I cinque stadi del crollo
di Dmitry Orlov - 12/03/2008
Elizabeth Kübler-Ross ha definito le cinque fasi della gestione di dolore e tragedia come: negazione, collera, patteggiamento, depressione ed accettazione, e le ha applicate con un notevole successo a varie forme di perdite personali di tipo catastrofico, quali la morte di una persona cara, l’improvvisa fine della propria carriera, e così via.
Numerosi pensatori – in particolare James Howard Kunstler e, più di recente, John Michael Greer – hanno fatto notare come il modello Kübler-Ross sia accurato, in modo alquanto terrificante, anche nel rispecchiare il processo attraverso cui la società nel suo complesso (o almeno le sue parti informate e pensanti) si stia riconciliando con l’inevitabilità di un futuro discontinuo, in un momento in cui le nostre istituzioni e i nostri sistemi di supporto vitale sono insidiati da un mix di impoverimento delle risorse, alterazioni climatiche catastrofiche e impotenza politica.
Ma fino ad ora poco si è detto nello specifico della struttura più sottile di tali discontinuità. Al contrario, ci troviamo con un continuum di giudizi soggettivi, che spaziano da "una recessione grave e prolungata" (la predizione che più di frequente leggiamo nella stampa finanziaria), al suggestivo ma poco scientifico "clusterfuck" di Kunstler, al sempre popolare "crollo della civiltà occidentale", dipinto a colpi di pennello sempre più spessi.
A coloro i quali hanno già attraversato tutti gli stadi emozionali della propria riconciliazione con la prospettiva di sconvolgimenti sociali ed economici, potrebbe essere d’aiuto disporre di una terminologia più precisa che vada oltre questo tipo di espressioni caratterizzate emotivamente. La definizione di una tassonomia del crollo potrebbe dimostrarsi più che un semplice esercizio intellettuale: secondo le capacità e condizioni di ognuno, alcuni di noi potrebbero essere in grado di formulare progetti specifici per un certo stadio del crollo come fermata temporanea o persino permanente.
Anche se una società all’attuale stadio di complessità socioeconomica non sarà più possibile e anche se, come Tainter suggerisce nel suo Collapse of Complex Societies (‘Il crollo delle società complesse’), vi sono situazioni in cui il crollo si dimostra la corretta risposta adattativa, il risultato non è necessariamente la rovina della popolazione, con i sopravvissuti allo sbando trasformati in esseri umani solitari e inselvatichiti dispersi in lande selvagge la cui vita sia ridotta al livello di misera sussistenza. Il crollo può essere concepito come una ritirata ordinata ed organizzata, invece che una completa disfatta.
Per esempio, il crollo dell’Unione Sovietica – esempio più recente, da me personalmente preferito, di crollo imperialista – non è arrivato al punto della disgregazione politica delle repubbliche che la componevano, sebbene alcune di esse (Georgia, Moldavia) abbiano dovuto cedere territori ai movimenti separatisti. E sebbene gran parte dell’economia si sia temporaneamente bloccata, molte istituzioni – tra cui l’esercito, i servizi e i trasporti pubblici – hanno continuato a funzionare ininterrottamente. E sebbene si siano verificati grandi sconvolgimenti e sofferenze sociali, la società nel suo complesso non è crollata perché la maggior parte della popolazione non è rimasta priva dell’accesso a cibo, casa, medicine, né a nessun altro dei beni necessari alla sopravvivenza. La struttura di "comando e controllo" dell’economia Sovietica aveva ampiamente disaccoppiato le necessità della vita quotidiana da un qualsiasi elemento di psicologia del mercato, associandole invece ai concreti flussi di energia e al concreto accesso alle risorse. Tale situazione, come sostengo nel mio Reinventing Collapse (‘La reinvenzione del crollo’) di prossima uscita, ha permesso, senza che questo fosse intenzionale, che la popolazione Sovietica fosse più pronta al crollo di quanto non sia attualmente possibile negli Stati Uniti.
Avendo riflettuto a lungo tanto sulle differenze quanto sulle similarità tra le due superpotenze – quella che è già crollata e quella che sta crollando mentre scrivo – mi sento pronto a tentare, definendo i cinque stadi del crollo, un’audace congettura che serva da pietra miliare mentale mentre valutiamo il nostro grado di preparazione al crollo e vediamo cosa si può fare per migliorarlo.
Invece che collegare ogni fase ad una particolare emozione, come nel modello Kübler-Ross, la tassonomia che propongo collega ognuno dei cinque stadi del crollo alla violazione di uno specifico livello di fiducia, o fede, nello statu quo. Sebbene ogni stadio causi modificazioni concrete, osservabili nell’ambiente, queste possono essere graduali, mentre lo scarto mentale sarà generalmente alquanto rapido. Che nessuno (a parte un vero sciocco) voglia essere l’ultimo sciocco a credere in una menzogna è una sorta di universale culturale.
Gli stadi del crollo
Stadio 1: Crollo finanziario. è perduta la fede negli "affari come al solito". Non si parte più dall’assunto che il futuro assomigli al passato nel consentire di valutare il rischio e garantire il patrimonio finanziario. Gli istituti finanziari diventano insolventi; i risparmi sono spazzati via, e l’accesso al capitale è perduto.
Stadio 2: Crollo commerciale. è perduta la fede nel fatto che "il mercato provvederà". Il denaro è svalutato e/o scarseggia, si fa incetta di merci, si spezzano le catene di importazione e commercio al dettaglio, e la carenza diffusa dei beni di sopravvivenza diventa la norma.
Stadio 3: Crollo politico. è perduta la fede in "il governo si prenderà cura di te". Mentre i tentativi ufficiali di alleviare la diffusa perdita di accesso alle risorse commerciali di beni di sopravvivenza non riescono a migliorare la situazione, l’establishment politico perde legittimità e rilevanza.
Stadio 4: Crollo sociale. è perduta la fede in "i tuoi si prenderanno cura di te". Nel frattempo, le istituzioni sociali locali – siano esse rappresentate da enti filantropici, leader della comunità o altri gruppi che si affrettano a riempire il vuoto di potere – esauriscono le risorse o si dissolvono a causa di conflitti interni.
Stadio 5: Crollo culturale. è perduta la fede nella bontà dell’umanità. La gente perde la propria capacità di "gentilezza, generosità, attenzione, affetto, onestà, ospitalità, compassione, carità" (Turnbull, The Mountain People [‘La gente della montagna’]). Le famiglie si disintegrano e i loro componenti competono come individui nell’accaparrarsi le scarse risorse. Il nuovo motto diventa "Possa tu morire oggi cosicché io muoia domani" (Solženicyn, The Gulag Arcipelago [‘Arcipelago Gulag’]). Potrebbero persino verificarsi episodi di cannibalismo.
Sebbene molti immaginino il crollo come una sorta di ascensore che scende all’ultimo piano sotterraneo (il nostro Stadio 5) qualsiasi pulsante si prema, non è possibile intravedere alcun siffatto meccanismo automatico. Piuttosto, per finire tutti allo Stadio 5 è necessario che si faccia uno sforzo concertato ad ognuno degli stadi precedenti. Che tutti i giocatori sembrino determinati a fare proprio uno sforzo del genere potrebbe conferire a tale crollo la forma di una tragedia classica – una consapevole ma inesorabile marcia verso la perdizione – piuttosto che quella di una farsa ("Ops! Ah, eccoci qui, Stadio 5." - "Allora, chi ci mangiamo per primo?" - "Me! Sono squisito!"). Descriviamo questo processo per sommi capi.
Il crollo finanziario, come lo stiamo osservando al momento, consiste di due componenti. Da un lato, parte della popolazione generale è costretta a trasferirsi, non potendosi più permettere la casa acquistata sulla base di valutazioni sgonfiate, redditi contraffatti e stupide aspettative di un’infinita inflazione patrimoniale. Poiché, tecnicamente, a queste persone non si sarebbe mai dovuto consentire l’acquisto di tali case, e poiché le hanno potute acquistare solamente per via di illeciti finanziari e politici, si tratta in realtà di un sviluppo salutare. La seconda componente è costituita da uomini in abiti costosi che gettano in aria fasci di carte improvvisamente divenute prive di valore, che si strappano i capelli residui, e (possibile spietata speranza di alcuni tra noi) si danno fuoco sulla gradinata della Federal Reserve. Per usare il loro stesso gergo, "hanno fatto una cazzata" e quindi anche questo avviene proprio come dovrebbe.
La reazione del governo potrebbe essere offrire utili omelie su "i salari del peccato" e aprire qualche mensa per i poveri e qualche albergaccio in vari luoghi, tra cui Wall Street. Il messaggio sarebbe: "Ex drogati del debito e giocatori d’azzardo! Come dite voi, 'avete fatto una cazzata,' e questo farà davvero male per un bel po’. Non vi permetteremo mai più di avvicinarvi a montagne di soldi. Invitatevi a cena alla mensa dei poveri, e portatevi la ciotola, perché noi non laviamo i piatti." Il risultato sarà uno stabile Stadio 1 del crollo – la Seconda Grande Depressione.
Comunque, questo è poco probabile, perché si da il caso che negli USA il governo sia il drogato del debito e giocatore d’azzardo numero uno. Come individui, potremmo essere stati virtuosi quanto volevamo, ma il governo avrà comunque accumulato debiti esorbitanti per nostro conto. Tutti i livelli governativi – dalle amministrazioni e autorità locali, che hanno bisogno dei mercati finanziari per pagare le loro opere pubbliche e i pubblici servizi, fino al governo federale, che fa affidamento sugli investimenti stranieri per finanziare le sue guerre senza fine – sono schiavi del debito pubblico. Sanno che non possono smettere di contrarre prestiti, e quindi faranno tutto ciò che è in loro potere per far sì che il gioco continui il più a lungo possibile.
L’unica cosa, o quasi, che al governo attualmente sembra opportuno fare è estendere ulteriore credito a chi è nei guai, stabilendo tassi di interesse a livelli ben inferiori all’inflazione, accettando documenti privi di valore come garanzie collaterali e pompando denaro negli istituti finanziari insolventi. Questo ha l’effetto di diluire il dollaro, indebolendone ulteriormente il valore, e a tempo debito porterà all’iperinflazione, che è negativa in qualsiasi economia, ma è particolarmente grave nel caso delle economie dominate dalle importazioni. Mentre l’import si prosciuga e le economie collegate chiudono, si passa allo Stadio 2: il crollo commerciale.
Mentre le imprese chiudono i battenti, le facciate dei negozi vengono sbarrate con le assi e la popolazione è lasciata in gran parte senza il becco di un quattrino e dipendente dalla FEMA [N.d.T., l’agenzia federale per la gestione delle emergenze] e dalla beneficenza per la propria sopravvivenza, il governo forse penserebbe a cosa fare poi. Potrebbe, per esempio, riportare in patria tutte le truppe di stanza all’estero per metterle al lavoro nei progetti di opere pubbliche pensate per aiutare direttamente la popolazione. Potrebbe promuovere l’autosufficienza economica locale, per esempio stabilendo programmi agricoli sostenuti dalla comunità, erigendo sistemi di energia rinnovabile, e organizzando e addestrando forze di autodifesa locali per mantenere l’ordine pubblico. L’equipe militare degli ingegneri potrebbe ricevere l’ordine di demolire gli edifici eretti sugli ex terreni agricoli intorno ai centri cittadini, restituire la terra alla coltivazione e costruire alloggi ad energia solare e ad alta densità nei centri urbani per reinsediare gli sfollati. Nel frattempo, potrebbe ridurre la carenza di abitazioni imponendo una tassa eccessiva sulle proprietà residenziali disabitate e incanalando i proventi in sussidi per l’affitto degli indigenti. Con molta fortuna, tali misure potrebbero invertire il trend, consentendo la restaurazione delle condizioni che precedono lo Stadio 2.
A prescindere che si tratti di un piano buono o cattivo, esso è comunque alquanto irrealistico, perché gli Stati Uniti, essendo così profondamente indebitati, saranno costretti ad accondiscendere ai desideri dei loro creditori stranieri che possiedono molte risorse nazionali (terreni, edifici e imprese) e che preferirebbero vedere un popolo di Americani subordinati che lavorano come schiavi per ripagare il loro debito piuttosto che una popolazione autosufficiente che dimentichi per convenienza il fatto di aver ipotecato il futuro dei propri figli per pagare insuccessi militari, villazze, macchinoni e televisori a schermo piatto. Di conseguenza, uno scenario molto più probabile è che il governo federale (sapendo chi gli dà da mangiare) rimanga acquiescente rispetto agli interessi finanziari stranieri. Imporrà condizioni di austerità, manterrà l’ordine pubblico attraverso sistemi draconiani e contribuirà alla costruzione di città-fabbrica e piantagioni di proprietà straniera. Mentre la gente comincia a pensare che avere un governo non è poi una gran bella idea, la situazione diventa matura per lo Stadio 3.
Se allo Stadio 1 del crollo si può assistere guardando la televisione, per osservare lo Stadio 2 potrebbe essere necessario farsi un giro a piedi o in bicicletta nel centro abitato più vicino; invece, lo Stadio 3 del crollo è molto più che probabilmente visibile direttamente dalla finestra del proprio soggiorno, che a quel punto potrebbe avere ancora i vetri, o forse no. Dopo una quantità significativa di stragi sanguinose, buona parte del Paese diventa off-limits per le autorità residue. I creditori stranieri decidono che in fondo i debiti potrebbero non essere rimborsati, riducono le perdite e si affrettano ad andarsene. Il resto del mondo decide di agire come se gli Stati Uniti non esistessero, perché "nessuno ci va più". Per non rimetterci in intrattenimento, la stampa straniera continua a pubblicare sporadicamente favole sugli Americani che mangiano i loro bambini, proprio come fecero sulla Russia dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Pochi coraggiosi espatriati americani che ancora tornano in visita riportano sorprendenti storie che raccontano di una situazione diversa, ma tutti li considerano eccentrici e forse un po’ folli.
Lo Stadio 3 del crollo può talvolta essere evitato mediante l’introduzione tempestiva di peacekeeper internazionali e attraverso gli sforzi di ONG umanitarie internazionali. Nel periodo successivo allo Stadio 2, è altamente improbabile che le autorità nazionali dispongano delle risorse o della legittimazione, o persino della volontà, di fermare il crollo e riformarsi in un modo che la popolazione accetterebbe.
Mentre lo Stadio 3 del crollo segue il suo corso, il vuoto di potere lasciato dagli ora defunti governi federale, statali e locali, è riempito da varie nuove strutture di potere. Ciò che resta delle precedenti forze dell’ordine e dell’esercito, le bande urbane, le mafie etniche, i culti religiosi e i ricchi proprietari terrieri, tentano tutti di costruire i loro piccoli imperi sulle rovine del grande impero, battendosi tra loro per il controllo del territorio e dell’accesso alle risorse. Questa è l’era dei Grandi Uomini: leader carismatici, incitatori di folla, spietati prìncipi machiavelliani e signori della guerra. Nelle zone più fortunate, essi ritengono vantaggioso raggruppare le risorse e amalgamarsi in una sorta di governo locale legittimo, mentre altrove la loro contesa per il potere conduce ad una spirale di conflitto e guerra aperta.
Lo Stadio 4 del crollo si verifica quando la società diventa così caotica e impoverita da non poter più sostenere i Grandi Uomini, che diventano sempre più piccoli fino a scomparire alla vista. La società si frammenta in famiglie allargate e piccole tribù di una dozzina di famiglie, che ritengono vantaggioso associarsi per aiuto e difesa reciproci. Questa è la forma sociale esistita per oltre il 98,5% dell’esistenza dell’umanità come specie biologica, e può essere considerata il principio fondamentale dell’esistenza umana. Gli esseri umani possono esistere a questo livello di organizzazione per migliaia, forse milioni, di anni. La maggior parte delle specie di mammiferi si estingue dopo appena qualche milione d’anni, ma, per quanto ne sappiamo, l’Homo Sapiens ne ha ancora un milione o due da vivere.
Quando la società pre-crollo è troppo atomizzata, alienata ed individualista per formare famiglie allargate e tribù coese, o quando il suo ambiente fisico diventa così caotico e impoverito che la fame e la carestia diventano diffuse, allora lo Stadio 5 del crollo diventa probabile. A questo stadio, prevale un imperativo biologico più semplice: preservare la vita delle coppie che allevano figli. Le famiglie si disperdono, i vecchi sono abbandonati a se stessi e ci si occupa dei bambini solo fino ai tre anni di età. Ogni unità sociale è distrutta, e persino le coppie potrebbero disperdersi per periodi di tempo, preferendo ognuno foraggiarsi da solo e rifiutando di condividere il cibo. Questo è lo stato della società descritto dall’antropologo Colin Turnbull nel suo libro The Mountain People. Se la società precedente allo Stadio 5 del crollo può essere considerata la norma storica per gli esseri umani, lo Stadio 5 porta l’umanità sull’orlo dell’estinzione vera e propria.
Come possiamo facilmente immaginare, la conseguenza predefinita è un guasto a cascata: ogni stadio del crollo può facilmente condurre al successivo, forse persino sovrapponendosi ad esso. In Russia, il processo fu arrestato appena dopo lo Stadio 3: ci furono problemi considerevoli con le mafie etniche e persino qualche signore della guerra, ma alla fine le autorità governative trionfarono. In altri miei scritti, descrivo molto dettagliatamente le esatte condizioni che hanno involontariamente reso la società russa relativamente a prova di crollo. Qui dirò semplicemente che tali ingredienti non sono attualmente presenti negli Stati Uniti.
Mentre cercare di arrestare gli Stadi 1 e 2 del crollo probabilmente sarebbe un pericoloso spreco di energie, un tale tentativo è probabilmente conveniente per tutti nel momento in cui si puntano i piedi allo Stadio 3, e senz’altro allo Stadio 4, ed è semplicemente una questione di sopravvivenza fisica per evitare lo Stadio 5. In alcune località – quelle ad alta densità di popolazione, nonché quelle che ospitano pericolosi impianti nucleari e industriali – evitare lo Stadio 3 del crollo è molto importante, al punto da invitare truppe e governi stranieri perché mantengano l’ordine ed evitino disastri. Altre località potrebbero essere in grado di prosperare indefinitamente allo Stadio 3, e persino gli ambienti più poveri potrebbero essere in grado di sostenere una popolazione rada che sopravviva indefinitamente allo Stadio 4.
Sebbene sia possibile prepararsi direttamente per sopravvivere allo Stadio 5, questo appare come un tentativo totalmente demoralizzante. Prepararsi a sopravvivere agli Stadi 3 e 4 potrebbe sembrare in qualche modo più ragionevole, mentre puntare esplicitamente allo Stadio 3 potrebbe essere ragionevole se si ha intenzione di diventare uno dei Grandi Uomini. Sia quel che sia, devo lasciare tali preparazioni come esercizio per il lettore. La mia speranza è che queste definizioni di specifici stadi di crollo renderanno possibile una discussione più specifica e fruttuosa di quella attualmente dominata da termini così vaghi e in definitiva assurdi come "il crollo della civiltà occidentale".
Titolo originale: "The Five Stages of Collapse"
Fonte: http://cluborlov.blogspot.com
Link
22.02.2008
Traduzione a cura di Papiroflexia per www.comedonchisciotte.org