Agire in maniera singola (magari senza spostarsi di casa) ma all’interno di una rete per acquistare collettivamente prodotti alimentari e di consumo quotidiano rifornendosi preferibilmente da produttori locali e conosciuti.
E’ il principio che ispira i Gas, gruppi di acquisto solidale che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare il principio di equità e solidarietà ai propri acquisti. I criteri che guidano la scelta dei fornitori (pur differenti da gruppo a gruppo) in genere sono all´insegna della qualità del prodotto, dell´impatto ambientale totale (prodotti locali, alimenti da agricoltura biologica od equivalenti, imballaggi a rendere) e della solidarietà estesa ai membri del gruppo, ai produttori dai quali si riforniscono, ai lavoratori del prodotto in origine.
Nel vasto panorama dei Gas si trovano associazioni riconosciute, gruppi informali, cooperative del settore; con una esperienza nata nel 1994 a Fidenza, proseguita due anni dopo con la pubblicazione della “Guida al consumo critico” fino alla nascita della rete nel 1997, sono più di 300 oggi i nuclei attivi in tutta Italia, riuniti in una rete nazionale e sette reti locali.
E come sempre come quando da una iniziativa sporadica si passa ad un sistema organizzato, con la crescita numerica degli associati ai singoli Gas e la diffusione crescente di queste esperienze sul territorio nazionale, si è posto il problema di una maggiore formalizzazione organizzativa e conseguentemente l’opportunità di definire legislativamente, per quanto possibile, cosa siano e come operano. D’altra parte era necessario che venisse ribadito il fatto che l’esistenza di un Gas e la sua attività sono cosa assai diversa, ai fini fiscali, di una qualsiasi altra attività commerciale.
Da qui la richiesta partita in occasione del settimo raduno nazionale dei Gas a Marina di Massa, di un emendamento da inserire in finanziaria, di cui si è fatta promotrice la senatrice Loredana De Petris e che ha avuto esito positivo.
Nella finanziaria 2008 infatti, all’art.1 commi dal 266 al 268, si definiscono i gas, le attività che svolgono e con quali finalità e che queste non sono da definirsi commerciali ai fini dell’applicazione del regime di imposta, per prevenire eventuali interpretazioni difformi degli uffici tributari a livello locale.
Una derubricazione che ha un costo per le finanze pubbliche valutato in 200.000 euro annui a decorrere dall’anno 2008, cui sempre nella manovra di bilancio si provvede mediante una “corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa”.
Un altro passo verso una società in cui il modello di consumo non sia quello imposto da una economia spinta verso una crescita compulsiva, ma dettata da bisogni concreti, cui si cerca con i Gas di dare una risposta alternativa praticabile da subito.
www.acquistiverdi.it
Per approfondire:
www.retegas.org
“Guida al consumo critico”
www.emi.it/scheda.asp?nisbn=1273-6