La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Fabio Polese
il 17/09/2012 | Storia e Controstoria
Beirut. All’inizio del campo profughi di Chatila, tra i bazar e il traffico, tra il fumo dei motorini e le voci dei bambini che provano a venderti qualcosa, un cancello arrugginito aperto delimita l’ingresso del cimitero: nel centro del piccolo spiazzo c’è una lapide per... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 17/09/2012 | Storia e Controstoria
Sabra e Chatila. Entrai in quel campo, ecco ciò che vidi Quei ricordi, ovviamente, non si cancellano. Lo sa bene l’uomo che aveva perso la sua famiglia in un precedente massacro e poi vide, impotente, i giovani di Chatila costretti a mettersi in fila e... continua a leggere
Scritto da: Kourosh Ziabari
il 17/09/2012 | Storia e Controstoria
A colloquio con David Ray Griffin*Recensione dall'Iran: 11 anni dopo lo scioccante attacco dell'11 settembre alle torri gemelle del World Trade Center e al Pentagono, che prese la vita a 3000 persone, ci sono ancora su quegli orribili eventi molte domande... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 17/09/2012 | Storia e Controstoria
Quello che viene chiamato spregiativamente complottismo, è niente altro che l’esercizio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montefiori
il 17/09/2012 | Storia e Controstoria
I fatti, in breve: l'anno prossimo sarà il centenario della nascita di Albert Camus, la figlia Catherine prepara in suo onore una grande esposizione a Aix-en-Provence affidandola prima allo storico Benjamin Stora, che a fine luglio è stato licenziato, e poi al filosofo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Quaglia
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
1. Quando a maggio del 2003 diffusi il mio primo breve saggio sostenendo che la versione ufficiale dei fatti dell’ 11 settembre era un agglomerato di falsità, la quasi totalità degli italiani ancora credeva al mito che l’attentato fosse... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
E’ impressionante ripensare alla scena del film “Cosmopolis” di David Cronenberg (Francia / Canada, 2012), tratto dal romanzo omonimo di Don DeLillo, dove il giovane miliardario Eric Packer (Robert Pattison) attraversava lentamente New York nella sua limousine bianca, ... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
«La Cia coprì l’apertura del Conto Protezione per il finanziamento illecito al Psi. Sapeva tutto. Il giorno dopo il disfacimento dell’impero comunista, la Cia ha preso e se n’è andata lasciandoci con il cerino in mano. Se ne andò perché... continua a leggere
Scritto da: Matteo Zola
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
Centoquarantamila uomini in armi, sotto il vessillo con la mezzaluna. Dalla metà di luglio cingevano d’assedio la città, atto finale di quelle... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
Come ogni anno, da 11 anni, l’11 settembre l’America si ferma per ricordare le vittime del WTC. A New York si ritrovano migliaia di persone per pregare, mentre tutto il mondo si stringe con un abbraccio virtuale attorno ai parenti delle vittime.Ma in questi 11 anni, molte cose sono... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mastrolilli
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
Nel ’39 i sovietici massacrarono 22 mila polacchi attribuendo poi la responsabilità dell’eccidio ai tedeschi, con il beneplacito di WashingtonGli Stati Uniti sapevano cosa era successo nella foresta di Katyn, ma tennero il segreto sul massacro compiuto dai... continua a leggere
Scritto da: Piero Laporta
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
A trent’anni di distanza, si inizia a fare chiarezza sui retroscena degli assassinii di Pio La Torre e del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. E sul fatto che la possibilità di schierare i missili a Comiso fu garantita dal... continua a leggere
Scritto da: Oddone Camerana
il 12/09/2012 | Storia e Controstoria
Fin dal titolo il nuovo libro di Carlo Alberto Defanti Eugenetica: un tabù contemporaneo. Storia di un’idea controversa (Codice edizioni Torino 2012, 23 euro), evoca l’emarginazione cui è stata sottoposta l’eugenetica storica sul piano conoscitivo.... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 11/09/2012 | Storia e Controstoria
Conoscere il passato è esercizio utile a comprendere il presente. E’ in questa ottica che si colloca la lettura del libro “L’Islam nel Mediterraneo” (Capone editore - 2012), scritto dal professor Vito Salierno, uno... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 11/09/2012 | Storia e Controstoria
Dev'esser proprio vero che non tutto il male vien per nuocere. Non so se ci avete fatto caso, ma la crisi economico- finanziaria in Europa ha avuto l’inatteso eppur non sgradevole effetto secondario di risvegliare interessi culturali e intellettuali ai quali francamente, almeno... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 10/09/2012 | Storia e Controstoria
Note a margine del monumentale “Atlante di Roma antica” con il quale Andrea Carandini sigilla la sua missione... continua a leggere
Scritto da: Michelguglielmo Torri
il 10/09/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Simonetta Fiori
il 07/09/2012 | Storia e Controstoria
Così l’era della transizione sta cambiando la storia “Transizione” è tra le parole più abusate del nostro lessico politico. Ad essa viene ricondotta la storia degli ultimi decenni, ma a guardar bene si può risalire ancora più... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 06/09/2012 | Storia e Controstoria
Sto parlando dei volumi, delle biblioteche – sì, i veri spazi della letteratura – che sono stati generati dai crimini internazionali contro l’umanità dell’11 settembre. Molti sono gonfi di pseudo-patriottismo e autostima, altri marci della mitologia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Pittau*
il 06/09/2012 | Storia e Controstoria
In Italia, negli ultimi 70 anni, in ordine allo studio della lingua etrusca sono state ignorate, trascurate e contraddette numerose e autentiche “ovvietà” di carattere linguistico e precisamente sono stati ignorati e non applicati alcuni procedimenti... continua a leggere