Perchè il globalismo progressista ama il confinamento
di Jacob Williams - 16/07/2020
Fonte: controinformazione
Dove una volta la sinistra si opponeva al potere dello stato, ora lo abbraccia.
In un certo senso, sembra che la libertà in Occidente sia in continua espansione, dal liberalismo degli anni ’60 al “grande risveglio” dell’ultimo decennio, in cui anche la nostra libertà di scegliere ed esprimere un’identità si è notevolmente ampliata.
Tuttavia, come ha dimostrato la risposta globale alla pandemia, siamo stati contemporaneamente contenti di vedere intere nazioni poste agli arresti domiciliari collettivi. Inoltre, è stato notevole il numero di persone che hanno messo in dubbio la soppressione della libertà per effetto del blocco, con la maggior parte delle critiche, ad esempio, alla risposta del governo del Regno Unito alla pandemia proveniente da coloro che avrebbero visto di buon grado il blocco esteso. In effetti, quando il primo ministro britannico Boris Johnson si è ripreso da Covid-19 ad aprile, ha citato in modo eloquente la “salus populi suprema lex” questo di Cicerone (“la salute del popolo dovrebbe essere la legge suprema”), una massima che non menziona da nessuna parte i diritti dell’individuo .
Come dovremmo spiegare questo paradosso? La nostra cultura considera alcune libertà, come i diritti delle minoranze sessuali ed etniche, sacrosante e indiscutibili. Eppure tratta gli altri, come per la libertà di visitare la famiglia o bere un drink al pub, come condizionale, responsabile della revoca ogni volta che lo stato decide che la legge suprema della salute pubblica lo richiede.
Ma per quali motivi la legge suprema della salute pubblica lo richiede? Nel 1968-9, l’influenza di Hong Kong ha ucciso circa uno o quattro milioni di persone in tutto il mondo, il che è più volte il numero di morti che Covid-19 ha causato finora. Tuttavia, i posti di lavoro sono rimasti aperti, non vi è stato alcun allontanamento sociale ordinato dallo stato e i bambini hanno continuato ad andare a scuola. Forse le persone erano semplicemente più abituate e quindi meno spaventate dalla morte. Dopotutto, l’aspettativa di vita globale era di 15 anni inferiore a quella di oggi. Ma questo solleva la questione del perché l’ India , la cui aspettativa di vita è inferiore oggi rispetto a quella del Regno Unito negli anni ’60, ha ancora imposto uno dei più severi blocchi al mondo su una popolazione troppo povera per farcela senza sofferenza di massa.
Stato di Emergenza
Forse questo paradosso deve essere spiegato dal fatto che la libertà non ha più il significato che aveva una volta. Un secolo fa, la maggior parte degli inglesi (ed europei )avrebbe identificato la libertà, con vincoli procedurali sul potere statale, come l’ habeas corpus e il diritto al processo con giuria. La libertà era un concetto “negativo”, identificando ciò che lo stato non poteva fare sull’argomento. Era anche – stranamente – collegato all’abnegazione. Cioè, se gli individui mancassero di autodisciplina, si credeva che lo stato avrebbe dovuto intervenire per riparare il caos sociale risultante.
Da allora abbiamo esteso la dotazione della libertà a beneficio dei gruppi emarginati, ma ciò ha comportato una ridefinizione della libertà. Innanzitutto, lo sconvolgimento culturale degli anni ’60 ha identificato gli atteggiamenti sociali (e la maggioranza che li ha sostenuti), insieme all’azione statale, come una potenziale causa di non libertà.
Per essere liberi, quindi, gli individui sono stati incoraggiati a liberarsi dai valori tradizionali di fede, bandiera, patria e famiglia. Allo stesso tempo, la chiave della bella vita è cambiata. Gli individui non dovevano più disciplinarsi e controllare i propri desideri per essere liberi. Invece, gli è stato richiesto di cedere e soddisfare i loro desideri, un’inversione più evidente nei mutevoli atteggiamenti nei confronti della sessualità.
Insieme, questi cambiamenti hanno permesso di identificare la libertà con la libertà di soddisfare i propri desideri e impulsi..
Stato di Polizia
La seconda ondata di cambiamento è stata collegata al “grande risveglio” dell’ultimo decennio, sebbene questo abbia avuto inizio con l’aumento del politicamente corretto negli anni ’80 e ’90. Il grande risveglio preserva e intensifica la convinzione controculturale degli anni ’60 secondo cui la più vera libertà sta nell’esprimere la propria identità personale. Quindi identifica le azioni individuali, come il discorso offensivo , come le basi degli atteggiamenti sociali oppressivi che limitano questa autentica espressione di sé. Il pensiero del risveglio della sinistra ratifica questi atteggiamenti sociali come “sovrastrutture”, dando loro nomi come “supremazia bianca” e “patriarcato”.
Inoltre, la sinistra risvegliata non solo vede queste strutture oppressive ovunque, ma le discerne incorporate nei tradizionali vincoli procedurali sul potere dello stato. La presunzione di innocenza per i sospettati di stupro, per esempio, è derisa come privilegio patriarcale della testimonianza del difensore maschio strutturalmente più potente. I limiti al potere statale sono quindi colti come un potenziale problema per la sinistra liberale di oggi e le libertà tradizionali, come la libertà di parola, sono viste come una licenza per opprimere gli altri.
Il blocco è la naturale conseguenza di questo nuovo concetto di libertà poprio della sinistra globalista. Ora abbiamo molte meno probabilità di vedere lo stato come una minaccia alla nostra libertà, rispetto agli atteggiamenti dei nostri concittadini.
Fonte: Anti-Empire
Traduzione: Luciano Lago