La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Aldo Giannuli
il 25/04/2014 | Storia e Controstoria
Al di là del carattere più o meno elettorale della sortita renziana, conviene fare qualche considerazione più generale sull’apertura degli archivi dei servizi, delle forze di polizia e di “tutte le amministrazioni dello... continua a leggere
Scritto da: Gian Maria Bavestrello
il 25/04/2014 | Storia e Controstoria
L’umana grandezza va conquistata lottando. Essa trionfa quando respinge nel cuore dell’uomo l’assalto dell’abiezione. Qui è racchiusa la sostanza della storia.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/04/2014 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/04/2014 | Storia e Controstoria
Lenin detesta... continua a leggere
Scritto da: Dean Henderson
il 09/04/2014 | Storia e Controstoria
Il golpe del 2011 in Libia sarà ricordato in due modi. In primo luogo, ha segnato l’usurpazione e l’infiltrazione della primavera araba da parte delle agenzie d’intelligence occidentali e del Consiglio di cooperazione del Golfo. In secondo... continua a leggere
Scritto da: Anais Ginori
il 09/04/2014 | Storia e Controstoria
Non uno ma tanti segreti. Un mistero lungo vent’anni che continua a perseguitare l’immagine della Francia, proprio in un momento in cui Parigi cerca di tornare protagonista in Africa. «In questi Paesi un genocidio non è troppo importante». Non si sa se... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 08/04/2014 | Storia e Controstoria
Vorrei ricordarlo così: con gli occhi di Giovanna. Era la primavera inoltrata del 1979: doveva essere giugno, là nella vecchia sede dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales, vicino ai Jardins du Luxembourg e alla sede del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dimiziani
il 06/04/2014 | Storia e Controstoria
“E’ difficile credere, anche vedendolo con i miei occhi, che alla fine del XX secolo, una delle capitali... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/04/2014 | Storia e Controstoria
Le caverne dell’uomo preistorico sono ricche di dipinti, le rocce d’ogni parte del mondo sono piene di antichi graffiti raffiguranti svariati soggetti,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 06/04/2014 | Storia e Controstoria
Una delle grandi novità del XXI secolo è il riapparire su larga scala delle forme di dipendenza schiavile e semischiavile. Un segnale in tal senso, sia pure espresso con disarmante ingenuità, si è avuto, in sede ufficiale, quando «da Oslo è partita una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/04/2014 | Storia e Controstoria
Un saggio di Luciano Mecacci getta luce su come maturò (e venne giustificato) l'attentato Chi uccise Giovanni Gentile, chi furono i mandanti e perché... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Colonna
il 02/04/2014 | Storia e Controstoria
Ha colpito, nella vicenda dell'Ucraina, l'affermazione del presidente Usa Obama secondo cui la Russia di Putin sarebbe "dalla parte... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/04/2014 | Storia e Controstoria
“…ma se da noi il sogno d’un’Europa / non ha ancora trovato il suo poeta / un ragazzo di Praga ha acceso una luce / che non si spegnerà: / Jan Palach – Jan Palach! / Torneranno... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bettini
il 02/04/2014 | Storia e Controstoria
Il politeismo di greci e romani tollerava le religioni degli altri Così Marte e le divinità dell’Olimpo possono ancora darci lezioniAffermare che la religione dei Greci e dei Romani è superata corrisponde né più né meno a dichiarare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Severino
il 02/04/2014 | Storia e Controstoria
È morto all’età di novant’anni lo storico francese Jacques Le Goff. A darne notizia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Perfetti
il 02/04/2014 | Storia e Controstoria
Da molto tempo Jacques Le Goff, il grande studioso francese dell'età medievale, scomparso ieri a novant'anni, non abbandonava la sua abitazione parigina ricolma di libri e di carte affastellate, dove, malgrado l'età e le condizioni fisiche, continuava a... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 29/03/2014 | Storia e Controstoria
La difficile situazione del popolo curdo, una “nazione senza stato” sottoposta a feroce repressione (soprattutto in Turchia, ma non solo), rischia periodicamente di venire oscurata dai drammatici eventi mediorientali. In particolare... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Compagno
il 29/03/2014 | Storia e Controstoria
Con "Vittoria" Annalisa Terranova racconta la formazione di un'adolescente di destra nella Roma Anni Settanta. Ma i sogni falliti sono quelli di una generazione intera continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/03/2014 | Storia e Controstoria
Soldati polacchi a Vilnius nel 1920. Da sempre gli storici discutono su chi porti la maggiore responsabilità per la scoppio della guerra russo-polacca che, preannunciata da alcuni scontri di frontiera nel 1919 (ma la... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Balducci
il 26/03/2014 | Storia e Controstoria
Il filosofo tedesco Ernest Cassirer ebbe ad affermare che l’uomo è “animal symbolicum”, “animale simbolico”, nella sua opera Saggi sull’uomo scriverà infatti: «La ragione è un termine assai... continua a leggere