Ecco la causa ultima della nostra debolezza
di Francesco Lamendola - 03/11/2019
Fonte: Accademia nuova Italia
Probabilmente nel resto d’Italia non ne è arrivata neppure un’eco, e anche nel Veneto, dove il fatto è accaduto, non se n’è parlato molto, complici, come al solito, i mass media di regime: così solleciti a dare e ingigantire le notizie quando sono gradite alla sinistra, e così restii, per non dire reticenti, quando si tratta di notizie che a quella parte politica potrebbero dispiacere. Pure si è trattato, a nostro avviso, di un caso addirittura paradigmatico, che dice assai più cose di quel che potrebbe parere di primo acchito: spiega, a ben guardare, le ragioni ultime e profonde della nostra debolezza come Paese, della nostra inconsistenza come nazione, della nostra incompiutezza come popolo. E non si venga a dire che, nella fase storica attuale, questo è il destino di quasi tutti gli Stati, tranne le superpotenze; perché Stati che hanno una popolazione e un peso economico pari al nostro – la Francia, per esempio - difendono, con coerenza e risolutezza, i loro interessi vitali e il loro posto nel mondo, si fanno rispettare e godono di una considerazione ben superiore alla nostra: quindi la ragione della nostra insignificanza politica sul piano internazionale, e della nostra estrema fragilità politica e sociale sul piano interno, hanno a che fare con le nostre divisioni, con i nostri feroci antagonismi, e specialmente con la frattura, ormai divenuta voragine, fra la cultura delle classi dirigenti e il modo di vedere e di sentire della stragrande maggioranza delle persone comuni. Frattura che si è ben vista, del resto, lo scorso 27 ottobre, nelle elezioni amministrative della regione Umbria, dove i due partiti di governo, ideologicamente orientati a sinistra, hanno registrato un flop di dimensioni clamorose e gli elettori, che da mezzo secolo votavano per la sinistra, hanno dato un formidabile segnale di discontinuità, orientandosi verso la Lega e Fratelli d’Italia, due partiti che la cultura dominante, in Italia come in Europa, descrive come sovranisti, populisti, xenofobi, e quindi politicamente pericolosi e moralmente discutibili, nonché incompatibili – dicono il signor Bergoglio e la sua corte di sedicenti vescovi e preti di strada, in una strana identità di vedute con Soros, Juncker, Moscovici – con il vero cristianesimo.
In breve, il fatto è questo. Al liceo classico veneziano Marco Polo, in prossimità della ricorrenza del 4 novembre, giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il preside aveva invitato a parlare, per le classi dell’ultimo anno, due ufficiali appunto delle Forze Armate, uno della Marina e uno della Guardia di Finanza. Apriti cielo, i professori di sinistra hanno sobillato i loro alunni e tutti insieme hanno levato vibrate proteste contro l’iniziativa guerrafondaia, appellandosi all’articolo 11 della Costituzione, nel quale si afferma che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Che cosa c’entra l’articolo 11 della Costituzione con il fatto che due militari si rechino in una scuola statale per parlare agli studenti delle Forze Armate, del loro ruolo e della loro storia, e in che cosa la loro presenza recherebbe offesa al suddetto articolo, o ne violerebbe la lettera o lo spirito, non si capisce molto bene. Del resto, è palese quale sia il vero nodo della questione: l’insofferenza, l’antipatia, diciamo pure l’avversione, se non proprio l’odio atavico e viscerale, delle persone semicolte di sinistra nei confronti delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine: come si vede dai commenti che rilasciano a caso ogniqualvolta queste si trovano al centro di drammatici fatti di cronaca e pagano il loro tributo di sangue sul campo del dovere. Chi non ricorda lo slogan Dieci, cento, mille Nasssiriya, scanditi nei cortei della sinistra all’indomani dell’attacco terroristico in Iraq del 12 novembre 2003, nel quale morirono 25 italiani fra soldati, carabinieri e civili.? E chi non sa che dopo l’uccisione del carabiniere Cerciello, a Roma, la notte fra il 25 e il 26 luglio scorso, subito c’è stato chi ha commentato con soddisfazione il fatto sui social? Sia come sia, vista la presa di posizione di un gruppo di professori e degli studenti di una classe, il preside ha fatto parzialmente dietrofront e ha precisato che assistere all’incontro con i due ufficiali non era obbligatorio, bensì facoltativo. Risultato: l’incontro medesimo è stato sostanzialmente snobbato dalle scolaresche. Soddisfazione dei professori di sinistra e dei loro alunni, i quali si sono fatti schermo della tesi che l’incontro non sarebbe stato in linea con le finalità educative dell’istituto; rabbia dell’assessore scolastico regionale, che ha preannunciato l’invio di ispettori e ha bollato con parole di fuoco i docenti che si sono resi protagonisti dell’episodio.
Questo, in estrema sintesi, il fatto. Abbiamo detto che esso è profondamente rivelatore di una debolezza di fondo della società italiana e di un divario incolmabile fra classe dirigente e popolo. Il liceo classico, da più di un secolo, è il laboratorio principe della futura classe dirigente, la cinghia di trasmissione fra le generazioni di chi detiene il potere. Quasi tutti i politici di carriera, e gran parte dei giornalisti e degli intellettuali che contano, provengono dai banchi del liceo classico. È quindi assai significativo che il rifiuto di ascoltare i militari in una scuola statale sia venuto da un liceo classico e non da un istituto tecnico o commerciale: è lì che i bravi figli di papà, quelli che nel ’68 si sono immaginati di aver fatto una quasi rivoluzione, mentre hanno fatto solo un caos vergognoso, i cui frutti amari continuano a provocare danni ancora oggi, a cinquant’anni di distanza, covano i loro sogni di palingenesi universale; ed è lì che contraggono, o rafforzano mirabilmente, quella odiosa puzza sotto al naso per cui si credono una spanna al disopra di chiunque altro, non solo intellettualmente ma anche moralmente; è lì che i signorini di sinistra apprendono a disprezzare il popolo, anche se, a parole e in teoria, sono dalla sua parte e vogliono prenderne le difese. Non si sono peraltro accorti che la Guerra fredda è finita da trent’anni, che il comunismo è caduto per sempre nella polvere, che l’egemonia culturale della sinistra poggia ormai sul nulla ed è fatta di aria fritta; e che la sinistra stessa, a livello politico ma anche a livello intellettuale, ha scelto di trasformarsi nel volonteroso strumento dei poteri forti della finanza internazionale, e di passare dalla difesa dei lavoratori più deboli contro il capitale, alla difesa dei diritti civili, specie in ambito sessuale, contro le discriminazioni e gli stereotipi, nonché quella degli invasori afroislamici fatti passare per profughi, che è di fatto diretta, contro gli italiani poveri e sempre più impoveriti, dei quali ha praticamente smesso di occuparsi, se non per stigmatizzare i loro rigurgiti neofascisti e addirittura neonazisti e la loro intolleranza omofoba e razzista. E infatti l’ultima trovata di questa sinistra, in ordine di tempo, è la recentissima proposta di legge presentata dall’onorevole Laura Boldrini contro l’intolleranza, il razzismo, l’antisemitismo e l’istigazione all’odio e alla violenza: una legge che, qualora venisse approvata dal Parlamento, verrebbe usata come uno strumento di repressione contro chiunque si azzardi a difendere l’Italia dall’invasione africana o contro chiunque si permetta di dire che un bambino ha bisogno di una mamma e un papà e non di due papà o due mamme, ossia come strumento di repressione ideologica. La signora Boldrini, sia detto per inciso, si è diplomata, come del resto la maggioranza dei suoi colleghi parlamentari, presso il liceo classico; salvo poi lavorare alcuni anni presso le Nazioni Unite, nello specifico alla F.A.O., dove ha ricevuto l’ultima mano di vernice europeista, internazionalista, mondialista, acquisendo una mentalità che è lontana mille miglia da quella del cittadino italiano comune, in particolare da quella dell’artigiano, del piccolo commerciante o del piccolo imprenditore, i quali non riescono a capire perché lo Stato si occupi e si preoccupi sempre di qualcun altro, finanche dei clandestini che delinquono sul nostro territorio, e mai degli italiani che lavorano, producono, creano occupazione, pagano le tasse, rispettano le leggi, ma sono lentamente strangolati da una politica economica che li tratta con sospetto, diffidenza, malanimo o, nel migliore dei casi, con perfetta indifferenza. Valga per tutti il caso della recente proposta del governo giallo-fucsia di varare misure draconiane contro gli evasori fiscali, individuati come il nemico pubblico numero uno, laddove codesti terribili evasori non sono i grandi capitalisti che impunemente trasferiscono all’estero i loro capitali, ma il macellaio, il panettiere, l’idraulico o il muratore, cioè quei commercianti e quegli artigiani che per il solo fatto di esistere fanno montare in furore i signori della sinistra, come quando si agita un panno rosso davanti al toro nell’arena. Qualcuno, infatti, ricorda che il governo italiano abbia chiesto al signor Marchionne, quando la FIAT trasferì all’estero sia le fabbriche sia la sede legale, andando così a pagare le tasse altrove, la restituzione all’Italia delle fortissime somme devolute dallo Stato a favore dell’industria torinese nel corso di anni e decenni? Questo è quel che intendevamo quando abbiamo detto che altri Stati, bene o male, pur nell’ottusa ottica neocapitalista attuale, cercano di fare almeno un poco l’interesse nazionale; da noi, i governi (specie di sinistra) si distendono come lacchè sui comodi e gli interessi delle grandi banche private e della grande industria privata. E tanto peggio per quel che rimane dell’industria pubblica e delle casse di risparmio che non hanno finalità speculative: vale a dire tanti peggio per i lavoratori e per i risparmiatori italiani, le cui egoistiche preoccupazioni non hanno a che fare coi diritti dei clandestini o degli omosessuali, ma con la piatta, banale, prosaica necessità di sopravvivere.
Ora, il distacco fra la classe dirigente di sinistra e il popolo italiano, sempre più maltrattato, esasperato e impoverito, distacco di cui è spia l’episodio del liceo Marco Polo di Venezia, è attualmente acuito da altri due fattori che spingono la classe dirigente su posizioni sempre più lontane dal sentire della gente comune. Il primo fattore è che la ragion d’essere del liceo classico, e la sua stessa credibilità ed efficienza, sta ricevendo dei colpi durissimi dalla generale trasformazione della società in senso tecnico, economico e finanziario. Oggi il latino e il greco non servono un granché a diventare professionisti, amministratori pubblici o politici; nemmeno il latino e il greco che s’insegnano attualmente e che sono appena un’ombra del latino e del greco, per non parlare della filosofia o della storia dell’arte, che s’insegnavano prima del nefasto ’68 e, per miracolo, ancora per qualche anno dopo di esso. Si potrebbe obiettare che il latino, ad esempio, non ha valore di utilità immediata e non l’ha mai avuto, ma che aiuta il giovane a formarsi una mentalità rigorosamente logica e quindi, indirettamente, a diventare un professionista, un amministratore pubblico o un politico con una marcia in più rispetto a quanti il liceo classico non l’hanno fatto. Questo, però, poteva essere vero fino a qualche decennio fa; ora non più. Il generale abbassamento dei contenuti della scuola pubblica italiana non ha risparmiato il liceo classico: i frutti deleteri del sei politico sono giunti anche qui, sotto forma di professori poco preparati nelle loro discipline, ma in compenso fin troppo imbottiti di ideologia progressista, i quali, per l’appunto, occupano il tempo delle loro lezioni parlando sempre meno di greco, latino e filosofia e sempre più di migranti, diritti omosessuali e lotta alla discriminazione e agli stereotipi di genere. Con quali risultati, lo possiamo vedere ogni giorno, perché sono sotto gli occhi di tutti. E non si creda che stiamo esagerando nel dipingere il quadro della situazione attuale, facendolo più nero di quel che realmente è. Sappiamo per certo che in un liceo classico padovano i professori sottraggono ore all’insegnamento delle loro discipline per fare “informazione” sui migranti, e perfino per raccogliere offerte in denaro a loro sostegno. E sappiamo di professori di liceo, in altre parti del Veneto, che portano gli studenti in viaggio d’istruzione a Lampedusa, per far vedere loro i luoghi dell’invasione fatta passare per accoglienza umanitaria e per esortarli a uno spirito di apertura e di dialogo, nel senso taroccato che essi danno a queste nobili parole. Il tutto, evidentemente, con l’approvazione sia delle autorità scolastiche, sia delle famiglie, che sborsano i quattrini affinché i loro figli possano arricchirsi di un così prezioso bagaglio culturale ed umano, anzi umanitario.
Il secondo fattore ha a che fare con il generale slittamento delle sinistre sulle posizioni del liberismo economico più sfrenato e del radicalismo politico, vale a dire con la loro adesione incondizionata alle filosofie individualiste e il ripudio del sociale, guardato con sospetto e fastidio: un perfetto rovesciamento rispetto alle loro posizioni di un tempo, quando era il collettivo ad essere idolatrato, mentre il privato (perfino nella musica leggera o nella vita delle singole persone, ad esempio nelle relazioni sentimentali) era equiparato a una forma di egoismo cripto-capitalista, e spregiativamente qualificato come narcisismo piccolo borghese. In tale contesto culturale, la sinistra è oggettivamente sempre più sola, sempre più velleitaria e sempre più anti-popolare. Gli operai e i pensionati non votano più per lei, ma per la destra populista e sovranista. Pertanto, le reclute della classe dirigente di sinistra, gli studenti di liceo, vivono la frustrazione di sentirsi incompresi e malvisti dall’italiano medio. Il quale, ad esempio, non capisce cosa ci sia di biasimevole nel fatto che due ufficiai delle Forze Armate vadano in una scuola a parlare per l’occasione del 4 novembre; trovano anzi il contegno di quegli studenti e di quei professori oltraggioso e ingrato. Le Forze Armate e le Forze dell’Ordine, infatti, fanno comodo, quando se ne ha bisogno. Fu il poliziotto Calipari a sacrificare la vita per salvare la giornalista di sinistra Giuliana Sgrena. Quando le cose prendono una brutta piega, anche i compagni chiamano in aiuto la polizia o i carabinieri, benché li detestino con tutto il cuore...