La rivoluzione anticapitalista può solo partire dall'ambiente
di Carla Ravaioli - 14/07/2007
Una questione nodale. Complessa e complicata, ma certamente essenziale per chi in questa società non sta bene. Da Liberazione del 12 luglio, con una postilla
"La domanda è: sarà un soggetto anticapitalista o no?" Così, in una recente intervista apparsa su Liberazione (3 luglio), Rossana Rossanda indica l’identità che a suo parere dovrà darsi il nuovo gruppo di varie sinistre in via di formazione, per avere una funzione positiva.
Credo abbia ragione. Anch’io da tempo sono convinta che la più grave debolezza di gran parte delle sinistre sia la mancanza di una decisa rimessa in causa del sistema capitalistico; e la sostanziale accettazione di una realtà di fatto ritenuta senza alternative: il mercato vissuto come un fatto naturale, la crescita del prodotto non considerata come un dato della forma capitalistica, ma vista positivamente come una politica socialmente necessaria e irrinunciabile. Non è un caso che nel pubblico dibattito di rado venga nominato direttamente il capitalismo, e si preferisca indicare il nemico nel "neoliberismo", o nella "globalizzazione neoliberista". Come se il neoliberismo non fosse la faccia attuale del capitalismo, e dichiararsi antiliberisti non significasse in realtà essere anticapitalisti. E come se (sotto l’immane potenziamento tecnologico, la spettacolare dilatazione di mercati e consumi, il continuo moltiplicarsi e velocizzarsi delle comunicazioni) non fossero i meccanismi di un rapporto irrecuperabilmente disuguale a dettare, oggi come ieri, il confronto tra capitale e lavoro.
Credo anche che questo adeguamento alla realtà attuale come un fatto ineluttabile si debba a una insufficiente rilettura critica della propria storia da parte delle sinistre, le quali (come da tempo sostiene Wallerstein, e come di recente anche Tronti ha notato) paradossalmente hanno perseguito il superamento del capitalismo usando i suoi stessi strumenti e logiche, inevitabilmente rimanendone "imbrigliate". Ciò che non può non aver contribuito all’affermarsi del capitalismo come una necessità storica non discutibile, o addirittura come un fenomeno metastorico.
"Che significa essere anticapitalista in piena mondializzazione?", si chiede ancora Rossanda. E se il primo interrogativo centrava il nodo dell’"essere" del nuovo soggetto politico, il secondo pone l’altro più che mai cruciale nodo del "che fare". Il quale non può innanzitutto prescindere da un’attenta valutazione della realtà mondiale. In cui il prodotto continua ad aumentare, e l’umanità parrebbe ormai in condizioni di sconfiggere la povertà, ma nulla di simile si intravede. Al contrario ciò che si verifica in misura crescente è la polarizzazione del reddito, di cui circa metà finisce in mano al 10 % della popolazione mondiale; è l’aumento delle disuguaglianze anche nei paesi più floridi, con la pauperizzazione di ceti fino a ieri partecipi del diffuso benessere; è il decadimento ineluttabile dei popoli più poveri, abbandonati a sé, come irrecuperabili eccedenze umane; è un panorama mondiale del lavoro fatto di masse sempre più numerose di disoccupati e precari, masse di sfruttati, costretti ad ogni insicurezza - di mansione, di salario, di orario, di futuro – insieme a masse sempre più folte di migranti. Il capitalismo, nella sua attuale versione neoliberistica, per mille modi va dunque via via riducendo o addirittura cancellando i benefici che le classi lavoratrici, sia pure a caro prezzo, avevano tratto dallo sviluppo dell’economia industriale.
Ma da qualche decennio il mondo si trova a confrontarsi anche con un nuovo fenomeno altamente pericoloso, che va rapidamente aggravandosi e che la scienza mondiale indica come la più grave minaccia per il futuro dell’umanità. Parlo dello squilibrio degli ecosistemi, del problema ambiente. Nei confronti del quale – occorre dire – le sinistre a lungo hanno osservato una chiusura pressoché totale. Una malintesa difesa del lavoro, e forse una sorta di "riflesso di classe" nei confronti dei movimenti verdi, ritenuti espressione di ceti privilegiati, hanno impedito una responsabile considerazione dei fatti, e causato una tenace gravissima sottovalutazione della questione. Cosa che presenta tra l’altro un aspetto vistosamente contraddittorio, perché i più colpiti dalla crisi ecologica sono proprio coloro che le sinistre per loro natura sarebbero tenute a difendere: operai che trattano materiali fortemente tossici e ne muoiono, contadini che usano quantitativi massicci di pesticidi, profughi in fuga da alluvioni, desertificazioni, laghi e fiumi in secca: vittime dell’assalto capitalistico al pianeta.
Ma la ragione che, in modo ancor più pregnante e radicale, avrebbe dovuto orientare le sinistre verso la difesa dell’ambiente, è l’origine stessa e il peggiorare del degrado. La cosa è ampiamente studiata e narrata. E’ con l’avvio della società industriale capitalistica che il lavoro inizia a trasformarsi in modo da alterare e mettere a rischio gli equilibri naturali, che fino a quel momento l’umanità – pur accentuando via via la propria invadenza e aggressività – aveva in sostanza mantenuto. Prodottosi con l’insediamento delle prime industrie e a lungo rimasto circoscritto ad alcune regioni, lo squilibrio degli ecosistemi si è poi diffuso e aggravato con la rapida espansione delle attività produttive e la contemporanea crescita della popolazione, la moltiplicazione degli insediamenti urbani, dei manufatti, dei trasporti, dei consumi, dei consumatori.
E’ la sua stessa forma di sistema economico definito dall’accumulazione, cioè dalla produzione di valore in crescita esponenziale all’interno di un mondo finito e non dilatabile, a rendere il capitalismo insopportabile dalla realtà naturale. E questa è la verità che da gran tempo avrebbe potuto, forse dovuto, orientare le sinistre alla lotta per la difesa dell’ambiente, in perfetta coerenza con la loro origine e il loro stesso statuto. Non era il capitale il nemico storico da battere? E la crescente devastazione del mondo, la stessa sopravvivenza umana messa a rischio dall’iperattività industriale, dal mito della crescita e dalle "leggi" del mercato, non confermavano il fatto che il capitalismo è del tutto indifferente al bene sociale e indifferentemente, se occorre, agisce contro di esso? E più che mai oggi - di fronte al moltiplicarsi di immani catastrofi e previsioni apocalittiche a prossima scadenza, in presenza di analisi scientifiche che inoppugnabilmente dimostrano il rapporto tra lo squilibrio ecologico e i modi e le quantità di produzione tipici dell’economia industriale capitalistica - non dovrebbero imporsi domande definitive circa la linea politica che da decenni ormai pigramente le sinistre perseguono? E’ possibile insomma essere anticapitalisti (come Rossanda auspica e anche io credo necessario) senza affrontare seriamente ciò che la crisi ecologica comporta?
"Non può esistere una crescita infinita in un mondo finito. Una tale concezione dello sviluppo mostra di essere insostenibile, è dunque da respingere e da superare," recita il documento elaborato dall’Ars lo scorso anno in occasione del convegno di Orvieto e firmato anche da "Rosso-Verde" e "Uniti a sinistra". "Proprio la devastazione dell’ambiente (…) potrebbe forse imporre la necessità di un sistema produttivo nettamente diverso da quello attuale, e dunque farsi presupposto di un salto logico, di una nuova razionalità economica e sociale," ha scritto di recente il segretario di Prc, Franco Giordano. "Il capitalismo è incompatibile con la salute del pianeta," ha detto Fabio Mussi inaugurando Sinistra Democratica. Parole di questo tipo sono del tutto assenti dal consueto discorso politico, anche di sinistra, e non solo in Italia. Che vengano pronunciate dai principali leader di questa aggregazione di sinistre che sta definendo la propria fisionomia e la propria linea, è benaugurate segnale di una nuova consapevolezza. Quanto necessaria lo dicono le notizie che senza sosta ci raggiungono.
Cito a caso dalle recentissime. Ogni anno in Cina 750mila muoiono per inquinamento. A varie forme di inquinamento si deve il 20 % dei decessi in Italia. Nel giugno scorso (un mese non particolarmente sfortunato dal punto di vista ambientale) 288 persone sono morte e 7mila sono state evacuate in seguito a inondazioni in varie zone del mondo, 399 sono morte di caldo nei paesi mediterranei, 49 sono morte di freddo in Sudafrica. Sempre più veloce è nel frattempo lo scioglimento dei ghiacci e l’innalzamento dei mari. Quale risposta dalla nostra celebratissima civiltà? Intere città si spostino nell’interno e dighe sempre più alte si ergano lungo le coste. Il business verde prosperi con produzione accelerata di biocase, pale eoliche, pannelli solari, lampadine a basso consumo, benzine alternative. Intanto affannosamente si incentiva il mercato dell’auto, si propone di dare la patente guida ai sedicenni, si fabbrica un superaereo che va da Parigi a New York in un’ora e mezzo, a Manhattan si avvia la costruzione - rigorosamente ecorispettosa - di un centinaio di nuovi grattacieli. E davvero non sai se ridere o urlare di fronte alla criminale insensatezza di politiche del genere, puntualmente omogenee alla stessa razionalità che è causa dello sconquasso.
E’ pensabile che quanto non è accaduto finora, possa ancora accadere, e accadere in tempo utile? Così da arrestare, o almeno rallentare il degrado del Pianeta, e scongiurare le peggiori profezie? La cosa forse non è del tutto irrealistica, se innanzitutto ci si dà conto della ormai evidente impossibilità per il capitalismo di agire indefinitamente nei modi su cui ha fondato la propria fortuna; magari anche ascoltando chi parla della sempre più esigua quantità di territori ancora disponibili all’espansione dei mercati, e vede sintomi di crisi irreversibile nella finanziarizzazione in abnorme aumento e nella crescente ferocia della competitività. Se quindi, sulla base di tutte queste verità, si tocca la certezza che solo un cambiamento radicale, una netta discontinuità storica, addirittura un salto epistemologico, possono consentire di dare riposta ai problemi del mondo. Che insomma l’umanità, se vuole salvarsi, è costretta a riorientare la propria storia, a reinventare se stessa.
Ma a questo scopo occorre innanzitutto che la nostra cultura sappia elaborare un netto cambio di prospettiva nei confronti del problema ambiente; anzi nei confronti dell’ambiente in sé. Occorre che ci si renda conto che l’ambiente naturale è qualcosa a cui noi stessi tutti apparteniamo, è ciò da cui traiamo alimento, continuità vitale, forma biologica. E’ quello che fornisce la base di ogni nostra attività, è tutto quanto trasformiamo mediante il lavoro, è insomma condizione e presupposto anche dell’agire economico in ogni sua forma e momento. La crisi ecologica - questa cosa che a lungo le sinistre hanno considerato estranea alla politica - in realtà non può non essere anche crisi sociale.
Fare dell’ambiente l’asse portante di una nuova rivoluzione anticapitalistica forse è possibile. Ma sarebbe una rivoluzione diversa da tutte le altre della storia. Rivoluzione non violenta ma ancor più radicale, che insieme a un’equa distribuzione della ricchezza dovrebbe volere un modo diverso di produrla, anzi un modo diverso di pensarla e desiderarla: si tratterebbe infatti di liberare coscienze e cervelli dall’ideologia capitalistica del produttivismo e del consumismo, della crescita non importa quale, della quantità senza qualità. Una rivoluzione non fatta di eventi traumatici e sanguinosi, ma di una molteplicità di scelte politiche, anche minori e minime, capaci di incidere sulla trama complessa della cultura e dei comportamenti individuali e collettivi. Progetto immane, certo, ma non impossibile forse, se l’assunto fosse definito con chiarezza e soprattutto concordemente sostenuto da una solida unità delle sinistre critiche.
Ma una cosa, non di poco conto, credo si possa dire fin d’ora: e cioè che una scelta politica come questa non mancherebbe di trovare adesione di base. Ormai il disagio di un clima totalmente fuori norma, l’insicurezza di ciò che si mangia, si beve, si respira, l’angoscia per il futuro dei figli, la paura anche delle conseguenze economiche dei fenomeni meteorologici estremi, hanno creato non solo larga attenzione al problema, ma una diffusa angoscia. Diversi sondaggi (uno recentissimo promosso da Legambiente, un altro apparso qualche tempo fa su Repubblica) dicono che la crisi ecologica preoccupa più di terrorismo, epidemie, criminalità, ecc. E d’altronde il lungo lavoro dei movimenti altermondialisti e in genere dell’associazionismo di base ha creato l’humus più adatto ad accogliere e sostenere una politica ad un tempo sociale e ambientale, cioè anticapitalista.
Postilla
Peccato che ci sia sfuggito l'articolo di Rossanda. Lo riprenderemo. Intanto condividiamo il contenuto di quello di Ravaioli. Dedicheremo all'argomento una riflessione più ampia. Vogliamo sottolineare subito che le questioni delle quali questo sito tratta non sono risolvibili se non si riesce a costruire (e prima ancora a pensare)un sistema economico nel quale non solo le "merci" abbiano rilevanza economicca, ma anche i "beni" in quanto tali (e non solo se e quando siano ridotti a "merci").
Altrimenti il territorio, i beni culturali, l'ambiente e le sue risorse resteranno sempre res nullius , o comunque oggetti utili (economicamente rilevanti) solo se mercificabili (cioè "ridotti ad altro da sé").
Altrimenti il destino delle città (e del mondo) sarà di essere più caratterizzate da divisione, contrasto sempre crescente tra miseria e ricchezza, formazione progressiva di muri divisori e ghetti, aumento della repressione e aumento parallelo del potenziale di rivolta.
Pensare e costruire un nuovo sistema economico non sarà facile, ma è necessario. Intanto, si possono fare piccoli passi. Ma è essenziale avere consapevolezza del problema, e in primo luogo non pretendere che il mercato funzioni per cose diverse dalla misurazione del valore di scambio delle merci; che è molto, ma non è tutto.