I canali della ricchezza massonica
di Ferruccio Pinotti - 18/01/2008
La massoneria italiana dall'Unità al fascismo
Il nostro viaggio nei risvolti del rapporto tra finanza e massoneria comincia da Brescia, una città dove industria e sistema bancario hanno sempre espresso valori forti. E nella quale il rapporto con la massoneria ha sempre avuto connotazioni enti: se è vera infatti la forte matrice cattolica del finanziario del mondo bresciano - che esprime oggi il suo «campione» nel presidente di Banca Intesa, Giovanni Bazoli - è altrettanto vero che esiste nella città lombarda una tradizione di industria e finanza che con la massoneria ha avuto rapporti intensi. Patria del Gran Maestro massone Giuseppe Zanardelli, Brescia rappresenta una particolare miscela di culture.
Che cosa sia questa città, «neanche Giosue Carducci, che coniò l'appellativo felino di Leonessa quando insorse nel 1869 contro il dominio austriaco, saprebbe forse più dirlo, nel budino ecclesial-risorgimental-síderurgico-finanziario.
Un budino che misteriosamente tiene insieme cultura solidaristica e cultura liberale, laicismo zanardelliano e cattolicesimo giansenista, clericalismo e massoneria, alta banca e pentolame delle Valli, aristocrazia della terra e finanza "svelta», perbenismo e cocaina a go-go, che i ragazzi nelle piazze cominciano a sniffare a quattordici anni», ha scritto Alberto Statera in una bella inchiesta sulla Leonessa. Sta di fatto che a Brescia la presenza massonica è antica e radicata.
Nel lontano 1773, secondo notizie frammentarie, sarebbe già stata presente una loggia massonica. Siamo, come la data indica chiaramente, agli esordi della massoneria in Italia, dato che la massoneria moderna è nata a Londra nel 1717. Ma la massoneria bresciana, in particolare, avrebbe respirato, cultura francese.
A Brescia abbiamo raccolto una testimonianza di straordinario interesse: quella dello storico Silvano Danesi, studioso della massoneria ma anche dei fenomeni dell'economia del sindacato. Un profilo particolarmente interessante, quello di Danesi, un bel signore classe 1949 dall'aspetto anglosassone, che conosce a menadito i complicati intrecci massoneria e finanza.
Con Silvano Danesi abbiamo esplorato i territori della massoneria che si intreccia con la finanza, tra storia e politica, mito e realtà.
La massoneria è considerata tradizionalmente forte nel settore della finanza e dell'industria. Chi storicamente, in Italia, ha rappresentato la massoneria in questi ambiti? Danesi mette dei punti fermi.
«Una premessa indispensabile. La massoneria è un fenomeno assai complesso e lo spazio di un'intervista comporta necessariamente schematismi e semplificazioni. Prima di arrivare alla finanza, credo sia essenziale dire che se oggi c'è l'Italia unita lo si deve in gran parte alla massoneria. La storia del Risorgimento è segnata dall'iniziativa di molti massoni, quali, ad esempio, Giuseppe Garibaldi e Camillo Benso di Cavour. Non fu massone Vittorio Emanuele II, ma simpatizzò per la massoneria, dando il proprio consenso anche all'affiliazione del figlio, che diverrà poi re Umberto I. L’idea dei francesi, per quanto riguardava l'Italia, era quella di uno Stato cuscinetto nei confronti dell'Austria e niente più. Sicuramente non intendevano disturbare lo Stato vaticano. A favorire e proteggere lo sbarco in Sicilia dei Mille c'erano, al largo, le navi della marina inglese; e si sa che il Gran Maestro della massoneria inglese è il re. Affrontare la questione dell'influenza della massoneria sullo Stato unitario è dunque entrare direttamente nel cuore del potere, ossia nel palazzo dei re. I primi passi dell'Italia unita sono guidati da un Parlamento in gran parte costituito da massoni. Francesco Crispi, Agostino Depretis e Giuseppe Zanardelli erano fratelli del 33° grado del Grande Oriente d'Italia. Del resto, l'incipit dell'inno nazionale è: “Fratelli d'Italia...”. Vorrà pur dire qualcosa»
Viene da chiedersi quali canali massonici abbiano seguito in Italia la formazione della ricchezza dai primi del Novecento in poi. E quali grandi famiglie avessero simpatie o aderenze massoniche. Danesi illustra una sorta di «storia della ricchezza» italiana.
«Gli studiosi di economia sono concordi nel ritenere che la crisi, che aveva colpito il Paese a partire dal 1882, abbia prodotto effetti positivi per il Nord Italia e in particolare per
«Qualche anno dopo, mentre le banche di Torino, Roma e Genova subivano gravi collassi, Milano divenne il centro finanziario più importante della nazione, perché vi si costituirono, con l'apporto di capitali tedeschi,
Anni difficili, turbolenti, quelli di cui parla lo storico bresciano. Che coincisero alla fine dell'Ottocento, con la crisi ci alcune grandi banche.
«Il dissesto bancario italiano aveva origini antiche.
«All'impresa collaborarono capitali tedeschi e svizzeri, richiamati in Italia dal mutamento delle alleanze in politica estera e dall'azione mediatrice della massoneria, che attraverso i garanti d'amicizia e l'opera del massone ebreo tedesco Otto Joel, convinse i «fratelli d'oltralpe a stabilirsi in Italia con solidi punti d'appoggio finanziari, ai quali seguirono negli anni anche quelli industriali.
«Questo decollo fu in gran parte, appunto, il frutto dell'insediamento a Milano, nel Palazzo Brambilla, della Banca Commerciale Italiana, fondata nel capoluogo lombardo il 10 ottobre 1894 da un consorzio comprendente capitali finanziari tedeschi e svizzeri. A presiedere la neonata banca d'affari fu chiamato il conte Alfonso Severíno Vimercati, uomo dell'entourage crispino e già dirigente della Banca Popolare di Milano.»
Si creò un nucleo di uomini destinati a entrare nella storia dell'economia e della finanza.
«
Ma quale fu il ruolo di figure come Toeplitz e Mattioli rispetto alla massoneria?
«Il massone Otto Joel, come s'è visto, con Federico Weil, altro tedesco di origine ebraica, è tra i protagonisti dello sviluppo industriale italiano voluto da Giovanni Giolitti. Sua creatura è