La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 21/02/2014 | Storia e Controstoria
Si può pensare la memoria senza la Storia? Senza l'atto storico di trasformazione del reale? Come redimere il senso di colpa nei confronti di un passato che affligge l'inconscio del vecchio continente quando la memoria diventa un'impasse? continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/02/2014 | Storia e Controstoria
Quella di Ignazio Scaturro è una... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Centini
il 19/02/2014 | Storia e Controstoria
Le opere dell’uomo sono sempre state simboliche. Ma ancor più, spesso, sono valsi, per farle entrare nella storia, la loro preminenza immaginifica, il loro peso estetico, la loro monumentalità. La ferrovia, come arteria dell’umano, spesso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/02/2014 | Storia e Controstoria
Il ventennio che va dal sacco di Roma da... continua a leggere
Scritto da: Tarmo Kunnas - Adriano Scianca
il 18/02/2014 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 18/02/2014 | Storia e Controstoria
Il terrore dei russi La ribellione che incendiò il Caucaso nel 1800 avvenne dove oggi si svolgono le Olimpiadi. Fu un autentico scontro di civiltà Krasnaja Poljana, 8 ottobre 1991. Nevica su Roza Chutor e il vento, che si porta tutto quel bianco sulle cime del... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/02/2014 | Storia e Controstoria
Un piccolo gruppo umano, tre adulti e due bambini, si sono attardati sulla riva fangosa nell’estuario dell’antico Tamigi, forse alla ricerca di molluschi. Hanno lasciato le chiare impronte dei loro piedi. I paleontologi le hanno trovate nell’estate 2013 quasi sulla... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/02/2014 | Storia e Controstoria
Il 15 febbraio di settant'anni fa il simbolo della civiltà cristiana d'Europa fu distrutto da una pioggia di 576 tonnellate di bombe sganciate da 227 fortezze volanti angloamericane Il 15 febbraio di settant'anni fa il simbolo della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 14/02/2014 | Storia e Controstoria
Veloce seguito al mio post “I mandanti e il “sicario”: perché le grandi lobby scaricano Napolitano“. Ricordo la tesi: Napolitano, come Fini, hanno abiurato i rispettivi retaggi storici (uno comunista e l’altro di destra nazionalista), quando hanno capito... continua a leggere
Scritto da: Mauro Monaci
il 11/02/2014 | Storia e Controstoria
Oggi, a livello mondiale, si può distinguere un “Blocco Democratico” (UE ed USA), un “Blocco Autoritario” (Cina e Russia) ed un “Blocco Islamico” (Medio Oriente, parte dell’Asia Centrale e parte ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/02/2014 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 05/02/2014 | Storia e Controstoria
Forse non aveva tutti i torti Nanni Moretti quando, parlando di alcuni esponenti della sinistra (soidisant?) istituzionale e/istituzionalizzata, sosteneva che “questi sono cresciuti guardando Fonzie”. continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini - Alberto Melotto
il 05/02/2014 | Storia e Controstoria
Il volume del professor Franco Cardini, Quell'antica festa crudele, compie un viaggio lungo i secoli che vanno dal medioevo alla Rivoluzione Francese. Dall'età comunemente definita oscura all'età dei Lumi, dunque.... continua a leggere
Scritto da: Caterina Annese
il 05/02/2014 | Storia e Controstoria
Il mio intervento non mira affatto a fornire una disamina esaustiva e rigorosa del pensiero filosofico di Ipazia e neppure ad esaminare nel dettaglio i caratteri specifici di quella che si suole definire “corrente neoplatonica”.
Vorrei piuttosto focalizzare la mia... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 05/02/2014 | Storia e Controstoria
Le nozze di Mercurio e Filologia di Marziano Capella Ci sono opere leggendarie nel canone della cultura occidentale di cui nella memoria collettiva contemporanea non rimangono che pallide tracce. Tra le prime che dovrebbero... continua a leggere
Scritto da: Julie Lévesque
il 05/02/2014 | Storia e Controstoria
“Una delle tendenze più diffuse nella cultura occidentale del 21.mo secolo è diventata un po’ un’ossessione negli USA. Si chiama “storia di Hollywood”, dove le macchine degli studi aziendali di Los Angeles spendono... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 05/02/2014 | Storia e Controstoria
Nella "Storia della civiltà" del continente nero, Leo Frobenius insegue i miti e i riti smarriti dall'Occidente La Storia della civiltà africana di Leo Frobenius (Adelphi, pagg. 480, euro 35) è lo splendido relitto di un... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 31/01/2014 | Storia e Controstoria
La nostra cultura ci ha insegnato che la storia umana comincia 7.000 anni fa con la nascita delle prime civiltà urbane stratificate. Tutto ciò che la precede non è altro che... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 31/01/2014 | Storia e Controstoria
Morì prigioniero dei tedeschi, il 1 febbraio del 1942, il grande storico Johan Huizinga, autore del capolavoro L’Autunno del Medioevo. Nato a Groninga nel 1872, docente all’università di Leida, figura di erudito conservatore, influenzato dalle idee di Georg... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Morra
il 31/01/2014 | Storia e Controstoria
I politici dovrebbero chiedersi come mai il M5S, senza strutture, capitali ed appoggi, abbia subito ottenuto più voti che B. nel 1994 Ogni epoca ha i suoi misteri. La nostra ha Grillo e i Cinquestellati, le cui motivazioni e finalità sono ancora, almeno in parte,... continua a leggere