Reductio ad carnem. Prolegomeni al concetto di “vita degna di essere vissuta” nell’epoca della gestione zootecnica della società: de l’ ”aborto post-nascita” ed altre bestialità contemporanee
Prologo
In questi tempi di epidemia in presenza di “risorse scarse”, la Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) si è posta il problema che, non caso non sia possibile assistere tutti, sia necessario effettuare delle scelte su chi curare e chi no, privilegiando i pazienti con una aspettativa di vita più elevata, ossia i giovani piuttosto che gli anziani. Questo è il concetto, di per se consueto, del “triage”, tuttavia, pone diversi quesiti.
Uno è senza dubbio il motivo di questa scarsità di “risorse sanitarie”, riconducibile, con sufficiente precisione ai vincoli di bilancio imposti dall’Unione Europea (parleremo di questo prossimamente)
Un altro, ed è il tema di quest’articolo, del concetto di vita degna di essere vissuta o, come nel caso del documento della SIAARTI di essere curata che, nella fattispecie usa un criterio ipoteticamente quantitativo, ossia, come abbiamo detto, l’aspettativa teorica di vita residua. Non ci dilunghiamo a commentare questo documento o le sue implicazioni (lo faremo in seguito), riteniamo, tuttavia che sia assai attinente col tema del nostro dell’articolo che segue, ossia col concetto di “vita degna di essere vissuta”.
L’ “aborto post-nascita”
«Bisogna parlare solo quando non è lecito tacere», scriveva Nietzsche. In genere tendiamo a far nostra questa massima e, pertanto, a non indulgere nelle tentazioni del καιρός. Siamo troppo pigri per confutare le innumerevoli menzogne, o le fallacie che emergono, di momento in momento, con interventi puntuali, articolati e puntiformi. In genere prediligiamo i“unire i puntini” che, numerosi, sono dispersi nel vasto mare dell’essere, operando col solve, ma soprattutto col coagula, impilando pazientemente pietre e mattoni di conoscenza,per costruire un edificio più solido, duraturo:
Talvolta, tuttavia, accade che il kairòs si ponga innanzi con sfacciataggine ineludibile: in quei casi il silenzio diventa viltà e l’adiaforia (in genere virtù regia), sottomissione.
Questa volta il esso si è presentato in maniera, per così dire alquanto diacronica rispetto alla causa efficiente di quest’intervento, essendosi inverato in un articolo, apparso qualche anno fa, sul Journal of Medical Ethics, dal titolo: “After-birth abortion. Why should the baby live?” (la traduzione dei passi dell’articolo è nostra) che, all’epoca non ci sfuggi, ma non lo reputammo abbastanza cogente da stimolare un nostro commento diretto.
All’epoca, ci parve ovvio che lo scopo principale di un articolo che ha un siffatto titolo scandalistico (e un contenuto scandaloso), non fosse quello di costituire un caposaldo del sapere, ma, precipuamente, quello di suscitare un certo scandalo, dal momento che, questo, è sempre foriero di dibattiti e di aspre contese le quali, a loro volta, sono fertile cagione di citazioni bibliografiche (che ci parvero il vero scopo dell’articolo).
Pertanto, visto che ci è sempre parso esercizio sterile quello di “misurarselo” in polemiche vacue e inconcludenti, ci limitammo a additarlo quale esempio di immondizia filosofica o, più banalmente, di filosofia da boudoir, in occasione di qualche relazione congressuale
Poi, col passare degli anni, quasi dimenticammo quel relitto, fluttuante nel vasto mare dell’anomia, fino a quando, come dicevamo, si verificò un’altra occasione (il kairòs soffia dove vuole) che lo squadernò innanzi ai nostri occhi, tramite uno dei loci di dibattito della contemporaneità: Twitter.
Eh sì, il principio di conservazione non riguarda solo l’energia, ma anche le scaturigini del pensiero (anche quando questo pensiero è miserello): ben disse Günther Anders: «Ciò che è stato diventa una indelebile porzione di storia[1]». E tutto quello che viene immesso nel mondo comincia a vivere di vita propria, come eggregora dello Zeitgeist acherontico della nostra triste epoca.
Ci è sembrato, quindi, opportuno commentarlo, seppure inattualmente, perché, come già dicemmo, bisogna sempre di estirpare le male piante del nichilismo prima che possano saldamente attecchire, sebbene questo sia un compito piuttosto arduo, data l’epoca infame.
Ora, tuttavia, è bene porre un limite a questo nostro indugiare e addentrarsi nell’eggregora in questione, il cui scopo sarebbe quello di “dimostrare” (sic), “l’identità etica” (sic) tra aborto e infanticidio, ovvero quello di giustificare quest’ultimo dal punto di vista etico (le vie dello Zeitgeist sono davvero infinite). Naturalmente, per attenuare un poco la brutalità del concetto, vi si premette la frasetta: “se si verificano determinate condizioni”.
I giovini “autori” iniziano subito con un interessante asserzione, controfattuale e alquanto apodittica (anche se espressa in forma ipotetica), che recita testualmente:
“Avere un bambino, in sé, può essere un peso intollerabile per la salute psichica della donna e per i figli già nati, indipendentemente dalle condizioni del feto […] pertanto sorge un problema filosofico se le stesse condizioni che avrebbero giustificato un aborto, vengono scoperte dopo la nascita»
“Avere un bambino, in sé, può essere un peso intollerabile per la salute psichica della donna e per i figli già nati, indipendentemente dalle condizioni del feto […] pertanto sorge un problema filosofico se le stesse condizioni che avrebbero giustificato un aborto, vengono scoperte dopo la nascita»
Ohibò, già la scelta dei termini lascia alquanto perplessi: un “problema filosofico”? E perche, di grazia? Potrà, semmai, costituire un problema affettivo, emotivo, pratico, finanche economico. Ma, filosofico?
Ah già, dimenticavamo un particolare, ovvero che l’eggregora è un goffo, anche se tenace esercizio, da parte dei maldestri e giovini autori, di “argomentazione filosofica” (chiamiamola così)
Nel prosieguo della lettura scopriamo, non senza stupore (che non è il platonico thaumazein, ma qualcosa più simile al raccapriccio) che vi sono finanche stati alcuni “filosofi” (evidentemente da boudoir, come è consuetudine, in questi casi) che hanno proposto l’eutanasia ( qui le parole vengono davvero gettate a spaglio) «per quei casi nei quali la morte sembra essere nel migliore interesse del bambino [sic]», ravvisando la necessità di linee guida per disciplinare la “materia”.
Anche qui, i malaccorti autori danno prova di capacità logiche alquanto scarse: nel periodo testé riportato, il termine “sembra” regge un’argomentazione la cui conseguenza è la soppressione di una vita. Peccato che Il verbo “sembrare”, non indichi alcunché di certo, oggettivo, inoppugnabile, ma sia sinonimo di opinione personale scarsamente fondata da verità di fatto e di ragione; evoca l’alea dell’impressione transeunte, che può essere sempre gravata da fallacie di ogni genere: il “putabam” che è sempre stolto dicere. Ponendo la questione in maniera aristotelica, dal lato delle cause abbiamo un “sembra” (“crediamo ma non siamo sicuri”) dal lato delle conseguenze ( o del tèlos) abbiamo un atto irreversibile compiuto “in conto terzi” (ovvero per conto della creatura sopprimenda) che, si badi bene, comporta nientemeno che la differenza tra essere e non essere (un assoluto ontologico).
Siamo davvero basiti nel constatare che, in qualche luogo del vasto mondo, esistano entità che pretendono di intestarsi il diritto di decidere in tal guisa (peraltro con un “sembra”) su quale possa essere il “migliore interessere” di un essere che ancora non può manifestare “interesse” (o desiderio, o volizione). Cotesto bambino è un ens che si manifesta nel mondo, seppure in forma diveniente, il quale, nella mente di cotanti filosofi è una sorta ens-non-essente astratto, sul quale esercitare un’epistemologia d’accatto dalla quale non può che conseguire un’etica vaneggiante: un grumo teoretico che è il risultato di un goffo miscuglio di emotivismo stolto, deontologia fallace, e teleologia inconsistente.
Spiegheremo meglio nel prosieguo queste asserzioni, per ora ci preme addentrarci ulteriormente nell’”articolo”, che si rivela via via un autentico florilegio di vizi logici, talora così grossolani da entrare, a buon diritto, nel campo, più prettamente psichiatrico, dell’ideazione delirante.
Difatti, più avanti, gli imprudenti giovini si accorgono di essersi cacciati in un vicolo cieco, e cercano di fare una parziale retromarcia:
«Nonostante sia ragionevole [?] pronosticare che, vivere con determinate patologie sia contro l’interesse del neonato, è difficile trovare un argomento definitivo per asserire che queste patologie rendano la vita non degna di essere vissuta, anche quando esse costituirebbero un motivo accettabile per l’aborto»
Ragionevole? E perché, di grazia? E con quale ragione? Quella dell’osservatore che ha coscienza solo della propria condizione? Quella dei parenti? Quella della puerpera sconvolta dalla notizia che il suo piccolo sia “portatore di determinate patologie”?
Ma la cosa più interessante è quella frasetta velenosa, quel piccolo virus in grado di infettare tutto il pensiero col quale venga a contatto: “la vita degna di essere vissuta”: quel vecchio, nostalgico ricordo dell’Aktion T4 che tante soddisfazioni diede al Reich millenario. E i nostri fanciullini sembrano dispiaciuti che, dall’evidente aporia che rilevano, sia difficile trovare un argomento “definitivo” per definire tale la vita. Che cosa dovrebbero rendere “definitivo” un argomento in tal senso? Un valutazione quantitativa o statisticamente significativa? Magari tramite una sorta di calcolo del piacere e del dolore di stampo benthamiano? E con quale baldanza si rammaricano che non si possa trovare un una forma di valutazione “oggettiva” per cotesta questione ontologica.
Perché, ovviamente, di ontologia si tratta: non si può certo fingere di non comprendere (anche se, forse, i nostri autorini non fingono affatto) che il concetto di “vita degna di essere vissuta” sia ontologico, e non certamente emotivo, deontologico o basato sulla teleologia arruffata, della quale il prosieguo dell’articolo è permeato. Tuttavia i ragazzacci, non ci sembrano in grado di comprendere il livello di questo dilemma. Il loro “ragionamento” cerca soltanto di oggettivare un punto di vista soggettivo: quello di un osservatore esterno che si perita di valutare una questione ontologica di tal guisa con la leggerezza di chi getta nell’immondizia l’insalata del giorno prima
Ma andiamo avanti, perché quest’articolo è una vera miniera d’oro: mostrando la tenacia dei tigrotti che affilano I loro dentini da latte, i baldi giovini si rifiutano di mollare l’osso. Proseguono quindi con una pertinacia degna delle migliori dispute scolastiche:
«Il fatto che il feto abbia il potenziale per diventare una persona che potrà avere una vita (almeno) accettabile non è una ragione per proibire l’aborto. pertanto, noi sosteniamo che [ovviamente il “pertanto” regge un non sequitur], quando, dopo la nascita si verificano circostanze che avrebbero giustificato l’aborto[2], ciò che chiamiamo “aborto post-nascita”, può essere giustificato»
Qui si continua a procedere spediti verso le conseguenze insite nel concetto di “vita-non-degna-di-essere vissuta”; e questo mediante quali raffinatissime evoluzioni del pensiero? Ovviamente le seguenti:
«Nonostante l’ossimoro insito nell’espressione, proponiamo di chiamare questa pratica [che, fortunatamente, non è messa in pratica e quindi non è una pratica] “aborto post-nascita”, invece che “infanticidio, per enfatizzare il fatto che lo status morale [?] dell’individuo ucciso [“killed” nell’originale] è paragonabile a quello del feto […] invece che a quello di un infante».
Qui stiamo arrivando al nocciolo della questione: abbiamo un “individuo ucciso” (che, quindi, si presuppone che sia già stato ucciso) che avrebbe (o avrebbe avuto) uno “status morale”, (che non si sa bene cosa significhi, ma cercheremo di estrapolarlo dai ragionamenti successivi) equivalente a quello del feto che, per apodissi si postula nullo, quindi, è parimenti nullo il suo status ontologico (perché?).
Per definire questa nullità ontologica si adopera però il termine “individuo”, ovvero un essere riconoscibile nella sua unicità[3]. L’asserzione di cui sopra è, pertanto (questo, invece, è un sequitur), priva di senso, sia dal punto di vista logico che da quello semantico, il che, date le pretese “filosofiche dell’articolo, dovrebbe lasciare alquanto perplessi: o i tigrotti sono affetti da grave imperizia nell’uso del linguaggio (e non si può neppure invocare l’attenuante del non essere di madre-lingua, perché “individuo” e “individual”, sono pressoché uguali), oppure non sanno davvero di che parlano.
Il prosieguo dell’”articolo” ci fa propendere decisamente per la seconda ipotesi, e questo fa sorgere alcune ulteriori perplessità, non tanto circa le capacità di analisi filosofica dei tigrotti (che ci sono ben chiare), quando sui criteri di valutazione della rivista che ha considerato questo scritto degno di pubblicazione (saremmo curiosi di conoscere i peer reviewer).
Proseguiamo dunque verso nuovi orizzonti di stupore:
«Pertanto, affermiamo che, uccidere un neonato [sic] potrebbe essere eticamente consentito, in tutte quelle circostanze nelle quali lo sarebbe l’aborto. Queste ultime includono i casi nei quali il neonato ha le potenzialità di condurre una vita accettabile [secondo chi?] ma il benessere della famiglia è a rischio»
Ma non è finita:
« Poiché l’interesse di quello che muore [sic] non è necessariamente il criterio primario per la scelta [che è quella di “ucciderlo”]. La ragione è questa: diversamente da ciò che accade per la morte di una persona esistente [sic], il non portare ali’esistenza una nuova persona [sic] non previene nessuno dalla realizzazione di obiettivi futuri [sic]».
Dobbiamo confessare al lettore che qui non sappiamo davvero da che parte cominciare.
In primo luogo, sottolineiamo ancora una volta che “vita accettabile” non è che un altro modo di significare “vita degna di essere vissuta”, che è un giudizio risibile, dal punto di vista logico, e aberrante, dal punto di vista etico, non ultimo per il fatto che, come già abbiamo enunciato, esso è attuato da un osservatore senza alcun titolo per farlo, e su una vita appena iniziata. Una vita può essere, eventualmente, giudicata tale solo al suo termine, dal soggetto che l’ha vissuta o, tuttalpiù, da coloro che, ex post, ne valutino pensieri parole, opere e omissioni (il che ci pare, peraltro, un esercizio affatto sterile). Ma, anche qui, vale la domanda: secondo quale criterio di giudizio? Il concetto di “vita-degna-di-essere-vissuta” non può essere un criterio di giudizio ma, semmai, un giudizio, tanto più scriteriato (ossia: “senza criterio”) quando questo viene applicato alla vita altrui allo scopo di decidere se interromperla (che, fino a prova contraria, è voce del verbo “uccidere”, non di quello “abortire”). Questo, senza scomodare l’etica, per due motivi logici: il primo risiede nel fatto che vivere e morire non sono due alternative commensurabili, così come l’essere non è commensurabile al nulla: si può forse dire che la non vita sia meglio della vita, che il nulla sia meglio dell’essere?
Il secondo, invece, risiede nel soggetto: chi giudica riguardo a questa presenta dignità di vivere, non è l’interessato ma un soggetto terzo, “portatore” di una diversa vita individuale e, pertanto informato dai propri criteri personali e soggettivi. Dunque, se si trattasse di una discussione filosofica (cosa che nella fattispecie, parci una definizione alquanto ardita), diremmo che parliamo di un altro caso di incommensurabilità o di domini descrittivi non equivalenti.
Proviamo comunque a sviluppare le conseguenze implicite nell’argomentazione di cui sopra: siccome abbiamo stabilito, tramite valutazioni soggettive (che non poggiano su alcuna base logica o empirica), che il télos della creatura (moritura) è assente, decidiamo, sempre secondo “fondamenti” soggettivi, che il, “valore della sua vita” si annulla. Quindi, secondo un rapporto costi/benefici arbitrario (utilitarismo benthamiano alla vaccinara) stabiliamo, deontologicamente, che questa vada soppresso (seguendo il “ragionamento”: un valore della vita nullo fa sì che la vita equivalga alla non vita).
E questo porta ad un’altra “incommensurabilità” perché non è certo possibile “calcolare” l’eventuale il rapporto costi/benefici quando questi non riguardano l’ente in oggetto: nel caso di soppressione di un essere, i “costi” sono tutti a carico di quest’ultimo, e sono incommensurabili per definizione (ancora: come si può quantificare la distinzione tra essere e non essere?), mentre gli eventuali benefici sarebbero da attribuire alla collettività sopravvivente attorno a lui.
Se dipaniamo questo ragionamento in maniera più cruda, vediamo che (secondo l’argomentazione dei tigrotti) abbiamo a che fare con un pezzo di carne animato ma atelico (vivente secondo zoe ma non secondo bios), quindi privo di soggettività individuale (sempre secondo i giovini), destinato, tuttavia, a cagionare un costo in termini economici, emotivi e sentimentali per chi deve farsene carico (famiglia, società, contribuenti), costi che sarebbero annullati dalla soppressione di quell’essere: un bel, sollievo e un bel vantaggio per tutti!
A questo punto, visto che, quest’articolo si appella maldestramente ad un’ipotetica teleologia per giustificare una decisione irreversibile, come quella della soppressione di una vita, è bene fare un piccolo accenno all’etica teleologica seguendo colui che, di questa, può essere considerato, se non il padre, almeno colui che, per primo, ne ha dato una descrizione sistematica: Aristotele.
Secondo lo Stagirita, alla base dell’etica teleologica vi è la comparazione tra l’uomo come è e l’uomo come potrebbe essere se realizzasse le potenzialità delle quali la natura lo ha dotato. Per dirla con le sue parole: «La natura di una cosa è quella che essa è quando è completa la sua generazione»[4].
Nell’uomo come ha ben illustrato Pico della Mirandola[5], questa “generazione” non termina con lo sviluppo biologico ma è determinata dalla tensione verso un télos
L’etica è ciò funge da guida sulla strada verso questo tèlos, ovvero quella che dall’essere “indeterminato” conduce verso la realizzazione delle proprie potenzialità più alte, ovvero quelle indicate dallo stesso Aristotele nell’Etica Nicomachea:
«Infatti non in quanto uomo egli vivrà in tal maniera, ma in quanto in lui v’e qualcosa di divino […] Quest’attività è infatti la più alta, infatti l’intelletto è tra le cose che sono in noi quella superiore […] Se dunque, in confronto alla natura dell’uomo l’intelletto è qualcosa di divino, anche la vita conforme ad esso sarà divina […] Non bisogna però seguire quelli che consigliano che, essendo uomini, si attenda a cose umane ed, essendo umani, a cose mortali bensì, per quanto possibile, bisogna farsi immortali e far di tutto per vivere secondo la parte più elevata che c’è in noi»[6]
Ci sembra superfluo rimarcare che i tigrotti sono ben lungi dalla capacità di pensiero dello stagirita e, nel passo che riportiamo in seguito, ci si potrà addentrare pienamente in quel groviglio di inconsistenza logica che porta i tigrotti ad adottare una personale teleologia scriteriata (ovvero senza alcun criterio).
«Se la morte di un neonato non è ingiusta[7] per lui [“her” nel testo][8], sulla base del fatto che esso [her nel testo] non può ancora aver elaborato alcun scopo il cui raggiungimento possa essere impedito, quindi dovrebbe anche essere permissibile praticare l’”aborto post-nascita” [virgolette nostre] anche, su un neonato sano [sic] dato che egli [she nel testo] non ha ancora formulato alcuno scopo”
.
Nel passo riportato è chiaramente riconoscibile l’intento (peraltro assai goffo) di costruire una sorta di percorso logico obbligato, il cui fine è quello di condurre il lettore ad una conclusione che può soltanto essere l’affermazione della legittimità dell’atto di sopprimere un neonato, perché si tratterebbe di un essere che non ha formulato alcuno scopo è un non-essere e quindi, sano o malato che sia, può essere tranquillamente soppresso.
Vorremmo pertanto attirare l’attenzione del lettore sulla finzione teleologica che regge quest’argomento. Apparentemente qui si parla di télos, ma in senso soggettivo, assimilandolo totalmente agli obiettivi personali, peraltro, definiti da altro che non l’essere in questione. Per parlare di etica teleologica, viceversa, è necessario prendere in considerazione non la singola soggettività ma la “natura umana” comune a tutti gli uomini[9], e non certo gli scopi personali di un singolo individuo. In ogni caso, non si capisce quale sia il motivo per il quale il criterio di “vita degna di essere vissuta” (concetto aberrante, come abbiamo già detto) debba essere la capacità del soggetto di formulare obiettivi personali. Non vorremmo qui addentrarci negli spinosi meandri della definizione di individualità (o di “scopo individuale”) nell’epoca dell’uomo-massa[10], tuttavia, ci sembra questo un criterio ben curioso per definire il diritto alla sopravvivenza.
Detto in altri termini, quello che muore non è, secondo i nostri tigrotti, una persona realmente esistente. perché (sempre secondo loro) una persona è definita dalla capacità di concepire obiettivi. Siamo proprio al teatro dell’assurdo: quand’è – di grazia- che un essere umano è sufficientemente “sviluppato” da poter concepire cotesti obiettivi? E perché una vita individuale dovrebbe essere definita da questo criterio?
Ma gli indomiti tigrotti non si danno per vinti, inanellano una definizione circolare dopo l’altra in un crescendo wagneriano, tant’è che, approssimandoci alla fine di questo vaneggiamento, iniziamo ad avvertire un certo capogiro. Per introdurre il prossimo passo, non sfigurerebbe un rullo di tamburi, come all’inizio del V movimento della II sinfonia di Mahler la quale, però, è denominata “Resurrezione”, nome alquanto inappropriato per fungere da colonna sonora per questa apologia di mattanza.
«Lo status morale [?] di un infante è equivalente a quello di un feto, nel senso che entrambi mancano di quelle proprietà che giustificano l’attribuzione, ad un individuo, del diritto alla vita [?!?!]. Entrambi, il feto e il neonato sono, certamente, esseri umani e “persone potenziali” [virgolette nostre], ma nessuna delle due è una “persona” nel senso di un soggetto dotato di diritto morale alla vita [!?!?]»
I tigrotti, naturalmente cercano di argomentare quest’assunto alquanto avventato, ma la spiegazione assume tosto l’aspetto di un delirio lisergico:
«Col termine “persona”, intendiamo indicare un individuo che è capace di attribuire alla propria esistenza [her own nel testo] qualche (almeno) valore di base per il quale essere privato dell’esistenza rappresenti una perdita […] E questa condizione dipende dal livello di sviluppo che, a propria volta, determina se esso [she nel testo] è una persona o no»
Il passo testé riportato merita di essere commentato con una certa pedanteria, quasi parola per parola, e non certo perché essa sia latore di un messaggio significativo ma parchè, al contrario, dimostra come un cattivo uso del processo logico –in realtà, l’abolizione dei processi logici tout court- conduca a simili spropositi.
Che cosa significa l’asserzione: « essere capaci di attribuire alla propria esistenza un qualche valore di base»? Che cosa sono i «valori di base» in un’etica arbitraria e inconsistente come quella propugnata dai tigrotti?
E perché compiere un tale giro di parole, appellandosi ad una finzione teleologica, quando è ovvio che tutto il loro ragionamento si basa su un presunto sviluppo cognitivo (come evidenziano nel finale della frase)?
Cercheremo di semplificare un poco coteste contorsioni traducendo, in modo più lineare, le conclusioni implicite nel ragionamento, anche se, come dicono a Napoli, “'e voglia 'e mettere rum, chi nasce strunz' nun po' addiventà babbà”:
“se si considera che il livello di coscienza [o cognitivo, che dir si voglia] del neonato non è superiore a quello del feto [livello del quale, beninteso, un osservatore esterno nulla può sapere], allora le due “entità” sono equipollenti. Pertanto, visto che l’aborto è consentito, allora dovrebbero esserlo parimenti l’infanticidio post-nascita”
Il fatto è che, quando un ragionamento è basato su premesse sbagliate, quand’anche si svolga secondo una sequenza logica apparentemente conseguente, rimane pur sempre fallace, specie se accompagnato da un errato uso dei termini, essendovi una disinvolta interscambiabilità dei termini “individuo” e “persona” quando il loro significato è affatto diverso e, certo, non sovrapponibile. Avendo già dato conto del significato del primo, spenderemo ora qualche parola sul secondo. Il termine persona che, in latino, significa, in primo luogo, “maschera”, “personaggio”, la parte rappresentata in un dramma dagli attori, e indica quel tratto dell’individuo ch’egli mostra agli altri, la sua “maschera sociale” e, per estensione, il suo ruolo nella collettività, quello che gli altri percepiscono di lui.
Ebbene, tutta l’argomentazione dei tigrotti è retta da questi errori terminologici (il linguaggio non è mai neutro): essi gabellano l’essere sociale per essere ontologico, il sembiante per essente , l’utilità sociale per teleologia individuale, in poche parole: l’attore per il personaggio interpretato (come se Arnold Schwarzenegger, nella vita reale, fosse Terminator). Questo, si può evincere ancora meglio nel passo seguente, nel quale, come nel gioco dell’oca, i nostri autorelli incappano nella casella che li fa tornare al punto di partenza, ovvero, alla benthamiana aritmetica della felicità, che si manifesta nell’allucinazione psichedelica della distinzione tra “persone reali” e “persone potenziali”: “non persone”, quindi, o “non-del-tutto-persone” che, in quanto tali, non hanno alcun diritto di turbare i progetti di coloro i quali vivono attorno ad essi.
« Dall’altro canto, non solo gli scopi, ma anche piani ben sviluppati sono concetti che, certamente, si applicano per quelle persone (genitori, fratelli, società) che possono essere affetti, positivamente o negativamente dalla nascita di quel bambino. Pertanto, i diritti [ “i diritti”] e gli interessi delle “persone reali” [virgolettato nostro] coinvolte, dovrebbero rappresentare la considerazione prevalente in una decisione circa l’aborto e l’”aborto post-nascita” [virgolette nostre]»
Perché l’importante è che nessuno possa turbare l’ordine del Homo Oeconomicus del terzo millennio, che nulla possa disturbare l’individuo desiderante nel perseguire i desideri conculcati dall’inesauribile cornucopia di quel supermarket ontologico che è la modernità: non sia mai che una non-del-tutto-persona possa intralciare il progetto di una bella vacanza a Ibiza.
D’altra parte, i nostri rappresentanti della Scolastica nel Boudoir[11] si rotolano con una certa ossessività nella loro fenomenologia dell’Untermensch:
«In ogni caso, quantunque si possa beneficiare [sic] qualcuno conducendolo all’esistenza [sic] se la sua vita è degna di esser vissuta [sic]. Non ha senso affermare che qualcuno sia danneggiato dall’essere impedito dal divenire una “persona reale” [sic, virgolettato nostro] […] Se una “persona potenziale” [sic, virgolettato nostro], come un feto o un neonato, non diventa una persona reale, come voi e noi sic, corsivo nostro], non v’è né una persona reale, e neppure futura, che può essere danneggiata, il che significa che non vi è alcun danno»
“Una persona reale, come voi e noi” …ma, di grazia, chi ha fatto credere ai tigrotti di essere una “persona reale” come noi (evidentemente non hanno pensato di poter essere, essi stessi, sottoposti ad un giudizio analogo) e non una sorta di fantasmi creati da una Weltanschauung alienata della quale, peraltro, contribuiscono, con voluttà, ad aggravare la malattia? Donde proviene cotesto diritto di esprimere cotale giudizio su se stessi? Donde giunge l’adamantina convinzione di avere un indiscutibile diritto alla sopravvivenza? Dai famosi “piani e progetti ben sviluppati” coi quali la menano per tutto l’ “articolo”? Ma chi è che esprime codesti piani e progetti? Individui, forse, oppure esseri che esprimono sogni e aspirazione forniti loro dal grande supermarket delle brame? Sì, perché quello che si evince dai criteri dei tigrotti è che cotesto diritto all’esistenza sia determinato dal manifestarsi semplicemente che come esseri bisognosi e desideranti bisogni e desideri che sono conculcati da un “sistema” che ha bisogno e desidera determinati bisogni e desideri,
Eh, cari tigrotti, quando ci si avvia sul periglioso sentiero della “reductio ad Untermensch” diventa alquanto difficile fermarsi: è troppo comodo adottare la finzione retorica degli “scopi e dei piani ben sviluppati” come criterio per essere considerati “esseri umani propriamente detti”, quando questi piani sono sempre etero diretti, dal momento che non è dato un pensiero monadico che si erge nello spazio etereo di un’assoluta individualità in diretto contatto con le idee platoniche.
Cosa sono, dunque, questi scopi, questi progetti, ossia ciò che fa creder voi di essere pienamente in diritto di non essere abortiti post-nascita (i limiti temporali che pongono nell’articolo, ovviamente, non possono essere altro che convenzione)? Se i criteri sono quelli posti da voi, purtroppissimo, non ne vediamo.
Forse che il diritto alla vita è legato a qualche progetto lavorativo o coniugale che può durare, al massimo, qualche decina d’anni? Vacanze, compere, relazioni, finanche studi (che non portano certo ad un avanzamento della saggezza collettiva, come dimostra questo pietoso scritto)? Tutte cose, che, comunque, verranno abbandonate al termine di quell’aborto post-nascita inevitabile che si chiama morte.
E, soprattutto, non vi siete posti la questione cruciale, che fu peraltro assai chiara agli egizi e ai babilonesi fin dalla notte dei tempi , ovvero che la genìa di funzionari e scribi (della quale fate parte) possa esistere solo in virtù del surplus che, i produttori reali –un tempo i contadini, ora tutti coloro che creano valore aggiunto o plusvalore- creano, e che consente l’esistenza di quel clero del quale fate parte.
La vostra esistenza è consentita, quindi, dal lavoro di coloro i quali, con dura fatica e scarsi riconoscimento portano quotidianamente a casa la pagnotta dalla quale devono asportare il pezzo che permette a voi di mangiare.
Credete davvero che, per costoro valga la pena di sottoporsi a quel sovrappiù di fatica (o a quel “sottomeno” di pagnotta) per consentire le vostre assurde elucubrazioni?
Noi, francamente, crediamo di no.
[1] Günther Anders, L’uomo è antiquato I, Bollati Boringhieri, Torino 2007, p.273
[2] Dimenticando naturalmente di specificare che queste “condizioni” sono stabilite arbitrariamente, da un etica che si basa sul sensus communis dello Zeitgeist
[3] In-dividuo, ovvero non divisibile ulteriormente
[4] Politica, 1252 b
[5] Cfr. Pico Della Mirandola, Oratio de Homini Dignitate
[6] Aristotele, Etica Nicomachea, 1177
[7] Nel testo: “wrongful”, che si potrebbe anche rendere con “illegittima” ma, nel contesto, ci è sembrata più conseguente la traduzione adottata
[8] Un omaggio quantomai bizzarro al politicamente in un testo nel quale si parla di soppressione “gratuita” di una vita
[9] Intesa come quell’assieme di caratteristiche che accomunano tutti gli esseri umani e li identificano come tali
[10] In ogni caso, nella società di massa, è sempre difficile parlare di individualità o “scopi personali”, perchè questi sono, comunque, un costrutto sociale e, pertanto, eterodiretti.
[11] Ne “la filosofia nel Bodoir”, Urtest di questo filone di pensiero, è già stato detto tutto, al riguardo.