Senza api non c’è vita (e l’Italia ha le migliori). Ecco perché bisogna aiutarle a resistere
di Susanna Tamaro - 10/06/2018
Fonte: Corriere della Sera
Ogni tanto arrivano anche delle buone notizie dal mondo scientifico e una di queste è la stesura della Carta di San Michele all’Adige, redatta dalla Fondazione Edmund Mach/Istituto Agrario di San Michele all’Adige presieduta dal professor Andrea Segrè che si propone di salvaguardare la sopravvivenza dell’ape da miele, questa nostra umile amica che da millenni ci vive accanto e che, tristemente e nel silenzio più o meno generale — ci sono cose ben più importanti di cui occuparsi, si sente ripetere — sta scomparendo. Il 12 giugno verrà appunto presentato e sottoscritto, nella sede della Fondazione Edmund Mach, questo appello molto importante che potrebbe segnare davvero una svolta nel campo della tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone dell’ape da miele. Si continua a ripetere la famosa frase attribuita a Einstein sulla fine delle api e della nostra civiltà, ma sembra ormai più una battuta a effetto che non una realtà che ci riguarda da vicino.
Bisognerebbe cominciare a pensare che tutto il mondo vivente non è molto diverso da un castello di carte ma che la sua perfetta architettura si regge su fondamenta estremamente instabili: basta che una delle carte si sposti di un paio di millimetri perché il castello crolli rovinosamente al suolo. Nel castello che ci ospita, la carta della biodiversità è fondamentale. Difficile da credere per chi vive in città e ha come principale referente la realtà virtuale, ma basta avere una anche minima conoscenza naturalista, o semplicemente una sensibilità attenta a quello che ci circonda, per rendersi conto che la fine della biodiversità è davvero anche la nostra fine. Le specie calano, scompaiono e in questo scomparire, la categoria degli insetti è quella che fa meno rumore. In fondo tutti noi temiamo gli insetti o, nel migliore dei casi, li consideriamo una scocciatura.
Come saremmo felici se non ci fossero più le mosche, le zanzare, i ragni, le blatte, le vespe a importunarci! Il mondo sarebbe più salubre e pulito, pensiamo erroneamente, e per questo ci accaniamo con ogni tipo di veleno per eliminare tutto ciò che striscia, vola o zampetta. In realtà se non ci fossero questi insetti, la terra sarebbe praticamente invivibile perché sono proprio loro a tenere sotto controllo il proliferare incontrollato di tutto ciò che marcisce, di tutto ciò che eccede — tra questi, anche le popolazioni viventi tra cui gli esseri umani — perché la selezione è uno dei loro compiti, ed è forse per questo che la parte più arcaica di noi mantiene nei loro confronti un atteggiamento di diffidenza e di ripulsa. Ma la grande danza della vita e della morte non contempla il fair play. Si può morire per un incidente di macchina, per una malattia ma anche per una banalissima puntura di calabrone. Perché le api sono tanto in crisi? Certo, l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici fanno la loro parte, ma non sono l’unica causa.
Anche gli anticrittogamici, creduti fino a poco fa innocui, stanno rivelandosi dannosi, come le molecole sempre più complesse degli agrofarmaci che agiscono in modo subdolo, ma non per questo meno devastante. Un’altra causa importante della crisi è l’estinzione delle api selvatiche, che per millenni sono state ibridate con le colonie allevate dagli apicultori, impedendo loro di riprodursi liberamente in natura. Le api infatti praticano la poliandria: la regina esce un’unica volta dall’alveare e si accoppia con il maggior numero di fuchi possibile per garantire una grande varietà genetica a tutte le figlie che nasceranno. La sparizione delle api selvatiche è stata provocata dall’irrompere, negli anni Settanta, della varroa destructor, un acaro arrivato dall’Asia che la nostra specie non è in grado di combattere. Le api allevate in casa vengono curate regolarmente dagli apicultori, ma non quelle libere e questa è la ragione della brevissima durata delle loro colonie. A questi problemi si aggiunge quello dell’apicultura nomade, con le arnie che vengono spostate lungo il Paese inseguendo le varie fioriture, e la selezione di ibridi commerciali, incrociati spesso con diverse sottospecie non europee, che alterano il patrimonio genetico delle popolazioni autoctone. Per non parlare dell’ottenimento di regine tramite la tecnica del «traslargo», che permette di creare un gran numero di regine dall’identico patrimonio genetico.
In tutto ciò, l’Unione europea non ha ancora creato una tutela delle sottospecie autoctone — in Italia, ad esempio, abbiamo la ligustica, la carnica e la sicula — limitandosi a proteggere soltanto la specie. Di tutto questo — e di molto altro — parla quest’importante appello/documento che spero riceva il giusto ascolto da parte delle istituzioni e che venga sottoscritto da un numero sempre più alto di persone. Voglio ricordare, per finire, che l’ape mellifera ligustica — insieme alla carnica, ancora più docile e produttiva — viene considerata la migliore del mondo. Una realtà bella e importante, dunque, legata al nostro Paese e alla grande passione e dedizione dei nostri apicultori. Sapremo conservarla? Oppure come molte volte è successo a molte altre eccellenze italiane dovremo presto usare il verbo al passato: l’ape ligustica era un orgoglio italiano? Il grido d’appello contenuto in questa Carta di San Michele all’Adige dovrebbe essere quindi preso in grande considerazione.