L'Europa e la desertificazione spirituale
di Mario Bozzi Sentieri - 22/10/2018
Fonte: Mario Bozzi Sentieri
In Germania, Paese considerato ai vertici della comunità europea, è in corso un significativo processo di desertificazione spirituale, segnato dalla chiusura delle chiese e dalla diminuzione dei fedeli, non solo cattolici.
Come ha riferito recentemente la “Süddeutsche Zeitung” – citata da “ItaliaOggi” – in Germania, ogni anno, escono dalle diverse confessioni religiose più o meno 200 mila fedeli. Il picco si è avuto nel 1991, con 300 mila abbandoni da parte degli evangelici e 200 mila dei cattolici. L'anno scorso hanno abbandonato 190.284 luterani, e 167.584 cattolici. I luoghi di culto vengono chiusi o trasformati in ristoranti, centri sportivi, perfino garage. Mancano i fedeli e anche i preti e i pastori di Lutero, mentre si moltiplicano le moschee: erano circa 206 dieci anni fa, oggi sono 2.750, e quella di Colonia aperta nel 2017 è la più grande d'Europa nel cuore della diocesi cattolica più ricca.
I nuovi quartieri non hanno ormai più luoghi di culto. Le chiese, spiega chi rifiuta ogni appartenenza religiosa, non danno risposte alle domande del nostro tempo. Nel frattempo però
non è che la qualità della vita degli agglomerati urbani, vecchi e nuovi sia migliorata.
A vincere è il malessere sociale, alimentato proprio dalla mancanza di senso e di religiosità, mentre a vincere, in un mondo senza campanili, è l’esasperato individualismo, la scomparsa dell’idea stessa di bene comune, i particolarismi, l’anonimia urbana.
Cala insomma il “tasso di spiritualità” ed aumenta lo spaesamento, con tutto ciò che comporta proprio in ragione della tenuta sociale, mentre avanza con il “relativismo urbano”, corollario di quello etico, l’idea che, eliminati i campanili, la verità come possibilità del pensiero non esista, quindi è inutile cercarla ed ancor più informarsi ad essa.
Su questa base non vale la pena ricercare o coltivare verità assolute, quanto piuttosto prendere coscienza che ogni conoscenza è condizionata da elementi di ordine sociale, culturale e politico. Ne consegue che ogni verità è il prodotto della cultura ricevuta. Spezzare la catena della tradizione, intesa come trasmissione di verità, è dunque possibile e necessario – secondo tale orientamento – per realizzare una piena liberazione dell’uomo.
L’ultima spiaggia è la desertificazione spirituale, anche urbana, con il risultato di lasciare senza risposte un uomo che invece chiede identità, appartenenza, valori in cui riconoscersi.
Può una comunità vivere senza simboli, che ne legittimo la stessa ragion d’essere spirituale ? Può ridursi un agglomerato urbano ad una mera funzione abitativa ?
Come scriveva Simone Weil (La prima radice) “il bisogno di avere radici è forse il più importante e il meno conosciuto dell’anima umana. Difficile definirlo. L’essere umano ha le sue radici nella concreta partecipazione, attiva e naturale all’esistenza di una comunità che conservi vivi certi tesori del passato e certi presentimenti dell’avvenire”.
E’ dunque alzando il “tasso di spiritualità” che nuove ragioni, più alte e mature, possono essere trovate al superamento della crisi. E’ spostando la sfida dai valori materiali a quelli immateriali, che possiamo prefigurare una società in grado di andare realmente oltre la crisi contemporanea. Al “vitello d’oro” continuiamo a preferire il suono delle campane …