Che cosa pensava Dante dell’islamismo?
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/01/2012 | Storia e Controstoria
Che cosa pensava Dante dell’islamismo? Sembrerebbe una domanda quasi provocatoria: tutti sanno che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/01/2012 | Storia e Controstoria
Che cosa pensava Dante dell’islamismo? Sembrerebbe una domanda quasi provocatoria: tutti sanno che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli il 08/01/2012 | Storia e Controstoria Economia e Decrescita
La prima carica dello Stato (on. Napolitano, presidente della... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora il 05/01/2012 | Storia e Controstoria
Una delle illusioni ricorrenti del pensiero umano è di ritenere di vivere il punto d'arrivo della storia. Non è esatto che tale veduta sia stata caratteristica soltanto del pensiero antico, privo di mentalità storicistica. Certamente in alcuni storici e... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano il 05/01/2012 | Storia e Controstoria
Una tragedia dimenticata: il suicidio di massa e la riconsegna all'Armata Rossa delle truppe cosacche e delle loro famiglie che dopo essersi insediate nella Carnia italiana si spostarono alla fine della Seconda guerra mondiale, nel maggio 1945, nella valle della Drava ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/01/2012 | Storia e Controstoria
Scritto da: Alain de Benoist il 04/01/2012 | Storia e Controstoria
Ogni epoca di transizione comporta il riappropriarsi di fonti antiche, specie greche. E così il disagio post-moderno, nato dal crollo dei punti di riferimento. Nietzsche diceva: “Ai greci non si torna”. E aggiungeva che non sapremmo nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/01/2012 | Storia e Controstoria
Fino alla vigilia dei grandi viaggi di esplorazione dei navigatori portoghesi, dapprima nell’Oceano Atlantico, lungo le coste occidentali dell’Africa, e poi, alla svolta del XVI secolo, nell’Oceano Indiano, verso il quale era stato trovato il sospirato passaggio, la base delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/01/2012 | Storia e Controstoria
Quella di Federico Ozanam è la classica figura culturale e umana di indubbio spessore, e tuttavia “di nicchia”; mentre non c’è nessuno che non conosca, almeno di seconda mano, il pensiero di Marx e di Engels, né sappia (pur, magari, pensandola diversamente) che... continua a leggere
Scritto da: Andrea G. Sciffo il 02/01/2012 | Storia e Controstoria
Campo di Coltano (Pisa), estate del 1945. A guerra appena conclusa, il poeta americano Ezra Pound venne imprigionato in una “gabbia” di filo spinato ovvero cella a cielo aperto, dato il clima torrido, in quanto accusato di collaborazione con il regime mussoliniano: così lo vide il... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini il 02/01/2012 | Storia e Controstoria
Il Brunei e’ uno degli stati piu’ antichi del mondo; e’ una talassocrazia, ossia uno stato che ha sempre basato la propria ricchezza sul controllo del commercio (specialmente attraverso le tasse sul traffico marittimo e fluviale) piuttosto che sul possesso e lo sfruttamento della... continua a leggere
Scritto da: Lucio Villari il 02/01/2012 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/12/2011 | Storia e Controstoria
«John Brown giace nella tomba là nel pian,dopo una lunga lotta contro l’oppressor;John Brown giace nella tomba là nel pianma l’anima vive ancor…! […]L’hanno impiccato come fosse un traditor,ma traditore fu colui che lo impiccò;John Brown... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli il 27/12/2011 | Storia e Controstoria
Isocrate nacque ad Atene (436 a.C.) nell'epoca d'oro della città, il V secolo della democrazia, di Pericle, della costruzione del Partenone. Aveva cinque anni Isocrate quando, con l'invasione spartana dell'Attica (431), iniziò la guerra del... continua a leggere
Scritto da: Domenico Del Nero il 27/12/2011 | Storia e Controstoria
Ci ha insegnato, la tolleranza, la necessità di essere liberi e intellettualemnte onesti Caro Franco, credo che il delitto maggiore di cui certa... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 23/12/2011 | Storia e Controstoria
Scritto da: Gianfranco De Turris - Giuliano Rocca il 21/12/2011 | Storia e Controstoria
Ha fatto da pontiere tra destra e sinistra con una storica collaborazione a Linus che ha fatto epoca. E se in Italia il fantasy è conosciuto e apprezzato, un merito non indifferente spetta a lui. Gianfranco De Turris è un giornalista e intellettuale che è difficile... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/12/2011 | Storia e Controstoria
Nel 610 gli Avari invadono il Friuli, sconfiggono i Longobardi e uccidono il duca Gisulfo II, che cade in battaglia nel vano tentativo di difendere il suo territorio; subito dopo pongono l’assedio alla capitale, Cividale, sulle rive del fiume Natisone.A Cividale si sono rifugiati la vedova del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Medici - Enrico Galoppini il 21/12/2011 | Storia e Controstoria
Cominciamo subito con un’avvertenza: chi è convinto di vivere nel "migliore dei mondi possibili", lasci pure perdere. Sì, perché gli argomenti del libro di cui parleremo con l’autore, Alberto Medici, sono destinati, per il ... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey il 19/12/2011 | Storia e Controstoria
NEL PERICLE DI TUCIDIDE Una critica dissimulata della retorica democratica e della violenza imperiale LA CONDANNA DI SOCRATE Calpestate le forme alte di arte e cultura eliminando gli uomini che le incarnano L’orazione funebre di Pericle per i caduti nel primo anno della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/12/2011 | Storia e Controstoria
Nel 415 dopo Cristo, il nobile Claudio Rutilio Namaziano lascia Roma, di cui era stato, l’anno prima, Praefectus Urbi, per fare ritorno nei suoi possedimenti in Gallia e verificare i danni arrecativi dai barbari; e tale viaggi di ritorno è occasione per la stesura di un poemetto in... continua a leggere