Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Economia ecologica: la situazione non è buona

Economia ecologica: la situazione non è buona

di Alessandro Farulli - 20/02/2009

 
 
 
La situazione non è buona. La crisi economico-finanziaria non conosce soluzione di continuità. Quella ecologica non è più ignorata, ma solo gli Usa di Obama la pongono al livello delle altre e come punto di partenza per risollevare la testa; mentre in Europa e in Italia si va avanti a tentoni o quasi. Molta confusione (cose buone insieme a cose meno buone) e proposte che ben poco hanno a che fare con un’economia ecologica politicamente impostata e molto invece con l’improvvisazione e una certa volontà di utilizzare tutto (cose buone insieme a cose cattive) quello che potenzialmente potrebbe contribuire alla ripresa. Che per l’Ue e il nostro governo significa tornare a crescere senza se e senza ma e se per farlo servono le energie rinnovabili, o il carbone, o il nucleare, o gli Ogm e prodotti che vanno dall’usa e getta a quelli ecosostenibili come se tutto fosse uguale, il problema è di chi se lo pone. La logica è quella del tutto dentro lo stesso calderone, purché alla fine si abbiamo dei più nei consumi. Che significa ripresa dell’industria e prima ancora dell’economia finanziaria. L’ambiente? Companatico di cui occuparsi quando si può. La dimostrazione si è avuto già nella battaglia tutta italiana o quasi contro il programma energetico 20-20-20 dell’Ue. A cui hanno fatto seguito, e qui si torna alla confusione politica di cui sopra, le parole di ieri di Berlusconi che ha affermato assieme a Brawn che bisogna «riportare l’economia globale sul binario di una crescita sostenibile low-carbon, a basse emissioni di gas serra».

In questo ping pong insostenibile, oggi assistiamo con la stessa dinamica che sta sotto l’etichetta “dell’ambiente ce ne occupiamo quando potremo” all’allarme del settore chimico raccolto dal Sole24Ore. C’è la Solvay che ha annunciato il crollo del 48% dell’utile netto del 2008, dell’83% nell’utile trimestrale, notizie ferali per la società e per il settore che arrivano dopo quelle più o meno analoghe della Dow Chimical. Che fare dunque? L’Ue ne starebbe pensando una che dimostra proprio la distanza tra economia ecologica e vecchi blocchi industria versus ambiente: una moratoria sulla regolamentazione europea. L’idea è del commissario Guentether Verheugen ed ha suscitato già reazioni negative da parti dei verdi europei che,invece, inseguono norme a tutela dell’ambiente sempre più stringenti (ricorda sempre il Sole). E l’Italia che fa? Stando sempre al quotidiano di Confindustria pare non veda l’ora o quasi di avere meno lacci e laccioli, visto quanto dice in un’intervista Giorgio Squinzi, presidente di Federchimica: «Il regolamento Reach, sul quale pende la revisione del 2012, rischia da solo di far sparire il 20% delle Pmi, che non sono in grado di stargli dietro». Sarà pur vero, il dato non possiamo contestarlo, ma è chiaro che sta riesplodendo un contrasto forte tra industria e ambiente di cui non si sentiva la mancanza e chiaramente figlio della crisi. Che se guardata solo dal punto di vista economico-finanziario a breve periodo, probabilmente vedrebbe nei vantaggi di regole più morbide per l’industria la via più facile per rimettere il binario sul treno. Che è un punto di vista, purtroppo, condiviso. E’ uno dei ‘partiti’ in campo al quale sono iscritti senz’altro Alberto Alesina e Luigi Zingalis che oggi sul Sole criticano il piano di Obama «soprattutto perché alcuni programmi di spesa non avranno effetto immediato e quelli legati alla tutela ambientale mescolano il breve periodo (la crisi) con il lungo periodo (la politica ambientale) in un modo che ne complicherà l’attuazione riducendone la rapidità d’effetto».

E invece dalla crisi non si uscirà senza ricerca, tecnologia e industria come non si non si uscirà senza un orientamento alla sostenibilità della prima, della seconda e della terza.

L´antindustrialismo è oramai assolutamente anacronistico come assolutamente anacronistico è pensare alla produzione industriale a prescindere dal faro della sostenibilità.

Le affermazioni per cui " Ogni giorno che passa appare sempre più chiaro che il modo con cui usiamo l´energia rafforza i nostri nemici e mette in pericolo il pianeta...Ridaremo alla scienza il posto che merita e sfruteremo le meraviglie della tecnologia...sfrutteremo il sole, i venti e il suolo ( geotermia, ndr) per alimentare le auto e le fabbriche..." non sono di qualche anima bella conservazionista che vuol tornare alla candela: sono state pronunciate dal Presidente della più grande potenza capitalistica ancora in campo anche se in difficoltà. Anzi proprio per uscire dalle difficoltà!

In campo dunque ci sono coloro che puntano ad uscire dalla crisi il prima possibile per poi ripartire con lo stesso modello economico; ma ci sono anche altri (per fortuna) che invece pensano che se non si rivede quel modello rendendolo meno dissipatore di energia e di materia magari riparti ma ti rifermi molto presto e in condizioni peggiori di quando sei rimontato sul treno. Certo la locomotiva se non riparte chiude ogni speranza anche di un’economia riorientata, di certo però la confusione politica che non orienta proprio un bel niente vanifica anche quei tentativi virtuosi (sulla carta) delle aziende (anche grandi e anche importanti) di darsi alla sostenibilità.