Von Galen difese la sua patria a viso aperto così come aveva difeso le vittime del nazismo
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/02/2012 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/02/2012 | Storia e Controstoria
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 12/02/2012 | Storia e Controstoria
“Nonostante tutte le disgrazie, la vigilanza della nazione è fonte di speranza. Come ammesso dallo stesso shah, l’opposizione delle università in tutto il paese e quella dei grandi ulemà, degli studenti e dei vari strati della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/02/2012 | Storia e Controstoria
Scritto da: Noam Chomsky il 12/02/2012 | Storia e Controstoria
George Orwell coniò l'utile termine "non-persona" per le creature alle quali si nega lo statuto di persone perché non si adattano alla dottrina dello stato. Potremmo aggiungere il termine "non-storia" per riferirci al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 12/02/2012 | Storia e Controstoria
Bruno Vespa ha aperto un Porta a Porta, più o meno in coincidenza con il ventennale dell’arresto di Mario Chiesa avvenuto nel febbraio 1992, con una sua intervista in ginocchio a Bettino Craxi in cui ‘ l’esule di Hammamet’, condannato a più di dieci anni di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni il 10/02/2012 | Storia e Controstoria
L’Atene del V secolo avanti Cristo continua ad esercitare un fascino ed una curiosità eccezionali. Inevitabile se si pensa che quella piccola cittadina della penisola greca è stata la culla, in quel periodo, di larga parte della cultura europea ed occidentale. Quando poi uno... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 08/02/2012 | Storia e Controstoria
La memoria è la garante della nostra identità. Come diceva Platone, sapere è ricordare: se non ricordiamo, non sappiamo niente; peggio, non siamo niente. Ciò vale d’altronde per la memorie e l’identità individuali. Ma resta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/02/2012 | Storia e Controstoria
Scritto da: Valerio Zecchini il 07/02/2012 | Storia e Controstoria
In un film di oltre un decennio fa(Teste di cocco di Ugo Fabrizi Giordani,2000), Alessandro Gassman, Gian Marco Tognazzi e Manuela Arcuri viaggiano per il Borneo alla ricerca dei luoghi salgariani; a un certo punto s’imbattono... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Sinatti il 06/02/2012 | Storia e Controstoria
Esiste una concreta possibilità di arrivare a stabilire con precisione cosa è avvenuto e perché la sera del 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica, quando venne abbattuto il DC-9 Itavia, sigla I-TIGI, causando la morte dei quattro membri dell'equipaggio e... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 06/02/2012 | Storia e Controstoria
Ramstein, 29 agosto 1988: collisione in volo tra due aerei delle “frecce tricolori”. Una strage: muoiono tre piloti e 67 spettatori. Forse non è stato un incidente: due dei piloti rimasti uccisi, Ivo Nutarelli e Mario Naldini, pochi giorno dopo avrebbero dovuto testimoniare su... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino il 06/02/2012 | Storia e Controstoria
In questo articolo cercheremo di dare una spiegazione a un clamoroso e inspiegabile caso di vampirismo avvenuto in Transilvania nel 1816 utilizzando alcune teorie dell’ufologo franco-americano Jacques Vallée, ovvero l’esistenza della dimensione... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati il 02/02/2012 | Storia e Controstoria
Achille, Ulisse, Eracle in bilico tra fama e senso del destino Il mito greco, a cura di Giulio Guidorizzi, è un libro bellissimo. Il primo volume, Gli dèi, è uscito nel 2010: il secondo, Gli eroi, è in uscita (I Meridiani, Mondadori). Non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi il 01/02/2012 | Storia e Controstoria
Nelle ore che precedono l’alba della gelida notte del 27 novembre 1868, un distaccamento di circa 700 soldati del VII cavalleria, insieme ad una dozzina di esploratori Osage, silenziosamente si dispongono attorno ad un accampamento indiano situato in una piccola valle nel ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 31/01/2012 | Storia e Controstoria
Scritto da: Andrej Volodin il 31/01/2012 | Storia e Controstoria
Che cosa sta succedendo oggi nella società russa? Che cosa possono comprendere i russi dalla propria esperienza e di quella internazionale? Quali sono le prospettive dello “scenario colorato” durante le elezioni... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco il 31/01/2012 | Storia e Controstoria
Nel porgere al lettore un elenco che comincia con Enrico Vezzalini – pluridecorato, capo della provincia di Novara durante l’amministrazione della Repubblica Sociale Italiana – e che prosegue con Arturo Missiato, Domenico Ricci, Salvatore Santoro, Giovanni Zeno,... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci il 30/01/2012 | Storia e Controstoria
L’attentato mortale che ha causato la scomparsa dello scienziato nucleare iraniano Mostafa Ahmadi Roshan si inserisce nella prassi terroristica utilizzata a fini di destabilizzazione interna dagli Stati Uniti e dal suo alleato sionista contro la Repubblica Islamica ... continua a leggere
Scritto da: Fabio Genovesi il 30/01/2012 | Storia e Controstoria
Guam, isola del Pacifico a strapiombo sullafossa delle Marianne. È una sera digennaio e due amici scendono a controllarele reti per la pesca dei gamberi nelfiume Talofofo. Ma sulla riva sorprendonouno sconosciuto, un tipo strano cheli vede e scappa via. Lo inseguono nellagiungla e... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 30/01/2012 | Storia e Controstoria
Sono passati quarant’anni da quella domenica macchiata di sangue dai soldati britannici che spararono a civili inermi durante la manifestazione organizzata dalla Nothern Ireland Civil Rights Association. Quel 30 gennaio del 1972, nelle... continua a leggere