Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La scandalosa «decrescita» antiliberista

La scandalosa «decrescita» antiliberista

di Pierluigi Sullo - 04/12/2005

Fonte: ilmanifesto.it

 
Finalmente, è proprio il caso di dire, un dibattito televisivo ha interrotto il monologo liberista. Non solo presentando il punto di vista scandaloso di Serge Latouche, la «decrescita», ma anche stabilendo nessi con due vicende che con il «pensiero unico» e le sue conseguenze hanno molto a che fare: la lotta della Val di Susa e la rivolta delle banlieues. E' accaduto mercoledì sera nella trasmissione di Gad Lerner, «L'infedele», su La 7, dove ci si è potuti rendere conto che «sviluppo» e «crescita» non sono idoli indiscutibili e ad una dimensione; di più, che «decrescita» non è un equivalente di «declino», e cioè che chi trova insopportabile l'adorazione del Prodotto interno lordo non necessariamente esulta se - come succede in Italia - questo indicatore truffaldino precipita.

Si tratta di altro: del fatto che l'economia non è una misura del benessere sociale, e che anzi venticinque anni di liberismo e le sue conseguenze globali, sociali e ambientali, hanno rovesciato questo presupposto, per cui si deve cercare un modo di vivere in cui l'economia torni al servizio della società. Questo dibattito, in giro per il mondo, in Francia, è molto ampio (come dimostra, ad esempio, la pagina che Le Monde ha dedicato poco tempo fa a «Il progetto locale», il libro di Alberto Magnaghi). In Italia invece è pressoché ignoto ai grandi media e a quasi tutti i politici, che ripetono come un mantra «crescita» e «sviluppo», oltre a scagliare anatemi e poliziotti contro le comunità che si ribellano, in Val di Susa e in centinaia di altri «cortili di casa», tanto da fare dell'intero paese un «cortile» da difendere dai Lunardi e dalle Bresso.

Nella trasmissione di Lerner, a sostenere con diverse sfumature queste tesi erano lo stesso Latouche, Luciana Castellina e Aldo Bonomi, di fronte ad alcuni economisti, i quali parevano stupefatti: Michele Salvati, che proponeva «indennizzi» per i valsusini (e Latouche chiedeva: quanto vale una montagna, un paesaggio?), o uno Zingales che, dagli Stati uniti, rispondeva invariabilmente «più mercato»: i problemi ambientali? Facile, basta «prezzare» l'aria, le foreste dell'Amazzonia... E quando Omeya Seddik, del Mib (Mouvement immigration banlieues), ha spiegato quel che sembra incomprensibile agli economisti, e cioè che l'alta velocità, ad esempio, non offre più movimento, ma provoca selezione sociale ed emarginazione (facendo salire i prezzi delle case, come a Marsiglia, e creando ghetti che prima non esistevano), la risposta è stata l'imbarazzo.

Di questa prima rottura del monologo liberista non possiamo che rallegrarci, qui a Carta. Per anni, in solitudine, abbiamo proposto le tesi di Latouche, cercando in ogni modo di allargare il dibattito anche da noi, e il numero del nostro mensile, Carta Etc. in edicola fino a domenica e intitolato «Prodotto locale pulito», lo testimonia: attorno alla «decrescita», alla storia di questa proposta e alle sue applicazioni scrivono Tonino Perna, Paolo Cacciari, Maurizio Pallante, Mauro Bonaiuti, Giulio Marcon e Alessandro Messina, insomma i principali interpreti italiani della critica allo sviluppo. E non è per caso che ai nostri abbonati, quest'anno, regaliamo l'ultimo libro di Latouche, «Sopravvivere allo sviluppo» (Bollati Boringhieri), più uno a scelta tra i precedenti libri del nostro amico francese. Ps. Per la precisione, agli abbonati regaliamo anche uno a scelta tra i libri di Luigi Pintor (pubblicati sempre da Bollati), fatto di cui andiamo particolarmente orgogliosi e che dovrebbe essere una buona ragione per fare l'abbonamento abbinato ai due giornali: 292 euro (Carta settimanale e mensile più manifesto postale) e 270 (Carta più manifesto coupon).