Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Lo scisma ortodosso in Ucraina: alle radici dell'odio

Lo scisma ortodosso in Ucraina: alle radici dell'odio

di Vera Zelendinova - 21/01/2025

Lo scisma ortodosso in Ucraina: alle radici dell'odio

Fonte: Identità europea

La Chiesa ortodossa in Ucraina viene distrutta per i suoi legami con Mosca
La persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina (UOC), che è subordinata al Patriarcato di Mosca, viene solitamente spiegata con l’odio verso la Russia, che ha “attaccato l’Ucraina” nel febbraio 2022, mentre l’istituzione della Chiesa ortodossa autocefala dell’Ucraina (PCU) nel 2019 e lo spostamento della celebrazione del Natale ortodosso dal 7 gennaio al 25 dicembre generalmente si collega con il desiderio, come ha ammesso Volodymyr Zelensky, di “sradicare qualsiasi connessione” tra l’Ucraina e la tradizione russa.
Ma il quadro reale è molto più complicato. I sequestri violenti delle chiese e i pestaggi dei sacerdoti sono iniziati 35 anni fa. Si tenta di staccare gli ortodossi ucraini da Mosca dalla fine del XVI secolo. Il nazionalismo locale, violento fin dal massacro di Uman del 1768, ha iniziato a prendere forma organizzativa solo alla fine del XIX secolo. Le radici di ciò che accade oggi in Ucraina, anche a livello religioso, non vanno cercate nelle notizie, ma nella storia.

L’indipendenza senza sovranità.
L’Ucraina tiene alla sua indipendenza, ma il concetto di “sovranità” è diventato applicabile solo nel XX secolo. Per molti secoli è stata un territorio di frontiera (da cui il nome: periferia – “ukraina”, margine del territorio) prima della Galizia – Granducato di Lituania, poi della Confederazione polacco-lituana e infine dell’Impero russo. Le basi della sua statualità sono state gettate dai bolscevichi, con la creazione della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina (URSS), che quasi subito è entrata a far parte dell’URSS e si è trovata sotto controllo di Mosca.
Alla fine del 1991, senza compiere il difficile lavoro storico di creazione della propria statualità, l’Ucraina è diventata da un giorno all’altro uno Stato indipendente. Aveva le basi economiche per mantenere la propria sovranità. In termini industriali, la RSS Ucraina era leader tra le repubbliche sovietiche e la Russia le forniva gas e petrolio a prezzi piuttosto bassi. Ma le élite ucraine preferivano l’arricchimento personale allo sviluppo del Paese e la svolta verso l’Europa alla partnership con Mosca.
Per molti anni, nel parlare di indipendenza ucraina si intendeva l’indipendenza dalla Russia, e tutti i tentativi di statalizzazione falliti, a partire dal piano dell’hetman Ivan Vygovsky di creare un Granducato di Russia all’interno della Confederazione polacco-lituana a metà del XVII secolo fino a una serie di progetti nel 1917-1919, avevano un orientamento esplicitamente anti-russo. La stessa tendenza si manifestò molto prima nella risoluzione delle questioni religiose.

Tra ortodossia e cattolicesimo.
Nel 988, per decisione del principe Vladimir Svjatoslavovich, Kiev divenne la capitale ortodossa dei principati russi. A quel tempo Mosca ancora non esisteva: la sua prima menzione nelle cronache risale al 1147. Dopo la divisione nel 1054 delle Chiese cristiane d’Oriente e d’Occidente, Kiev, così come tutti gli altri principati russi, rimase sotto la giurisdizione del patriarcato di Costantinopoli.
La diffusione del cattolicesimo sul territorio dell’Europa orientale non toccò la maggior parte delle terre russe, anche se ci furono tentativi in tal senso. In particolare, si è salvata la bolla di Papa Urbano VI, a capo della Santa Sede negli anni 1378-1389, al maestro dell’Ordine dei Domenicani, dove si parlava della necessità di “nominare un inquisitore speciale per la Rusia e la Valacchia”. Ricordiamo che durante il pontificato di Papa Urbano VI, che era molto conflittuale nel suo modo di regnare, si verificò lo scisma d’Occidente.
I disaccordi tra Kiev e Mosca iniziarono con il Concilio di Ferrara e Firenze del 1439, che riconobbe la legittimità dei cambiamenti introdotti da Roma, che riguardavano il Filioque (la discesa dello Spirito Santo non solo da Dio Padre, ma dal Padre e dal Figlio congiuntamente), il purgatorio e il primato del Papa nella Chiesa universale. Mosca rifiutò il Concilio, ma il metropolita Isidoro di Kiev la firmò.

La Chiesa greco-cattolica come strumento per indebolire Mosca.
Dopo la caduta di Bisanzio e l’istituzione del Patriarcato di Mosca nel 1589, fu firmata l’Unione di Brest, in base alla quale nel 1596 sul territorio della Confederazione polacco-lituana apparve la Chiesa greco-cattolica (Uniate). Di conseguenza, Kiev divenne una città con due metropoli: la Chiesa uniate, affiliata a Roma, e la Chiesa ortodossa, che con tempo fu completamente subordinata al Patriarcato di Mosca.
La Chiesa uniate fu inizialmente un progetto politico della Confederazione polacco-lituana, che cercava di indebolire la crescente influenza del Regno russo. Le élite polacche parteciparono alla provocazione del Smutnoe vremja (periodo di torbidi) del 1604-1618, conquistarono Mosca e tentarono di insediarvi il loro zar, il re polacco Wladyslaw. La Chiesa Uniate era uno strumento dell’influenza polacca, pertanto i governanti russi ne vietarono l’attività nelle loro terre.
Dopo le spartizioni della Polonia (1772-1795) e l’abolizione di tutte le diocesi greco-cattoliche sul territorio russo, nel 1807 papa Pio VII istituì la metropolia di Galizia. Il centro dell’Uniatismo era l’Ucraina occidentale, che in quel momento era stata ceduta all’Austria, divenuta nel 1867 Impero austro-ungarico. La corte austriaca iniziò a formare e rafforzare l’idea del nazionalismo ucraino, seguendo la moda paneuropea di romanzare le radici nazionali.

L’insolvenza dei nazionalisti ucraini.
Il primo tentativo di creare uno Stato nazionale in Ucraina fu fatto subito dopo la Rivoluzione di febbraio in Russia nel 1917. La Rada centrale si riunì a Kiev e proclamò prima l’autonomia della Repubblica Popolare Ucraina (UNR) e poi, nel gennaio 1918, la sua indipendenza. L’UNR concluse immediatamente un trattato di pace con la Germania e le chiese di portare truppe in territorio ucraino per difenderlo dai bolscevichi. Come tutti i successivi esperimenti di creazione di uno Stato proprio, anche in questo caso finì in un nulla di fatto: la vittoria dei bolscevichi nella guerra civile e quindi la creazione dell’URSS.
In questo contesto, nella seconda metà degli anni Venti, nell’Ucraina occidentale, annessa alla Polonia a seguito della prima guerra mondiale, furono create l’Organizzazione dei nazionalisti ucraini (OUN) e l’Esercito insurrezionale ucraino (UPA). Ciascuna di esse disponeva di una sviluppata infrastruttura militare ed economica creata con il supporto dei servizi speciali tedeschi.

Il legame tra gli Uniati e il nazismo.
L’OUN e l’UPA godettero del sostegno della Chiesa Uniate, la cui autorità fu notevolmente rafforzata dalle attività del Metropolita Andrei Sheptytsky di Galizia. I nazionalisti locali lo chiamavano “Mosè ucraino”, “costruttore spirituale” e “leader della nazione ucraina”, anche se in realtà era un classico collaborazionista.
Nel giugno 1941, Sheptytsky diede il benvenuto all’“esercito tedesco vittorioso che ha liberato gli ucraini dal nemico”, non cercò di fermare il pogrom ebraico a Leopoli, benedisse i sacerdoti unitari che prestavano servizio nella divisione SS “Galizia”, con personale ucraino, famosa per le sue atrocità nel territorio occupato dai tedeschi, e non disse una parola sul massacro di Volynia del 1943-1944, durante il quale i nazionalisti ucraini dell’UPA sterminarono più di 50 mila polacchi. Di conseguenza, oggi il massacro di Volynia è il principale ostacolo nelle relazioni tra Ucraina e Polonia.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il legame degli Uniati con Hitler divenne un ulteriore motivo per l’abolizione della Chiesa greco-cattolica sul territorio dell’URSS. Questa decisione fu presa dal Consiglio di Leopoli nel marzo 1946. Di conseguenza, alcune strutture della Chiesa greco-cattolica entrarono in clandestinità, mentre altre si trasferirono in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Brasile e in Canada – paesi con una grande diaspora ucraina.

Dal nazionalismo al nazismo.
Negli anni della perestrojka una miscela infiammabile di nazionalismo ucraino occidentale e russofobia degli intellettuali si riversò in tutta l’Ucraina. Il 29 ottobre 1989, a Leopoli, gli Uniati si impadronirono con la forza della Cattedrale della Trasfigurazione, che gli apparteneva in precedenza, ed espulsero la congregazione ortodossa e i sacerdoti. Dopo la revoca del divieto di fondare comunità uniate nel 1990, tali eccessi, accompagnati da pestaggi di sacerdoti ortodossi, si sono diffusi.
Le nuove élite ucraine considerarono questi atti di violenza come un “boomerang” lanciato da Mosca, che aveva precedentemente bandito la Chiesa greco-cattolica. Di conseguenza, l’esperienza di una violenza riuscita e impunita contro la Chiesa “moscovita” si consolidò e si diffuse ulteriormente a tutti i “moscoviti”, ampliando gradualmente i confini di ciò che era lecito.
La vittoria della rivoluzione “arancione” nel 2004 ha permesso di passare alla maggiore diffusione della russofobia e all’ulteriore sviluppo del culto dell’ideologo del nazionalismo ucraino Ostap Bandera a livello statale. Il colpo di Stato del 2014 ha aperto la strada all’infiltrazione di forme estreme di nazionalismo al limite del nazismo nell’esercito e nel sistema di governo.

La politica dell’odio e la pratica della disumanizzazione.
Fin dalle prime settimane del Maidan, la folla ha intonato “Moskalyaku na gilyaku” (“Appendi i moscoviti a un ramo”), mentre i nazionalisti importati dalle regioni occidentali davano fuoco agli agenti disarmati del Berkut che stavano nel cordone, uccidevano membri del Partito delle Regioni e partecipanti alle manifestazioni anti-Maidan (la tragedia vicino a Korsun).
Il 2 maggio 2014, più di 40 “oppositori del nuovo governo ucraino” sono stati bruciati nella Casa dei Sindacati di Odessa, mentre coloro che hanno ucciso i dissidenti per strada o in luoghi pubblici non sono stati ricercati o processati. Alla popolazione è stato mostrato che tutto è permesso nei confronti di coloro che sono “dalla parte dei Moskal” (oppositori del Maidan, residenti del Donbass). I metodi utilizzati per disumanizzarli sono stati quelli usati dai nazisti tedeschi in preparazione della risoluzione finale della questione ebraica (soprannomi dispregiativi, paragoni con gli insetti).

Il piano degli Uniati: la realizzazione di Poroshenko.
Nel gennaio 2019, per decisione del Patriarca di Costantinopoli e del Sinodo, è stata istituita la Chiesa ortodossa autocefala dell’Ucraina. L’idea di creare una Chiesa di questo tipo era stata avanzata nel 1939 da un gruppo di sacerdoti unitari guidati dal fratello del Metropolita Andrej Sheptytsky, Klymentiy. Ma la questione si è concretizzata solo ora.
A differenza del clero, che forse pensava a nutrire il gregge, per il presidente ucraino Petro Poroshenko, che ha promosso l’idea, la creazione della PCU era un progetto politico volto a recidere i legami spirituali tra la popolazione ucraina e la Russia, come lo era stata la creazione della Chiesa Uniate quattro secoli fa. Ma alcune parrocchie e più di sei milioni di parrocchiani sono rimasti sotto il Patriarcato di Mosca.
Sotto il presidente Volodymyr Zelensky, eletto nella primavera del 2019, la risposta alla resistenza passiva dei credenti è stata il sequestro delle chiese, gli arresti, le perquisizioni e i pestaggi dei sacerdoti, l’espulsione dei monaci dai monasteri e la derisione dei loro santuari.

Francesco costretto a rompere la congiura del silenzio.
Le azioni repressive contro la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca si svolgono nel silenzio dei capi delle altre Chiese cristiane che, come il metropolita Sheptytsky, non cercano nemmeno di fermare o condannare l’illegalità che si sta verificando. In tutto questo tempo, Papa Francesco ha regolarmente parlato dell’inammissibilità di qualsiasi violenza, ha invitato alla pace e al dialogo tra le confessioni cristiane, ha espresso solidarietà per gli ucraini che soffrono a causa della guerra, ma ha persistentemente evitato il tema delle vessazioni della Chiesa ortodossa ucraina.
Una notevole eccezione è stata la reazione del Papa all’adozione da parte della Verkhovna Rada di una legge che vieta le attività delle “organizzazioni religiose legate alla Russia” in Ucraina. Di fatto, questo documento legale permette all’UOC di essere bandita in qualsiasi momento per “legami con Mosca”. Commentando la notizia, Papa Francesco ha detto: “Lasciate che chiunque voglia pregare sia autorizzato a farlo nel luogo che considera la sua chiesa… Nessuna chiesa cristiana sia abolita direttamente o indirettamente. Le chiese non devono essere toccate!”.
In Ucraina, il Papa non è stato ascoltato. La legge, secondo la quale l’UOC ha nove mesi di tempo per annullare i suoi legami con il Patriarcato di Mosca, è entrata in vigore alla fine di settembre 2024, il che significa che già a luglio di quest’anno possiamo aspettarci una decisione di messa al bando della Chiesa ortodossa ucraina e una nuova ondata di repressione e violenza contro i suoi parrocchiani e sacerdoti.