Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Aver fiducia nel proprio posto nel mondo conferisce una dignità che nulla può intaccare

Aver fiducia nel proprio posto nel mondo conferisce una dignità che nulla può intaccare

di Francesco Lamendola - 26/11/2008


Una bella,  brava e intelligente attrice cinematografica, Liv Ullmann - una delle interpreti predilette di Ingmar Bergman, che gli fu anche compagna per cinque anni e che gli diede un figlio - ha scritto, a proposito dell'isola di Färö, ove fu girato - tra l'altro - il film «Persona» (in «Cambiare»; titolo originale: «Changing», 1976; traduzione italiana di Lucia Krasnik, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1977, pp. 134-45):

«Cercavo qualcosa su un'isola.
Qui la gente viveva vicina alla terra, vicina al mare, in intimità con tutto ciò che è naturale e predeterminato per noi.
Il segno che distingueva coloro che incontravo (dopo che i turisti se ne erano andati alla fine dell'estate) era la loro semplicità.
Nessuno di questi uomini o donne, lo sentivo, poteva mai essere umiliato. Essi vivevano in armonia con se stessi, con tutto ciò che di buono e di cattivo era in loro. Nessun estraneo avrebbe potuto additarli e farli sentire inferiori.
Erano persone che riponevano fiducia nel loro posto nel mondo. Non che non avessero complicazioni, esigenze, odi e aggressività. Ma avevano orgoglio, una dignità che nessuno avrebbe potuto ledere. Avevano radici che penetravano nello stesso pezzo di terra per tutta la durata della loro vita.
Molti vecchi sono così. Hanno rinunciato a far finta, lasciato cadere sogni falsi, fermato la corsa pazza.
Anch'essi sono abitanti di isole in mezzo alla nostra società.
Come i bambini.
Gente che non si preoccupa di tenere in ordine la maschera e la facciata. Che osano mostrarsi come sono.
Abitanti di un'isola.
Quelli che vivono ciò che pensano. Pensieri, magari, che non sono molto notevoli.
Da alcun di loro emana un senso di sicurezza, di semplice sicurezza, che potrebbe essere la dignità del cuore.»

Al centro di questa pagina di prosa, scritta da una persona riflessiva e sensibile che non è una scrittrice di professione, si trova il concetto della relazione esistente fra la coscienza del proprio posto nel mondo e l'orgoglio, la dignità che nessuna forza esterna possono strappare a un essere umano, se questi non vi consente con un moto spontaneo del proprio animo.
Ma che cosa significa, esattamente, riporre fiducia nel proprio posto nel mondo? E, soprattutto, come si fa ad acquisire una simile fiducia?
La gente dell'isola di Färö, posta nel Mar Baltico a nord di Götland, avrà anche rappresentato, per l'attrice ormai famosa a livello internazionale, una sorta di versione personale del mito del «buon selvaggio», un Eden favoloso da contrapporre alla finzione e all'artificiosità del mondo dello spettacolo; oppure  lei può aver trovato realmente, in essa, le caratteristiche di naturalità del mondo patriarcale, peraltro giunto ormai alla fine quasi ovunque (gli anni sono quelli: «Persona» fu girato nel 1966).
Sia come sia, quegli isolani le apparvero come l'espressione di una vita semplice, che non può essere umiliata da alcuno, perché vive in armonia con se stessa. E il segreto di quella loro intima armonia - che costituiva, poi, anche il segreto della loro fierezza e della loro dignità - era che essi «avevano radici che penetravano nello stesso pezzo di terra per tutta la durata della loro vita».
Questo, dunque, era il segreto, da cui discendeva anche quella loro caratteristica fiducia nel proprio posto nel mondo: il fatto di avere radici, di essere profondamente legati alla propria terra per sempre, come in un matrimonio indissolubile.

Si dirà che questa è, in fondo, letteratura.
Si dirà che il vivere in armonia con tutto il bene e con tutto il male di cui si è capaci, ricorda molto lo Zarathustra di Nietzsche; e che il trarre fierezza e coscienza del proprio posto nel mondo dal legame indistruttibile con la terra in cui si è nati, ricorda molto i personaggi dei romanzi di Knut Hamsun, e specialmente il tenente Thomas Glahn di «Pan».
Forse.
Tuttavia, non è letteratura il fatto che solo da un profondo legame con la terra, simile a quello che il contadino provava per il luogo natio, gli esseri umani possono attingere quel senso di armonia con se stessi, quella dignità che li rende fieri davanti alla ostentazione della ricchezza altrui, e  soprattutto quella fiducia del proprio posto nel mondo, senza i quali la vita stessa perde fascino e profondità e diviene incerta, nevrotica, intimamente lacerata e contraddittoria; in una parola: diviene  fragile.
La modernità è popolata di esseri umani titubanti di se stessi, attanagliati da un incessante senso di precarietà, di casualità, di disarmonia: per quanto possiedano molte cose, e non si facciano mancare nulla di quanto è nelle loro possibilità (e, non di rado, anche al di là di esse), nondimeno appaiono terribilmente smarriti e confusi, poco convinti del fatto di esserci, di avere una ragione per esistere, di essere stati chiamati a svolgere un compito.
Ha incominciato Petrarca il quale, della tormentosa e inconcludente auto analisi, del proprio senso di spaesamento esistenziale, ha fatto il filo conduttore dell'intera sua opera e la ragion d'essere della sua stessa vita (spesso confondendo le due cose, al punto da non capire più lui stesso quando era sincero e quando posava a letterato pensoso e malinconico).
Con lui compare, nella cultura occidentale, una malattia nuova: la malattia della modernità, della perdita delle radici, del disincanto del mondo.
Petrarca non aveva radici, né materiali né ideali: si sentiva a casa sua presso qualunque corte, purché non gli mancassero onori e riconoscimenti; poi, preso da bizze e capricci un po' muliebri, correva a isolarsi nel suo "locus amoenus" di Valchiusa; finché gli passava e tornava a smaniare per essere al centro della scena, per sollecitare lauri e corone poetiche.
Ma non era felice: e, per quanto avesse fatto di ciò un vezzo e una posa, pure, al fondo, la sua infelicità era autentica; come lo sarà, nonostante le mode e gli atteggiamenti byroniani e «maledetti», l'infelicità dei poeti romantici di cinque secoli dopo; e poi quella dei decadentisti; e infine degli esistenzialisti di ogni ordine e grado.
È l'infelicità di chi si sente trasportato dalla corrente della vita, ma in nessun momento si sente sicuro di se stesso o, almeno, del proprio posto nel mondo.
La maggior parte delle persone, al giorno d'oggi, vivono così.
Che viaggino o che stiano ferme, che possiedano beni di fortuna oppure no, che abbiano o meno raggiunto l'equivalente odierno della fama - ossia quella cosa puramente esteriore che è la visibilità, specialmente televisiva - hanno tutte, nel passo, sul volto e nello sguardo, quella caratteristica evasività, quella nota elusiva e sfuggente che deriva dal sentirsi fuori luogo, dal sapersi casuali e precari.
Manca loro un legame profondo con le cose, con la terra e, di conseguenza, con la vita.
È come se fossero troppo leggeri per tuffarsi e scendere alla ricerca dei tesori che si intravedono in fondo al lago; è come se la loro leggerezza le costringesse a tornare in superficie, le condannasse a rimanere sempre a galla.
Nemmeno legandosi una pietra alla caviglia riuscirebbero ad immergersi: il loro vuoto interiore le riporterebbe fatalmente fuori dall'acqua.
Gente che non sa immergersi: gente che non si è mai guardata dentro, né ha mai visto le meraviglie che giacciono in profondità. Poveri marinai d'acqua dolce, i quali neanche immaginano quanto sia ricca e profonda la vita, perché non si sono mai bagnati più in su del calcagno.

Restare legati alla terra, dunque; rimanere ancorati alle cose.
Non necessariamente in senso materiale.
La vera patria dell'uomo è sempre una patria spirituale; perciò non è indispensabile, per trovare il proprio posto nel mondo, rimanere fisicamente legati alla terra.
Una persona può trascorrere l'intera vita legata ad un luogo e, tuttavia, non avervi messo le radici dell'anima; un'altra, invece, può aver trascorso gran parte dei suoi giorni lontano dalla terra natale, ma aver conservato un legame indissolubile con essa, fino alla morte - e oltre.
La verità è che il legame con la terra non va divinizzato, come tendono a fare - talvolta in forme un po' ridicole e kitsch - certi cultori di pseudo paganesimo in salsa New Age.
Il legame con la terra non è l'essenza della nostra identità (come pensavano, invece, i nazisti), pur se ne è una componente importantissima; in ogni caso, non deve essere inteso in senso grossolanamente materiale. Che legame con la propria terra può avere, ad esempio, un cittadino di Milano, di Amburgo, di Londra, di Chicago, di Los Angeles?
Non tutti hanno la fortuna di essere nati a contatto con la terra o di vivere in una comunità che ha conservato il rispetto per essa; molti sono nati, o sono costretti a vivere, in mezzo al cemento. Ma il legame con la terra è una cosa più profonda e più spirituale: non dipende dal numero degli alberi o dalla quantità di verde che si può ammirare dalla finestra di casa.
Inoltre, gli oggetti della terra non sono il destinatario ultimo della nostra ammirazione e della nostra gratitudine. Come scrive il Libro della Sapienza (13, 1):

«… Vedono le cose buone
ma non sanno risalire alla loro fonte;
prendono in considerazione le opere,
ma non sanno riconoscere l'artista che le ha fatte…»

Avere delle radici significa essere ancorati non alla terra in senso materiale, ma al senso profondo della vita; e non vi è altra strada per fare questo, che amarla.
Amarla nel senso giusto, significa lodarla e ringraziarla, senza perdere di vista la fonte da cui essa promana: quell'Essere che ha manifestato ogni cosa, e al quale ogni cosa aspira incessantemente a ricongiungersi.
La vita semplice, di cui parla Liv Ullmann descrivendo gli isolani di Färö, è un mezzo e, al tempo stesso, un effetto di questo sviluppo delle proprie radici attraverso la terra, come patria ideale e come luogo dello spirito che ci lega a tutte le cose e le persone che hanno contribuito a fare di noi quello che siamo e anche quello che stiamo continuando a diventare.
La vita del contadino era semplice perché legata ai ritmi della natura, alla luce del giorno, al succedersi delle stagioni; e perché non distratta da alcun elemento estraneo, se non in misura occasionale e modestissima.
Oggi, tranne che in un convento di clausura, questo non è più possibile, nemmeno per quella piccola minoranza di individui che vivono ancora di una attività agricola.
Ciò non significa che non possiamo sviluppare e proteggere una semplicità del cuore, imparando a concentrarci su ciò che è essenziale e riscoprendo la facoltà, ormai quasi dimenticata, di tornare a stupirci per i piccoli, grandi prodigi che il mondo ci offre ogni giorno.
La vita semplice è un modo di vivere, un abito interiore, una prospettiva su noi stessi e sulla realtà che ci circonda; e così come possiamo conquistarci degli spazi di benefica solitudine anche in mezzo al chiasso della folla, del pari possiamo perseguire l'obiettivo di una vita semplice anche nel contesto di una società sempre più artificiosa, che ha dimenticato l'essenziale e messo le cose effimere in cima a un piedistallo.
Nessuno può strapparci la nostra semplicità, se non vi consentiamo.
Certo che la semplicità è fatta anche di coerenza: la signora in pelliccia e il signorino che veste firmato farebbero meglio a parlare di altri argomenti.
Tuttavia, la vera semplicità non è quella delle cose, ma del cuore; e non esistono criteri oggettivi per misurarla e valutarla, né diplomi che la possano attestare.
Chi la possiede, la sente in se stesso; e traspare dai suoi atti, dalle sue parole, dal suo volto.
A patto di averlo ancora, un volto: un volto che rifletta la vita dell'anima.
Molti individui non hanno più volto, perché non hanno più anima; e hanno perduto la propria anima, perché hanno smarrito le proprie radici. Insieme ad esse hanno perso orgoglio, fierezza e dignità.
Ritrovare le radici, quindi, significa ritrovare l'anima, il volto, la dignità.
Significa, al tempo stesso, riscoprire la bellezza del tutto, e l'infinita gratitudine che sgorga dalla sua contemplazione.