La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Armando Torno
il 10/12/2012 | Storia e Controstoria
L'eugenetica è giovane. Cominciò nell'800 a far parlare di sé. È quel ramo della genetica che si proponeva il progressivo miglioramento della specie umana utilizzando l'incrocio tra individui portatori di caratteri favorevoli. O, per essere meno generici,... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 05/12/2012 | Storia e Controstoria
Sembra una coincidenza. Mentre chiudo le pagine dell’ultimo libro letto, sul Corriere della Sera, appare un articolo di Guido Ceronetti, “Contro la crisi, elogio degli eroi. Bertold Brecht si sbagliava, oggi sono più utili di ieri”,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/12/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Gabriele Della Morte*
il 04/12/2012 | Storia e Controstoria
In una memorabile arringa conclusiva, Robert Jackson, Procuratore capo al processo di Norimberga, apostrofava gli accusati con le seguenti parole: "Se mettiamo insieme solo le storie che provengono dal banco degli imputati questo è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Perrone
il 21/11/2012 | Storia e Controstoria
Il lusso era volutamente ostentato, ma ciò che avanzava era ridistribuito Massimo Montanari ha vinto la prima edizione del premio Giovanni Rebora, dedicato alla memoria dell'indimenticabile «Professore» baffuto, storico dell'alimentazione ed entusiasta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/11/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/11/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 14/11/2012 | Storia e Controstoria
Alle origini della metallurgia ellenica troviamo una profonda solidarietà fra l’arte tecnico-magica dei fabbri e l’arcaica sovranità sacra. Questa profonda simbiosi emerge con chiarezza anche nel processo di trasformazione della monetazione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/11/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Benito Li Vigni
il 12/11/2012 | Storia e Controstoria
"Vorrei tornare su Enrico Mattei, di cui sono stato uno strettissimo collaboratore, per dire che in Italia è avvenuto qualche cosa di orrendo, di sporco, era stata fatta una inchiesta quando l’aereo precipitò a... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 08/11/2012 | Storia e Controstoria
Per chiunque si occupi di questioni di storia religiosa risulta dato piuttosto evidente che, nell’Italia post-tridentina, coloro che si opposero per motivi di coscienza alle decisioni dei 255 “principi della chiesa” che anatemizzarono... continua a leggere
Scritto da: Musashi
il 07/11/2012 | Storia e Controstoria
La lettera di Mar Saba in cui Clemente alessandrino conferma l’esistenza di un vangelo segreto di Marco Seguendo il filo dell’esposizione precedente, soprattutto i sospetti passaggi di Ippolito, veniamo ... continua a leggere
Scritto da: Alberto Paleari
il 04/11/2012 | Storia e Controstoria
Nelle Letters, il diario dei suoi viaggi nell'Ovest degli Stati Uniti, il pittore ed etnografo George Catlin così scriveva, nel 1832, a proposito degli indiani Mandan: «Da quanto posso dedurre dai loro racconti, una volta furono una nazione numerosa e potente,... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 03/11/2012 | Storia e Controstoria
Si continua a pensare, nel ventunesimo secolo, che l’Africa sia un continente senza storia e identità. Persiste ancora la convinzione che l’africano sia culturalmente inferiore. Gli africani, secondo i luoghi comuni, sono dei barbari, dei selvaggi che si uccidono a... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 01/11/2012 | Storia e Controstoria
Interessante la presentazione di Ribelli e borghesi. Nazional bolscevismo e Rivoluzione Conservatrice, di Franco Milanesi, avvenuta giovedì 18 Ottobre, presso la “Casa delle culture” con la presenza, oltre all’autore, dall’intellettuale non conforme Marco... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 31/10/2012 | Storia e Controstoria
Il libro di Alessandro Barbero “I prigionieri dei Savoia”, appena pubblicato (ottobre 2012) da Laterza, non solo si propone di raccontare la vera storia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/10/2012 | Storia e Controstoria
Non so, e senza dubbio può essere una mia personale ignoranza, chi abbia mai pronunziato per primo la peraltro fortunata formula “Francesco, il più santo degli italiani, il più italiano dei santi”. Si tratta senza dubbio di uno slogan efficace: molti lo... continua a leggere
Scritto da: Chiara Frugoni
il 25/10/2012 | Storia e Controstoria
Il titolo in copertina dell'edizione italiana, Il tempo sacro dell'uomo, è allettante ed enigmatico. Solo all'interno si scopre che il soggetto è la Legenda aurea del domenicano Iacopo da Varazze, intendendosi in latino, come ovvio, per Legenda: cose che devono essere... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 25/10/2012 | Storia e Controstoria
Bisogna essere molto bravi per scrivere un libro come Trame (Ed. Cairo, 2012) senza cadere in quel vizio maniacale che va sotto il nome di complottismo (o complottologia). Quel vizio, cioè, che spinge... continua a leggere