La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 30/01/2012 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
Lo sciopero degli autotrasportatori non è certo il primo. Ve ne sono stati altri e più o meni identici sono stati tanto le modalità (inclusi i blocchi agli svincoli delle autostrade) e gli effetti... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 26/01/2012 | Storia e Controstoria
Con i ritiro delle truppe americane, nei giorni scorsi, si è chiusa (almeno per ora) la guerra in Irak. Per il ritiro dall’Afghanistan occorrerà attendere qualche tempo, ma, a quanto pare, non oltre il 2014. Dunque, è tempo di... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 25/01/2012 | Storia e Controstoria
“Solo gli Stati Uniti dispongono di una potenza globale in grado di sbarcare una massiccia forza d’intervento nelle località più lontane e inaccessibili, con la rapidità e l’efficienza necessarie per salvare la vita a migliaia di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/01/2012 | Storia e Controstoria
> 1. Lei sarà il 21 gennaio p.v. a Como per parlare delle radici cristiane dell’Europa, > nell’ambito di un corso multidisciplinare che, come titolo, parafrasa > un’idea di Benedetto Croce:«Perchè... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 25/01/2012 | Storia e Controstoria
Con l’approvazione del Senato francese, la cultura del divieto globale, che accompagna mirabilmente il gioco delle trasgressioni ammesse, ha fatto un altro passo in avanti.Da un paio di giorni, infatti, la Francia ha introdotto il reato di “negazione del genocidio armeno“.La legge... continua a leggere
Scritto da: Vito Foschi
il 24/01/2012 | Storia e Controstoria
Nel Perceval, il romanzo di Chétien de Troyes, si racconta di come il giovane Perceval da selvaggio ed incolto si trasformi in un perfetto cavaliere affrontando varie avventure, tra cui alcune di natura fantastica. Ma dietro questo percorso è... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Morani
il 24/01/2012 | Storia e Controstoria
Il libro Guerriglieri – Viaggio nel mondo in rivolta di Jon Lee Anderson uscito nel 2011 per le edizioni Fandango è una raccolta di reportages del giornalista americano realizzati durante i suoi viaggi compiuti dal 1988 al 1992 tra i Mujaheddin... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 22/01/2012 | Storia e Controstoria
Nel 1994, il missile che colpì l’aereo dell’allora presidente del Ruanda Juvenile Habyarimana (sostenuto dalla Francia), il cui abbattimento fu la scintilla che scatenò il genocidio ruandese, non venne sparato dai ribelli tutsi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/01/2012 | Storia e Controstoria
Se si chiede a uno studente medio italiano (“medio” non nel senso che... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 18/01/2012 | Storia e Controstoria
“Dove diavolo è Grenada? si chiesero molti americani nell’ottobre 1983 quando lessero o sentirono alla televisione che gli Stati Uniti avevano invaso il paese caraibico. Quando molti tentarono di trovare dove fosse quel paese o perché gli USA l’avessero invaso,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 18/01/2012 | Storia e Controstoria
Il capitano Antonio Tajer, primo ufficiale di macchina del sommergibile “Scirè”, Medaglia d’Argento e di Bronzo al Valor Militare, era originario di Cornuda, un paese della pedemontana veneta in provincia di Treviso che solo di recente ha voluto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/01/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/01/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/01/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 13/01/2012 | Storia e Controstoria
L'ostilità inglese destabilizzò il Regno di Napoli Fin da quando salì al trono nel novembre del 1830, Ferdinando II concepì la presenza del Regno delle Due Sicilie sullo scacchiere europeo come quella di un'entità politica in... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 13/01/2012 | Storia e Controstoria
Chi tocca, muore: il denaro devono continuare a stamparlo banche private, che poi lo prestano agli Stati ricavando lauti interessi, in base alla pratica inaugurata secoli fa dalla Banca d’Inghilterra. Secondo alcuni analisti, quello dei politici che hanno provato a strappare alle banche... continua a leggere
Scritto da: Mark Dennison
il 13/01/2012 | Storia e Controstoria
Il liberalismo si è assicurato da tempo una strana specie di buffoni di corte il cui compito consiste nel dire ad esso delle verità divenute innocue. Si è sviluppato un singolare cerimoniale con cui l’individuo moderno travestito da quasi... continua a leggere
Scritto da: Federica Puccinelli
il 13/01/2012 | Storia e Controstoria
La rivoluzione del ’48, o meglio le rivoluzioni, ebbero il loro inizio il 12 gennaio a Palermo, ove il 23 gennaio fu proclamato lo Stato di Sicilia e la monarchia borbonica dichiarata decaduta: esso resisterà sino al maggio 1849. Il ’48 proseguì a Parigi nel... continua a leggere
Scritto da: Maria Turchetto
il 13/01/2012 | Storia e Controstoria
Nuova edizione per Mimesis di un classico del pensiero critico novecentesco, «Il capitale finanziario» di Rudolf Hilferding. Un volume ancora utile alla conoscenza della realtà per poi trasformarla La nuova edizione de Il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere