Achille e Cuchulainn, separati alla nascita
di Nuccio D’Anna - 24/04/2006
Fonte: area-online.it
Quando George Dumézil cominciò i suoi studi sulla civiltà indoeuropea, i tanti rilievi fatti dai critici davano l’impressione che lo studioso francese si fosse avventurato in una zona incerta, al limitare della temerarietà. A poco a poco, però, una lunga schiera di specialisti dei diversi campi di questa disciplina accettò i risultati delle sue ricerche e la sua opera uscì dall’emarginazione nella quale, inizialmente, il mondo accademico sembrava volerlo confinare. Fra i numerosi meriti che Dumézil può vantare c’è anche quello di aver formato un folto gruppo di studiosi che con autorevolezza ne continuano le analisi e, molto spesso, gli indirizzi di ricerca.
Fra questi, Bernard Sergent è probabilmente il meno classificabile sotto etichette precostituite, con le sue molteplici specializzazioni che toccano la storia e l’archeologia, l’antropologia biologica e la mitologia. È senza dubbio uno degli studiosi più promettenti fra quanti ne ha annoverati la “scuola duméziliana”. Autore di una grosso saggio d’insieme sugli Indoeuropei, nel quale ha studiato tutto il materiale emerso negli ultimi cento anni con una minuziosità che farebbe arrossire un filologo di scuola antica, ha poi proseguito le sue indagini soffermandosi in alcuni ambiti specifici di questa vastissima disciplina: la genesi dell’India prima, il rapporto fra omosessualità e mondo divino poi e, infine, quello fra l’omosessualità e le iniziazioni.
Sufficientemente ferrato per affrontare con un metodo comparativista materiali di difficile comprensione, Bernard Sergent ha poi osato affrontare una materia che nessun indoeuropeista aveva mai toccato in modo sistematico, quella concernente i rapporti fra la mitologia greca e celtica. Nasce così il testo di Celti e Greci. Il libro degli Eroi, che ora le Edizioni Mediterranee di Roma propongono all’attenzione degli studiosi italiani nella prestigiosa collana “Orizzonti dello Spirito”.
Preceduto da una introduzione del professor Enrico Montanari dell’Università “La Sapienza” di Roma, il libro è diviso in tre parti che studiano particolari contesti mitologici.
Ad una prima occhiata sembrerebbe davvero difficile accostare personaggi secondari della mitologia ellenica come Cefalo al quasi totalmente sconosciuto eroe celtico Celtchar. La stessa cosa può essere detta per il rapporto stabilito da Bernard Sergent fra Bellerofonte e il più conosciuto Cuchulainn, l’eroe di una innumerevole quantità di scenari guerrieri dell’antica Irlanda. L’analisi di questi Eroi è attenta, serrata, ma la nebbia che avvolge molta parte del loro dossier mitologico non permette conclusioni certe, nonostante la continua attenzione nell’individuare gli elementi fondamentali che delimitano la “personalità” di questi protagonisti di un mondo non sempre di facilissimo approccio.
Più complessa la comparazione fra il celeberrimo eroe ellenico Achille, con l’altrettanto famoso Cuchulainn, l’eroe celtico che molto spesso è conosciuto solo per le sue colossali bevute.
Bernard Sergent procede per gradi. La sua lunga analisi comincia comparando la nascita dei due eroi e la loro educazione. Elementi essenziali del profilo delle rispettive madri e persino degli educatori sfuggono ad una realtà “umana” e si collocano, invece, all’interno di un contesto mitologico nel quale acquistano rilievo forme di iniziazione che trasformano il giovane in un possente guerriero. Tale sua qualità consente all’Eroe persino di operare ai limiti dell’ordine sociale della propria civiltà e di costituire, spesso, un elemento di perturbazione. Una serie di tratti comuni avvicina i due Eroi: la giovinezza, il fatto che ad un certo punto della loro vita assumano tratti da fanciulla, la loro bellezza quasi femminea, la sostanziale brevità della loro vita, il colore rosso che sembrano prediligere, la potenza del loro grido di guerra, la regalità che li pone al di sopra di tutti gli uomini.
Si passa poi al contesto nel quale Achille e Cuchulainn vivono, le armi che prediligono: la lancia e lo scudo; gli animali che li aiutano nelle loro imprese guerriere: i cavalli e il cane. Infine il tipo di azione guerriera che li ha resi unici: la quantità dei nemici uccisi, i massacri, le stesse forme di uccisione, le decapitazioni. Un particolare rilievo può avere la triplice classificazione degli avversari affrontati, che rimanda a rituali guerrieri nei quali aveva un ruolo fondamentale un mostro tricefalo. È ancora in tale contesto rituale che acquistano importanza i cenni alla circumambulazione del campo di battaglia, oppure l’abitudine ad un combattimento solitario, oppure quello contro le potenze ctonie sui quali insistono alcuni scenari mitologici.
Achille e Cuchulainn sono Eroi che rappresentano un mondo culturale particolare, personificano categorie mentali trasposte nel mito e spesso simbolizzano importanti forme rituali non più praticate in epoca storica. Ci troviamo di fronte ad una forma di civiltà guerriera non confinabile nei canoni del normale combattente, ma che travalica in una realtà iniziatica della quale in età storica si è persa ogni cognizione. La stessa morte dei due protagonisti mostra somiglianze stupefacenti se si tengono presenti i contesti sacrali nei quali gli Eroi operano. Achille è ucciso da Paride, un protetto del dio Apollo, mentre la morte di Cuchulainn viene prodotta dall’intervento del celtico Lug, il dio che è spesso accostato per le sue similitudini proprio all’Apollo ellenico.
L’indagine di Bernard Sergent è serrata e non lascia spazio a critiche provenienti dai classicisti, non abituati a comparare materiali così difficili ma ricchi di prospettive. Dalle sue ricerche emerge un nuovo modo di accostarsi al mondo greco. La superstizione, che faceva della civiltà ellenica una specie di miracolo irripetibile, crolla di fronte a tutta una serie di studi che mostrano come la mitologia ellenica scaturisca dallo stesso retroterra culturale e rituale che ha dato vita alla civiltà dell’India e della Scandinavia, della Celtide e di Roma.
Studi come questo possono stimolare a trovare spazi nuovi di ricerca e ad esplorarli fino in fondo.