Massacro di Sabra e Shatila: ce lo dissero le mosche...
Scritto da: Robert Fisk il 12/01/2014 | Storia e Controstoria
Ariel Sharon, a quel tempo ministro della difesa di Israele, fu l'architetto dell'invasione del Libano continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk il 12/01/2014 | Storia e Controstoria
Ariel Sharon, a quel tempo ministro della difesa di Israele, fu l'architetto dell'invasione del Libano continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo il 12/01/2014 | Storia e Controstoria
Cento anni fa scoppiava la «guerra per finire tutte le guerre», come la definì già nell’agosto 1914, in una fortunata serie di articoli poi raccolti in libello, lo scrittore britannico Herbert George Wells. Sentenza degna del padre fondatore... continua a leggere
Scritto da: Stefano Giani il 12/01/2014 | Storia e Controstoria
Un libro di uno storico americano smonta il teorema, accreditato dalla storiografia mondiale, secondo il quale il concetto di nazione sarebbe giovane e recente, essendo nato con la rivoluzione francese e americana continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini il 08/01/2014 | Storia e Controstoria
Henri Dorgères, nom de plume adottato da Henri-Auguste d’Halluin, dalla fine degli anni ’20 fino a tutti i ’30 fu l’alfiere del movimento francese delle “camice verdi”. Formato politicamente alla scuola... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 08/01/2014 | Storia e Controstoria
"Nato Gesù in Betlemme di Giudea al tempo del re Erode, ecco che dei magi venuti dall'Oriente giunsero a Gerusalemme e chiesero: “Dov'è il re dei giudei che è nato? Poiché vedemmo la sua stella in Oriente, e siamo venuti ad... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/01/2014 | Storia e Controstoria
L’entrata dell’Impero Ottomano nella prima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/01/2014 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/01/2014 | Storia e Controstoria
Dopo la Prima guerra mondiale, il continente divenne periferia. Da allora nessun segno di ripresacoCent'anni fa finì l'Europa. Dico l'Europa come centro... continua a leggere
Scritto da: Ginni Sartori il 06/01/2014 | Storia e Controstoria
“Il giorno dopo, con la giacca a vento e il baschetto verde, stavo in piedi davanti a un muro. Papà mi scattava una foto e io feci un'espressione simile a quella di una tigre che... continua a leggere
Scritto da: Juliet Schor il 06/01/2014 | Storia e Controstoria
I servi, nel Medioevo, lavoravano al massimo nove ore. E facevano delle pause, che persino secondo i loro padroni, erano dovute. I nostri antenati possono, in realtà, non essere stati ricchi, ma avevano abbondanza di tempo libero. E grazie al Capitalismo siamo molto... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea il 06/01/2014 | Storia e Controstoria
Alcune settimane fa fece scalpore il caso dell'opera "Komme, Frau", del giovane artista polacco Jerzy Szumczyk. La statua vuol rammentare i numerosi stupri che i soldati dell'Armata... continua a leggere
Scritto da: Marcella Guidoni il 29/12/2013 | Storia e Controstoria
Rappresentata come il Paese più isolato e impenetrabile del mondo, la Corea del Nord fa parlare di sé solo raramente. Titoli sensazionalistici e giudizi senza appello. Poi i riflettori si spengono e la Corea del Nord sprofonda di nuovo nel buio. In questo... continua a leggere
Scritto da: Girgio Cattaneo il 29/12/2013 | Storia e Controstoria
Un caccia francese che “si nasconde” dietro un aereo di linea italiano e lo colpisce per errore con un missile, in realtà indirizzato contro un altro velivolo: il Mig libico a bordo del quale poteva... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 29/12/2013 | Storia e Controstoria
Da venti anni l’imperialismo aggredisce senza remore, accampando pretesti cui possono dare credito solo dei servi: l’ingerenza umanitaria, l’esportazione della democrazia, il contrasto all’estremismo... continua a leggere
Scritto da: Don Curzio Nitoglia il 24/12/2013 | Storia e Controstoria
Prologo Nei due articoli sulle cause delle... continua a leggere
Scritto da: Alfio Neri il 24/12/2013 | Storia e Controstoria
Oggi è di moda l’accusa di “complottismo”. D’altra parte come possiamo pensare che chi stia al potere non dica il vero? Visto che viviamo nel regno della libertà e della trasparenza, come possiamo criticare le nostre fonti informative?... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 20/12/2013 | Storia e Controstoria
Uno dei patrimoni dell'umanità per l'Unesco, è il luogo in cui finisce e inizia la storia del Paese. Fra i luoghi sacri dell'islamismo, il cristianesimo e la memoria di Rimbaud Il primo europeo ad entrarci, a metà Ottocento, era stato un... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 20/12/2013 | Storia e Controstoria
L'ex Somalia Francese ha alimentato le fantasie di Hugo Pratt. E fu la "tana" del francese Henry de Monfreid: scrittore, filibustiere, nemico del negus e quindi anche un po' italiano Si conclude con questo secondo articolo (che segue quello... continua a leggere
Scritto da: Luca Negri il 20/12/2013 | Storia e Controstoria
“Riconosciamo francamente una mancanza di idee, una carenza di uomini, una crisi di partiti”. Parole d’estrema attualità. Paiono scritte oggi. Invece le scrisse Adriano Olivetti nel 1949. Caduto il partito unico fascista, finita la breve esperienza del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Filipazzi il 20/12/2013 | Storia e Controstoria
Il 29 dicembre 1890 si chiudeva la storia degli Indiani d’America, con il massacro di Wounded Knee. Una civiltà sterminata dai colonizzatori provenienti dall’Europa nel corso di lunghi massacri e prevaricazioni. Pochi conoscono nel dettaglio le vicende che... continua a leggere