Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La filosofia mistica e la ricerca della verità

La filosofia mistica e la ricerca della verità

di Andrey Smirnov - 07/04/2006

Fonte: Edizioni Simmetria

 

Andrey Smirnov,

LA FILOSOFIA MISTICA E LA RICERCA DELLA VERITÀ

presentazione e traduzione di alberto de luca

 

 

La locuzione "filosofia mistica" è probabilmente inusuale in Italia se non addirittura antinomica per chi ritiene che vi possa esserci solo un'antitesi irriducibile tra questi due termini; ma a mio modesto avviso, quest'ultima prospettiva da cui viene giudicata negativamente l'espressione dello stesso Smirnov - perdendosi in garrule polemiche - pare sminuire e limitare proprio ciò di cui queste stesse persone sarebbero custodi, vale a dire la sapienza di tipo gnoseologico.

Del resto, ma questa è una generalizzazione, la fedeltà a dei principi non vieta mai ai suoi stessi continuatori di seguire delle linee nuove e di ridefinire le idee. Non è in questo senso che si finisce con il "tradire" i principi.

Alla fine si scopre però che al tempo dei Padri, in parte coevi a certi autori islamici citati in questo libro, non sarebbe stato uno scandalo parlare di "filosofia mistica", mentre è dalla Scolastica a seguire fino ai nostri giorni che certe parole hanno iniziato, invece, a suscitare scandalo e riprovazione.

Questa sembrerebbe essere la sorte che è toccata a certe espressioni o termini in barba proprio a quell'azione, predicata oggi dai più, di riportare le parole al suo senso originario.

Ecco perché pare quanto mai opportuno condividere con voi queste righe finali della Risâlat al-Mufsiha ossia  L'Epistola chiarificatrice scritta da Qûnâwî:

In modo analogo, a colui che conquista la stazione della "certezza di visione", dopo che ha superato il livello della scienza certa, incombe il desiderio di raggiungere la "certezza reale", la quale annovera tra i suoi statuti anche quello dello studio per riunire assieme ciò che risulta dalla dimostrazione e ciò che è frutto della visione diretta.

Le parole di quest'autore appartenente alla "scuola di Ibn 'Arabî" forniscono, per chi scrive, una prova molto efficace per poter parlare, assieme a Smirnov, di "filosofia mistica".

Non si tratta di polemos e di dialettica fine a se stessa - l'uomo è infatti essenzialmente logikos, direbbe Nazianzeno ovvero "dotato di parola" e quindi capace di dialogo -, quanto invece di sublimazione della visione diretta con la speculazione intellettiva, sempre non perdendo di vista anche la dimensione sensoriale che partecipa sia della visione diretta che della speculazione.

La visione diretta è la quintessenza dell'esperienza mistica mentre la speculazione intellettiva lo è della conoscenza.

Impostate così le cose  non si può "vedere" se prima non si "conosce" ciò che si vede, pena l'irriconoscibilità delle esperienze e delle visioni.

D'altro canto se, però, ciò che si "conosce" non viene "sperimentato" - ossia "visto" - quella conoscenza è al massimo un enciclopedismo fine a se stesso. Infatti, la speculazione in sé rimane confinata in un suo mondo ideale e non fornisce certezza in re, anche se è dimostrativa. Quindi la filosofia potrebbe da sola non bastare.

In un soggetto che non è in grado di cogliere direttamente l'essenza, cioè un soggetto senza "mezzi" (anche quindi l'intelletto), la conoscenza è totale dipendenza e la sua verità non è realmente definibile a priori. Quindi è "coincidenza". Anche qui l'esperienza mistica potrebbe da sola non bastare.

Solo una conoscenza "per propria essenza" può essere detta vera e questa è propriamente conoscere essenzialmente se stessi.

Da ciò se ne deriva che la conoscenza sia inscindibile dall'esperienza mistica. Ovviamente, ripeto che considero assodato che il dato sensoriale sia necessario al manifestarsi e della conoscenza e dell'esperienza.

In questo senso sembra opportuno notare che la stessa tradizione, intesa in modo assoluto, è sempre testimonianza come premessa oppure testimonianza come riferimento di principio, ma in ogni caso non può prescindere dalla "soggettività".

La soggettività è la ricettività particolare dell'uomo nei confronti del numinoso: è l'orma di Dio nell'uomo di terra.

L'unico modo per non dipendere dalla tradizione - ciò che non vuol dire farne a meno, perché è concretamente impossibile ­- è la verifica diretta.

Il fallimento della verifica diretta è accidentale con riferimento alla tradizione e quindi a Dio.

Infine, per quanto riguarda l'accostamento dei termini "filosofia" e "mistica", si ritiene che le definizioni date dalla vulgata, sia permessa l'espressione, sono tanto diffuse quanto insicure e sostanzialmente fuorvianti.

Pare, infatti, che la filosofia sia solo l'attività autonoma della ragione che non riconosce alcuna autorità al di sopra di sé, mentre si dimentica il suo etimo greco, che è "amore della Conoscenza".

Bonne gré mal gré la mistica, invece, riguarderebbe il soprannaturale, colorandosi di emotività, dimenticando così il concetto arcaico di "mistero" (legato alla radice del verbo greco myein), che indicava una dimensione non tanto misteriosa quanto iniziatica, riservata a coloro che erano stati adeguatamente istruiti, da cui mistagogia.

Edizioni Simmetria

info@simmetria.org