24/3/99: bombe sull'Europa
di Luciana Castellina - 25/03/2009
«Buona sera signore e signori. Ho appena dato ordine al comandante supremo delle
Forze alleate, il generale Clark, di dare inizio alle operazioni nella Repubblica
federale di Jugoslavia».
Sono le 23 del 23 marzo 1999 e questa é la dichiarazione del segretario generale della
Nato, lo spagnolo Javier Solana, ahimé socialista e attivo protagonista delle
nostre manifestazioni pacifiste negli anni '80. (Ma si sa che la pace è cosa da
ragazzi, gli adulti si occupano di politica internazionale.)
Il 24 marzo, alle 20.25, il primo bombardamento su Belgrado; il 26 le «operazioni»,
chiamate interventi umanitari, sono già 500. Dureranno 78 giorni e scaricheranno
2.700 tonnellate di esplosivo. (Molte settimane, perché, alla domanda posta
dall'allora primo ministro D'Alema il 5 di marzo - «che faremo se Milosevic resiste?»
-, il consigliere dell'allora presidente americano Clinton, Sandy Berger, aveva
risposto: «Continueremo a bombardare».)
Da quel 23 marzo sono passati dieci anni. È una data che è utile celebrare, perché è
stata l'occasione di una serie di significative «prime» su cui si è ancora troppo poco
riflettuto. Vale la pena di elencarle.
1) È la prima guerra che si combatte sul suolo europeo dalla fine del conflitto
mondiale, è un'aggressione di europei a un altro stato sovrano europeo. Smentisce
così la mitologia secondo cui la creazione dell'Unione europea avrebbe per sempre
allontanato lo spettro degli scontri fratricidi fra le nazioni del vecchio
continente.
2) È la prima volta che si straccia brutalmente un accordo internazionale
considerato uno dei pilastri dell'ordine postbellico: quello di Helsinki, siglato
nel quadro dell'Osce, secondo cui i confini degli stati continentali devono essere
considerati intangibili. La violazione della Carta dell'Onu - intervenire
militarmente senza mandato del Consiglio di sicurezza - è invece reato già consumato
in precedenti occasioni, ma in questo caso appare certamente più grave perché non c'è
nemmeno una sembianza di chiamata dall'interno: la popolazione serba, compresi
tutti dissidenti, sono orripilati dall'aggressione. Difficile anche invocare
ancora una volta il fantasma di Monaco, dove, non avendo, nel 1939, le imbelli nazioni
democratiche fermato Hitler, si sarebbe aperta la strada all'invasione nazista
dell'Europa: chi può realmente credere che la piccola e malandata Serbia possa
ipotizzare altrettanto?
3) È la prima volta che torna la guerra in Europa come strumento di regolazione dei
rapporti internazionali, così rovesciando i principi sui quali si era
faticosamente costruita la pace mondiale dopo il '45. Sessant'anni non sono bastati
a mettere definitivamente in mora l'idea e la pratica della guerra come valore e
iniziativa legittima. E praticabile, quando non c'è deterrenza. Migliore invito a
tutti i paesi del mondo a dotarsi di armi nucleari non avrebbe potuto esserci.
4) È la prima volta che tutti gli stati dell'Alleanza atlantica non si limitano a
subire l'iniziativa americana ma si attivano direttamente mettendo a disposizione
uomini, mezzi, basi, spazi aerei. È già accaduto in anticipo, il 13 ottobre
precedente, quando è stato varato l'Act Order dal Comando Nato. Lo scenario, da quel
momento, si popola di americani: generali, ministri, ambasciatori, mediatori.
Sotto il diretto comando di Madeleine Albright. Stati vicini - la Macedonia - vengono
tranquillamente occupati. Gli europei si contentano della virtuale presenza di
Javier Solana. La loro preoccupazione non è come giocare un ruolo autonomo in una
regione confinante con quasi tutti, ma come essere riconosciuti partner, ancorché
subalterni, degli Stati uniti.
5) È la prima volta che con tanta spudoratezza si procede ad una applicazione
selettiva dei diritti. In questo caso quello dell'auto-determinazione dei popoli,
riconosciuto, in Europa, ai soli kosovari, che diventano quindi automaticamente
«patrioti», sebbene la risoluzione 1160 del 3 marzo 1998 del Consiglio di sicurezza
definisca «terroristi» gli attacchi dell'Uck. Contemporaneamente, e come
conseguenza, contro ogni principio sancito dai trattati dell'Unione europea,
secondo cui deve esser rifiutato il pericoloso nesso etnia-cittadinanza, si
appoggia l'ipotesi di stati etnicamente fondati.
6) Per l'Italia è la prima volta che viene ufficialmente cancellata la costituzione,
perché, nonostante l'art.11 lo vieti esplicitamente, il nostro paese partecipa in
prima persona alla guerra contro Belgrado; e perché tale guerra non è stata
autorizzata dal parlamento, che ha solo ratificato a posteriori le scelte del
governo. Il presidente Scalfaro prova a obiettare che la cosa è illegittima, ma viene
convinto a tacere.
7) Mai nella storia, è vero, i negoziati internazionali sono stati esempio di
trasparenza e di equità. Ma mai si era arrivati a uno scandalo come in quello di
Rambouillet, spacciato come accordo, sebbene si sia trattato di una dichiarazione
unilaterale, mentre la proposta serba (90% dei poteri statali devoluti a una
autonoma autorità kosovara e presenza dei militari dell'Osce a tutela) non viene
nemmeno discussa. La pretesa non accettazione di Belgrado è la causa che scatena la
guerra. Ma Belgrado non può accettare per via di un annesso B che resta un mistero: non
viene tradotto né reso pubblico. Si capisce perché: prevede l'occupazione a tempo
indeterminato da parte delle truppe Nato di tutto il territorio jugoslavo (nemmeno
il solo Kosovo), destinato a diventare una sorta di gigantesca base atlantica dotata
di extra-territorialità. Si è trattato di una «clausola killer», inserita non nella
speranza che potesse esser accolta, ma affinché il rifiuto consentisse di procedere
senz'altro ai bombardamenti.
8) Anche per l'uso spregiudicato dei media non si tratta di una prima volta. Ma mai
prima di questa volta la verità dei fatti è stata a tal punto stravolta dai
bombardamenti di schegge di emozione lanciati dal video sui telespettatori. Non è
bello conteggiare le vittime per stabilire chi ne abbia avute di più, anche perché
brutalità insensate sono state operate da ambo le parti. Resta il fatto che, a
cominciare dall'eccidio di Racak, il 16 marzo, nonostante i dubbi espressi da
autorevoli giornalisti di tutto il mondo, ogni conflitto a fuoco fra bande dell'Uck e
bande o reparti serbi sono diventati pulizia etnica. Non solo: il grosso degli
incidenti si verifica dopo l'inizio dei bombardamenti Nato, non prima, e non può
dunque esser invocato a giustificazione dell'intervento. I profughi serbi che
persino il ministro degli esteri Dini ammette esser la stragrande maggioranza non
saranno mai conteggiati, nonostante non possa non averli visti la commissaria
europea Emma Bonino, presente in battle dress sul posto. (Un altro record, quello del
nostro Bruno Vespa, che ha annunciato che il moderato primo ministro kosovaro
albanese Rugova giace in una fossa comune. Ricompare due giorni dopo a Belgrado.)
9) Il Kosovo è stato anche il primo rilevante test della validità della cosidetta
giustizia internazionale. Che ha cancellato la differenza fra il ruolo della
politica e quello giudiziario, una confusione perniciosa. Al punto che a svolge
re la funzione di polizia giudiziaria è stata direttamente la Nato e i servizi segreti
dei suoi paesi membri. Alla giurisdizione definita dai confini entro cui si esercita
la sovranità si è sostituita una delega extra-territoriale in bianco che consente a
chiunque di arrogarsi il diritto di operare fuori da ogni quadro legale. In un mondo
caratterizzato da una assoluta asimmetria dei poteri - ha osservato Danilo Zolo - una
giustizia internazionale si rivela impossibile. L'ingerenza umanitaria fondata
sulla superiorità tecnologica (militare e mediatica), produce solo una pena di
morte collettiva.
10) E, infine, la vera primizia: la guerra del Kosovo è stata la prima guerra della
sinistra. Non solo nel senso, evidente, del coinvolgimento attivo di un governo dove
le massime responsabilità erano in mano di chi pure proveniva dalla tradizione di chi
si era ribellato alla prima guerra mondiale, ma anche per l'atteggiamento
imbarazzato quando non connivente assunto da intellettuali progressisti e pezzi di
movimento, affascinati dall'idea che la Nato potesse essere il braccio armato di
Amnesty international. (Come, in Afganistan, del femminismo)
A dieci anni di distanza il problema Kosovo è ancora tutto lì: aperto e drammatico,
sebbene, dopo le bombe, i paesi Nato abbiano proceduto a un riconoscimento
uffficiale dell'indipendenza del paese, calpestando definitivamente tutte le
regole internazionali e senza aprire la strada a una soluzione reale.
Ma questa volta la sinistra governativa europea si è almeno divisa: il ministro degli
esteri del governo Zapatero, Moratinos, si è rifiuttato di condividere la
decisione. E ora Madrid ha anche annunciato il ritiro del proprio contiegente
militare. A riprova che non casca il mondo se uno dice no alle imposizioni americane.