Le tre rivoluzioni per il pianeta. La via della sobrietà come 'via della bellezza'
di Giuliana Martirani - 01/06/2007
Pubblichiamo gli appunti di una relazione che Giuliana Martirani, docente di geografia politica ed economica dell'università di Napoli, ha preparato per un convegno promosso dai responsabili del sito web www.dimensionesperanza.it e dedicata ai temi della sobrietà.
La via della sobrietà La voce del nostro mondo interiore viene impedita anche dal peso non immaginato della nostra vita materiale. La necessità economica è un altro aspetto della nostra schiavitù. Si è stanchi di fare il povero e si ha paura di diventarlo. Uno degli aspetti, il meno sopportabile dell'attuale conflagrazione, è dato da questa paura e da questa stanchezza. L'invasione della materia, nell'un caso e nell'altro, è un fatto. Nessuno intende propugnare una rinuncia ascetica, con relativo disprezzo di ciò che è dono divino e relativa dimenticanza dei bisogni materiali dell'uomo. Ma la progressiva liberazione da essi, la rivolta contro la brutale riduzione di ogni cosa al fatto economico, la ricerca di una ragione morale per rimanere umili nella prosperità e sereni nelle sfortune, la stima di qualche cosa al posto del danaro, della produzione e del benessere, mi sembrano le prime parole che vanno pronunciate se vogliamo diventare umani e vedere con occhi umani. Don Primo Mazzolari
Le tre rivoluzioni per dare futuro al pianeta 1. Rivoluzione degli stili di vita 2. Rivoluzione della produzione 3. Rivoluzione dell'economia
1. Rivoluzione degli stili di vita o Unità tra talenti spirituali e abilità professionali o Riscoprire la sobrietà (Resistere, Rinunciare, Ridurre) o Riscoprire il valore della natura (Riciclare, Riusare, Riparare) o Raccorciare le distanze o Usare invece di possedere o Ragionevolezza: i beni comuni o Riscoprire il valore del tempo
Dalla razionalità alla ragionevolezza: i beni comuni L'impronta ecologica, indica quanto ognuno di noi, in base al proprio stile di vita, pesa sulla natura in termini di quantità di terra e di mare che serve per ottenere i beni che consumiamo. E', quindi, determinata dai valori che ci accompagnano: sobrietà o spreco, umiltà o arroganza. Chi mangia carne ogni giorno, cambia vestito tre volte, ha una casa di 200 mq, si muove solo in auto, tiene sempre le luci accese, utilizza un substrato di natura e ha un'impronta ecologica ben diversa dall'asceta che mangia un piatto di riso al giorno, si muove a piedi e ha solo un saio e una bisaccia. L'impronta ecologica di un italiano medio è di 3,11 ettari di consumo della natura, contro i 6,2 di un americano e lo 0,8 di un indiano. Ognuno degli abitanti della terra dovrebbe, invece, secondo i calcoli relativi all'impronta ecologica, vivere con 1,5 ettari, più o meno l'equivalente di un campo di calcio e mezzo. Oltre un certo numero gli oggetti, i beni che possediamo, i mille prodotti che invadono le nostre case, diventano ladri di tempo. In una cultura come quella dei Navajos, in cui erano noti solo 236 oggetti, il tempo era abbondante. In una società come la nostra nella quale ogni casa dispone in media di 10.000 oggetti, per forza domina la scarsità di tempo. I beni, grandi e piccoli, devono essere scambiati con denaro guadagnato lavorando, e poi scelti, acquistati, collocati, utilizzati, conosciuti, riordinati, spolverati, spostati, riposti, smaltiti... Anche gli oggetti più belli e preziosi corrodono la più limitata delle nostre risorse: il tempo. Se la razionalità è legata alla trilogia ingegnere/ industriale/ imprenditore e da qui alla dismisura, il ragionevole è legato alla trilogia ingegnoso/ industrioso/ intraprendente e da qui al territorio e perciò alla misura. Ma mentre le prime sembrano caratteristica dell'America e Nord Europa, le qualità: ingegnoso industrioso e intraprendente, sembrano essere più legate al modello di sviluppo meridiano dei vari Sud del mondo.
VIAndanti Maestosi del tempo Dobbiamo ridiventare VIAndanti Maestosi del tempo: da kronos-plastica a kairos-relazioni Abbiamo, infatti, spezzato il tempo in tempo-dovere e tempo-piacere, ma lo abbiamo anche spezzato in tempo memoria e tempi escatologici, in tempo biologico e tempo storico, in tempo mio e tempo degli altri. Lo dobbiamo ricomporre nella sua unità cosmica, perché il tempo riunificato ci darà diritto al futuro. Nella fretta, infatti, di consumare sempre più cose e risorse della terra noi 'perdiamo' tutto il nostro tempo in un tempo-kronos che uccide le relazioni umane e le risorse della terra. In una casa che contenga 10.000 oggetti, ad esempio, sono necessari molti tempi-lavoro per sostenerla: · Tempo-lavoro per pagare il mutuo (1° lavoro del padre) · Tempo-lavoro per fare la spesa e pagare le bollette (lavoro della madre) · Tempo-lavoro per la manutenzione della casa: idraulico, elettricista…(2° lavoro del padre) · Tempo-lavoro per la pulizia: colf, lavanderia, detersivi.. (lavoro extra di madre, padre, fratello…)) · Tempo-lavoro per la sicurezza di casa e auto (lavoretti extra o pensione nonno)
La proprietà è la libertà dell'uomo esercitata sulla natura fisica. R.T.Troplong
Mettere nel più netto disonore il danaro Questa frase la diceva, negli anni ottanta lo statista africano Albert Tévoédjré, parlando di indice del benessere popolare, in contrapposizione a quello del Prodotto Interno Lordo . Davanti al dio danaro, dato proprio per scontato da tutti, anche le menti più vivide e le coscienze più tenaci sembrano smarrirsi e non vedere, in questa apoteosi di luccichii, tutti i fallimenti scritti nell'aria inquinata, nella terra avvelenata, nell'acqua imputridita e smarrita, nell'energia bruciata, nelle vene aperte di interi continenti e nel sangue versato dai suoi figli. Sembrano non vedere la tragedia scritta dal modello di sviluppo occidentale. Solo se, oltre al muro ideologico est-ovest, già crollato, crolla anche il muro del profitto, e della nostra indifferenza nei confronti degli altri componenti la specie umana, i dannati della terra, e nei confronti della Terra stessa, nostra madre, solo se si passa dal valore di scambio al valore di utilizzazione di cui parlava già tanti anni fa Carl Madden, economista inascoltato, solo in tal caso potremmo gioire del passaggio alla democrazia e alla libertà non solo dell'Est ma anche dell'Ovest. Ma perché il muro del profitto e dell'indifferenza crollino bisogna che il vento della solidarietà incominci a circolare nelle etiche e nelle filosofie umane. E forse allora possiamo reimparare lo sviluppo dai "selvaggi" indiani che, un po' straniti, ci domandano: "Ma come potete comprare o vendere il cielo, il calore della Terra? Questa idea è strana per noi. Noi non siamo proprietari della freschezza dell'aria o dello scintillio dell'acqua: come potete comprarli da noi?".
I media sono un prolungamento del nostro sistema nervoso Già negli anni settanta la nostra epoca storica veniva definita come quella dell'industrializzazione dello spirito, un'epoca dominata da computer, rotative, reti televisive che si colloca nella fase del post industriale e che concerne direttamente le coscienze, le mentalità, le culture. La cultura che dominava in passato, essenzialmente basata sul libro è sconvolta da quella dell'immagine visiva e sonora, che condizionano fortemente l'uomo sia da un punto di vista psicologico che sociale. Caratteristiche fondamentali, infatti della società dell'immagine sono la dimensione ubiquitaria, la contemporaneità, l'amplificazione della comunicazione e quella che McLuhan, il grande teorico della comunicazione ha chiamato 'dimensione semantica' molto diversa da quella lineare della comunicazione alfabetica. I mass media, secondo McLuhan, comprimono il mondo alla dimensione di un villaggio o di una tribù. I media, anzi, vengono da McLuhan paragonati ad un prolungamento del nostro sistema nervoso. Tutte le invenzioni della tecnologia vengono paragonate a dei prolungamenti del nostro corpo. La ruota è il prolungamento del piede, il libro è il prolungamento dell'occhio, il circuito elettronico è il prolungamento del nostro sistema nervoso. Ora però, e nonostante le premonizioni di McLuhan, noi consideriamo neutrali i media e soprattutto la televisione, non li riteniamo un prolungamento del nostro sistema nervoso e facciamo fare delle operazioni chirurgiche su di esso senza nessun nostro consenso. Ecco perché oggi è diventato urgente prendere coscienza del forte inquinamento psico-spirituale che i media possono operare, ancor più del sistema scolastico-educativo, e mettere dei ripari ad esso.
La confortevole non libertà dei falsi bisogni Se McLuhan è considerato il profeta dei mass media, Marcuse, il sociologo della scuola di Francoforte, poi professore in America e padre della contestazione del 1968, ne è il più accanito contestatore. Marcuse, infatti, parlava della nostra società come quella della "confortevole non libertà", una libertà sempre più razionalizzata, dove la facoltà critica dell'individuo è impedita dal livellamento dell'uomo sottoposto alla tecnologia. I mass media - secondo il sociologo - non permettono l'indipendenza del pensiero, né l'autonomia e il diritto alla opposizione politica. E neanche una indipendenza economica e di consumo perché la macchina produttiva crea i bisogni secondo una sua logica, che non è quella dell'affermazione dell'autenticità dell'uomo. E allora la maggior parte dei bisogni - secondo Marcuse - il bisogno di rilassarsi, di divertirsi, di comportarsi, di consumare in accordo con gli annunci pubblicitari, di amare e odiare ciò che altri amano e odiano, appartengono alla categoria dei bisogni falsi, o repressivi. Unicamente liberandosi dei bisogni repressivi l'uomo può aspirare ad essere veramente libero, dopo aver preso coscienza della propria schiavitù. Questo tuttavia - sottolineava - è un fatto personale perché la società non ha interesse alla realizzazione di questa liberazione.
Televisione potere politico e controllo democratico In una delle sue ultime interviste anche Karl Popper denunciava che "non ci dovrebbe essere nessun potere politico incontrollato in una democrazia. Ora è avvenuto - continuava il filosofo- che la televisione sia diventata un potere politico colossale, potenzialmente si potrebbe dire anche il più importante di tutti, come se fosse Dio stesso che parla. E così sarà se continueremo a consentirne l'abuso. Essa è diventata un potere troppo grande per la democrazia. nessuna democrazia può sopravvivere se all'abuso di questo potere non si mette fine" . Già Karl Popper proponeva un organo di controllo per gli operatori mass media prendendolo dal mondo della medicina e dalla forma di controllo istituita per la loro disciplina, delicata quanto quella degli operatori dei media. I medici infatti hanno un grande potere sulla vita e la morte dei loro pazienti che deve necessariamente essere sottoposto a un controllo. E in tutti i paesi civili c'è un'organizzazione attraverso la quale i medici controllano se stessi e c'è anche una legge dello stato che definisca le funzioni di questa organizzazione. Karl Popper propone che un'organizzazione simile sia creata dallo stato per tutti coloro che sono coinvolti nella produzione di televisione. Chiunque sia collegato- afferma il filosofo- alla produzione televisiva deve avere una patente una licenza, un brevetto che gli possa essere ritirato a vita qualora agisca in contrasto con certi principi. Oggi diventa indispensabile non solo operare un controllo sugli operatori di media, così come è stato fatto su quello dei medici e degli insegnanti, proprio per la destinazione stessa del loro operare, ma appare indispensabile una ri-qualificazione e ri-fondazione degli operatori di media e degli educatori. Appare, infatti, indispensabile un processo formativo di liberazione, che liberi dai bisogni repressivi dei mass media. Appare indispensabile anche una loro formazione alle sfide del prossimo millennio perché sia un millennio di pace e non l'ultima era di violenza e di distruzione dell'umanità.
2. Rivoluzione dell'economia o Garantire i bisogni fondamentali a tutti, col contributo di tutti o Incoraggiare l'autoproduzione e lo scambio di lavoro su base locale o Regolamentare e indirizzare l'attività delle imprese o Garantire i microcrediti di impresa o Programmare sulla base del Fattore 4 dimezzando i rischi e raddoppiando le possibilità o Dividere equamente le risorse e gli spazi ambientali a livello mondiale o Trasformare i rischi in risorse o Regolamentare il commercio internazionale per garantire guadagni equi ai produttori o Distribuire con equità i beni prodotti meccanicamente
La terra ci è data in prestito dai nostri figli Un'economia è sostenibile ed equa, rispetta cioè i diritti della terra e i diritti di ogni singolo uomo e di tutti i popoli se fa entrare il passato, tempi di accumulazione, e il futuro, tempi di durata, nelle programmazioni presenti perché "la terra ci è data in prestito dai nostri figli". · Se passa dal benavere misurato col Prodotto Nazionale Lordo e il Reddito Pro Capite al reale benessere degli individui e dei popoli, misurato con indicatori più adeguati, come l'indicatore della Global compassion o Indicatore della civiltà oltre che i più consueti oramai Indici di Sviluppo Umano, che fanno passare dalla centralità dell'homo technologicus ed oeconomicus alla centralità della persona umana a partire da coloro che sono i più indeboliti dalle cupidigie umane. · Se passa dal valore di scambio (per il quale ha priorità il capitale ovvero il patrimonio monetario, che è importante sì perché consente una forte mobilità delle risorse nello spazio e nel tempo, ma ha tuttavia dei tempi di accumulazione (passato) e di durata (futuro) di poche centinaia di anni) al valore di utilizzazione per il quale hanno invece priorità i patrimoni naturali, biologici e culturali che hanno tempi di accumulazione e durata di molti miliardi, centinaia di migliaia e decine di migliaia di anni. · Se passa dal valore di scambio e dal valore aggiunto di Smith, Marshall e Keynes, dal valore-lavoro di Marx, e dal valore d'uso degli economisti marxisti, al valore di utilizzazione di Carl Madden, che incomincia a legare il concetto di valore non più solo al lavoro e all'evoluzione culturale e tecnologica, ma anche alla natura, a Madre Terra. Per l'economista americano, infatti, bisogna non solo tenere conto di tutte le Dotazioni e Patrimoni (D & P) ma anche del loro tempo di accumulazione (passato) e del tempo di durata (futuro) privilegiando ovviamente quei patrimoni che hanno tempi di accumulazione e durata superiori. Il tempo, così, entra come elemento fondamentale a fianco allo spazio, come tempo cosmico perché il valore di utilizzazione è strettamente legato ai tempi di accumulazione (passato) e di durata (futuro). · La D & P naturale (universo, sole, terra, risorse) ha un tempo di accumulazione e durata di molti miliardi di anni. · La D & P biologica (piante, animali, risorse biologiche, DNA) ha un tempo di accumulazione e durata di molte centinaia di migliaia di anni. · La D & P culturale (utensili, agricoltura, linguaggio, educazione) ha un tempo di accumulazione e durata di molte decine di migliaia di anni. · La D & P monetaria che abbiamo finora privilegiato smisuratamente (e che pure, tuttavia, è importante come strumento per accrescere la mobilità delle risorse che sono inegualmente distribuite sia nello spazio che nel tempo) ha, però, un tempo di accumulazione e di durata di sole poche centinaia di anni.
Con la teoria economica di Madden, che ridimensiona fortemente il capitale monetario e valorizza gli altri "capitali" o patrimoni, a cominciare da quello naturale, ma anche culturale, c'è quasi l'intronizzazione "scientifica" di Madonna Povertà di Francesco. C'è il passaggio dall'eco-nomia, con cui l'uomo impone le sue regole (oikos- nomoi) alla natura, all'eco-logia (oikos-logos) con cui finalmente uomo e natura entrano in dialogo (logos), ristabilendo il rapporto fraterno tra l'uomo e le creature della terra non più "cose" da sfruttare ma fratelli e sorelle con cui convivere. Un'economia sostenibile ed equa, inoltre, non può essere più misurata con indicatori economici come PNL e Reddito pro capite ma con indicatori che ne misurano il benessere sociale diffuso e con quelli ecologici che ne misurino la qualità della vita e l'impatto ambientale. Un indicatore interessante fondato non sull'ammontare di danaro prodotto è stato l'Indice della "Global compassion and compulsion" di un popolo, studiato dal ricercatore canadese per la pace W.Eckardt. E' un indice che vede i paesi del Nord del mondo meno civili (4,4 su 10) di quelli del Sud (5,2) e la categoria degli uomini d'affari quella a minore grado di global compassion o civiltà (2,7), mentre i religiosi (6,3) e gli intellettuali (7,0) sono quelli a maggiore livello di global compassion. Questo indicatore, anomalo nel cinico mondo economico, è, infatti, costruito su parametri come: · universalità = considerare gli altri come se stessi · eternità = considerare conseguenze a lungo termine e benefici a breve termine · unità = condivisione con altri di valori autentici · onestà = attualizzazione dei valori così come vengono pensati ed espressi · libertà = partecipazione nelle decisioni e obiettivi per sé e per il prossimo · nonviolenza = massimizzazione dei valori nelle azioni, nei comportamenti, nelle strutture sociali, nell'ambiente naturale e nelle possibilità future
Distribuire con equità i beni prodotti meccanicamente Otto sogni accompagnano l'umanità fin dalle sue origini: liberarsi da: miseria, noia, tradizione, autoritarismo, dolore, bruttezza, morte, fatica. Ma ogni volta che si profila la possibilità di realizzare uno di questi sogni, puntualmente l'umanità si dimostra impreparata all'evento e ne perde i vantaggi. Così sta avvenendo, ai giorni nostri, con la possibilità finalmente reale di liberarsi dal lavoro. Nella mitica età di Pericle, Aristotele vagheggiò: "se ogni strumento potesse, ad un dato ordine dato, lavorare da se stesso, se le spolette tessessero da sole, se l'archetto suonasse da solo sulla cetra, gli imprenditori potrebbero fare a meno degli operai e i padroni degli schiavi". Quando scriveva queste cose, i 60.000 cittadini liberi di Atene erano serviti da 300.000 schiavi. Oggi grazie al progresso compiuto nel corso della società industriale, l'antico sogno di Aristotele è vicino alla realizzazione: le automobili, i frigoriferi, i pullover sono ormai fabbricati in gran parte dai robot. Come ha calcolato Hyamon G. Rickover (in Prospect for the rest of the century) se prima occorrevano 20 uomini per sostituire la forza muscolare di un cavallo, oggi l'energia di cui dispone ciascun operaio nel suo lavoro di fabbrica equivale alla forza di 244 schiavi, un'automobile di media cilindrata sviluppa la forza di mille schiavi; i moderni elettrodomestici forniscono a ciascuna casalinga un aiuto paragonabile a quello che in Grecia si otteneva da 33 schiavi. In altri termini, "nel corso di una sola generazione, un sesto dell'umanità è passato da uno stato feudale e arretrato alla più progredita e temibile modernità", come ha scritto Wright Mills. Nel 1930 il grande economista Maynard Keynes, parlando a Madrid davanti ad un prestigioso consesso internazionale, scandalizzò l'uditorio con una conferenza intitolata Economic Possibilities for our Grandchildren, in cui profetizzava la liberazione dal lavoro come prospettiva probabile per i propri nipoti. Keynes è nato nel 1885 ed è morto nel 1946: dunque i nipoti cui si riferiva corrispondono ai nostri figli. Secondo Keynes già ai suoi tempi le tecnologie erano così sviluppate da assicurare all'uomo la soddisfazione dei massimi bisogni primari: il cibo e la sicurezza. In tale fortunata situazione, diventava necessario distribuire con equità i beni prodotti meccanicamente e fare in modo che ogni cittadino potesse lavorare almeno un poco. Allora non erano stati ancora inventati i computer, il laser, le fibre ottiche, il motore a reazione, gli antibiotici, gli anticoncezionali, la fecondazione artificiale, i voli spaziali, la fissione nucleare, la plastica, il transistor, il cellulare, la Tac, Internet, le biotecnologie, la clonazione. Grazie a questi sviluppi, le profezie di Keynes risultano addirittura approssimate per difetto. Siamo infatti in presenza di una fase nuova della civiltà, una fase di prosperità senza lavoro, di jobless growt, come dicono gli economisti americani, una fase in cui possiamo produrre sempre più beni e servizi con sempre meno fatica umana. Cento anni fa, ad esempio, gli italiani erano meno di 40 milioni e lavoravano per un complesso di 70 miliardi di ore. Oggi sono 57 milioni eppure lavorano solo 60 miliardi di ore, ma riescono a produrre ben 13 volte di più. In altri termini, l'antico sogno di Aristotele - la liberazione dal lavoro - si sta avverando. Ma, rispetto alla liberazione dalla fatica, che ha caratterizzato la società industriale, la liberazione dal lavoro, resa possibile dal jobless growth postindustriale, si profila più difficoltosa sul piano culturale e psicologico. Lo aveva ben capito Keynes che, accanto alla proposta di ridurre l'orario lavorativo, raccomandava una parallela sostituzione della "perizia del lavoro" con la "perizia della vita". Ma siamo diventati più esperti di vita? Non ancora. Abbiamo imparato a ridurre il lavoro fisico ma non a valorizzare la nostra creatività e il nostro tempo libero, non abbiamo imparato ad alimentare la nostra vita interiore con lo studio e con l'introspezione; non abbiamo imparato ad arricchire i nostri rapporti sociali attraverso l'amicizia, l'amore, la solidarietà e il gioco. Non abbiamo riprogettato, in funzione del tempo libero, i nostri codici, le nostre organizzazioni, le nostre città, le nostre imprese, il nostro welfare; non abbiamo educato alla felicità i nuovi "liberati dalla schiavitù del lavoro". Con miopia abbiamo costretto la liberazione dal lavoro a tradursi nel flagello della disoccupazione, della miseria e dell'emarginazione. Eppure, se ben gestita, essa consentirebbe forme di vita ben più libere e felici: non solo una maggiore agiatezza diffusa, ma anche una maggiore autodeterminazione, un'attività intellettuale più densa, un godimento estetico più educato, una qualità della vita più lieve e raffinata. La sfida è esaltante, ma deve superare due ostacoli. Mentre il comunismo sapeva distribuire la ricchezza ma non sapeva produrla, il capitalismo sa produrre la ricchezza ma non sa distribuirla. Così di fronte alla provvidenziale diminuzione del lavoro, invece di mettere mano a una sua equa e rapida ridistribuzione abbiamo costretto i padri superoccupati ad ammazzarsi di fatica dieci ore al giorno e i figli disoccupati a restarsene senza autonomia economica e senza realizzazione professionale. Il secondo ostacolo consiste nel fatto che due secoli di società industriale, fondata sull'idolatria del lavoro come carriera e come riscatto, ci hanno resi diffidenti verso il tempo libero e incapaci di gustarlo senza complessi di colpa. Eppure come dice Koyré, "non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco".
Così si diventa economisti come si entra negli ordini: pronunciando un voto, un certo voto d'ignoranza. Guillaume La sapienza ignorante dell'economia La Prima Legge della Termodinamica o Legge della conservazione dell'energia, stabilisce che non è possibile né la creazione né la distruzione dell'energia (o della materia, legata ad essa da rapporti di equivalenza). Si può avere soltanto trasformazione. La Seconda Legge della Termodinamica, quella dell'Entropia, o dissipazione o degradazione dell'energia, afferma che l'energia può essere trasformata solo in un senso, verso una maggiore dissipazione, o, in altri termini, da uno stato di maggiore disponibilità a uno di minore disponibilità. Un aumento di entropia significa, quindi, un aumento di energia non disponibile. L'inquinamento, i rifiuti, ad esempio sono energia dissipata. L'acqua che cadendo in una condotta forzata ha prodotto elettricità, una volta discesa non può più compiere un lavoro. L'entropia è quindi la misura della quantità di energia che non è più possibile convertire in lavoro. E, tenendo presente l'equivalenza teorica tra energia e materia, è l'aumento del disordine con cui si presenta la materia. La scienza economica è stata fondata su una concezione meccanicistica della realtà e sulla convinzione di una crescita indefinita, consentita dalla possibilità di attingere a volontà all'energia fossile allora da poco scoperta: il carbone. Newton, Cartesio e Bacone sono gli artefici della concezione meccanicistica, poi trasferita da Locke sul piano sociale e da Adam Smith nella teoria economica. Non si era ancora capito, come afferma Rifkin che l'Entropia è la fondamentale legge della natura da cui dipende la qualità della vita e che tutta la realtà materiale e quindi anche e soprattutto l'economia, è implacabilmente sottoposta alla legge dell'entropia. Tutta la concezione del mondo, propria dell'illuminismo, Locke, sul piano filosofico e poi Adam Smith su quello economico, si sono ispirati ai principi della: * Meccanica di Newton, e dell'assoluta reversibilità di tutti i processi * Matematica di Cartesio, e dell'assoluta reversibilità di tutti i processi * Metodologia scientifica di Bacone, e dell'assoluta ripetibilità dell'osservazione Nel mondo reale, invece, niente è osservabile due volte nella stessa maniera e nessun evento è reversibile. Locke affermava che la società - essendo costituita da individui che hanno significato in quanto tali, fenomeni fisici, cioè, che interagiscono con altri fenomeni della materia - ha uno scopo: proteggere e fare aumentare la proprietà privata dei suoi membri. Il puro interesse individuale diventa la sola base della costituzione dello stato e l'asservimento della natura consente di aumentare indefinitamente la ricchezza degli uomini. Locke affermava infatti: "Colui che recinta un terreno e da dieci acri trae maggiore quantità di mezzi di sussistenza di quanto potrebbe trarne da cento lasciati allo stato naturale, dona novanta acri all'umanità". Al pari di Locke, che aveva eliminato qualsiasi concetto di moralità delle relazioni sociali, anche Adam Smith ritiene che la base di tutte le attività umane sia l'interesse individuale, eliminando qualsiasi concetto di moralità dell'economia, e dal momento che lo scopo dell'economia è la continua espansione del mercato, si deve accogliere favorevolmente qualsiasi cosa ne favorisca la crescita.
La sapienza saggia dell'economia: Rifkin, Commoner, Stiglitz, Amartya Sen Ripensamento attento del modo Secondo la denuncia di Jeremy Rifkin, la conclusione operativa del modello meccanicistico di cui Bacone, Cartesio, Newton Locke e Smith sono stati i divulgatori è il consumismo, che si fonda sull'alleanza di ricchezza progresso e scienza: * Quanto maggiore è la ricchezza materiale accumulata, tanto più ordinato deve diventare il mondo. * Il progresso consiste nell'accumulare una sempre maggiore quantità di beni materiali che si ritiene possa dare origine a un mondo sempre più ordinato. * La scienza e la tecnologia rappresentano gli strumenti per portare a termine questo compito. Su questi concetti si costruisce l'attuale modello di sviluppo. "Mentre mi trovavo alla banca mondiale ho preso visione degli effetti devastanti della globalizzazione sui poveri che abitano nei PVS… è necessario un ripensamento attento del modo in cui è stata gestita, degli accordi fatti per eliminare le barriere e delle politiche che sono state imposte ai PVS "Se vogliamo che la globalizzazione dal volto umano diventi un realtà non possiamo, non dobbiamo rimanere in disparte relegandoci al ruolo di semplici inerti spettatori Il commercio "Sembra che il commercio sia diventato un pericolo per i Mutanti. Avete cominciato a commerciare perché la gente potesse ottenere collettivamente prodotti migliori di quelli che il singolo poteva procurarsi, e per esprimere il talento individuale e permettere a ciascuno di diventare parte del nostro sistema economico. Ma ora l'obiettivo del commercio è di restare negli affari e a noi questo sembra molto strano perché vediamo il prodotto per quello che è, e le persone per quello che sono, ossia una realtà, mentre affari e commercio non sono reali. Un affare è soltanto un'idea, il frutto di un accordo e tuttavia l'obiettivo del fare affari è di restare a tutti i costi in affari a prescindere dalle conseguenze che questo può avere sulle persone, sul prodotto e sui servizi!". Sono idee difficili da capire." Opulenza ed agonia nel mondo "La contemporanea presenza di opulenza ed agonia nel mondo che abitiamo rende difficile evitare interrogativi fondamentali sull'accettabilità etica dell'organizzazione sociale….Com'è possibile che la maggior parte di noi, di fronte alla gravità e alle conseguenze del contrasto tra agi e miseria, conduca una vita priva di problemi e preoccupazioni, ignorando del tutto le iniquità che caratterizzano il nostro mondo? Cecità morale, egocentrismo, mancanza di compassione, o rassegnazione?" Povertà e Debito "La questione della responsabilità morale dei creditori è stata particolarmente evidente nel caso dei prestiti da guerra fredda: quando Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Banca Mondiale (BM) concessero i prestiti a Mobutu (ex presidente del Congo-Zaire, ndr) sapevano che gran parte del denaro sarebbe stata utilizzata non per i poveri ma per arricchire lo stesso. Molti ritengono ingiusto che i normali contribuenti di paesi con governi corrotti debbano restituire prestiti concessi a governanti che non li rappresentavano. Se la globalizzazione non è riuscita ridurre la povertà, non è riuscita neppure ad assicurare la stabilità (nel 97-98 è sembrato che la crisi asiatica potesse estendersi a tutto il mondo) Malgrado le reiterate promesse di ridurre la povertà fatte negli ultimi 10 anni, il numero di persone che vivono in povertà è aumentato di cento milioni, mentre nello stesso tempo il reddito mondiale è aumentato del 2,5% annuo".
Il cambiamento nel governo delle istituzioni internazionali e della Wto "Il cambiamento più sostanziale, necessario per far funzionare la globalizzazione è un cambiamento nel governo delle istituzioni internazionali: al FMI e alla BM sarebbe necessario modificare il sistema di voto…si dovrebbe dare a tutti la possibilità di fare sentire la loro voce, evitando ciò che succede al WTO dove si ascolta solo l'opinione dei ministri del commercio e al FMI e alla BM dove hanno voce solo i rappresentanti dei dicasteri di finanze e tesoro…. Difficilmente gli Stati Uniti saranno disposti a rinunciare al diritto di veto… adducendo che si accollano i costi dei salvataggi multimiliardari… in realtà il denaro proviene dai lavoratori dei PVS perché quasi sempre il FMI viene rimborsato"." Per riformare il WTO sarà necessario un modo più ponderato di gestire i rapporti commerciali, più bilanciato nel tutelare gli interessi dei PVS e più equilibrato nell'affrontare i temi non strettamente commerciali come ad es. l'ambiente… un passo avanti nella giusta direzione è stato fatto dall'UE con l'iniziativa tutto tranne armi che permette d'importare in Europa dai PVS, anche se i prodotti agricoli non possono competere con quelli europei fortemente sovvenzionati. La sfida è convincere Stati Uniti e Giappone a fare altrettanto Il modo migliore per far sì che le istituzioni economiche internazionali siano più sensibili ai problemi dei poveri, dell'ambiente…è quello di operare con maggiore apertura e trasparenza…Il problema della mancanza di trasparenza riguarda ognuna delle istituzioni internazionali…Il segretario del tesoro Americano, prima dell'11 settembre difendeva anche la riservatezza dei centri finanziari off-shore…dove il segreto bancario permette una serie di operazioni come l'evasione fiscale, il riciclaggio di denaro sporco e altre attività scellerate come è stato verificato dopo l'11 settembre, anche il finanziamento del terrorismo".
Il simbolo delle iniquità globali "Le proteste internazionali contro la globalizzazione cominciarono in occasione del vertice WTO di Seattle perché questa organizzazione rappresenta il simbolo delle iniquità globali e dell'ipocrisia dei paesi industrializzati che, mentre predicavano e forzavano l'apertura dei mercati ai loro prodotti industriali nei PVS, continuavano a tenere chiuse le loro frontiere per i prodotti agricoli e tessili del terzo mondo e, mentre proclamavano che i PVS non dovevano sovvenzionare le industrie, continuavano a fornire sussidi miliardari agli agricoltori… a esercitare pressioni per la liberalizzazione finanziaria, ma ad osteggiare quelle dei servizi come le costruzioni e i trasporti marittimi dove i PVS sono forti".
Il modello cooperativo: win/win, vinciamo insieme Diversamente dagli scambi di mercato, che ci si aspetta abbiano un vincitore e uno sconfitto, nelle relazioni di rete ci si aspetta che le attività condivise generino un risultato reciprocamente vantaggioso, una cosiddetta situazione "win/win". La più convenzionale idea che concorrere per risorse scarse sia un comportamento essenzialmente naturale nell'uomo (l'etica hobbesiano-darwiniana) lascia il posto così a un concetto radicale, che vede nella cooperazione un elemento imprescindibile per la sopravvivenza e il progresso. J.Rifkin Competitività o cooperazione? Chiudere il cerchio "Possiamo ricavare una lezione fondamentale dalla natura: niente può sopravvivere sul pianeta se non diventa parte cooperativa di un tutto più vasto e globale" afferma Barry Commoner che, ricordando agli studiosi la necessità di 'chiudere il cerchio', li ha riportati dall'eco-nomia competitiva all''eco-logia cooperativa. La vita stessa ha imparato questa lezione alle origini della terra. Non dimentichiamo infatti che i primi esseri viventi, come l'uomo moderno, consumavano la loro base nutritiva man mano che crescevano, trasformando la riserva geo?chimica di materia organica in rifiuti che non potevano più servire ai loro bisogni. La vita così come apparve per la prima volta sulla terra, si era avviata per un cammino lineare autodistruttivo. La salvò dall'estinzione l'invenzione, nell'arco evolutivo, di una nuova forma di vita che riconvertiva i rifiuti degli organismi primitivi in materia organica fresca. I primi organismi fotosintetici trasformarono l'avido evolversi lineare della vita nel primo grande ciclo ecologico terrestre. Chiudendo il cerchio essi ottennero quello che nessun organismo vivente da solo può realizzare: la sopravvivenza. Gli esseri umani hanno spezzato il cerchio della vita spinti non da necessità biologiche, ma da un'organizzazione sociale che hanno progettato per "conquistare" la natura: strumento per acquisire ricchezze governato da esigenze in conflitto con quelle che regolano la natura. Il risultato ultimo è la crisi ambientale, una crisi di sopravvivenza. Una volta ancora, per sopravvivere, dobbiamo chiudere il cerchio. Dobbiamo imparare a restituire alla natura la ricchezza che le chiediamo in prestito". Per passare dall'economia di predazione ad un modello che corregga i danni e riapra al futuro è necessario passare dalla cultura dello sfruttamento della natura a una cultura della sua utilizzazione.
Solo la bellezza ci salverà La natura non è solo da rispettare e conservare, perché ci dà da mangiare. Non è solo da disinquinare e rigenerare, perché altrimenti non ci sarà sopravvivenza. Non è solo da conoscere più profondamente per poterla rispettare e capire. La natura non è solo da capire e rispettare ma è una madre da amare. Una madre che ne sa più di noi, una vecchia ragazza emancipata, una madre che ci sorride, ci coccola, ci vizia, ma ci rimprovera anche. La natura è una sorella come l'acqua e un fratello indispensabile come l'ossigeno, è l'aria e il vento che spazza via lo sporco e ci porta antichi odori e nuove brezze mattutine. La natura è un fratello che ci scalda col suo calore come il fuoco e ci ripara dal sole con le querce o come il sole ci illumina di giorno. La natura è una madre che nel suo grande utero buono conserva tutti i suoi figli, quelli morti e pure quelli vivi per regalarceli quando noi glieli chiediamo. E non è solo Madre. Ma è anche la donna più bella che ci sia, la più affascinante e più ammaliante. E' bella, però, se è 'naturale', senza belletti chimici né trucco. E' bella se è acqua e sapone, se è pura semplicità. E solo se la guardiamo come una vergine bellissima e non la violentiamo; solo se la curiamo come una madre amorevole, contro cui non ci ribelliamo; solo se le facciamo compagnia come ad una sorella tenera che rispettiamo, solo se ci stupiremo ogni momento per la sua magnitudine e per tutto il suo splendore: solo allora la sua bellezza ci salverà.
Terra, acqua, aria, fuoco: beni comuni Bisogna andare verso il rafforzamento del bene comune, dilatato a tutto il pianeta e farlo diventare bene comune universale e non solo un 'bene' difeso come 'cosa europea'. Bisogna anche andare verso l'effermazione delle risorse, di acqua, terra, aria, fuoco come beni comuni. (1) Occorre, infatti, collegare i beni materiali alla loro fonte primaria: acqua, terra, aria, fuoco, e per questi elementi bisogna definire lo status di beni comuni (common goods) liberandoli dal concetto di proprietà, dal valore di scambio e dal profitto, collegandoli invece al valore di utilizzazione, perché solo in tal modo si può giungere ad uno sviluppo sostenibile ed equo. Terra E' necessario incominciare innanzitutto con quei beni materiali quali gli alimenti (collegati a acqua e terra) che vanno pericolosamente sia verso l'insicurezza alimentare e gli ogm, che verso la loro proprietà e il controllo a livello planetario. Le grandi centrali di bioingegneria stanno, infatti, lavorando sul patrimonio biologico, e da ciò il nome di <<scienza della vita>>, per produrre organismi geneticamente modificati (Ogm) per i quali non c'è nessuna sicurezza sulla loro innocuità, intaccando il loro stesso DNA, allo scopo di avere frutti senza semi, pomodori meglio inscatolabili, prodotti meno intaccabili da malattie... Acqua E' urgente fermare immediatamente la proprietà privata sull'acqua, sottoposta alla privatizzazione e al suo controllo planetario attraverso il concetto di bene privato e non bene comune, di bene economico e non diritto per tutti. Al 2° Forum Mondiale dell'Acqua (L'Aja, marzo 2000) i ministri di circa 100 stati hanno approvato un progetto di Dichiarazione ministeriale che in qualche modo apre la strada alla globalizzazione e privatizzazione dell'acqua, alla sua petrolizzazione, come dicono gli oppositori. Confermandola come bene economico, e non come bene comune e diritto, la Dichiarazione dell'Aja affida la soluzione del problema dell'acqua al modello di gestione privata (Intergrated Water Resource Management, IWRM) dando così via libera alla privatizzazione dell'acqua, per altro già avviata in molti paesi. All'Aja la classe dirigente delle multinazionali interessate all'affare dell'acqua era rappresentata da Suez-Lyonnaise des Eaux, Vivendi, Biwater, Culligan, Nuon... L'americana McCurdy Enterprise era presente col suo progetto per la commercializzazione ed esportazione dell'acqua dei Grandi Laghi e del S.Lorenzo; Danone, con quello della gestione di tre sorgenti a tale scopo acquistate in Indonesia, Cina e Usa; e Nestlé, con quello dell'acqua purificata mediante minerali. Aria Forse saranno i mutamenti climatici determinati dall'attività umana, con relative alluvioni, desertificazioni, a far comprendere l'importanza dei Protocolli di Kyoto e l'urgenza della loro firma da parte di tutti i paesi. L'aria, ultimo elemento ancora non sottoposto di fatto a proprietà privata, ma in realtà sottoposto all'inquinamento dall'arbitrio degli inquinatori, che la considerano bene privato, rischia di finire come l'acqua nel coacervo delle ultime proprietà decretate dall' homo 'non' sapiens. Fuoco Fino all'inizio del novecento esisteva ancora l'uso civico del legnatico e del focatico che sanciva la possibilità di tutti di accedere al fuoco, fondamentale per qualsiasi trasformazione, oltre che per il cibo e il riparo dal freddo. Con il passaggio dal legno al carbone, prima, e al petrolio e all'atomo poi, si passa alla privatizzazione anche di questo elemento, la cui proprietà viene difesa come bene privato con guerre e invasioni (Kossovo, Afghanistan e Irak…).
Decalogo della Terra Acqua 1. Frenare l'eccessivo sfruttamento dei mari 2. Risparmiare acqua 3. Salvare gli ecosistemi Aria 4. Usare veicoli ecologici 5. Abbassare la febbre del pianeta Terra 6. Salvare i polmoni verdi 7. Crescere meno in fretta 8. Sconfiggere la fame Fuoco 9. Non sprecare risorse 10. Puntare sull'energia rinnovabile
La danza dell'acqua e i nostri sensi Signore donaci la gioia di far danzare i nostri cinque sensi con l'acqua, e donaci la gioia di vedere allietato con essa il mondo intero, noi e i figli dei nostri figli per il tempo infinito che tu hai decretato e per lo spazio globale di tutto il pianeta. Signore donaci la gioia di assaporarla sulle nostre mense, con gusto schioccando la lingua quando è buona, e non è inquinata e amara. Signore donaci la gioia di goderla con la vista così saltellante e allegra, quando è torrente così quieta e tranquilla, quando è fiume così piena di vita che nasce, quando è stagno, così benefica quando è pioggia che lava le sozzure e quando è alimento per i campi e diventa grano e uva. Signore donaci la gioia di ascoltarla con le nostre orecchie quando scroscia furiosa nella tempesta, quando è schizzo che si tuffa nella pozzanghera e quando è mare che, costante, rumoreggia nella risacca. Signore donaci la gioia di odorare l'acqua del mare che si mescola con gli odori del finocchietto che spunta sulla costa o che profuma tutta la casa quando diventa zuppa di pesce e donaci la gioia di odorare l'acqua di rose che delicatamente profuma le nostre mani e il viso. Signore donaci la gioia di toccarla questa acqua che ci hai voluto regalare come il più fresco e il più benefico dei tuoi doni. Di toccarla con tutto il nostro corpo, nella doccia mattutina o nel bagno rilassante dopo una giornata di stanchezza infinita. E di vederla scorrere tra le dita tutte le volte, e sono tante, che una sensazione di sporco ci viene tolta da questa sorellina davvero umile, preziosa e casta. Signore donaci la gioia di ricordarci quanto è preziosa e non solo per noi, le nostre case e città, ma per Mohammed, beduino nel deserto e per Jamilà e i suoi bambini nei campi profughi e per Miriam che si vede sconquassata la casa sotto le bombe e per Mercedes e la sua casa di latta costruita sui rifiuti. Signore donaci la gioia di vederla come il sangue che scorre nelle vene della terra, un sangue bianco, trasparente e casto, sangue reale per l'umanità, che umilmente è al servizio di tutti gli umani per diventare l'acqua del nostro corpo e non farci morire disidratati. E che è la stessa acqua da sempre, da quando tu l'hai fatta e giustamente hai detto: E' davvero cosa buona!
I Principi dell'acqua 1) L'acqua è un dono della natura Noi riceviamo l'acqua gratuitamente dalla natura. E' nostro dovere nei confronti della natura usare questo dono secondo le nostre esigenze di sostentamento, mantenerlo pulito e in quantità adeguata. Le deviazioni che creano regioni aride o allagate violano il principio della democrazia ecologica. 2) L'acqua è essenziale alla vita L'acqua è la fonte della vita per tutte le specie. Tutte le specie e tutti gli ecosistemi hanno il diritto alla loro quota di acqua sul pianeta. 3) La vita è interconnessa mediante l'acqua L'acqua connette tutti gli esseri umani e ogni parte del pianeta attraverso il suo ciclo. Noi tutti abbiamo il dovere di assicurare che le nostre azioni non provochino danni ad altre specie e ad altre persone. 4) L'acqua deve essere gratuita per le esigenze di sostentamento Poiché la natura ci concede l'uso gratuito dell'acqua, comprarla e venderla per ricavarne profitto viola il nostro insito diritto al dono della natura e sottrae ai poveri i loro diritti umani. 5) L'acqua è limitata e soggetta ad esaurimento L'acqua è limitata e può esaurirsi se usata in maniera non sostenibile. Nell'uso non sostenibile rientra il prelevarne sull'ecosistema più di quanto la natura possa rifornirne (non sostenibilità ecologica) e il consumarne più della propria legittima quota, dati i diritti degli altri a una giusta parte (non sostenibilità sociale). 6) L'acqua deve essere conservata Ognuno ha il dovere di conservare l'acqua e usarla in maniera sostenibile, entro limiti ecologici ed equi. 7) L'acqua è un bene comune L'acqua non è un'invenzione umana. Non può essere confinata e non ha confini. E' per natura un bene comune. Non può essere posseduta come proprietà privata e venduta come merce. 8) Nessuno ha il diritto di distruggerla Nessuno ha il diritto di impiegare in eccesso, abusare, sprecare o inquinare i sistemi di circolazione dell'acqua. I permessi di inquinamento commerciabili violano il principio dell'uso equo e sostenibile. 9) L'acqua non è sostituibile L'acqua è intrinsecamente diversa da altre risorse e prodotti. Non può essere trattata come una merce. Vandana Shiva
3. Rivoluzione della produzione o Valorizzare l'autoproduzione o Produrre beni fatti per durare o Produrre su base locale o Coltivare in maniera biologica o Evitare produzioni inquinanti e pericolose o Limitare l'uso delle risorse non rinnovabili o Utilizzare per quanto possibile energia naturale o Valorizzare il lavoro comunitario, creativo, non ripetitivo
Il Fattore 4 e gli elementi naturali Il Fattore 4 che si presenta alla comunità scientifica come Rapporto per il Club di Roma, illustra come quadruplicare la produttività e l'eco-efficienza delle risorse, ovvero come raddoppiare il benessere dimezzando il prelievo di risorse naturali, e in particolare di materiali, energia e trasporti. Il Fattore 4 può, quindi, essere visto come una sorprendente risposta alle previsioni catastrofiche dei modelli dei I limiti dello sviluppo, dimostrando come la Rivoluzione dell'Efficienza [eco- efficienza, ndr.] sia un percorso inelusibile sin da ora per consentire alle nostre società di avviarci sulla strada della sostenibilità ecologica e sociale dello sviluppo. La sostenibilità ambientale e sociale, infatti, si può raggiungere solo muovendosi contemporaneamente sulle vie dell'eco-efficienza e della sufficienza. Il Fattore 4, nel momento in cui riduce l'impatto ambientale moltiplicando per 4 l'efficienza della produzione e dell'uso, si muove sulla linea dell'efficienza, mostrando come sia possibile raddoppiare la diffusione del benessere nella popolazione mondiale dimezzando il prelievo delle risorse naturali e dimezzando l'inquinamento ambientale.
Acqua · Oceani Rischi e punti di debolezza (-2): Overfishing, sovrappesca: dal 1950 al 1988 è passato da 19 milioni di tonnellate (8 kg annui) agli attuali 97 milioni di tonnellate annue Opportunità e punti di forza (+2): Per il 2050 il pescato pro-capite non può superare i 10,9 kg annui · Acqua dolce Rischi e punti di debolezza (-2): Problemi di qualità dell'acqua, disponibilità (70% in agricoltura, 20% industria, 10% uso residenziale) Idroconflitti. Nel 2050 la quantità di acqua potabile pro-capite scenderà del 73% rispetto al 1950. Opportunità e punti di forza (+2): Acqua come diritto di tutti. Accordo internazionale: Contratto Mondiale dell'acqua. Ottimizzazione degli usi. Risparmio e non spreco: esempio F4 a portata di mano: l'acqua nei consumi privati Aria · Clima Rischi e punti di debolezza (-2): Dalla rivoluzione industriale (1751) in poi si sono aggiunte nell'atmosfera 271 miliardi di tonnellate di carbonio. Le attuali emissioni annue sono di 6,3 miliardi di tonnellate (le più alti negli ultimi 20 milioni di anni). Opportunità e punti di forza (+2): Politiche di risparmio energetico. Passaggio a energie rinnovabili (solare, eolica, marina, biomassa, vulcanica...). La riduzione delle emissioni di carbonio prevista a Kyoto di meno 5% dovrebbe secondo gli scienziati essere, invece, di meno 60-80%. Esempio F4: Yogurt alla fragola: una passione tedesca che costa 8000 km di viaggio (-2) produzione in loco (+2). Esempio F4 : L'iperauto · Urbanizzazione Rischi e punti di debolezza (-2): Nel 1950 vivevano nelle città 760 milioni di persone. Nel 2050 saranno 6,2 miliardi di persone a vivere nelle città. Sono 326 le città che nel mondo hanno un milione di abitanti, 16 sono le megalopoli con oltre 10 milioni di abitanti, a Tokyo 28 milioni. Ciò comporta enormi problemi di trasporto. Opportunità e punti di forza (+2): Reimpostare le politiche dei trasporti evitando su gomma quelli delle merci. Realizzazione di veicoli ad alta efficienza (l'iperauto). Utilizzo di carburanti meno inquinanti. Esempio F4: Curitiba: il successo di una politica intelligente dei trasporti Terra · Biodiversità Rischi e punti di debolezza (-2): Oggi si assiste a un'estinzione di massa di molte specie causata dall'uomo per alterazione degli habitat, inquinamento, invasione di specie esotiche... Dai 10 ai 30 milioni di specie di animali piante funghi e microrganismi esistenti. Opportunità e punti di forza (+2): Applicazione della Convenzione mondiale sulla Biodiversità. Protezione degli habitat naturali. · Foreste Rischi e punti di debolezza(-2): Deforestazione, incendi, conversione a pascolo. Nell'ultimo secolo si è verificata la crescita del 75% della popolazione con perdita parallela di area forestale globale. Europa, Giappone e Nord America con il 19% della popolazione globale consumano il 63% della produzione di carta e la metà della produzione industriale di legno. Opportunità e punti di forza (+2): Riforestazione. Riduzione dei consumi di carne, legno e carta. · Popolazione Rischi e punti di debolezza (-2): Secondo le NN UU nel 2050 potremmo essere 9,3 miliardi di persone. Opportunità e punti di forza (+2): Miglioramento delle condizioni di vita e istruzione femminile per una crescita consapevole · Alimentazione Rischi e punti di debolezza (-2): Diminuzione, iniziata nel 1982, della superficie coltivata a cereali: 1/3 meno rispetto al 1972. Oggi la produzione è di 1855 milioni di tonnellate annue (1999). Opportunità e punti di forza (+2): L'aumento a 2000 milioni di tonnellate annue della produzione potrebbe alimentare 10 miliardi di persone. Cereali per l'alimentazione umana e non per quella animale che deve ritornare al pascolo. Riduzione del consumo di cereali e carne nel Nord del mondo. Accesso dei contadini senza terra alla terra: riforme agrarie nel Sud del mondo e riduzione delle estensioni di piantagioni e latifondi per la produzione da esportazione. Esempio F4: Carne di manzo: Minor consumo e migliore qualità. Fuoco · Materie Prime Rischi e punti di debolezza (-2): Forti consumi di materie provenienti dal mondo minerale. In Usa il consumo di materie prime è cresciuto in un secolo del 1673%. Per la produzione di beni e servizi si consumano nel mondo 11 tonnellate di materiali pro capite all'anno. Opportunità e punti di forza (+2): Nell'arco di una generazione si può arrivare a ridurre del 10% (Fattore 10) l'utilizzo di materie prime. · Energia Rischi e punti di debolezza (-2): Senza correttivi nel 2050 si passerà ad un consumo energetico annuale di 10247 milioni di tonnellate di petrolio. Opportunità e punti di forza (+2): Politiche di risparmio energetico. Passaggio a energie rinnovabili che potrebbero coprire nel 2050 il 40% del fabbisogno (prodotti per due terzi dai Paesi del Sud del mondo) e l'80% nel 2100. Esempi F4: Illuminazione: fabbriche di lampade a basso consumo invece di centrali elettriche; il Rocky Mountain Institute: il primo ufficio al mondo completamente biologico in alta montagna, riscaldato con il solare e ci crescono…le banane; case fresche nell'assolata California: climatizzare in modo naturale.
Due sono le vie, una conduce alla vita e un'altra alla morte. (Didaché Il passaggio alla bellezza attraverso la sobrietà La via della sobrietà nelle scienze della terra DA A La Via della sobrietà Spazio - natura Concezione Lineare Concezione ciclica Valore: cicli biogeochimici Sfruttamento Cicli biogeochimici Valore di utilizzazione Usa e getta Ridurre, Resistere, Rinunciare,Riparare, Riciclare, Riusare Conservare la vita Spazio- territorio Confini (proprietà) Usi civici Bene comune locale (Comune-unità) Megalopoli Conurbazioni Città-campagna Stati-blocchi Micro-macrobioregioni Bene comune universale (Umana-unità)
Il passaggio alla bellezza attraverso la sobrietà La via della sobrietà nell'economia DA A Beni comuni La terra deve essere sottomessa dall'uomo. L'uomo e la terra sono la tela della vita. L'uomo controlla con le sue leggi le leggi della natura (oicos nomos = economia). Ogni cosa è collegata, uomo e natura sono legati da un comune destino.(1° legge di B.Commoner) L'importante è produrre di più(teoria della crescita economica o trickle down) L'importante è sapere dove vanno a finire le cose prodotte. (2° legge di B.Commoner) L'uomo sa gestire perché e la natura. La natura è l'unica a sapere il fatto suo. L 'attuale chimica della vita è stata elaborata in tre miliardi di anni diprove ed errori i cicli disposti dalla natura sono i i più idonei. (3° legge di B.Commoner) La scienza e la tecnologia potranno risolvere i problemi creati. Quando si altera il sistema ambientale lo si fa contraendo un debito con la natura. (4° legge di B.Commoner) Il danaro e il capitale sono la Dotazione e il Patrimonio più importante per dare benessere all'umanità. Le Dotazioni più importanti sono quelle Naturali, Biologiche e Culturali perché hanno tempi di Accumulazione di Durata superiori. (D & P, C. Madden) Gli squilibri umani e naturali si vincono con un incremento di tecnologia. Gli squilibri umani si vincono con un incremento di fraternità. Quelli naturali si vincono se si considera la natura sorella, fratello e non 'cosa usa e getta'. Lavoro Valore di scambio Valore di utilizzazione (K.Madden) Individuale Cooperativo/comunitario Mobbing Valorizzazione delle specificità Divisione tra talenti spirituali e abilità professionali Integrazione tra talenti spirituali e abilità professionali Agricoltura e Foreste Sfruttamento Utilizzazione Desertificazione Wilderness (natura selvaggia) Agricoltura chimica Agricoltura biologica Agricoltura meccanica Agricoltura naturale (Fukuoka) Agricoltura intensiva/estensiva Siepi/rotazione/maggese OGM e banche dei semi Tutela biodiversità e non brevettabilità dei semi Legno selvaggio Rimboschimento Caccia Oasi, zone protette Distruzione paesaggio Parchi Acqua Bisogno economico Diritto e bene comune Inquinamento Controllo scarichi e depurazione Imbrigliamento, dighe Difesa ecosistemi Energia Non rinnovabili Rinnovabili Petrolio, gas, carboneNucleare Geotermica, solare, biomasse, eolica….Idrogeno Trasporti Gomma Rotaia Auto Bici e mezzi pubblici Benzina Idrogeno, elettrica, solare Autostrade terrestri Vie del mare Viaggi business Videoconferenze Industria Scoperta delle risorse Risorse come patrimonio comune umanità Privatizzazione Beni comuni e cooperazione Perdita artigianato Valorizzazione artigianato Cattedrali nel deserto Piccole e medie imprese Inquinamento Riconversione ecologica Bellica Riconversione industriale Commercio e Finanze Scambio ineguale Commercio equo Consumi truffa Associazioni difesa consumatore Consumi inconsapevoli e selvaggi Consumi critici, sobrietà felice Finanziarizzazione dell'economia Finanza etica Capitalismo selvaggio Controllo monopoli e conflitti d'interesse Capitalismo mafioso Confisca dei beni dei mafiosi e utilizzo sociale
Dal sogno americano, al sogno europeo, al sogno meridiano Jeremy Rifkin ha analizzato recentemente, e con abbondanza di fonti e parametri scientifici, come l'Europa abbia creato una nuova visione del futuro che sta eclissando il sogno americano. Egli individua nel Sogno europeo (Mondatori, 2005) una grande via di uscita per l'attuale situazione geopolitica mondiale: "Quando si pensa al vecchio Sogno americano, viene in mente l'uomo che si è fatto da solo. Il nuovo Sogno europeo, al contrario, riguarda piuttosto il progresso della qualità della vita di un intero popolo. Il primo mette l'accento sulle opportunità individuali, il secondo sul benessere collettivo della società. In ogni caso quando si parla di opportunità individuali, i dati sembrano indicare che l'Europa stia rapidamente raggiungendo gli Stati Uniti. E per quanto riguarda la qualità della vita, il vecchio continente sembra molto più avanti del nuovo mondo. Dovendo riassumere, direi che l'Europa è diventata un grande laboratorio sperimentale, senza vincoli, per ripensare la condizione umana e riconfigurare le istituzioni nell'era della globalizzazione". Nel passaggio al sogno meridiano la via intermedia sembra, quindi, sempre di più essere il sogno europeo, come metodo di aggregazione fondato su valori e forti ideali, già correttivi del sogno americano, maggiormente fondato invece su mercato e liberismo. Accogliere dai sogni e dai bisogni del sud del mondo i correttivi ai modelli di sviluppo americano ed europeo è una sfida non troppo utopistica quanto una necessità se si vuole dare futuro al pianeta. Le sfide riguardano, quindi, non solo la modernizzazione infrastrutturale volta a rendere il territorio più omogeneo e praticabile per chi ci vive e chi ci lavora, operando una saldatura tra innovazione tecnologica e ambiente, ma anche la capacità di utilizzare tre risorse che la politica ha disimparato ad attivare: il tempo , l'esperienza, le speranze degli uomini
"Grandi cose ha fatto il Signore per noi: ha fatto germogliare i fiori tra le rocce!". Ecco, adventus è questo germogliare dei fiori carichi di rugiada tra le rocce del deserto battute dal sole meridiano. Don Tonino Bello Idee guida dello Sviluppo Meridiano In tale contesto appare prioritario definire, sulla falsariga degli studiosi di Wuppertal, le idee guida per uno sviluppo meridiano a livello di persone, comunità, ambiente ed etica:
PERSONA · Sviluppo e tutela della persona. · La consapevolezza che il fine ultimo di qualsiasi operare umano deve essere la persona nella sua integralità ed in equilibrio con l'ambiente in cui vive. · Vivere bene invece di avere molto.
COMUNITÀ · Il ruolo dei processi di empowerment nell'ambito della vita delle comunità locali. · Sviluppo e tutela delle comunità. · Sviluppo e tutela delle culture. · La valorizzazione delle vocazioni locali di cultura. · La città costiera come ambiente di vita, di cultura, di interculturalismo e internazionalismo. · Fare una mappa di sviluppo equo delle sub-aree all'interno dei sistemi sociali. · Individuare le risorse imprenditoriali già esperite nel corso della storia che costituiscono il Patrimonio economico originale del territorio ad un tempo naturale, biologico, culturale e finanziario e che costituiscono l'economia della memoria e della conservazione. · Individuare le risorse imprenditoriali non ancora esperite sul territorio (economia dell'utopia) e che possono essere l'economia di passaggio al postindustriale in particolare l'economia dell'entertainment, dei trasporti e l'economia sociale. · AMBIENTE · Conservazione e tutela dell'ambiente. · Valorizzazione delle vocazioni locali di natura. · Equilibrio tra locale e globale. · Una giusta misura per lo spazio e per il tempo, e proposte di spazi comuni costieri. · Individuare le risorse naturali (che cosa abbiamo = economia) in base alle potenzialità naturali esistenti sul territorio, agli ecosistemi e alle bioregioni. · Un programma verde per il mercato e un programma blu per il mare. · Il passaggio dal sistema di produzione lineare e quello ciclico. · Infrastrutture intelligenti e riutilizzo delle vie marittime e delle autostrade del mare.. · Rigenerazione del mare come alimentazione, entertainment e trasporto. · Fare una mappa del rischio ambientale individuandone gli interventi correttivi. · ETICA · Etica dello sviluppo e etica dei mercati. · Tutela delle istituzioni immateriali, quali la fiducia, la fedeltà ai patti, l'onestà, la legalità, lo scambio equo e solidale, la responsabilità sociale, l'impronta etica. · Una corretta interpretazione e codificazione della globalizzazione. · Creare un modello di sviluppo economico con implicazioni positive, nel rispetto delle peculiarità e della trasmissibilità alle generazioni future. · La giustizia internazionale realizzata attraverso scambi mediterranei equi. · Il vicinato globale e la costruzione della pace mediante un'attività diplomatica popolare per la risoluzione dei conflitti. · Previsione del passaggio dal valore di scambio al valore di utilizzazione. · Valutazione dei valori dedotti. · Una circuitazione etica a dimensione dei sud del mondo dei flussi economico-finanziari. · Una circuitazione etica a dimensione dei sud del mondo dei flussi di informazione. · Una corretta interdipendenza globale dei sud del mondo: ogni agire, ogni scelta particolare ha implicazioni universali.
Il passaggio alla bellezza attraverso il Sogno Meridiano La Via meridiana Andando maestosamente …verso il sogno meridiano Dal sogno americano Al sogno europeo Al sogno meridiano Benessere Dare importanza a ciò che si possiede Godersi la vita Che tutti abbiano vita e in abbondanza L'uomo che si è fatto da solo I campanili e l'orgoglio comunale La convivialità delle differenze Convinzione di essere popolo eletto Convinzione di essere popoli che si sono combattuti Tutta l'umanità è popolo eletto Essere produttivi AGIRE Riflettere, teorizzare VEDERE Vedere giudicare agire La felicità personale attraverso l'agire La felicità personale attraverso il pensare La felicità personale attraverso il comunicare La felicità personale attraverso il successo materiale La felicità personale nelle relazioni sociali e familiari La felicità personale attraverso le relazioni familiari, comunitarie e umane Forte autonomia individuale verso obiettivi personali Interconnessioni sociali e familiari per obiettivi di gruppo Interconnessioni locali e globali per obiettivi di giustizia e pace Spazio e tempo Spazi ampi ed esclusivi (casa monofamiliare)Quartieri residenzialiDistanza casa lavoro Spazi condivisi (condominio)Centro storicoVicinanza casa lavoro Condomini solidaliVillaggio, comunità, quartiereLavoro comunitario Localizzazioni Luoghi Luoghi condivisi
Tempo cronometro prestazioni ed efficienza (taylorismo)Tempo dell'agenda Tempo dell'orologio municipale con successione di tempi individuali familiari e comuni Tempi della natura (calendario)Tempi della festa Tempo libero programmato Feste patronali Tempo Kairos (ora è la salvezza) Tempo lineare Tempo ciclico Tempo cosmico (liturgizzato) Lavoro e produzione Mobilità lavorativa Radicamento lavorativo Unità di talenti spirituali e abilità professionali Efficienza del lavoro e regoleAssicurazioni Etica del lavoro eWelfare nazionali Gusto del lavoro e del prodottoEtica e welfare mondiale Mansioni Funzioni