Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Nelle migliori librerie italiane

Nelle migliori librerie italiane

di - 13/01/2006

Roberto Bosio

I giochi del potere.
Gli abusi e la corruzione della multinazionale dei cinque cerchi

Macroedizioni 2006

Pagg. 128 – Euro 9,80

 

 

Cosa si nasconde dietro alla Bandiera dai 5 anelli? Come mai una manifestazione che auspica la pace fra i popoli, il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani è sponsorizzata da multinazionali che violano costantemente tutti questi princìpi? L’autore, dopo accurate indagini, svela i retroscena di quella che, in tutto e per tutto, si rivelerà come una vera e propria multinazionale, disposta a corrompere e ad andare contro i princìpi etici pur di vendere al meglio il proprio prodotto: le Olimpiadi. Attraverso le pagine di questo libro scoprirete infatti come, ai nostri giorni, le Olimpiadi non siano un’opportunità di crescita e di guadagno per la popolazione che le ospita, bensì soltanto un vantaggio economico delle multinazionali e dei grandi gruppi industriali che agiscono a spese del singolo cittadino, attraverso tasse più onerose, disagi, devastazione del territorio. Ampio spazio è dedicato alle olimpiadi  di Torino 2006 e leggendo scoprirete:  chi si avvantaggia realmente; chi ci perde;  quali sprechi si stanno facendo, quali scempi ambientali e quali pericoli si nascondono dietro la costruzione delle strutture.. e tante altre informazioni che difficilmente vi giungeranno all’orecchio dall’informazione “ufficiale”.

 

Roberto Bosio è autore di diversi libri, tra cui Guida al software libero (EMI 2005) e WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale (insieme a Monica di Sisto e Alberto Zoratti, EMI 2005).

 

 

 

 

Olimpiadi di Torino 2006
(Articolo scritto da Roberto Bosio
tratto dal suo libro e pubblicato 
nel numero 5 de ilCONSAPEVOLE
in uscita a fine gennaio 2006)

 

Le olimpiadi di Torino 2006 sono vicine. Ma quanto ci costano? Difficile dirlo. Nel 1998, il Governo Italiano si era impegnato a spendere 1.091 miliardi delle vecchie lire, che erano diventati oltre 2.000 alla fine del 2002. Ora siamo arrivati a superare i 2 miliardi di euro. Per fare qualche paragone, questi soldi rappresentano più del 10% della manovra finanziaria 2004. E probabilmente il bilancio consuntivo sarà ancora più pesante. Alla vigilia dei Giochi di Atene la fattura aveva raggiunto la cifra record di 6 miliardi, diventati 9 un anno dopo - come ha ammesso il ministro delle finanze greco.

 

Care eredità e soldi spesi male

Torino dopo le olimpiadi erediterà un palasport per l’hockey (costo 86,82 milioni di euro), un palasport per il pattinaggio di velocità (costo 62,13 milioni di euro), uno stadio del ghiaccio (costo 47,46 milioni di euro) ottenuto dalla ristrutturazione dello storico “Palazzo a vela”, e due palaghiaccio (costo 22 milioni di euro). Tutte queste strutture andranno mantenute al costo di alcuni milioni di euro all’anno, in una città dove sorgono già: l’enorme area del Lingotto Fiere, lo stadio delle Alpi e il Comunale, il palasport Ruffini, il Palamazda, e l’enorme, inutilizzato Palazzo del Lavoro. L’impianto per bob, slittino e skeleton di Cesana Torinese (costo 61,45 milioni di euro), secondo le stime del sindaco, dovrebbe avere un costo di gestione di circa 300.000 euro l’anno (in un bilancio comunale di circa 2 milioni di euro), mentre i trampolini per il salto di Pragelato (costo 34,28 milioni di euro) sono stati costruiti in un’area che ricade all’interno (e a ridosso) di aree protette. E così ai deficit di gestione dell’impianto – difficile pensare diversamente, visto che questo sport viene praticato solo in tre regioni dell’Italia orientale - bisognerà aggiungere i danni per i turisti verdi allontanati dalla vista del fianco di un bosco reso irriconoscibile da colate di calcestruzzo.

 

Buoni consigli non seguiti

Anche da un punto di vista economico sarebbe stato saggio seguire i consigli delle organizzazioni ambientali, che già nel 1999 dicevano che “gli eventuali nuovi impianti” dovevano essere “progettati prioritariamente come strutture temporanee, che permettano e garantiscano il ripristino dell’habitat”. Qualche esempio in passato avrebbe potuto servire da modello. A Lillehammer, ad esempio, è stato costruito un villaggio olimpico provvisorio consistente in 200 chalet di legno. Oppure si potevano localizzare queste gare negli impianti fatti per i giochi di Albertville – com’era stato chiesto da più parti. Bastava ammodernarli per avere le gare a 200 chilometri da Torino, in pieno spirito europeo, e nel solco nel tradizionale legame tra Torino e la Savoia (del resto Torino non era forse la capitale della Savoia fino al 1859?).

 

I “vincitori” di Torino 2006

Comunque vadano, c’è già chi ha vinto i suoi Giochi. Come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), l’associazione privata che detiene tutti i diritti relativi alle Olimpiadi (compreso il simbolo dei cinque cerchi). La vendita dei diritti di trasmissione per Torino 2006 frutterà 833 milioni di dollari – contro i 1.476 milioni di dollari di Atene 2004. Un altro imponente fiume di denaro viene dal programma TOP: 11 multinazionali, in cambio del titolo di sponsor olimpici ufficiali, hanno pagato, nel triennio 2001-2004, 603 milioni di dollari. Il CIO non si è mai chiesto se questo fiume di denaro provenisse da attività che fossero in accordo con i valori di pace, fratellanza, dignità umana e rispetto dell’ambiente, così spesso sbandierati dal movimento olimpico. Per questo tra gli sponsor dei Giochi troviamo la General Electric, che da mezzo secolo arma la “difesa” americana e ha un notevole giro d’affari per la “ricostruzione” dell’Iraq: stando a quanto dichiarato dal portavoce della società potrebbe arrivare ai 3 miliardi di dollari.  E la General Electric è in buona compagnia. La Eastman Kodak appare nell’elenco di 150 industrie che hanno contribuito ai programmi militari iracheni durante il governo di Saddam Hussein, ed è la principale responsabile dell’emissione di diossine e di altre sostanze inquinanti dello stato di New York. La Chevron-Texaco è al centro di un disastro ambientale devastante. Tra il 1964 ed il 1992, una sua filiale ha devastato la città di confine di Lago Agrio e le aree circostanti nei pressi dell’Amazzonia ecuadoriana, riversando oltre 85 miliardi di litri di rifiuti altamente tossici in un’area di oltre 2.000 miglia quadrate. Tra i vincitori ci sono anche quelli che chiudono le fabbriche e riescono a trovare nuovi utilizzi “produttivi” per aree industriali dismesse – grazie alle risorse pubbliche –, com’è avvenuto per il cosiddetto “Distretto Olimpico”, una vastissima area vicina al Lingotto. O le imprese che hanno costruito gli impianti e le infrastrutture olimpiche.

 

Gli “sconfitti” di Torino 2006

Chi ci perde sono invece le 40.000 famiglie a rischio povertà, e le 2.000 in grave disagio che abitano a Torino e nella sua cintura. L’aumento del debito pubblico causato dai Giochi potrà influire pesantemente sulla spesa pubblica in campo sociale. Domani ci saranno i soldi per le domande comunali di contributi per l’affitto (in quattro anni sono triplicate, passando da circa 3.800 a oltre 13.000)? Quali risposte si potranno dare alla crescita degli sfratti per morosità (hanno superato la soglia dei 700 al mese), al crescente consumo di antidepressivi e ansiolitici, o più in generale alla povertà, aumentata del 33% in 4 anni? Quanta parte delle magre risorse dei poveri finirà per essere sottratta dall’aumento delle tasse che servirà a pagare le Olimpiadi?  E poi gli investimenti realizzati in zone così limitate hanno un forte impatto sul mercato immobiliare. Come a Barcellona – dove i costi delle abitazioni nuove e di quelle già esistenti sono cresciuti, tra il 1986 ed il 1992, rispettivamente del 240 e del 267% –, anche a Torino comprare o affittare una casa è diventato un affare difficile per chi non ha solide disponibilità finanziarie.