La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini
il 06/02/2013 | Storia e Controstoria
In un tempo come il nostro, nel quale la cultura si fa principalmente per anniversari, un Trecentotrentennale potrebbe aver un suo cabalistico senso, con il suo insistere sui fatidici numeri 100... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 30/01/2013 | Storia e Controstoria
“Quella sera di dicembre del 1981 le truppe d’elite salvadoregne del battaglione Atlacatl si trovano impegnate in manovre di contro insurrezione nella provincia di Morazàn, di cui il villaggio di El Mozote fa parte; ufficialmente la mira... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sinatti
il 30/01/2013 | Storia e Controstoria
Nemmeno un anno fa su clarissa.it , abbiamo avuto occasione di scrivere che, anche nel caso dell'abbattimento del Dc-9 Itavia, "la... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 28/01/2013 | Storia e Controstoria
27 gennaio, 1825. Il presidente degli Stati Uniti, James Monroe, grande proprietario di schiavi [1] – lo stesso che aveva affermato il dominio della nascente Repubblica... continua a leggere
Scritto da: Roberto De Albentiis
il 27/01/2013 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 27/01/2013 | Storia e Controstoria
Auschwitz è il grande campo di sterminio in cui i nazisti uccisero milioni di persone, fra cui moltissimi ebrei. Un filone di studi, fra cui in particolare Bauman, ha evidenziato la tragica modernità di Auschwitz, spesso interpretato erroneamente come tragico rigurgito... continua a leggere
Scritto da: Rock Reynolds
il 23/01/2013 | Storia e Controstoria
Sono stati definiti «Troubles» i disordini dell’Ulster, l’Irlanda del Nord che, nell’ ‘81, con lo sciopero della fame dei militanti repubblicani, cambiarono per sempre il volto della storiaSONO TRASCORSI SOLO PIÙ DI TRENT’ANNI, MA SEMBRA... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 18/01/2013 | Storia e Controstoria
La storia generale, la “grande” storia, è tessuta di storie “piccole” e particolari: e, se è vero che queste non sono intelligibili senza quella, è non meno vero che essa non avrebbe senso alcuno senza di loro. Molte... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 14/01/2013 | Storia e Controstoria
E’ bello essere ignorante, perché scopro ogni giorno, in tutta la loro freschezza, cose che magari altri già sanno benissimo. Sono partito da una canzone di Justin... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 05/01/2013 | Storia e Controstoria
Da sempre si sente dire che le guerre sono causa di governi dittatoriali, mentre le democrazie portano pace e progresso. Questo paradigma è tanto sbagliato quanto una vera menzogna. Con questo approccio sembrerebbe che io voglia difendere i governi dei dittatori, no,... continua a leggere
Scritto da: Robert Higgs
il 05/01/2013 | Storia e Controstoria
Molte persone vengono ingannate dalle formalità. Per esempio, suppongono che gli Stati Uniti entrarono in guerra contro Germania e Giappone solo dopo che queste nazioni dichiararono loro guerra nel dicembre del 1941. In realtà, gli Stati Uniti erano... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 05/01/2013 | Storia e Controstoria
Vent'anni fa, quando la Destra politica si ritrovò scaraventata sulla ribalta nazionale e in seguito, grazie a Silvio Berlusconi, addirittura alla guida del Paese, furono in pochi a prevedere in quell'insperato successo l'inizio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/12/2012 | Storia e Controstoria
Il 1759 è... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/12/2012 | Storia e Controstoria
Milioni di persone, nei vari continenti, sono convinte che il mondo stia per finire. Preoccupati dalle manifestazioni di panico, dagli spostamenti di masse in cerca di rifugi ed altre manifestazioni imprevedibili, alcuni governi hanno diffuso comunicati ufficiali spiegando perché il... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini - Silvia Truzzi
il 19/12/2012 | Storia e Controstoria
Il professore e storico medievista: "Quando si ha paura si colgono i segni di quello che si teme succeda. Sappiamo che è finito quel mezzo millennio a partire dal quale siamo diventati i padroni del mondo. E le paure tornano a galla. Ma, come diceva mia nonna, le disgrazie non ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/12/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/12/2012 | Storia e Controstoria
Si parla fin troppo di populismo: che, come tutti gli “ismi”, dovrebbe indicare un’ideologia. Non è proprio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/12/2012 | Storia e Controstoria
Che relazione c’è fra Martin Lutero, l’autore della Riforma protestante (come i libri di... continua a leggere
Scritto da: Musashi
il 11/12/2012 | Storia e Controstoria
Chrismon e ankh Dei filoni misterici da me ipotizzati è bene al fine enunciare esplicitamente quali e quanti. A mio avviso sono principalmente due impossibili da scartare (ve ne sarebbe altri ma secondari, si tenga... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 11/12/2012 | Storia e Controstoria
Una straordinaria edizione del De vulgari eloquentia, a cura di E. Fenzi, inaugura la nuova edizione commentata delle opere di Dante, promossa dal Centro Pio Rajna. Impresa che si annuncia da questo primo volume davvero monumentale. Il De vulgari non è soltanto commentato, sulla scorta... continua a leggere