Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne
di Mario Cenedese - 22/12/2020
Fonte: filosofiatv
Commentando la nota formula del regista Jean-Luc Godard, “Non
un’immagine giusta, ma giusto un’immagine”, applicandola al campo
filosofico-scientifico, Raimon Panikkar potrebbe farne quasi un calco
riscrivendola così : “ Non delle idee giuste, ma giusto delle idee”, o
ancora : “ Non un metodo giusto, ma giusto un metodo”. In questo
senso, quasi à la Feyerabend, Paolo Calabrò sembra pensare a Panikkar
nel libro Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne,
Diabasis 2011. In controtendenza rispetto al paradigma moderno
filosofico-scientifico, che tende ad imporre una visione del mondo
meccanicistica e riduzionistica, considerando la realtà solo sul piano
oggettivo e quantificabile, Panikkar sostiene, in linea con il pensiero
sistemico di Morin, Capra, Bateson, che il Tutto è come un infinito
rizoma, strutturato a rete, in cui la relazione sedimenta e rimette in moto
ogni elemento nella sua interconnessione globale. Ogni cosa è coimplicazione di tutte le cose, è nelle sue relazioni, al di fuori di ogni
relazione, essa non è. Astrarre le cose dalle relazioni che le costituiscono
significa compiere un’operazione filosofica alquanto imbarazzante,
poiché si separa la filosofia dalla vita, dal vissuto, dall’esperienza, si
rischia di essere presi in giro, come accadde a Talete caduto nel pozzo,
deriso dalla servetta trace, aneddoto riportato nel Teeteto di Platone.
Panikkar afferma l’assoluta eccedenza dell’essere rispetto al pensiero,
in opposizione ad Hegel ritiene che pensiero ed essere non solo non
coincidano, ma che l’essere non segua le regole logiche del pensiero, che
sia qualcosa di heideggerianamente impensabile ed inaggirabile, come
del resto l’Apeiron di Anassimandro, l’Uno Aformale di Plotino e il
Brahman Nirguna vedantino. Per quanto riguarda, poi, il pluralismo,
Panikkar osserva che quella degli indiani, degli aztechi, dei Maya non è
una diversa concezione dell’universo, è un universo differente : se non
vogliamo rimanere ostaggi del criptokantismo, di un punto di vista che
ribadisce l’esistenza di una sola realtà, inconoscibile, la “cosa in sé”, che
ognuno vede a suo modo, è necessario dotarci di una visione che superi
questo prospettivismo monistico. Per Panikkar, ognuno è in grado di
cogliere il tutto della cosa, tuttavia solo in parte, attraverso il suo mito
che, per definizione, non è né universale né globale, ma parziale, per cui
la verità dell’incontro con la cosa potrà essere diversa. Quindi, pluralismo
significa che ciascuno può accostarsi alla verità attraverso gli “occhiali”
del proprio mito che, spesso, risulta incongruente o alternativo rispetto
a quello di altri. In effetti, il pluralismo si fonda su una concezione
pluralistica della verità : come osserva Jean-Luc Nancy, l’essere è
singolare-plurale. Quanto alla ragione, essa non ha alcuna chance di
attivarsi al di fuori del mito, è una ragione debole, oppositiva rispetto al
paradigma moderno, cartesiano e galileiano, che esalta la ratio
calcolante o la ragione strumentale, secondo la lezione francofortese. La
ragione scientifica, nello specifico, viene definita quale cavallo di Troia
per l’occidentalizzazione del mondo, per promuovere lo sviluppo della
tecnologia e dell’economia capitalistica su scala planetaria. Poiché si può
condividere la verità e l’esperienza solo all’interno dello stesso mito, così
i Benandanti del Friuli, secondo gli studi di Carlo Ginzburg, valuteranno
gli appartenenti alla loro tradizione in base a determinanti standard,
come quello dei “nati con la camicia”, o della possibilità di partecipare
alle processioni dei morti. Secondo lo stesso presupposto, i membri di
una comunità scientifica considereranno una determinata scoperta
dotata di un alto grado di plausibilità in relazione ai principi da loro
condivisi, ad esempio, della termodinamica. In questo modo, non esiste
una sola realtà, ma una pluralità di realtà, relativamente alla
proliferazione dei miti. Per Panikkar , comunque, nell’ universo
relazionale i gradienti di intensità tendono a deterritorializzare ogni
struttura gerarchica in favore di una riterritorializzazione rizomatica
caosmotica. La filosofia di Panikkar, infatti, indaga sia l’aspetto molare
della realtà, Dio e il Mondo, sia l’aspetto molecolare, l’uomo e le
“diecimila creature”, compresi gli enti apparentemente non viventi, in
una sintesi “cosmoteandrica” di elementi interdipendenti, costituiti
mediante un intreccio indissolubile ( anche se Panikkar, in alcune sue
dichiarazioni, lascia intendere che l’uomo potrebbe anche non essere
indispensabile e, anzi, che la sua eventuale uscita dal mondo potrebbe
favorire senz’altro il mondo stesso nel suo benessere complessivo).
Panikkar, inoltre, assertore della dottrina della Non-Dualità, come
l’Advaita Vedanta, Platone e il Neoplatonismo, si pone contro ogni
monismo à la Hegel, in aperto contrasto al dominio di ogni teoria dello
Spirito Assoluto, che imprigiona la natura in un disegno di supremazia
antropocentrica, come contro ogni dualismo à la Cartesio, che separa
“diabolicamente” materia e spirito, corpo e anima, pensiero ed
estensione. In tal modo , il corporeo e il materiale, puri oggetti
meccanici senza mente né intelligenza, quindi il cosmo stesso, vengono
così sottoposti al comando della volontà di potenza dell’uomo “signore
del creato” e “imago Dei”. Pur non essendo, la sua, una prospettiva
apertamente politica, lo è indirettamente a partire dal suo profondo
spirito anticonformista, poliedrico e, soprattutto, antigerarchico, che
possiamo cogliere nei termini del suo paradigma eco-centrico e
sistemico, apprezzato dall’anarco-epistemologo-dadaista Paul Karl
Feyerabend che, sembra, Panikkar abbia conosciuto nelle università
americane dove ha insegnato. Per il filosofo catalano, ancora, ogni ente è
un soggetto costituito e, al contempo, un soggetto costituente, ipotesi
che apre alla speranza ( quasi con un richiamo a Ernst Bloch) nel futuro,
in un mondo non completamente appiattito su un presente sempre più
distopico e caratterizzato dalle passioni tristi. Ogni essente è, quindi,
soggetto condizionato ( dalla sua costituzione fisica e materiale, dalla sua
natura sociale, dalla sua tradizione e cultura), ma pure soggetto che
produce flussi, forze, intensità, in grado di sconvolgere, con il suo
antagonismo, le strategie dell’ordine costituito.