Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Cari Rutelli e Veltroni, comprate le banane

Cari Rutelli e Veltroni, comprate le banane

di Maurizio Pallante - 21/02/2008

 

La mattina di lunedi 27 agosto 2007, quaranta gradi Celsius, al mercatino settimanale di Ventotene la frutta di stagione, prodotta - stavo per dire coltivata - nelle campagne dell'Agro Pontino costava 1,50 euro al chilo. Le banane 1,30. Le pesche erano tutte molto grandi e dello stesso calibro, sembravano le bocce di legno di una volta, ma buone. Altrettanto buone, e di dimensioni grandi e regolari, erano l'uva e le pere. Non coltivate biologicamente, ne c'era alcuna intenzione di spacciarle per tali.
Come poteva costare di meno un frutto che veniva da un altro continente dopo aver percorso decine di migliaia di chilometri in camion, aereo, camion e nave? Se avessi dovuto spiegare a un bambino di sei anni la globalizzazione non avrei potuto trovare nulla di meglio.
    
In un sistema economico fondato sulla crescita del prodotto interno lordo, per essere competitivi e riuscire a stare sul mercato occorre produrre sempre di più a costi sempre piu' bassi. Per ridurre i costi ci sono due strade: sostituire in misura sempre maggiore il lavoro umano con tecnologie sempre piu' "performanti " e ridurre progressivamente i costi del lavoro umano che non si puo' sostituire con la tecnologia. Poichè le tecnologie piu' efficienti sono in mano ai paesi più ricchi e il costo del lavoro piu' basso è nei paesi piu' poveri, nel contesto della globalizzazione il mix necessario per essere competitivi sui mercati è trasferire nei paesi più poveri le tecnologie piu' "performanti " dei paesi piu' ricchi e trasportare nei paesi piu' ricchi le merci prodotte nei paesi piu' poveri, perchè in conseguenza del basso costo dei combustibili fossili i costi di trasporto vengono abbondantemente assorbiti dai minori costi di produzione.
    
Signora, non compri quelle banane per i suoi bambini. Per costare meno della frutta prodotta a un tiro di schioppo, con un uso massiccio di protesi chimiche e manodopera precaria composta per lo piu' da immigrati, sono state necessariamente prodotte utilizzando in modo incontrollato quantità maggiori delle protesi chimiche più nocive, che le legislazioni meno lassiste dei paesi ricchi non consentono piu' di adoperare, e pagando ancor meno una manodopera sfruttata fino all'esaurimento delle forze per una miseria retributiva. Signora, non le compri. Fanno male a chi le mangia, a chi le produce e alla Terra. E poi non li vede in spiaggia, quanti bambini e adolescenti con la ciccia molle, gonfiata di ormoni come vitelli, che strabordano dai loro buffi costumi?

La mattina di lunedi 27 agosto 2007, quaranta gradi Celsius, il quotidiano la Repubblica dava ampio spazio a due tra i più autorevoli rappresentanti delle forze politiche che hanno deciso di confluire nel Partito Democratico, pubblicando una lettera al direttore del ministro nonchè vicepresidente del consiglio, Francesco Rutelli, e il resoconto di un intervento del prossimo segretario del nuovo partito (democratico), Walter Veltroni, a un seminario di studi organizzato a Parigi dall'associazione Les Gracques, che riunisce gli alti funzionari statali francesi aderenti al Partito Socialista
    
Nella sua lettera, intitolata:"E ora le riforme per sconfiggere la destra", il ministro Rutelli scrive: " -...- una parte rilevante del nostro mondo ( l'area di sinistra del centro-sinistra, ndr) si sente ancora legata a impostazioni del passato. -....- E, sia chiaro, non sono fatti del passato le criticità sociali di oggi: la scarsissima mobilità sociale, il sentimento di incertezza, insicurezza e precarietà che tocca fasce rilevanti di popolazione, la caduta del potere d'acquisto di famiglie monoreddito, di ceti medi che perdono posizioni. Ma sono le ricette spesso avanzate da forze di sinistra che io definisco conservatrici a non funzionare. E il paradosso è che piu' una parte della sinistra si radicalizza, più crescono i consensi anche nei ceti popolari - ed operai - per le destre. Piu' i riferimenti alla precarietà sono ideologici ed estremisti e meno cresce l'impegno politico tra i giovani che hanno un lavoro discontinuo. Cosa vogliono i democratici? Incentivare la buona occupazione, dare tutele moderne e giuste al lavoro flessibile, non certo rendere piu' rigidi i rapporti di lavoro. Favorire la creazione di ricchezza nel paese, non sognare di ridistribuire un'immaginaria ricchezza generata dallo Stato. Modernizzare l'assicurazione pubblica , se vogliamo veramente difendere un modello sociale inclusivo, non certo estendere l'assistenzialismo".
Nelle sue considerazioni il ministro parte dalla descrizione sommaria dei piu' gravi problemi sociali che affliggono il paese, non tenta di analizzarne nemmeno superficialmente le cause, stronca le ricette presentate dai partiti della sinistra radicale senza dire le ragioni per cui le ritiene sbagliate, ma giudicandole tali per definizione, in quanto "conservatrici", formula una proposta che trasforma questi problemi in dati di fatto immodificabili (in nome del realismo politico?) , limitandosi ad indicare genericamente la volontà di attenuarne le conseguenze. Del resto, se non ritiene importante analizzarne le cause come potrebbe prendere in considerazione la possibilità di rimuoverle?
    
Evidentemente il ministro non va al mercato (ci mancherebbe, con tutto quello che ha da fare!) ma, se ci andasse, il prezzo delle banane lo farebbe sicuramente riflettere e forse anche insospettire sul fatto che possa avere qualche collegamento col "sentimento di incertezza, insicurezza e precarietà che tocca fasce rilevanti di popolazione " e con la "caduta del potere d'acquisto di famiglie monoreddito, di ceti medi che perdono posizioni".
Se sotto casa si trovano quotidianamente merci prodotte in un altro continente che costano meno delle merci prodotte sotto casa, o si produrrà e si lavorerà sempre meno sotto casa, e quindi aumenterà la precarietà e diminuirà il potere d'acquisto, o si farà in modo di produrre sotto casa a costi più bassi dei costi con cui si produce nell'altro continente, e quindi aumenterà la precarietà e diminuira' il potere d'acquisto, o la concorrenza fara' trovare un punto d'equilibrio tra le due possibilità, e quindi aumenterà la precarietà e diminuirà il potere d'acquisto. In qualunque modo la si metta, continueranno a verificarsi le " criticità " cosi' lucidamente sintetizzate.
Se nel presente, non interpretabili con le " impostazioni del passato ", l'economia puo' continuare a crescere solo nel contesto di un mercato globalizzato, e se il fine dell'economia non puo' che continuare a essere la crescita, il "sentimento di incertezza, insicurezza e precarietà" toccherà fasce sempre piu' rilevanti di popolazione; la "caduta del potere d'acquisto di famiglie monoreddito" proseguirà, aumenteranno i "ceti medi che perdono posizioni"; continuerà a diminuire "l'impegno politico tra i giovani che hanno un lavoro discontinuo".
Ma la crescita, dice Rutelli, consente di ricavare i mezzi per "dare tutele moderne e giuste al lavoro flessibile", per cui la flessibilità/precarietà è contemporaneamente il problema da risolvere e la sua soluzione! Compito della politica economica è "favorire la creazione di ricchezza nel paese (crescita del prodotto interno lordo, ndr), non sognare di redistribuire un'immaginaria ricchezza generata dallo Stato". Chi abbia immaginato questa immaginaria ricchezza non è specificato, anche se si puo' immaginare che il riferimento sia ai conservatori di sinistra.
Aumentando la ricchezza nel paese, conclude il ministro, si potrà "modernizzare l'assicurazione pubblica", se vogliamo davvero difendere un modello sociale inclusivo, non certo estendere l'assistenzialismo". Quale differenza ci sia tra moderna assicurazione pubblica e assistenzialismo non è specificato. Forse perchè sono la stessa cosa detta con parole diverse, anche se indubbiamente la connotazione della modernità con le sue caratteristiche innovative conferisce alla proposta un appeal che surclassa le vecchie ricette delle forze conservatrici di sinistra. Quelle che pretendono di conservare un diritto obsoleto come la stabilità e la sicurezza del posto di lavoro.
    
La precarietà è anche il tema che lo stesso giorno, con perfetta sincronia, Walter Weltroni pone al centro del suo intervento al convegno degli alti funzionari statali francesi aderenti al Partito Socialista. la considerazione iniziale è che si tratta di un fatto nuovo. Non un problema nuovo, di cui occorre analizzare le cause per tentare di risolverlo o rimuoverlo. Ma un fatto nuovo che richiede strumenti nuovi per utilizzarne gli aspetti positivi e attenuare quelli negativi.
Nonostante questa fiducia nel potere taumaturgico dell'innovazione, la premessa della sua proposta non si puo' certo dire innovativa, dal momento che ribadisce la necessità della crescita economica, un indicatore della ricchezza effettiva e del benessere certamente vecchio, ma soprattutto inadeguato (le due connotazioni non coincidono, perchè se fosse valido la vecchia non lo inficerebbe, mentre la novità non lo renderebbe valido se non lo fosse). Una inadeguatezza su cui si comincia a riflettere anche in ambienti insospettabili come la Commissione europea (che, ad esempio , in novembre ha organizzato a Bruxelles in collaborazione col Parlamento europeo e all'Ocse una conferenza internazionale intitolata " Oltr il Pil ").
    
Dopo la ripetizione della giaculatoria che "è la povertà, non la ricchezza il nostro primo avversario", Veltroni aggiunge: "Se l'economia va male, non ci puo' essere giustizia sociale, senza crescita delle imprese ogni obbiettivo di equità e di creazione di opportunità si allontana". Che la crescita economica dei paesi industrializzati sia, al contrario, l'opposto dell'equità - perchè aumenta le diseguaglianza tra nord e sud del mondo, tra paesi industrializzati e paesi poveri - lo provano i fatti, ed è noto a tutte le persone non appiattite sul più becero egoismo materialista.
In che modo, tuttavia, la crescita possa tradursi in un fattore di equità all'interno dei paesi industrializzati, l'allora futuro presidente del Partito Democratico lo spiega subito dopo: "Davvero non vedo come la sinistra e gli stessi sindacati possano non avere come prima priorità l'affermazione dei diritti dei più deboli, di quei precari che non godono dei privilegi dei garantiti. Il nostro impegno deve concentrarsi su di loro, sulla creazione di un efficace sistema di ammortizzatori sociali, di contrappesi sul piano della continuità previdenziale, di solide indennità di disoccupazione".
In una Repubblica fondata sul lavoro, come recita il primo articolo della nostra Costituzione, un posto di lavoro non precario nella sua concezione diventa un privilegio. Non un diritto. E questa è senza dubbio una grande innovazione concettuale. Da cui inevitabilmente deriva una proposta politica innovativa. Non l'impegno a far uscire i precari dalla loro condizione, ma ad attenuare le conseguenze creando "un efficace sistema di ammortizzatori sociali, di contrappesi sul piano della continuità previdenziale, di solide indennita' di disoccupazione ". Con quali soldi? Togliendo ai lavoratori non precari i loro privilegi per realizzare un'equità fondata sull'estensione della precarietà!
Nel discorso al Lingotto di Torino, in cui ha presentato la propria candidatura alla guida del Partito Democratico, Veltroni lo aveva detto con chiarezza: "Mi ripeto, so di farlo: la lotta alla precarietà è la grande frontiera che il Partito Democratico ha davanti a se. Non si vince questa lotta senza riscrivere un patto generazionale tra gli italiani. Senza spostare le ingenti risorse oggi impegnate per far fronte agli equilibri del sistema pensionistico verso i giovani e la loro inclusione ". Sulla base di questa concezione il primo articolo della Costituzione andrebbe riscritto così: L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro precario e l'assistenza sociale.

Articoli consigliati
Lo sgabello a tre gambe - intervista a Maurizio Pallante

    


Segnalazioni librarie:

Considerare la decrescita come una condizione felice può sembrare una contraddizione, ma in realtà essa indica un nuovo sistema di valori e una prospettiva economica e produttiva finalizzata allo sviluppo di tecnologie che frenino la catastrofe ambientale causata dai processi produttivi. La...
 

Maurizio Pallante,
Le Tecnologie di Armonia
Le "tecnologie di armonia" si contrappongono alle "tecnologie di potenza" su cui si è fondato, si è sviluppato ed è giunto alla crisi attuale il rapporto uomo-natura che si è storicamente realizzato nell'epoca dell'industrialismo. Conoscenza scientifica come strumento di dominio dell'uomo sulla...


Maurizio Pallante,
Metamorfosi di Bios
Nel corso di un misterioso congresso mondiale dei fattori ambientali, una molecola d'acqua, una molecola di anidride carbonica, un escremento, un atomo di azoto, un atomo di ossigeno, un batterio e un cromosoma raccontano i grandi cicli della vita attraverso l'incessante farsi e disfarsi delle loro...
 

Maurizio Pallante,
Un Futuro Senza Luce?
Il nostro sistema energetico spreca e disperde nell'atmosfera più energia di quanta ne utilizzi. Quindi prima di pensare alle fonti rinnovabili con cui soddisfare una domanda che sembra destinata ad ampliarsi con la crescita del pil, occorre eliminare sprechi, inefficienze e usi impropri....