Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La guerra in Ucraina nata dalla umiliazione russa da parte della NATO

La guerra in Ucraina nata dalla umiliazione russa da parte della NATO

di Roberto Vivaldelli - 14/03/2022

La guerra in Ucraina nata dalla umiliazione russa da parte della NATO

Fonte: Inside Over

L’invasione russa dell’Ucraina ha riacceso il dibattito, mai sopito, fra i pensatori “realisti” e “liberali” delle relazioni internazionali circa gli scenari futuri dell’ordine mondiale e le cause che hanno scatenato la devastante guerra in corso. Fra i più illustri e autorevoli esponenti della scuola “neorealista”, ispirata ai “maestri” Kenneth Waltz e Hans Morgenthau, c’è indubbiamente Christopher Layne, professore di affari internazionali presso la Bush School of Government and Public Service alla Texas A&M University, autore di saggi come The Peace of Illusions: American Grand Strategy from 1940 to the Present (Cornell, 2006) e American Empire: A Debate, with Bradley A. Thayer (Routledge, 2006), oltre che di diversi articoli pubblicati su tutte le più importanti riviste americane che si occupano di geopolitica come International Security, The National Interest e Foreign Affairs. Oltre ad essere membro del Council on Foreign Relations, è nel board editoriale di Security Studies e International Security. Abbiamo raggiunto il professore Layne per porgli qualche domanda sulla guerra che ha sconvolto il mondo.
Professor Layne, innanzitutto si aspettava che si arrivasse a un conflitto fra Mosca e Ucraina?
Non ho alcuna pretesa di chiaroveggenza. Anche con a disposizione le notizie dell’intelligence statunitense dell’amministrazione Biden circa il dispiegamento dell’esercito russo intorno all’Ucraina, si sarebbero potute utilizzare ambedue le argomentazioni sul fatto che la Russia avrebbe o meno effettivamente lanciato una grande guerra con l’Ucraina. C’è un termine che gli studiosi di sicurezza usano per descrivere eventi come il dispiegamento russo: “Diplomazia coercitiva”. Ma diplomazia coercitiva è un termine intrinsecamente ambiguo: in una crisi spesso non scopriamo se l’avversario sta praticando la coercizione, o la diplomazia, finché non è troppo tardi. Detto questo, le informazioni raccolte dagli Stati Uniti erano apparentemente accurate sulle intenzioni russe.
Quali sono le cause di quest’invasione? Si parla in questi giorni dell’espansione a est della NATO, lei cosa ne pensa?
Ogni guerra o crisi ha sia cause prossime, sia cause antecedenti (o di fondo). L’espansione della NATO è probabilmente la causa di fondo più importante della crisi. Questa non dovrebbe essere una sorpresa. Come disse il leader sovietico Mikhail Gorbaciov nel 1990: “Indipendentemente da ciò che si dice ora sulla NATO, per noi è un simbolo del passato, un passato pericoloso e conflittuale. E non accetteremo mai di assegnarle un ruolo di primo piano nella costruzione di una nuova Europa”. Allo stesso modo, il presidente russo Boris Eltsin – in cui gli Stati Uniti riponevano grandi speranze come riformatore democratico – ha dichiarato: “Per me accettare che i confini della NATO si espandano verso quelli della Russia – ciò costituirebbe un tradimento da parte mia del popolo russo”. In un articolo pubblicato dal New York Times del febbraio 1997, George F. Kennan, il diplomatico che era il principale sovieticologo americano ed esperto di Russia – e l’architetto della strategia di “contenimento” della Guerra Fredda – avvertì che “i russi sono poco colpiti dalle assicurazioni americane che non riflettono intenzioni ostili. Vedrebbero il loro prestigio (sempre al primo posto nella mente russa) e i loro interessi di sicurezza come influenzati negativamente”. Kennan era preveggente.
I funzionari dell’amministrazione Clinton che hanno architettato l’espansione della NATO erano intossicati dalla vittoria americana nella Guerra Fredda e pieni di arroganza. Dissero alla Russia che l’espansione della NATO non era mirata a loro. Ma ovviamente si trattava della Russia. L’espansione della NATO ha trasformato un’alleanza militare anti-sovietica della Guerra Fredda in un’alleanza anti-Russia post-Guerra Fredda. Era ingenuo credere che Mosca non avrebbe considerato l’espansione verso est della NATO come una minaccia militare. Al maggior ragione, dal momento in cui la NATO allargata includeva territori che facevano parte della stessa Unione Sovietica. Al di là della minaccia alla sicurezza, l’espansione della NATO è stata vista dalla Russia come un colpo al suo status e prestigio di grande potenza. Per i leader russi (non solo Putin), è stato visto come un’umiliazione al pari di quella imposta alla Germania dal Trattato di Versailles che pose fine alla prima guerra mondiale. Ma i politici americani sanno poco della storia e meno sulla politica delle grandi potenze perché sono intrappolati nel costrutto intellettuale internazionalista liberale che vede la politica internazionale come un’impresa benevola e cooperativa sostenuta dall’interdipendenza economica, dalla democrazia e dalla storia internazionale. Ma a quanto pare, la storia non è finita quando l’Unione Sovietica è crollata. Era sciocco aver pensato diversamente.
Il presidente russo Vladimir Putin ha spiegato al suo popolo di non avere “altra scelta” che invadere l’Ucraina. Che cosa significa, secondo lei?
Durante la preparazione dell’attacco russo, Vladimir Putin ha chiarito – ripetutamente – di avere due richieste: seri negoziati per creare un nuovo ordine di sicurezza europeo; e la garanzia che l’Ucraina non sarà autorizzata a diventare un membro della NATO. Gli scambi diplomatici che Putin ha avuto negli ultimi mesi con i leader occidentali – inclusi Joe Biden ed Emmaneul Macron – hanno chiarito che gli Stati Uniti e l’Europa non erano disposti a parlare seriamente con il Cremlino su nessuno di questi punti. Quindi, in parte, penso che Putin si sia sentito messo all’angolo e abbia pensato che la guerra fosse la sua unica opzione rimasta. Inoltre, sembra che sia arrivato a un punto in cui – e lo ha detto più volte – lo status quo geopolitico in Europa non era più accettabile per la Russia. E dato che gli Stati Uniti. non era disposto a negoziare sulle sue “richieste” chiave, Putin ha deciso che la pista diplomatica era finita in un vicolo cieco.
Ma qual’è l’obiettivo Mosca, ora?
Putin lo chiarito: un’Ucraina neutrale, che non diventerà mai un membro della NATO.
Le autorità ucraine hanno chiesto una no-fly zone su Kiev ma la NATO ha detto di no. Una no-fly zone porterebbe alla Terza Guerra Mondiale?
Ci sono molte ragioni per temere che questa crisi sfugga al controllo. Se la guerra durerà ancora per molto, la pressione politica e pubblica in Occidente a intervenire militarmente aumenterà. Molto probabilmente fino al punto in cui diventerà prevalente. Quindi è importante che le teste più moderate prevalgano. Con una no-fly zone ci correrebbe il rischio evidente di uno scontro tra aerei militari USA/NATO con aerei russi. Pericoloso è anche il piano USA/NATO di sostenere un’insurrezione nel caso in cui le forze ucraine vengano sconfitte in una battaglia convenzionale. Man mano che i soldati russi vengono uccisi dagli insorti ucraini supportati da USA/NATO, a Mosca aumenteranno le pressioni affinché si prendano provvedimenti per interdire questo sostegno. Ciò potrebbe portare a uno scontro diretto. La situazione in Ucraina è pessima, ma ci sono ottime possibilità che possa peggiorare molto. Speriamo che entrambe le parti si rendano conto dei pericoli e agiscano con prudenza e moderazione per evitare una guerra molto più grande e pericolosa.
Pensa che le sanzioni economiche possano far capitolare Mosca?
Questa è una domanda molto difficile a cui rispondere. Ma ciò che non è complesso osservare è che pare che uno degli obiettivi principali delle sanzioni sia effettivamente quello di ottenere un cambio di regime a Mosca imponendo abbastanza dolore – soprattutto alle élite russe – da richiedere la rimozione di Putin. Ancora una volta, questo è un gioco pericoloso. Il desiderio di infliggere un grave danno economico alla Russia come punizione per la sua invasione dell’Ucraina potrebbe facilmente essere un boomerang. La storia è istruttiva su ciò che può accadere quando una grande potenza viene spinta al collasso economico dalle sanzioni. Nel 1941, fu l’embargo petrolifero statunitense contro il Giappone che spinse Tokyo ad attaccare Pearl Harbor. La lezione qui è che se le sanzioni sembrano portare la Russia sull’orlo del collasso economico, Mosca risponderà con un’escalation militare.
Facciamo un passo indietro, e parliamo di ciò che è successo in Ucraina nel 2014 con la “rivoluzione” di Euromaidan. Qual è il suo giudizio?
Nel suo libro Crashed – sulle cause e le conseguenze della crisi finanziaria del 2008 – lo storico della Columbia University Adam Tooze dimostra che l’Ue ha avuto un ruolo importante nell’orchestrare i disordini politici che hanno portato al rovesciamento del presidente filo-russo (eletto democraticamente) Yanukovich. Si potrebbe anche vincere una buona somma di denaro scommettendo che quando gli archivi statunitensi saranno aperti tra 50 o 75 anni, impareremo che anche Washington ha svolto un ruolo importante nell’istigare questo cambio di regime. Mosca certamente sa tutto questo, che è un altro motivo per cui Putin ha tracciato una linea rossa sull’adesione alla NATO dell’Ucraina.
Di fronte all’aggressione russa dell’Ucraina, sempre più Paesi europei, e la stessa Ue, hanno deciso l’invio di materiali militari a sostegno di Kiev. È una buona idea?
Ora abbiamo una guerra per procura in Ucraina tra USA/NATO contro la Russia. Ciò è guidato principalmente dalla strategia americana, che mira a: la rimozione di Putin; l’indebolimento del potere russo; e l’ulteriore estensione del potere degli Stati Uniti (e della NATO). Questo è un gioco pericoloso che potrebbe degenerare con conseguenze negative per l’Europa. E gli ucraini vengono cooptati per combattere – e morire – per gli obiettivi di Washington. Una politica cinica da parte dell’America che porterà più morte e distruzione in Ucraina. Non la pace.
Sì, ma cosa dovrebbe fare allora l’occidente? Stare a guardare? Cercare un accordo con Putin?
Tutte le guerre finiscono alla fine. Di solito finiscono con un accordo di pace negoziato. Raramente finiscono (come fece la seconda guerra mondiale) con la “resa incondizionata” di un avversario. Tutte le parti coinvolte in questo conflitto – Stati Uniti, NATO, Russia e Ucraina dovrebbero concentrarsi intensamente sulla ricerca di una rampa di uscita per questo conflitto prima che vada fuori controllo. Ma è molto più facile a dirsi che a farsi.
Ogni lato ha già creato un’immagine negativa dell’altro. Quelle “immagini nemiche” rendono difficile negoziare la fine del conflitto. Ad esempio, Putin ora viene paragonato ad Adolf Hitler e Joseph Stalin. E il segretario di Stato americano, Anthony Blinken, sta minacciando di sporgere denuncia per crimini di guerra contro funzionari russi. In questo tipo di clima febbrile, sarà difficile per la diplomazia avere successo. Ma l’alternativa – l’incapacità di trovare una soluzione negoziata – spingerà tutte le parti coinvolte in questo conflitto su una strada pericolosa.
Mosca cercherà quanto segue da un accordo di pace: (1) la neutralizzazione dell’Ucraina e la garanzia che non diventerà mai un membro della NATO; (2) riconoscimento dell’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014; (4) riconoscimento dell’annessione russa del Donbas; e (5) revoca delle sanzioni. Gli Stati Uniti/NATO e l’Ucraina si opporranno a questi termini. Ma i costi – ei rischi – di un conflitto in corso significano che fermare la guerra è un imperativo. Il risultato migliore è che l’Ucraina diventa come la Finlandia durante la Guerra Fredda: con la sua libertà d’azione nella politica estera e di sicurezza limitata, ma pienamente autonoma nel regno della politica interna e della governance. Sarà anche necessario ricostruire le città e le infrastrutture dell’Ucraina danneggiate dalla guerra. Un accordo di pace, dovrebbe richiedere alla Russia un forte contributo (forse come condizione per la revoca delle sanzioni). Una volta finita la guerra, si spera, per il bene della pace e della stabilità a lungo termine dell’Europa, che la proposta del presidente francese Macron di costruire una nuova architettura di sicurezza europea potrebbe essere rivista.