Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Scelte

Scelte

di Pierluigi Fagan - 11/05/2024

Scelte

Fonte: Pierluigi Fagan

Con anche una certa accelerazione relativamente recente, abbiamo ormai consistenti segnali di essere al fatidico “fine ciclo egemonico occidentale”. Come sempre accade con questo tipo di fenomeni -che sono transizioni- si può variamente discutere il quando porre una data di inizio, ma le “date” sono proprie degli eventi, le transizioni sono assolvenze o dissolvenze e quindi le date precise sono relativamente significative e molto opinabili.
Un riflesso concreto di questo discorso è stato il voto ONU di ieri che riconosce il dritto dei palestinesi a chiedere il riconoscimento ONU pur non essendo ancora uno stato. Voto poi destinato ad infrangersi contro l’opposizione americana e probabilmente britannica al Consiglio di Sicurezza.
Tuttavia, colpiscono le proporzioni del voto. Contro la risoluzione sottoposta al giudizio del 193 membri, hanno votato contro, oltre Israele e gli USA, solo 8 stati di cui 5 isolette del Pacifico.
Gli astenuti, invece, sono stati 25. Di questi, 3 isolette del Pacifico, Paraguay, l’africano Malawi catturato dentro un inteso piano di investimenti WB-IMF, Canada. Tutti i rimanenti 19 sono stati europei. Ma gli europei rimangono poco più che “une definizione geografica”, visto che 2 hanno votato contro, 19 si sono astenuti e poco più hanno votato a favore della risoluzione. Dove si conferma l'ovvio ovvero che gli Stati Disuniti d'Europa non sono, né possono essere, né mai saranno, un soggetto geopolitico unitario.
Tra gli astenuti, Albania, Bulgaria, Austria, Croazia, Finlandia, Georgia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Olanda, North Macedonia, Moldavia, Romania, Ucraina, Gran Bretagna e Svezia più principato di Monaco e Svizzera a cui dobbiamo dare statuto diverso poiché centri finanziari collocati su piani diversi rispetto l’allineamento geopolitico. Questo blocco, lo possiamo ritenere il più allineato al vertice americano che sta gestendo questo fine ciclo egemonico occidentale anche se non è affatto detto che gli interessi obiettivi di americani e molti europei coincidano naturalmente. Francia e Spagna non ne fanno parte.
Quindi ad un Paese un voto, la mozione è passata con l’83% dei consensi, a dare la “dimensione” dei nuovi rapporti egemonici e stante che, in realtà, se contassimo le popolazioni invece che gli stati, sarebbe di molto maggiore.
Questa nota però non vuole entrare nella questione in quanto tale ovvero la storica problematica israeliani-palestinesi. È corretto sotto il punto di vista del diritto internazionale pensare che i palestinesi debbano avere un loro stato, realisticamente tocca ammettere però che la questione è molto più ricca e complessa del solo piano giuridico astratto.
Tuttavia, per quanto complessa, è però anche un fatto che i padrini di Israele ovvero i responsabili dell’egemonia occidentale, sino ad oggi, non hanno neanche provato a trattarla, Anzi, ormai da decenni, la sfruttano come leva geopolitica per manipolare il quadrante mediorientale. Credo che il significato più preciso del voto di ieri sia stato proprio il manifestare il raggiunto limite di sopportazione della massa critica della comunità internazionale, non solo all’ingiustizia giuridica in sé, ma anche all’atteggiamento con cui l’Occidente continua a gestire il problema in senso più ampio.
Ma c’è anche da segnalare una questione nella questione.
La mozione è stata presentata da Emirati Arabi Uniti. EAU è senz’altro partner di prima fila degli USA e dell’Occidente più in generale, ma viepiù nello specifico per quanto riguarda le strategie del Patto di Abramo e Via del Cotone. Altresì, come abbiamo spiegato nel ns articolo “Trittico mediorientale”, è in prima fila in quel blocco arabo peninsulare (EAU ed Arabia Saudita sono geopoliticamente una cosa sola) che è pronto a pacificare le relazioni dell’area per iniziare il grande piano degli investimenti ed infrastrutture, piano viepiù voluto dall’amministrazione Biden come posta da mettere sulla bilancia per il prossimo voto di novembre.
Il recente atteggiamento ondivago americano, il voler mettere Netanyahu sotto condanna e relativo arresto da parte della Corte Penale Internazionale dell’Aia, le manovre “divide et impera” verso il governo israeliano in carica per favorire un ricambio al vertice in senso più “centrista”, fanno tutti parte della stessa partita. Improbabile che EAU abbia preso l’iniziativa senza informare, ma forse anche senza una “silenzio assenso” americano. Fin dove però Biden da una parte e Netanyahu dall’altra intenderanno spingersi, l'uno in una direzione l'altro dall'altra, non si sa, c’è solo da aspettare ed osservare.
In pratica, la questione Hamas-Gaza più la strategia via del Cotone, successo Biden e via libera alla grande ri-sistemazione mediorientale, passa per cambiare il governo israeliano e Netanyahu e trattare una qualche soluzione “due stati” con un governo più centrista.
Del resto, e la cosa vale anche per Zelensky, non si può mai passare alle fasi di superamento di un conflitto mantenendo leader chi quel conflitto l’ha cavalcato ed in parte provocato o alimentato. Questa è un regola aurea della storia della diplomazia mondiale. Putin si è fatto rieleggere e si è messo al riparo.
Non è un caso che le voci su attentati a Zelensky si siano infittite da un po’ e giusto ieri l’ucraino ha licenziato in tronco il Capo della Sicurezza nazionale nonché della sua stessa sicurezza personale. L’idea, di cui si vociferava da un po’ nelle segrete stanze, pare fosse che, facendo il modo che l’eventuale colpa della sua scomparsa ricadesse ovviamente sui russi, fosse interesse anglosassone passare alla fase due, sempre prima delle elezioni di novembre.
Queste, dunque, due partite da seguire nelle prossime settimane/mesi. Una terza, più generale, è domandarsi come europei, cosa fare in questo fine ciclo egemonico che ci trascina nostro malgrado alla periferia della politica internazionale.
Capisco che molti abbiamo problemi a sentirsi “europei” dopo tutto l’astio provato verso l’incarnazione burocratico-monetaria di Bruxelles, tuttavia, ci piaccia o meno, ne siamo parte in senso geo-storico.
Capire cosa saremo, cosa faremo, che aspettative nutriremo e con quale strategia affronteremo il nostro posizionamento storico nei prossimi venticinque anni, provando anche a ridefinire cosa significa essere "europei", sempre che la definizione non vada dettagliata (slavi? germano-scandinavi? latino-mediterranei? quanto vicini quanto no a gli anglosassoni?) in questo frangente storico,  è un tema di priorità assoluta che dovremmo cominciare a trattare se vogliamo darci una qualche chance di adattamento ad un mondo che cambia così tanto e così velocemente, con noi dentro.