Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / W la costituzione, W i neuroschiavi

W la costituzione, W i neuroschiavi

di Marco Della Luna - 03/06/2008

 

 

         Nel Terzo Libro delle sue Storie, Erodoto descrive, o immagina, un dialogo sulle forme di politéia, ossia di stato, avvenuto in Persia tra Dario, Otane e Megabizo. Ciascuno dei tre perora un differente sistema: quello democratico, quello oligarchico, quello monarchico – ognuno dei quali è affetto da un vizio apparentemente insuperabile: la democrazia dall’incompetenza (insipienza) del popolo, l’oligarchia dalle rivalità tra gli oligarchi, la monarchia dalla tendenza alla tirannide e all’arbitrio. Dario, che parla per ultimo, propende per la monarchia ma non per ragioni di principio, bensì per ragioni pragmatiche e di basso, bassissimo profilo: la considera il minore dei mali, quello a cui naturalmente portano le inevitabili degenerazioni della democrazia e dell’oligarchia: la forma di potere meno imperfetta.

 

                Oggigiorno tali confronti diretti e alla pari tra i tre sistemi non avvengono più. Non ve ne è bisogno. Il problema della scelta tra sistema democratico/antropocratico, oligarchico o monarchico è un falso problema, perché non vi è alcuna scelta. Infatti, troviamo nella realtà un’uica forma di potere: l’oligarchia, ossia il dominio di una minoranza consapevole di soggetti che controlla la conoscenza, l’informazione, il mercato, i monopoli, etc.

Questa è la costante.

Le variabili, oltre al grado di conflittualità interna dell’oligarchia, sono:

1)la percentuale della popolazione che se ne rende conto; 2)la percentuale degli oligarchi sul totale; 3)i modi di ottenimento della compliance popolare (ossia i vari miti, dalla legittimazione divina del potere alla legittimazione democratica, fino all’uso diffuso di televisione, psicofarmaci, onde elettromagnetiche, shock economy, etc.).

La vera scelta è, quindi, non tra le possibili forme di politéia, ma tra i possibili mezzi di produzione di compliance.

Mezzo moderno per eccellenza è la responsabilizzazione democratica del popolo, ossia  far credere al popolo che esso si governi da sè quindi sia responsabile degli atti del potere, avendone eletto gli organi. Dall’uso di questo mezzo nascono le c.d. “democrazie”.

 

             Tuttavia, la tecnologia ne sta offrendo offre, ultimamente, di potentissimi, che possono soppiantare il mezzo predetto (quindi presto potremo ritrovarci in un sistema che non si dichiara più democratico e garantista, perchè non ne ha più bisogno per ottenere il consenso). I nuovi mezzi già vengono usati alla grande.

Una buona parte di essi, dei meccanismi che esse sfruttano (dentro e fuori la testa delle persone), e dei danni che cagionano, è analizzata in Neuroschiavi, di circa pagg. 800, di imminente pubblicazione, che ho scritto assieme al prof. Paolo Cioni, psichiatra docente della Scuola di specializzazione in psichiatria dell’Università di Firenze.

 

 

              Ma per ora ritorniamo al lontano passato, ché forse è meglio. Ecco il testo erodoteo in parola:


«Dopo che il tumulto si fu quietato e furono passati cinque giorni, quelli che si erano ribellati ai Magi tenevano un consiglio su tutto il complesso delle Faccende dello stato, e furono pronunciati discorsi incredibili sì ad alcuni dei Greci, ma pure furono pronunciati. Otane invitava a porre il potere nelle mani di tutti i Persiani dicendo questo: “A me sembra opportuno che nessuno divenga più nostro monarca, perché non è cosa né piacevole né conveniente. Voi sapete infatti l’insolenza di Cambise a qual punto è giunta, e avete provata anche l’arroganza del Mago. Come dunque potrebbe essere una cosa perfetta la monarchia, cui è lecito far ciò che vuole senza doverne render conto? Perché anche il migliore degli uomini, una volta salito a tale autorità, il potere monarchico lo allontanerebbe dal suo solito modo di pensare. Dai beni presenti gli viene infatti l’arroganza, mentre sin dalle origini è innata in lui l’invidia. E quando ha questi due vizi ha ogni malvagità, perché molte scelleratezze le compie perché pieno di arroganza, altre per invidia. Eppure un sovrano dovrebbe essere privo di invidia, dal momento che possiede tutti i beni. Invece egli si comporta verso i cittadini in modo ben differente, è invidioso che i migliori siano in vita, e si compiace dei cittadini peggiori ed è prontissimo ad accogliere le calunnie. Ma la cosa più sconveniente di tutte è questa: se qualcuno lo onora moderatamente, si sdegna di non esser onorato abbastanza; se invece uno lo onora molto si sdegna ritenendolo un adulatore. E la cosa più grave vengo ora a dirla: egli sovverte le patrie usanze e violenta donne e manda a morte senza giudizio. Il governo popolare invece anzi tutto ha il nome più bello di tutti, l’uguaglianza dinanzi alla legge, in secondo luogo niente fa di quanto fa il monarca, perché a sorte esercita le magistrature ed ha un potere soggetto a controllo e presenta tutti i decreti dell’assemblea generale. Io dunque propongo di abbandonare la monarchia e di elevare il popolo al potere, perché nella massa sta ogni potenza”. Questo parere esponeva Otane. Megabizo invece esortava a volgersi all’oligarchia dicendo così: “Quel che ha detto Otane per por fine alla tirannide si intenda detto anche da me; ma quanto al fatto che vi invitava a conferire il potere al popolo, egli non ha colto il parere migliore: niente infatti c’è di più privo di intelligenza, né di più insolente del volgo buono a nulla. E certo, che per fuggire l’insolenza di un monarca gli uomini cadano nell’insolenza di una plebaglia sfrenata, è cosa assolutamente intollerabile. Quello infatti se fa qualcosa la fa a ragion veduta, questa invece non ha neppure capacità di discernimento: e come potrebbe aver discernimento chi né ha imparato da altri né conosce da sé niente di buono, e si getta alla cieca senza senno nelle cose, simile a torrente impetuoso? Della democrazia facciano dunque uso quelli che vogliono male ai Persiani; noi invece, scelto un gruppo degli uomini migliori, a questi affidiamo il potere; ché fra questi ci saremo anche noi, ed è giusto che dagli uomini migliori derivino le migliori deliberazioni”. Megabizo esponeva dunque questo parere. E per terzo Dario rivelava il suo parere dicendo: “A me quel che ha detto Megabizo riguardo al governo democratico mi pare l’abbia detto giustamente; non giustamente invece quel che riguarda l’oligarchia. Ché, offrendocisi tre forme di governo ed essendo tutte a parole ottime, ottima la democrazia e l’oligarchia e la monarchia, io affermo che quest’ultima è di molto migliore. Di un uomo solo che sia ottimo niente potrebbe apparire migliore, e valendosi di tale sua saggezza egli potrebbe guidare in modo perfetto il popolo, e così soprattutto potrebbero esser tenuti segreti i provvedimenti contro i nemici. Nell’oligarchia invece ai molti che impiegano le loro qualità nell’amministrazione dello stato sogliono capitare gravi inimicizie private, perché, volendo ciascuno essere il primo e prevalere con i suoi pareri, vengono a grandi inimicizie fra loro, e da queste nascono discordie, e dalle discordie stragi, e dalle stragi si passa alla monarchia, e con ciò si dimostra di quanto questo regime è il migliore. D’altra parte se il popolo è al potere è impossibile che non sopravvenga la malvagità. E sopravvenuta nello stato la malvagità sorgono fra i malvagi non inimicizie, ma salde amicizie, poiché quelli che danneggiano gli interessi comuni lo fanno cospirando fra loro. E questo succede fino a che uno del popolo, postosi a capo degli altri, li fa cessare; in conseguenza di ciò costui s’impone all’ammirazione del popolo, e così ammirato viene proclamato monarca. E così anche questo dimostra che la monarchia è la cosa migliore. E per dir tutto in una sola parola, donde ci è venuta la libertà e chi ce l’ha data? forse dal popolo o dall’oligarchia o non piuttosto da un monarca? Il mio parere è dunque che noi, avendo ottenuta la libertà per opera di un sol uomo, dobbiamo mantenere in vigore la stessa forma di governo, e inoltre non dobbiamo abolire le istituzioni dei nostri padri, che sono buone, perché non sarebbe certo la cosa migliore”. »

 

(Erodoto di Alicarnasso, Storie, III, 80-82)