Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Mircea Eliade e l'ideale dell'uomo universale

Mircea Eliade e l'ideale dell'uomo universale

di I. P. Couliano (*) - 13/01/2006

Fonte: gianfrancobertagni.it


 

L'itinerario
Nato il 9 marzo 1907 nella famiglia di un ufficiale di carriera, Mircea Eliade
manifestò un'attitudine molto precoce per gli studi
enciclopedici. Dopo aver debuttato con alcuni articoli di entomologia in
una rivista di divulgazione scientifica, in breve tempo festeggiò la
pubblicazione del suo centesimo articolo. La sua adolescenza è segnata
da due inclinazioni complementari: crisi di disperazione malinconica e
rivolte eroiche contro di esse e contro le limitazioni della condizione
umana in generale. Si abituò a non dormire che cinque ore per notte e
anche ad ingoiare sostanze repellenti per dominare la sua volontà. Oltre
a questo, dopo Honoré de Balzac, la sua prima passione letteraria,
incontra Giovanni Papini e si riconosce nel suo "uomo finito" che giunge
fino a perdere la propria identità. Già in quest'epoca si appassiona per
la storia delle scienze -specialmente l'alchimia-, per l'orientalismo e
la storia delle religioni.

Iniziati gli studi universitari di filosofia nel 1925, restò affascinato
dal suo professore Nae Ionescu (1890-1940), un giovane erudito di
aspetto e intelligenza mefistofelici che doveva divenire di lì a poco
una delle voci di spicco del movimento tradizionalista rumeno. In quel
periodo, Nae Ionescu spartiva il suo tempo fra le lezioni di metafisica
e di logica e il giornale "Cuvântul" (La Parola), di tendenza politica
nazional-contadina. In un panorama politico dominato dal partito
liberale, i nazional-contadini si ponevano alla destra del governo e
basavano i loro progetti di riforme economiche e sociali sull'idea del
benessere della classe maggioritaria, che era quella dei contadini.
Senza interessarsi direttamente di politica, Mircea Eliade, che divenne
presto redattore di "Cuvântul", era un democratico nato. Una visita in
Italia, nel corso della quale ebbe un incontro col suo idolo Giovanni
Papini ma anche con gli intellettuali Ernesto Buonaiuti e Virgilio
Macchioro, gli offrì l'occasione di condannare in un articolo il regime
di Mussolini. Virgilio Macchioro, al quale dobbiamo queste informazioni,
fu quasi messo alla porta, dal che l'ingenuo giovane Mircea Eliade
decise di non occuparsi mai più direttamente di politica.

Fu in Italia che seppe dell'esistenza di Surendranath Dasgupta, il
grande storico della cultura indiana, e della liberalità del maharaja di
Kassimbazar. Scrisse a quest'ultimo per chiedere una borsa di studio in
India, al fine di studiare le pratiche dello yoga. La richiesta fu
accolta e nel 1929, a 22 anni, Mircea Eliade si ritrovò a Calcutta dove
all'inizio visse in una pensione per inglesi, per trasferirsi in seguito
dal suo guru Dasgupta. Tuttavia un amore sfortunato lo allontanò dalla
casa di costui ed egli si ritirò nell'eremo himalaiano di Shri
Shivananda. Un nuovo amore, come pure la necessità di compiere il
servizio militare in Romania, lo costrinsero ad abbandonare l'eremo e a
rientrare a Bucarest, dove apparve il suo primo romanzo: Isabel si apele
diavolului (Isabella e le acque del diavolo, 1930).
Per Eliade è la celebrità, accompagnata da una lunga serie di delusioni.
Superato il dottorato in filosofia con la prima versione del suo libro,
pubblicato contemporaneamente da P. Geuthner e dalla Fondazione Reale
romena nel 1936, che costituisce l'unica grande opera allora disponibile
di sintesi sullo yoga, egli vede aprirsi ad un tempo la carriera di
romanziere e quella di insegnante universitario, diventando assistente
supplente di Nae Ionescu nella facoltà di Lettere. Nel 1933 arriva il
successo -di prestigio e di pubblico- del romanzo autobiografico
Maytreyi, tradotto nel 1950 in francese col titolo La Nuit bengali. Da
allora i volumi di saggi, di memorie, di romanzi e di scritti
scientifici si susseguono: ventidue, dal 1932 al 1943. Molti dei quali
costituiti da raccolte di articoli, che, al 1943, erano ormai più di un
migliaio ...ed Eliade era appena giunto alla maturità!

Sostenuto sia dal partito nazional-contadino arrivato al potere sia dal
re che lo aveva fatto tornare in Romania, il professor Nae Ionescu si
avvicinò lentamente all'organizzazione estremista "La Guardia di ferro",
di Cornelio Zelea-Codreanu (1899-1938). Per questo motivo il giornale
"Cuvântul" dovette sospendere le pubblicazioni nel 1933. Ideologo di una
rivoluzione ortodossa che doveva restaurare i valori dello spiritualismo
autoctono, Nae Ionescu, buon conoscitore della cultura ebraica, finì con
assumere a poco a poco posizioni vagamente antisemitiche. Questo gli fu
rimproverato dall'allievo Mircea Eliade nel corso di una celebre
polemica nel 1934. In effetti Eliade si collocava ancora su posizioni
democratiche, rifiutando di cadere negli eccessi dei suoi amici di
destra o della sinistra comunista. Egli manteneva aperto il dialogo con
gli uni e con gli altri attraverso la partecipazione ad un ciclo di
conferenze chiamato Criterion, il cui scopo era di rappresentare in
maniera equilibrata tutti i punti di vista in un dibattito
autenticamente pluralista. Sfortunatamente, dal 1934, i punti di vista
si irrigidirono e Eliade si vide isolato in una terra di nessuno dai
suoi amici di sinistra come da quelli di estrema destra,
rimproverandogli sistematicamente gli uni il suo "spiritualismo", gli
altri la sua posizione a proposito della "questione ebraica".
Ciò nonostante Eliade finirà con l'essere ingiustamente considerato di
destra a causa della politica sempre più marcata del suo maestro Nae
Ionescu. È così che nel corso delle grandi purghe ordinate dal re Carlo
II, dopo l'arresto di Nae Ionescu, venne anch'egli internato in un campo
di concentramento. Rimesso in libertà, egli rimase d'allora in poi
prigioniero dello stesso equivoco dal quale era dipeso il suo arresto.
Poco dopo, alle Idi di marzo del 1940, Nae Ionescu cadeva, probabilmente
vittima di uno dei servizi segreti stranieri che si erano resi conto
dell'enorme importanza economica e strategica della Romania allo scoppio
della guerra.
Il 10 aprile 1940 Mircea Eliade venne nominato consigliere culturale
dell'Ambasciata rumena a Londra dal governo del liberale filo-inglese G.
Tataresco, il cui ministro degli Affari culturali era lo storico
liberale C. C. Giuresco. Quando, il 10 febbraio 1941, l'Inghilterra
ruppe le relazioni diplomatiche con la Romania, Eliade fu trasferito a
Lisbona, dove rimase per tutta la durata della guerra.

L'esperienza portoghese è fondamentale per la posizione politica assunta
da Eliade in quest'epoca tragica. Democratico convinto, egli si vede
costretto ad accettare la realtà della dittatura, poiché la Romania è
passata dalla dittatura reale del 1938-1940 alla dittatura militare del
1941-1944. In Portogallo Eliade si confronta con una dittatura a quei
tempi prospera e, per ammissione dei suoi stessi avversari, molto
"democratica", di cui, al di fuori della mischia, egli può ammirare ad
un tempo la posizione moderata in politica estera e soprattutto il
rifiuto dell'antisemitismo in tutte le sue forme. Al confronto della
dittatura militare romena, che cade sempre più preda delle minacce e
delle promesse di Hitler, il leader portoghese Salazar si permette di
criticare Hitler in pubblico, affermando che l'occupazione militare
dell'Europa da parte dell'esercito nazista costituisce la più grande
sventura della civiltà occidentale.
Eliade descrisse la sua esperienza portoghese in un libro, apparso in
Romania nel 1942, con lo scopo di persuadere il dittatore del suo paese
ad assumere un atteggiamento più flessibile riguardo alle richieste
tedesche. Lo stesso Salazar, che Eliade incontrò nell'agosto 1942,
considerava una follia la guerra di Russia e dichiarò che se egli fosse
stato Antonesco si sarebbe curato di far rimanere l'esercito in patria.
Mircea Eliade rientrò a Bucarest per tentare di trasmettere questo
importante consiglio al leader romeno, ma giunse solo alla sua
anticamera. È questa la sua ultima visita alla terra di Romania.

La fine della guerra lo sorprende a Parigi, con le difficoltà
iniziatiche dell'esilio, che egli affronta da solo, dato che la sua
prima moglie è morta durante la guerra. Il grande successo delle sue
prime opere scientifiche non è in grado di assicurargli un posto al CNRS
poiché su di lui pende il sospetto -infondato ma alimentato
dall'ambasciata di Romania- di essere stato membro della Guardia di
ferro. Il 9 gennaio 1950, Eliade sposa Christinel Cottesco che sarà
l'inseparabile compagna della sua vita e del suo lavoro per i successivi
trentacinque anni. Legatosi in amicizia con Carl Gustav Jung, partecipa
alle conferenze "Eranos" ad Ascona e ottiene una modesta borsa di studio
dalla fondazione Bollingen di New York, che gli consente il
sostentamento fino al 1955 quando, invitato a Chicago per tenere le
famose Haskell Lectures, andrà ad occupare la cattedra, rimasta vacante,
del grande studioso di sociologia e fenomenologia delle religioni
Joachim Wach. Stabilitosi negli Stati Uniti, Mircea Eliade va incontro
ad una sempre maggiore notorietà, pienamente meritata in forza
dell'originalità, dell'ineguagliabile erudizione e della profondità dei
più di trenta volumi apparsi nel dopoguerra e tradotti in 18 lingue.
Proposto dieci volte senza alcun esito per il premio Nobel per la
letteratura, Mircea Eliade ha in compenso ottenuto le più alte
distinzioni accademiche ed onorifiche in Francia, negli Stati Uniti e in
altri paesi d'Europa e d'America.

L'opera vasta e profonda dello storico delle religioni nasce da
un'implicita contesa sul senso dell'esistenza dell'uomo nel mondo. Lo
scopo di Eliade è di tracciare i contorni di una antropologia filosofica
a partire dalla descrizione delle strutture fondamentali della
religione.
Ci sono tre caratteri fondamentali che attraversano la carriera
scientifica di Eliade:
1) lo specialista, autore delle monografie sullo yoga (1936, 1954), lo
sciamanesimo (1951) e le religioni australiane (1973);
2) il fenomenologo-comparatista, autore del Trattato di storia delle
religioni (1949), di Aspetti del mito (1963) e dell'imponente Storia
delle credenze e delle idee religiose (tre volumi, 1976-1983);
3) infine il filosofo-ermeneuta, autore di notevoli saggi, in romeno e
in francese, alcuni dei quali sono inclusi nei volumi Miti, sogni,
misteri (1957), La nostalgia delle origini (1971), ecc.

Superare i limiti della condizione umana
Lo studio dei documenti religiosi dell'umanità rivela ad Eliade
l'esistenza di un'identità o di una continuità di struttura che si
manifesta nelle molteplici analogie al livello delle tecniche religiose
propriamente dette. È così che, senza pronunciarsi sulle filiazioni
derivate da questi due fenomeni religiosi distinti, Eliade sottolinea,
ad esempio, le grandi somiglianze fra lo yoga e lo sciamanesimo sul
piano dei loro propositi esistenziali e della realizzazione pratica
degli adepti. Per lo sciamano l'importante è l'estasi. Tutto ciò che
egli fa, fino ad esempio ai più piccoli dettagli del suo costume, è
diretto a questo scopo. L'estasi è così quasi il compimento di una
rappresentazione teatrale, al punto che i limiti fra le due sono spesso
impercettibili. Ma l'ideologia sciamana afferma che il praticante può
trascendere i limiti della condizione umana, e la tecnica mette a volte
il ricercatore a confronto con fenomeni paradossali.

Quanto allo yoga, pur fondandosi sulle stesse credenze arcaiche dello
sciamanesimo, esso rappresenta una tecnica in cui il cosmo è piuttosto
interiorizzato dal praticante, assunto nel suo corpo sottile. Per Eliade
l'estasi dello sciamano si contrappone all'"èntasi" dello yogi.
Fedele a questo programma di ricerca delle tecniche religiose di
superamento della condizione umana, Eliade si pose ugualmente ad
analizzare quel fenomeno di rilevanza ad un tempo sociale e mistica che
è l'iniziazione (Nascite mistiche, 1959, poi Iniziazioni, riti, società
segrete, 1976). Dallo stesso programma d'indagine delle tecniche
religiose mediante le quali l'uomo afferma la sua autonomia spirituale
dipendono le ricerche sull'alchimia, abbozzate già in due piccoli volumi
in rumeno (1935 e 1937) ma rese celebri dal testo Arti del metallo e
alchimia (1956). Sciamanesimo, yoga, iniziazioni, alchimia costituiscono
le quattro maggiori materie alle quali Eliade ha consacrato alcune opere
di riferimento obbligato.

Fondata su una vasta esperienza di documenti religiosi autentici,
l'opera del fenomenologo rappresenta una continuazione e al tempo stesso
un superamento dei soggetti monografici verso la realizzazione di grandi
sintesi. La prospettiva fenomenologica è intesa a scoprire le strutture
e i tipi all'interno delle religioni di tutto il mondo, per cogliere
quanto fra di esse vi è di comune, in breve a stabilire l'essenza della
religione.
La fenomenologia delle religioni in quanto disciplina autonoma era
apparsa in Olanda durante la seconda metà del XIX secolo, difesa ed
illustrata dai professori P. D. Chantepie de la Saussaye (ad Amsterdam)
e C. P. Tiele (a Leida). Dopo la pubblicazione dell'opera di Edmund
Husserl, la fenomenologia delle religioni si era ispirata ad
quest'ultima per difendere la sua particolare procedura, la cui
intenzione era quella di cogliere l'essenza del fenomeno in oggetto. Il
suo carattere di disciplina scientifica, che procedeva induttivamente,
venne via via accentuato dai numerosi fenomenologi tedeschi, olandesi e
svedesi all'inizio del secolo. Fra essi il più grande -e il principale
ispiratore di Eliade- fu il professore di Groninga Gerardus Van der
Leeuw (1890-1950), autore di un'imponente Fenomenologia religiosa (1933)
come pure di molte altri fondamentali saggi sulle strutture della
religione e la mentalità primitiva.
Vi era in qualche modo una tradizione, all'interno dei trattati di
fenomenologia, di abbozzare dei quadri di categorie religiose ricorrenti
con cui rappresentarle in modo invariabile, dato che le esperienze
religiose, dalle più semplici dell'umanità hanno attinto al centro
all'interno del quale si svolge la vita umana: il cielo, la terra,
l'acqua, la vegetazione, la roccia. Fra le 82 categorie di Van der
Leeuw, queste ultime non avevano che un ruolo marginale e, ciò che più
conta, se ne parlava ancora al modo degli evoluzionisti, dopo aver
trattato il soggetto dell'animismo. Infine il loro ordine era ugualmente
dettato dall'idea evoluzionista, implicita o esplicita, che le stesse
religioni avessero conosciuto uno sviluppo dal semplice e dall'inferiore
verso il complesso e il superiore. Il problema di Dio nel monoteismo non
poteva dunque essere trattato che alla fine delle liste delle categorie.

Il sacro modifica la nostra percezione dello spazio-tempo
Nel suo Trattato di storia delle religioni, Eliade capovolge, in due
sensi, la tradizione della fenomenologia. In primo luogo perché la
fenomenologia religiosa non va al di là dell'esperienza legata al dato
naturale, al tempo e allo spazio. In secondo luogo perché si parla del
Dio monoteista all'inizio e non alla fine dell'opera.
L'innovazione introdotta da Eliade all'interno della fenomenologia è
quindi di ordine molto elevato. Eliade determina le categorie in virtù
delle quali l'esperienza religiosa modifica la percezione dello spazio e
del tempo (materia su cui i suoi scritti più volte si erano soffermati)
già a partire da Il mito dell'integrazione (ed. originale 1942) e
Commentari sulla leggenda del maestro muratore Manolo (1943).

Nella sua opera di fenomenologia Eliade introduce il concetto
fondamentale di ierofania, che rappresenta la rivelazione del sacro
entro gli oggetti naturali e artificiali che circondano l'uomo.
I primi elementi che si rivelano come sacri sono il cielo, la terra,
l'acqua, gli alberi, le pietre. Ma tutte queste ierofanie esprimono una
particolare modalità del sacro: così il cielo, ad esempio, simboleggia
la trascendenza, la terra simboleggia piuttosto la maternità e la
fecondità, ecc. In una vasta sintesi Mircea Eliade delinea
minuziosamente l'esperienza umana del sacro, un'esperienza che è, per
noi, strana ed affascinante ad un tempo.

Il territorio, per l'uomo arcaico, è sempre orientato: è uno spazio
sacro attorno ad un centro del mondo, il quale è ad un tempo assoluto
dal punto di vista ontologico e relativo dal punto di vista pragmatico
(nel buddhismo ad esempio ciascun stupa o tomba di Buddha è un centro
del mondo e, allo stesso tempo, l'unica tomba dell'unico Buddha).
Il tempo sacro è un tempo reso ciclico dalla commemorazione periodica e
stabile di avvenimenti che hanno avuto luogo all'origine.
Spazio e tempo sacro devono il loro speciale carattere al mito. Il mito
è sempre una storia concernente le origini del mondo nel senso più
generale. Questo racconto riguarda anche il territorio -di cui
stabilisce il carattere sacro per il rapporto che instaura con le gesta
degli esseri mitici primordiali- e il tempo -i cui cicli si basano
ugualmente sulle cerimonie e i rituali periodici istituiti ab origine
dai personaggi del mito.
Per l'uomo arcaico il mondo non è che un pretesto, un supporto la cui
realtà non è posta in prima istanza dall'esperienza sensibile ma
dall'esperienza delle tracce originali degli esseri mitici, in breve
dall'esperienza delle ierofanie.

La concezione del mondo moderno, completamente profana, non orientata
per rapporto ad alcun valore trans-storico, è stata prefigurata dal
giudaismo e dal cristianesimo che tramandano una nozione di tempo
lineare, in cui la storia prende il posto degli avvenimenti del mito. Si
può dire, in qualche modo, che nelle religioni abramiche la storia
stessa è mitizzata: la Pasqua non è più, come presso i popoli cananei,
una semplice festa della primavera ma la commemorazione dell'uscita del
popolo ebreo dall'Egitto: la passione di Cristo non ha luogo in illo
tempore, all'origine del tempo o nel tempo del sogno, come presso le
popolazioni australiane, ma si è svolta in un momento storico
determinato, sotto il procuratore Ponzio Pilato, ecc.

Concepita in questo modo, la dicotomia sacro-profano gioca un ruolo di
primo piano nell'antropologia filosofica di Mircea Eliade. Esposta in
numerosi saggi, da Il mito dell'eterno ritorno (1949) a La nostalgia
delle origini (1971), l'antropologia filosofica di Eliade non ha nulla
della dottrina sistematica. Si fonda su alcune premesse di ordine
fenomenologico come pure sulle teorie della psicanalisi di Carl Gustav
Jung.

L'uomo moderno vive disorientato
Eliade fa propria, dal pensiero di Jung, l'idea di sopravvivenze
arcaiche nell'inconscio dell'uomo moderno. L'uomo moderno porta in sé il
paradosso di un'esistenza a due livelli differenti e paralleli, fra loro
incompatibili per la coscienza di sé: da una parte il livello storico,
organizzato secondo uno schema di adeguamento ad una situazione
alienante, e dall'altra il livello mitico, cioè la sua struttura
psichica profonda, organizzata secondo uno schema simbolico. L'uomo
storico continua a vivere inconsciamente secondo le stesse categorie
dell'uomo premoderno: la sua vita inconscia è infatti strutturata ancora
secondo uno schema di iniziazione implicito nel suo contatto con la
storia. Questa situazione può essere definita, secondo la formula dello
psicanalista Erich Neumann, come un "rituale del destino"; l'uomo
moderno subisce la prova iniziatica della storia, è inconsciamente
iniziato all'esistenza responsabile per il fatto stesso della sua
storicità. È così che Eliade recupera, d'altronde, l'esistenza nel mondo
dell'uomo moderno: assegnandogli ancora un modello mitico.

La problematica del rituale del destino ritorna molto spesso nella
creazione letteraria di Eliade. Questa, a fianco di alcuni romanzi
realisti, la maggior parte dei quali ancora inediti in Francia [e anche
in Italia n. d. t.] e di un romanzo sperimentale (Luce che si spegne,
1934), comprende diversi romanzi e racconti fantastici, quasi tutti
ormai disponibili in traduzione.
All'inizio i racconti fantastici rispondono ad una convinzione espressa
nell'eccellente saggio Il folklore come mezzo di conoscenza (1937): dal
momento che tutti i fenomeni paranormali sono reali, le straordinarie
azioni fantastiche che Eliade espone nei suoi romanzi -spostamento dei
personaggi nello spazio e nel tempo, facoltà di azione magica, "uscita
dal corpo", addirittura vampirismo (La signorina Cristina, 1936,)- sono
esse stesse reali.
In seguito Eliade elabora una teoria del "miracolo inconoscibile", che
giunge ad una specie di "sincronicità" nel senso junghiano della parola.
Si sa, in effetti, che Jung negava la relazione causale fra gli elementi
di un pronostico (ad esempio la carta del cielo nell'astrologia) e la
realizzazione di esso. Tuttavia egli ammetteva l'esistenza di ciò che
chiamava "sincronicità".

Nella seconda fase della letteratura fantastica di Eliade, il racconto
di straordinarie gesta soprannaturali resta pressoché invariato, col
primato assoluto dello spostamento nel tempo ("scivolamento" di strati
di tempo l'uno sull'altro, discontinuità temporale, ecc.). Sono i
personaggi a cambiare del tutto, e l'atteggiamento nei confronti di ciò
che accade loro. È l'"idiota" dell'estetica espressionista (L'uomo che
passava attraverso i muri di Marcel Aymé, L'uomo con la rosa del
drammaturgo rumeno George Ciprian, ecc.) che ora fa la sua apparizione
nella prosa di Eliade, specialmente nei racconti come I Bohémiennes
(1959), 14.000 capi di bestiame (1959), Il vecchio e l'ufficiale (1968),
ecc.
Nel grande romanzo, in parte autobiografico, La foresta proibita il
ruolo dell'"idiota" è attribuito all'antieroe per eccellenza Stéphane
Viziru, il cui problema fondamentale è l'irruzione del soprannaturale
nel reale, la premonizione e la sua interpretazione. Stéphane è un uomo
moderno, un uomo comune la cui esistenza storica è turbata da una serie
di "sincronicità". Lo spazio spalancato della notte dell'inconscio che
si era socchiuso per lui ne prova compassione e nel finale lo assorbe
completamente.

Il terzo periodo della letteratura fantastica di Eliade, risponde ad una
intenzione di recupero di tutti quelli che soffrono, delle coscienze
alla deriva, e si distingue nettamente in rapporto ai primi due.
Quest'ultima metamorfosi di Mircea Eliade narratore si manifesta a
partire dal racconto Uniformi di un generale (1974) che inaugura tutto
un ciclo, da noi chiamato "ciclo dello spettacolo e della crittografia".
Esso contiene tutte le ultime novelle di Eliade: L'agente segreto di
Bhuchenwald, Le tre grazie, La pellegrina, La vita di un centenario,
Diciannove rose e Dayan. Il passaggio dal "ciclo dell'idiota" al "ciclo
dello spettacolo" avviene con la novella Alla corte di Dioniso,
pubblicata per la prima volta nella "Rivista degli scrittori rumeni"
(Monaco, 1968, pp. 24-66).

Nel primo ciclo, quello di Notti a Serampore, Il segreto di dottor
Honigberher, Il serpente, che potrebbe chiamarsi "ciclo indiano",
primeggia lo specialista del sacro. Nel secondo l'idiota, il povero di
spirito prende il posto dello specialista. Ma in ambedue i casi si
tratta di un'irruzione del fantastico nel quotidiano.

Reminiscenze dell'idiota -del quale bisogna sottolineare il carattere
positivo che l'idiota triumphans ha avuto in Nicolò Cusano e, in
seguito, in tutta la tradizione cristiana- permangono nel terzo ciclo,
così come altre tematiche eliadiane. Ma, in generale, questo "ciclo
dello spettacolo e della crittografia" ci confronta con personaggi e
problematiche nuove. Il fantastico, non irrompe più nel quotidiano, ma
viene messo in rapporto con la scienza moderna e con la crittografia: da
qui il ruolo decisivo attribuito al poliziotto, al crittografo che crea
un mito proponendo l'esistenza di un enigma. I procedimenti di
decifrazione giocano un ruolo di primo piano nello spettacolo
organizzato da giovani alla ricerca della libertà assoluta e occupano un
posto centrale in molti scritti di questo ciclo.
Non è più questione, adesso, di un miracolo: "Noi siamo condannati alla
libertà assoluta", dice un personaggio nel finale di Diciannove rose. E
il tentativo di decifrare i messaggi in codice che appaiono senza
significato, tendenti a disorientare la polizia, dà un risultato
meschino: "Ci sono ben stati dei poveri di spirito in questo mondo fino
a noi. Ma il più celebre di essi resta Parsifal. Infatti egli fu il solo
a chiedere: Dov'è la coppa del Santo Graal? [...] Che
meschinità! -continuò in tono affaticato, lontano- che meschinità,
questo Graal che ci è stato comandato di cercare. Di cercare e di
ritrovare! [...]" (La pellegrina, in "Ethos" 3, pp. 35-36).

La decifrazione, essenziale alla narrazione in questo "ciclo dello
spettacolo e della crittografia", non mette capo a "nulla". Nondimeno,
il significato dell'esistenza nel mondo, di questa esistenza qui,
fondandosi sul "nulla", è condannato alla libertà assoluta, e non può
darsi che mediante un'operazione di decifrazione.

Eliade, mistagogo dei tempi moderni
È possibile attribuire a Eliade l'appellativo di mistagogo. Presso gli
antichi Greci il mistagogo era il sacerdote che presiedeva
all'iniziazione ai misteri e quindi, per estensione, un maestro, una
guida. Questo è uno dei significati della parola. Ve n'è tuttavia un
altro che, senza essere peggiorativo, indica un processo artificiale: il
mistagogo è qualcuno che inventa dei misteri ed attira gli altri a
seguirlo nella sua strada. Ambedue i significati si addicono ad Eliade:
egli è il maestro, l'iniziatore ai misteri da lui stesso inventati.

Inutile insistere sullo statuto e l'importanza dell'ermeneutica
nell'opera scientifica di Eliade, illustrata da Adrian Marino nel suo
libro pubblicato in Francia nel 1981. Nelle memorie e nei diari di
Eliade l'ermeneutica acquista uno statuto esistenziale, che viene
sottolineato più volte. È attraverso l'attività ermeneutica che Eliade
affronta e comprende alcuni episodi della propria esistenza, così come
della cultura moderna: ad esempio lo yoga e il tantrismo lo aiutano a
rivalutare certe esperienze anarchiche della sua adolescenza, in cui
riduceva le sue ore di sonno e rinforzava la sua volontà inghiottendo
sostanze ripugnanti; l'amore gli rivela il mistero della totalità. Così,
altrove, indica dei parallelismi fra le teorie della fisica moderna e le
esperienze mistiche.

Nella letteratura di Eliade, l'ermeneutica conserva un carattere di
essenzialità e viene elevata a fondamentale tecnica di sopravvivenza e
di liberazione. La ricerca di senso è un'attività propria dell'uomo, ed
egli non può sopravvivere che nella misura in cui ne abbia uno:
raggiungere la liberazione significa aver trovato un senso. Ora,
l'ermeneutica è appunto l'operazione che attribuisce un senso. Bisogna
che ciascuno cerchi il suo Graal per proprio conto. La ricerca del Graal
è un'attività essenzialmente ermeneutica. Il "primo" Eliade, il teorico
del miracolo e della sua irruzione nel mondo, credeva ad un senso
trascendente la stessa ermeneutica. Il "secondo" Eliade, quello del
"meschino Graal [...] cercato e trovato" crede che il senso sia posto
dall'ermeneutica.
Così il mistagogo, che si comportava da iniziatore a misteri oggettivi e
trascendenti l'operatore, si rende conto di non essere che un inventore
di misteri che si serve dei mezzi dell'ermeneutica. Nella letteratura di
Eliade, lungo le sue tre tappe o cicli, la matassa della trascendenza si
dipana in modo che alla fine, nel terzo ciclo, l'uomo non si ritrova
separato dal nulla (la "libertà assoluta") che dalla sottile parete
dell'ermeneutica.

A questo punto tutto il messaggio di Eliade potrebbe essere riassunto in
queste parole: per sopravvivere bisogna praticare l'ermeneutica. Quanto
alle modalità dell'ermeneutica, quella che più si confà all'uomo è la
crittografia. Bisogna sempre decifrare dei misteri, infatti la
decriptazione non è fatta per dissipare il dubbio: al contrario essa lo
crea, essa è il meccanismo produttivo del mistero. Ciò su cui questo
meccanismo si esercita non ha invero importanza: al limite ci si può
servire delle macchie di muffa su un muro (L'agente segreto di
Buchenwanld) -tesi con la quale Eliade raggiunge l'altro grande
mistagogo moderno, Jorge Luis Borges. Ma questa operazione è efficace a
condizione che il mistero non venga svelato, o per meglio dire, che non
si riesca a decriptare il messaggio cifrato. In questo caso il senso che
si ottiene è sempre ridicolo per la sua scarsa importanza, non è che un
"miserabile Graal". Il Graal non può essere veramente produttore di
senso, di elevazione morale e d'equilibrio che durante la sua ricerca:
quando lo si trova -come dire: quando la facoltà ermeneutica non si
esercita più- esso produce la morte. Infatti il Graal è il nulla e la
sua ricerca non è ciò che ad esso ci avvicina ma ciò che da esso ci
separa.
Certo, vi saranno dei fedeli di Eliade che protesteranno: bisogna
cercare per così lungo tempo per capire che fra il nulla e il Graal non
vi è alcuna differenza? Ma, come Eliade stesso, ognuno lo comprenderà
solo al momento opportuno, sicché questa rivelazione non sarà meno
straordinaria di qualunque altra. E al tempo stesso meno terribile.

La funzione del mistagogo è di istruire e di accompagnare. Non vi può
essere un mistagogo senza fedeli. Mircea Eliade non ha istituito dei
veri misteri. Con i suoi libri egli si rivolge al mondo intero: tutti i
suoi lettori sono suoi fedeli. E a coloro che lo accostano, Eliade
risponde con un intenso ed uguale irraggiamento d'amore. Che è
l'imperativo del "santo": donare a tutti, senza discriminazione, tutto
il proprio amore. Un impegno tardivo, che ha inizio con un esercizio di
cui testimoniano molti dei suoi romanzi: amare due donne alla volta con
lo stesso amore imparziale ed indivisibile. Come la diminuzione delle
ore di sonno non può effettuarsi che un minuto per notte, così
l'irraggiamento universale d'amore non si può ottenere che cominciando
dal caso meno complicato: provare ad amare due esseri diversi con tutto
il proprio amore, per arrivare più tardi all'umanità intera. Questo è il
metodo del dottor Payot applicato alla santità.

Eliade è arrivato così lontano su questa via che potrebbero senza dubbio
applicarsi a lui le parole del 49° capitolo del Tao-te-king: "Il saggio
è senza cuore; il suo cuore è il cuore della sua gente. Io sono buono
con il buono ed ugualmente con il malvagio, infatti è la virtù in se
stessa che è buona. Io sono sincero con chi è sincero ed ugualmente con
il traditore, infatti è la virtù in se stessa che è sincera. L'esistenza
del saggio nel mondo non è tranquilla: il suo cuore si irraggia su tutti
i mortali; il suo popolo si lega a lui e il saggio lo tratta come se
tutti fossero suoi figli."

Ma l'attività di mistagogo di Eliade può essere ancora meglio chiarita
che con una parabola appartenente alla saggezza d'Oriente. Il "Sutra del
Loto", la Saddharma-pundarika buddista, afferma che la probabilità che
l'uomo riesca a raggiungere la liberazione nel corso di questa esistenza
non è più grande di quella che una tartaruga guercia affiori alla
superficie dell'acqua nel preciso momento in cui un tronco forato passa
al di sopra del suo occhio sano, in modo da potersi arrampicare,
passando per il foro, sopra il tronco. La tartaruga è guercia: la sua
possibilità di orientamento è ristretta. La probabilità che il tronco
sia bucato è minima. Il tronco naviga a caso, percorrendo tutte le acque
del mondo: la probabilità che esso passi giusto sopra la tartaruga è
infima. C'è poca speranza di ottenere la liberazione. Ma, giustamente,
la funzione del mistagogo è quella di gettare in acqua dei pezzi di
legno bucati destinati alle tartarughe guercie.

Questo è il ruolo che Mircea Eliade si è dato. La sua letteratura,
soprattutto i racconti, consiste di questi "pezzi di legno" la cui
funzione è di attirare le tartarughe guercie ad un esercizio veramente
inabituale, un esercizio che è stato rappresentato anche in uno dei
capolavori dello scultore Costantin Brancusi: La tartaruga volante.


(*) Ioan P. Couliano, tragicamente scomparso all'inizio del 1991,
insegnava Storia delle Religioni all'Università di Groninga; ha scritto
Esperienze dell'estasi, Eros e magia nel Rinascimento, I Viaggi
dell'anima.