La sorpresa della morte
di Marcello Veneziani - 01/11/2017
Fonte: Marcello Veneziani
Dopo la notte di Halloween, vorrei lanciare un promemoria diverso sul rapporto con la morte che non c’entra nulla col cazzeggio mortuario di zucche e scherzetti.
Parto da un’esperienza frequente e rimossa. Verranno a prelevarti i tuoi cari quando sarà l’ora di morire.
Quando la vita sta per abbandonarci, il più caro tra i nostri cari scomparsi viene a prenderci per il passaggio all’altra riva, come succedeva da bambini quando uscivamo da scuola.
Ci aspetta sulla soglia, nella grande luce, invitante nello sguardo, a volte tende la mano e il morente lo chiama stupito ad alta voce, desidera aderire all’invito, qualcosa lo trattiene al di qua della soglia, fino a che si libera e procede nell’azzurro verso il suo accompagnatore definitivo.
Tanti lo raccontano, attraverso l’esperienza indiretta dei loro cari, e varie testimonianze lo confermano, ma raramente questa strana incursione finale viene affrontata.
Il pudore che avevamo sul sesso si è trasferito sulla morte, abbiamo vergogna di svelare le esperienze del dolore; abbiamo vergogna della morte. E temiamo di passare per superstiziosi primitivi, in cerca di consolazioni puerili; piccole stregonerie kitsch che non si addicono alla ragione civile e moderna.
Eppure è un pensiero dolce e assai confortante che promette un ritorno, un riunirsi nella luce.
La solitudine del morente è solo apparente e riguarda il mondo dei viventi. Le rare esperienze di passaggio a cui ho assistito e le altre che mi sono state riferite confermano questo percorso: quando il morente è alla fine, la persona più cara che ha perso – solitamente il padre, la madre, il/la consorte – gli riappare e lo conduce oltre.
Anche persone che ignoravano la ricorrenza di questa visione finale la riferiscono puntualmente ma spesso con disattenzione, come un marginale dettaglio. E invece quella testimonianza è decisiva, dice una cosa straordinaria: non si muore soli, al buio, nella cecità estrema della vita, ma si va via in compagnia verso una fonte di luce.
Quell’esperienza elementare, così diffusa e così verace perché non si ha voglia di fingere in punto di morte, racconta il destino della nostra vita più delle teorie mediche o psicofisiche.
La spiegazione scientifica di quella visione è che il pathos delirante dell’agonia porta all’allucinazione; la concentrazione sulla vita che se ne va evoca il trauma di quando morì la persona più cara e risveglia il suo ricordo in uno stato di semi-lucidità che ha le sembianze della veggenza.
Ma è una spiegazione che nulla spiega, o comunque spiega in modo insufficiente i moti dell’anima, le visioni della mente e la meticolosa ricorrenza di questi incontri finali. Rivela la curvatura del tempo, ovvero la riemersione del passato insieme al futuro.
Il tempo si curva e ciò che fu, ritorna; la sequenza lineare del tempo profano si sfalda nella pienezza assoluta di un istante cruciale, ove tutto è presente e arde d’addio. Al morente è data in extremis questa veggenza profetica della vita e questa visione sferica e psichica del tempo, preludio di uno stato ultraterreno; il tempo svanisce al momento del congedo.
La morte trasforma, trasloca, non annienta.
Chi è scomparso non è inghiottito nel nulla e nel buco senza fondo del tempo passato ma vive come un’idea; è presente alla vita dei suoi cari ed è vicino nei loro passaggi cruciali.
Qualcosa sopravvive alla vita, non solo il fumo e la cenere dopo il fuoco; chi ama porta dentro di sé la presenza dell’amato. L’amore è il suo respiro, amare è come dire tu vivi anche se non sei più qui, nel corpo e sulla terra.
La trasmissione di padre in figlio, che è poi il seme della tradizione, non è un’ideologia o un’illusione, ma è un evento reale e simbolico al tempo stesso, naturale e soprannaturale. C’è un passaggio di consegne, una catena che si rinnova, un procedere mano nella mano oltre la vita e tramite il corso delle generazioni.
L’amore non è un modo di dire che accompagna alcuni momenti della vita, ma è il filo conduttore tenace e sommerso che guida la vita e ne evita la dispersione. Dovremmo invertire i saluti, e dirci non addio ma arrivederci quando ci allontaniamo definitivamente in punto di morte.
Di più non sappiamo dire; però davanti alla disperata euforia dei nostri giorni, dove l’essere sparisce nel nulla e si gode la vita al consumo, una strana allegria ti prende nel sapere che la morte restituisce i remoti attraverso l’amore.
Come l’estate di san Martino, c’è pure l’estrema allegria della morte. La morte non separa ma ricongiunge.