Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Potere alle donne

Potere alle donne

di Marcello Veneziani - 23/06/2024

Potere alle donne

Fonte: Marcello Veneziani

Le ultime elezioni europee hanno confermato una tendenza: il passaggio del comando politico dagli uomini alle donne. Giorgia Meloni ed Elly Schlein guidano i due maggiori partiti nostrani, su cui si fonda il nostro bipolarismo imperfetto. E a livello europeo, Marine Le Pen è la vera vincitrice di questa tornata elettorale. Ma non solo: Ursula van Der Leyen e Roberta Metsola, presidenti della commissione e del parlamento europeo, sono uscite bene dalle elezioni, nonostante la sconfitta delle forze eurocratiche, la disfatta di Macron in Francia e di Scholz in Germania. E altre donne guidano altri paesi, da est a ovest.
Ma non è un fenomeno contingente; c’è qualcosa di più profondo e strutturale: il potere sta passando alle donne. Non c’è bisogno di essere femministe per plaudire a questa svolta ginecocratica. Personalmente mi sono convinto che il futuro della politica sia femmina. Non lo dico con rassegnazione o per compiacere le donne, è una pura constatazione di fatto: si, la politica oggi si addice di più alle donne. E non dirò nemmeno che è un segno di decadenza della politica. Le donne oggi hanno più determinazione, carattere, tenacia, si applicano di più, sono meno superficiali e multitasking, più adatte a governare e guidare la politica. L’uomo molla, è molle, ha meno volontà. Non siamo al regno della Amazzoni ma si deve prendere atto che la Donna, contrazione del latino Domina, è colei che domina anche nella vita pubblica. Le donne sono più portate alla concretezza, sono più pragmatiche e sono meno inclini alla corruzione e alla disonestà politica.
Un tempo le Golda Meir e le Indira Gandhi, ma  anche le regine del passato, facevano storia a sé. Poi venne il tempo della Thatcher e poi della Merkel; oggi sta diventando la norma.
Le donne hanno una vocazione naturale alla crematistica, che dai tempi di Aristotele è l’arte di gestire l’economia, e riguarda non più solo le spese di casa, ma quelle del condominio-Paese o del condominio Unione. Una donna guida pure la Banca centrale europea, Christine Lagarde, la Draghi in versione euro-femminile. Che non suscita, almeno in me, simpatia e ammirazione, ma è una conferma ulteriore di questa svolta.
Non è lo stato d’animo sconfortato e depresso di un uomo, di un maschio che vede ormai il passaggio di consegne e si lascia prendere da una specie di sindrome di Stoccolma. È un’abdicazione serena, che libera l’uomo dall’ansia di prestazione politica e dal dovere di dimostrare la sua maggiore capacità di visione e di gestione, l’attitudine al comando e alla decisione. In fondo, ci sono già state epoche nell’antico mediterraneo all’insegna del matriarcato. Che ancora si riflette in alcune società del sud, dove l’uomo regna ma la donna governa. Anche quando restavano in casa a esercitare il loro potere a latere, erano le mandanti dei loro consorti, laddove gli uomini amavano figurare, duellare, guerreggiare, ma poi delegavano alle loro mogli, sorelle e madri, la gestione della casa, della famiglia e delle strategie di prossimità. Quell’eredità ancestrale è venuta ora a maturazione e si è fatta sistema; e la disfatta della politica, la maggioranza assoluta del popolo sovrano che abdica alla sovranità e non va a votare, sono ulteriori segnali che qualcosa è cambiato, dobbiamo prenderne atto e trarre le dovute conseguenze. All’uomo resta, se sarà in grado di mantenerlo, il regno degli scopi ultimi, il mondo dei significati, l’arte, il gioco, il pensiero, la metafisica. Anche se veniamo da un secolo, il novecento, in cui il pensiero forte è stato più rappresentato dalle donne. Dopo millenni di dominio maschile, le pensatrici più vigorose del Novecento sono loro: Simone Weil e Hannah Arendt, Maria Zambrano e Rachel Bespaloff e altre pensatrici e scrittrici. Mentre gli uomini in larga parte dichiaravano la morte della filosofia e la sconfitta del pensiero, o fallivano nei loro sogni, figli del superuomo nicciano, il pensiero delle donne, al di là delle rivendicazioni femministe, assumeva vigore politico, filosofico e religioso. Peraltro entri in libreria, vai a cinema o a teatro o a una conferenza e vedi più donne che uomini. È un segnale.
Il repertorio classico delle motivazioni aveva fino a ieri un senso, pur nel suo corredo di ovvietà: quando l’uomo andava in guerra e a caccia, quando sfidava l’incognito, il pericolo e le intemperie, si sporgeva fuori casa e portava da mangiare alla famiglia, comunque si occupava lui delle fonti di sostentamento, aveva una naturale propensione non solo a guidare la società ma anche a interpretarla, a capirla, tramite la cultura, lo spettacolo, la ricreazione. Oggi è tutto un sorpasso. In più prevale per i maschi giovani lo stereotipo del bamboccione, motteggiato dalle donne con la frase-password: “non ha le palle”. Anche da qui prende corpo l’evirazione della politica.
Un tempo si diceva che gli uomini hanno una visione generale delle cose, mentre le donne hanno una visione particolare, ravvicinata. Oggi non è più così, l’individualismo egocentrico, la vanità e il puerile narcisismo hanno reso gli uomini più preoccupati della loro sfera personale, quanto se non più delle donne. Anche in politica prevale il particulare, la carriera personale, i fatti propri, se non gli interessi privati. Non so se chiamarla emancipazione femminile o piuttosto decadenza maschile; non se se sia da ascrivere più a un’accresciuta sensibilità e capacità delle donne o a un crescente inebetimento e inettitudine dei maschi. Direi salomonicamente a entrambi. Oggi quando si deve eleggere un presidente o un premier mi trovo a dire: speriamo che sia femmina.