L'abbandono dell'ideale comunista
di Paolo Di Remigio - 25/01/2019
Fonte: Badiale & Tringale
Il comunismo esprime l’esigenza di universalismo nella società umana ed è in contrasto con il particolarismo proprio del principio gerarchico. Il contrasto tra universalismo e particolarismo sociale è documentabile storicamente: nella società schiavista del mondo classico si esprime come differenza tra religione olimpica dei ceti dominanti, in cui la sostanzialità dell’individuo particolare appare in un mondo di dei eternamente felici superiore a quello degli uomini, e culti misterici dei ceti inferiori, in cui perfino gli dei soffrono e la particolarità dell’individuo si riduce a supporto esterno della sua forma astratta, l’anima, destinata a essere redenta in una migliore vita futura; nella società feudale del medioevo si manifesta un analogo contrasto religioso tra l’ortodossia che esalta la gerarchia – tra Dio e mondo, tra papa e chiesa, tra clero e laici –, ed eresia, che fa suo l’ideale della povertà universale e si volge messianicamente a un’età futura di perfetta uguaglianza.
Nel contrasto tra comunismo e particolarismo è però già contenuta la sua finitezza che lo espone alla critica. L’uguaglianza vi appare infatti come ideale; l’ideale, però, non solo implica un’esigenza essenziale, ma la assolutizza come unica. Nella realtà l’uguaglianza con gli altri individui, pur essendo un’esigenza imprescindibile di ogni individuo, è sempre riferita ad altre esigenze non meno imprescindibili, quella della realizzazione di sé, quella della libertà. Divenuta un ideale, l’esigenza di uguaglianza esclude i suoi riferimenti; così da una parte rinuncia alla realtà, ossia diventa un futuro – un’utopia; d’altra parte, nel momento in cui vuole attuarsi come tale, l’ideale non può che avere un impatto distruttivo sulla realtà che, come la verità, è concreta: in quanto non è semplice esistenza fenomenica ma è razionale, contiene entrambe le esigenze, quella della particolarità e quella dell’universalità. Così la forma concreta e reale dell’universalismo sociale, che immaginata come società è appunto il comunismo, è l’unità sentimentale della famiglia che lega intimamente questi individui particolari; la forma concreta della particolarità è il lavoro, in cui l’oggettivazione particolare dell’individuo è riconosciuta dagli altri come valore; la forma concreta della libertà è la connessione di diritti e di doveri realizzata dalle istituzioni dello Stato.
L’astrazione dell’ideale comunista assume con il marxismo forma positivistica. Il positivismo rappresenta la religione della società capitalista: nelle intenzioni di Comte, il suo fondatore, non solo doveva sostituirla, nelle ultime fasi del suo pensiero ne assunse perfino l’aura; e al pari delle religioni precedenti, per mezzo di Marx, il positivismo assume due forme: quella particolare, l’evoluzionismo, che apprezza la storia come fondamento delle presenti gerarchie classiste e coloniali; e quella universale, il marxismo, che apprezza l’evoluzione storica, non tanto in sé, quanto come premessa di una società umana allargata al mondo e senza classi.
A torto si crede che lo specifico del positivismo consista nel suo empirismo; l’esperienza ha in ogni filosofia un ruolo imprescindibile, perché in ogni caso essa costituisce l’inizio della conoscenza. La peculiarità del positivismo è invece l’invenzione delle scienze umane, ossia la volontà di impiegare le categorie della natura fisica, chimica, biologica, per conoscere l’uomo. Esso si fonda su un assunto in contrasto con la realtà plurale delle scienze: quello della loro continuità, per cui la chimica sarebbe deducibile dalla fisica, la biologia dalla chimica, la conoscenza dell’uomo dalla biologia; e non prende in considerazione la possibilità che tra le scienze ci sia un rapporto di negazione dialettica, per cui come gli elementi chimici nella loro purezza sono la dissoluzione della vita, così le leggi biologiche nella loro purezza sono la dissoluzione di quelle umane.
Con questa riduzione dell’umano a natura, il cui lato abominevole resta latente nello scientismo, ma erompe nella sua versione nichilista, nel naturalismo morale che iniziato da Sade attraversa Nietzsche e finisce in Heidegger, il positivismo crede di aver addirittura iniziato la considerazione razionale dell’uomo e si sente autorizzato a rifiutare la filosofia del passato tacciandola di metafisica, accusandola cioè di attardarsi in una considerazione non empirica, quindi magica, delle cose. È però questo suo riduzionismo ad avere natura antiscientifica; esso comporta infatti l’esclusione dogmatica di una scienza che nessun filosofo del passato ha avuto difficoltà a riconoscere come tale. Questa scienza è il diritto, ossia la conoscenza dell’uomo in quanto non solo sottoposto a note e ignote leggi fisiche, chimiche e biologiche, ma in quanto legislatore. In questo modo alle autentiche scienze dell’uomo, quelle che presuppongono il suo potere legislativo, quali il diritto, la storia, la filologia, la linguistica, l’economia, si affiancano scienze quali la psicologia, la sociologia, l’antropologia, che possono raggiungere risultati interessanti solo in quanto violano il loro riduzionismo di principio, cioè la considerazione dell’uomo come semplice natura.
Il marxismo è la versione comunista, per i poveri, del positivismo – un positivismo che anziché essere ideologia del presente, anziché applicare alla storia il darwinismo malthusiano per celebrare i fasti del mondo dominato dall'avidità di denaro, è ideologia del futuro: avendo già accettato la riduzione positivistica della storia a natura, il marxismo integra la storia-natura con la previsione di un diverso finale, la società comunista nella quale il particolare sarà cancellato dall'universale. Il disprezzo per il diritto, che nel positivismo è implicito nella volontà di creare la scienza naturale dell’umano, nel marxismo è esplicito come concezione materialista per cui la storia è dominata da leggi naturali – strutturali – che agiscono dietro le spalle degli uomini e che il loro diritto consapevole – sovrastrutturale – si limita a riflettere deformando, senza disporre di vero potere di negazione. Si verifica così in Marx ciò che si verifica nelle scienze umane: i risultati del suo sforzo intellettuale, quasi sempre di enorme importanza conoscitiva, sono conseguiti tramite un’incoerenza con i suoi principi, con l’evoluzione storica che sfocia nell'ideale comunista.
Famiglia, lavoro e Stato sono realtà delicate, esposte alle forze dissolventi che sostituiscono la prima con il sentimento infecondo, il secondo con la felicità narcotica del risultato senza la fatica dell’oggettivazione, il terzo con la manipolazione di massa. Il marxismo, nella sua forma nichilistica dispiegatasi a partire dagli anni Sessanta, è stato una di queste forze dissolventi che hanno generato la presente barbarie. Compito attuale per chi sia stato marxista è separarsi dalla sua astrazione per comporre l’idea filosofica, esercitare cioè la capacità di inoltrarsi così a fondo nell'esistente da raggiungere il punto in cui il reale è razionale; da questo punto si dipartono i raggi che illuminano il mondo, qualunque sia il nostro destino in esso.