I tre paradossi del 2 giugno
di Marcello Veneziani - 02/06/2017
Fonte: Marcello Veneziani
Eccola sfilare la signora ultrasettantenne chiamata Repubblica sotto gli occhi di triglia del Presidente Mattarella, del Premier Gentiloni e del Ministro della Difesa militesente Pinotti.
Ma vogliamo ricordarci la sua nascita assai anomala? Non vi dirò del solito referendum-truffa, delle ombre che si allungarono sulla presunta manipolazione dei risultati. Resta il dubbio, ma non si può far niente, non disponiamo di nessun giudizio di Dio e di nessuna moviola retroattiva per stabilirlo.
Io mi riferisco ad altre cose. Per esempio, non vi pare grottesco che i primi due Capi dello Stato della Repubblica italiana, Enrico De Nicola e Luigi Einaudi, al referendum avessero votato per la Monarchia? Nasce la repubblica e i suoi primi presidenti preferivano il Re alla Repubblica…
È come se al Referendum, il Re Umberto di Savoia e il Ministro della Real Casa Falcone Lucifero avessero votato per la Repubblica…
Poi, altro paradosso: la repubblica antifascista nasce col voto o non voto decisivo dei fascisti. Non si è mai voluto quantificare, ma quanti fascisti “repubblichini” votarono repubblica per dispetto ai Savoia, considerando la repubblica antifascista un male minore e comunque una punizione per i Savoia “traditori”?
Meglio la Repubblica, dicevano, che il Re “disertore”. Furono decisivi, e quanto contarono i tanti che non ebbero la possibilità di votare perché ancora interdetti, prigionieri di guerra, sotto processo? Sarebbe paradossale concludere che la Repubblica antifascista non solo nacque con due presidenti monarchici ma nacque col voto (e non voto) decisivo dei fascisti…
Il paradosso più grave però è un altro e mette in gioco il senso della Repubblica, rivelando il suo vizio d’origine: anziché nascere un sistema dei partiti dentro la repubblica, nacque una repubblica dentro il sistema dei partiti, sorto dal CLN.
Non è una piccola differenza, pignola o solo formale, ma fu il peccato originale e sostanziale della nostra Repubblica. Gli italiani non si riconobbero in un’istituzione super partes come la Repubblica, non ritennero comuni i valori repubblicani e non legarono l’amor patrio all’appartenenza repubblicana.
Ma la loro lealtà, la loro appartenenza, il loro senso comunitario lo affidarono ai partiti; e così il loro sistema di valori era legato alla “fede” politica nel comunismo, nel socialismo, nella democrazia cristiana, via via fino ai monarchici e ai missini.
Ogni partito fece patria a sé, repubblica a sé, e il suo riferimento ultimo non era la Repubblica italiana ma l’America, la Russia o la Chiesa, il patto atlantico o sovietico, o le social-democrazie del nordEuropa o il passato monarchico e ducesco.
Non ci fu lealtà repubblicana, non ci fu senso di appartenenza nazionale al di sopra delle parti. Da lì discese la divisione ideologica del paese, la partitocrazia e poi la spartitocrazia che prese il nome di lottizzazione. Insomma la partigianeria come metodo e come valore.
Poi vi chiedete perché la repubblica in Italia non ha avuto una vita brillante, gli italiani non hanno un forte senso dello Stato e della Nazione, o perché l’Italia sia cresciuta selvaggiamente, al di fuori delle istituzioni repubblicane, senza e persino contro lo Stato.
Altro che spirito repubblicano.