Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Quando la vittoria è l'arte di imitare il proprio nemico

Quando la vittoria è l'arte di imitare il proprio nemico

di Paolo Rumiz - 06/06/2007

     
Il nuovo libro di Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, oltre a tracciare un nuovo ritratto storiograficamente aggiornato dei due grandi condottieri, analizza il rapporto psicologico di “dipendenza” di Scipione da Annibale.
Il generale cartaginese divenne, per Scipione, un modello da imitare.
L’autore spiega la vittoria finale di Roma proprio con la capacità di Scipione di riconoscere la superiorità dell’avversario e di adottarne tecniche e strategie. Due vite che si intrecciano fino agli ultimi anni, trascorsi in esilio e resi amari dall’ingratitudine delle rispettive patrie.


Grasso, ributtante, con un occhio solo. Macellaio dei popoli, traditore dei patti, sleale tessitore di inganni, capace di vincere solo con trucchi miserabili. Infido - anzi, perfido - e per di più scuro di pelle, figlio di un’odiosa razza inferiore. Era questo l’Annibale che ci propinò Mussolini nel kolossal Scipione l’africano, prodotto in tempi di leggi razziali e reboanti proclami, con l’impero appena conquistato in terra d’oltremare. Nel film gli venne contrapposto un eroe - il vincitore di Zama - leale e d’animo puro, parodia di gerarca italiota, ginnico e ovviamente ariano, che vinse restaurando il primato della disciplina romana sulle «astuzie dei greci» e «l’alta statura dei celti» e soprattutto - leggiamo nella monumentale Storia di Roma voluta dal Duce - la missione «normalizzatrice e civilizzatrice nei confronti della razza bianca». Un delirio. Si sa che la storia la fanno i vincitori; e poiché ventidue secoli prima Roma aveva vinto, agli occhi del popolo Annibale Barca - l’uomo che aveva tenuto in scacco le legioni per quasi vent’anni in Italia - era già diventato «il malvagio». Ma il fascismo aggiunse travisamento al travisamento, e così anche la storia romana fu trasformata in propaganda dal regime, che ne fu sponsor indegno e caricaturale. Il fascismo era razzista mentre Roma era policentrica, ebbe imperatori ispanici, dalmati e africani. L’Italia del fascio non era più un paese guerriero - solo fingeva di esserlo - laddove Roma fu una macchina bellica e organizzativa micidiale. Il fascismo fu agli antipodi di Roma: era scenografia contro sostanza, sopruso contro diritto, nazionalismo contro visione imperiale. Era totalitarismo contro accettazione delle culture “altre”; quella accettazione che trovò il suo centro nel Pantheon, il tempio dove gli dei dell’ecumene erano tutti a pari dignità.
Con l’elmo di Scipio e la spada del cartaginese ridotti entrambi a caricatura, era difficile tentare, sulla strada di Plutarco, una biografia parallela dei due. E invece ci riesce alla grande Giovanni Brizzi, professore di storia romana all’Università di Bologna, in un testo acrobatico - Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, edito da Laterza - che non solo rovescia lo schema di partenza e ri-umanizza i due generali, ma - riscattando Annibale - ne fa il modello cui Scipione tenta per tutta la vita di uniformarsi, e non solo sul piano militare.
Il libro svela che l’intelligenza del romano sta nel mettere da parte l’odio per l’uomo che gli ha ucciso in battaglia il padre, lo zio e il cognato e nel riconoscerne la superiorità. Spiega che Scipione inizia ancora adolescente a studiare e imitare le mosse del geniale nemico in un lavoro certosino e testardo, che lo porta a forzare la propria indole e a identificarsi con l’avversario. [...]
Primato della disciplina romana sul disordine e l’imbroglio punico? Ma quando mai. Il giovane Scipione è dall’inizio uno scapestrato in fregola, un ragazzo dissoluto della Roma-bene. [...] Annibale, invece, è un asceta. [...] Il cartaginese ha una convinzione di ferro: le donne del nemico non si toccano altrimenti la guerra degenera, si incattivisce, e soprattutto impedisce allo sconfitto - toccato nell’onore - di diventare un giorno prezioso alleato. Scipione capisce l’intelligenza della mossa e si adegua: al fronte diventa casto anche lui. [...]
Impara a fare come il nemico. Come Annibale libera senza riscatto i prigionieri fatti tra gli alleati di Cartagine, per tirarli dalla parte di Roma [...]. Come Annibale studia il mondo ellenico - guardato ancora con diffidenza dai romani campagnoli - e il grande modello di Alessandro Magno. Come lui lavora meticolosamente a rafforzare il consenso con la truppa: vive tra i soldati, si massacra di fatica, dorme sulla nuda terra quando capita, anche in pieno giorno. E quando, dopo un attento studio dei venti e delle maree, scopre il modo di guadare - a sorpresa, di notte - la laguna interna di Nova Cartago per conquistare la base del nemico in terra di Spagna, non esita ad attribuire il “miracolo” all’intervento del dio Nettuno, ovviamente in suo favore. Come Annibale si richiama a Ercole, il semidio che uccide le fiere, disbosca e apre la strada della civiltà nel terreno dei barbari, così Scipione lascia filtrare la diceria che sua madre sia stata visitata da Giove sotto forma di serpente. E quando si ritira in isolamento nel tempio di Giove Capitolino, narra che al suo arrivo i sacri cani guardiani hanno evitato di abbaiare, forse riconoscendolo come uno di casa.
Quando, sedici anni prima di Zama, il giovane Scipione ancora diciassettenne, a capo di un gruppo di giovani reclute a cavallo, vede «per la prima volta i cavalieri numidici volteggiare sul suolo gelato della Cisalpina, eleganti e mortali nonostante le pesanti cappe di pelle che li proteggono dai rigori dell’inverno», quando proprio lì, alla battaglia del Ticino, vede «uno dei loro corti giavellotti infilarsi, insidioso e preciso, in un interstizio della corazza del padre», console e comandante in capo col suo stesso nome, allora sente, anzi capisce con certezza, che «quella guerra è dall’inizio, e sarebbe stata sempre più, un affare tra lui e Annibale». E quando, nel 202 avanti Cristo, alla vigilia dello scontro finale sul suolo cartaginese, prima dell’unica ma definitiva vittoria romana, i due condottieri - come raccontano Tito Livio e Polibio - si incontrano da soli su richiesta di Annibale, ritti sulle loro cavalcature sul ventoso altopiano di Zama, Scipione sente di conoscere come nessuno l’uomo straordinario che ha di fronte.
Alla fine di quella guerra interminabile, sentendosi stanco e precocemente invecchiato, s’accorge che il padre-padrone dei suoi incubi non gli ha solo rubato buona parte della famiglia, ma anche la gioventù e la bellezza.
Il comandante in capo delle legioni sa benissimo che è stato Annibale, a suon di batoste, a rilanciare la macchina militare romana, impartendole lezioni memorabili. E capisce di essere stato proprio lui, Scipione, l’autore di questa straordinaria metamorfosi che dopo il collaudo della guerra punica metterà Roma - nata secoli dopo l’espansione fenicia nel Mediterraneo - sulla strada di diventare una vera potenza imperiale. Con Scipione, che impara tutto da Annibale, il movimento dei reparti in campo perde rigidità, impara la manovra avvolgente portata alla perfezione dal cartaginese nella battaglia di Canne, e scopre - proprio a Canne, dove i romani erano il doppio del nemico ma furono massacrati egualmente - che la superiorità numerica, quando diventa eccessiva, finisce per divorare se stessa, generando confusione e intasamento fra i reparti.
Lui romano, figlio di un esercito di fanterie, capisce che è la cavalleria la chiave di tutto, e concepisce l’audacia di reclutare i micidiali squadroni numidici di Massinissa che fino alla vigilia di Zama sono stati agli ordini di Annibale. [...] Così a Zama sono i cavalieri già di Annibale a salvare in extremis Scipione dalla mosse imprevedibili dell’avversario [...].
Sempre da Annibale, racconta Brizzi nel suo libro, Scipione capisce l’utilità di mosse imprevedibili, apparentemente folli ma capaci di spiazzare l’avversario. Il cartaginese scorrazza indisturbato in Italia? E lui si sposta in Spagna, a devastare le terre del grande avversario. Annibale marcia su Roma beffando dodici legioni? E Scipione attacca Nova Cartago, apre un fronte dopo l’altro, trasforma la guerra italica in una guerra mediterranea, dunque - per quei tempi - mondiale. Ma fa di più: impara le tanto vituperate astuzie «greche» del cartaginese. [...] Il capolavoro fu l’incendio dei campi numidici e cartaginesi in Africa - una strage da almeno ventimila morti - resa possibile da una finta trattativa di pace con uomini dei “servizi” travestiti da ambasciatori.
I due generali sopravvivono entrambi all’armistizio che segna la fine della potenza cartaginese, ma ormai le loro vite parallele sono condannate a inseguirsi e a intrecciarsi fino alla fine. Entrambi sono personaggi ingombranti ed entrambi entrano in conflitto con i poteri forti delle loro metropoli. Di entrambi è la rispettiva patria, e non il nemico storico, a diventare il persecutore. Annibale, uomo di fieri principi e incapace di perseguire il suo personale tornaconto, è costretto alla fuga verso le terre dei progenitori fenici e poi a una vita raminga di reame in reame fino al Caucaso e poi alle coste d’Anatolia, dove - tradito - si avvelena a sessantaquattro anni. Scipione, attaccato da Catone il Censore [...] per aver coperto il fratello in una brutta storia di malversazione di pubblico denaro, alla fine si ritira - stanco e malato di idropisia - nel suo rifugio di Literno in Campania, dove esce di scena appena cinquantatreenne, mormorando: «Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes», non avrai nemmeno le mie ossa.
Muoiono, i due nemici, nello stesso anno, e a Brizzi - che tesse con la fiction le parti lasciate vuote dal telaio della storia - piace credere che Annibale se ne sia andato per primo, tirandosi dietro Scipione. Alla notizia della sua morte, il romano - che sul cartaginese aveva costruito la sua grandezza - era stato colto da un presagio: «Aveva sentito - no, aveva saputo - che non gli sarebbe sopravvissuto a lungo. Non gli era stato amico, il Barcide; ma era stato il più grande e nobile dei suoi nemici». Per questo capì che l’avrebbe seguito in morte, esattamente come l’aveva seguito in vita.

Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, Laterza 2007.