Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Efficienza di sistema

Efficienza di sistema

di Uriel - 21/03/2010

Fonte: Wolfstep

 

Una delle cose piu' importanti, nel passaggio da sistemisti ad architetti di
sistemi, se lavorate su grandi sistemi, e' iniziare a comprendere il concetto di
"efficienza di sistema". Lo dico a riguardo dei problemi della scuola, cosi' come si
sono discussi nei due post precedenti: tutti voi ragionate in termini di individuo,
qualcuno anche in termini di classi (imprenditori, giovani, etc) ma nessuno ragiona
in termini di sistema. E il risultato catastrofico si vede.


Lo dico perche' spesso si parla di efficienza produttiva, o di produttivita, senza
tener conto dell'efficienza di sistema, concetto che se e' difficile da vedere
dentro un bilancio, ovvero e' difficile da esplicitare, e' molto facile vedere nella
resa complessiva di una nazione.

 


Se prendiamo per esempio la Germania, il mondo del privato e' catastroficamente
inefficiente. Le nostre imprese, sia grandi che piccole, sembrano dei fulmini di
guerra se confrontate con quelle tedesche; persino il nostro pubblico impiego
potrebbe superare un'industria tedesca sul piano della produtivita'.


Perche' le imprese tedesche rimangono sul mercato? Rimangono sul mercato perche'
beneficiano di una gigantesca efficienza di sistema. Essa e' dovuta principalmente
all'ottimo funzionamento dello stato , e alla razionale pianificazione delle
minime risorse d'impiego. Se lo stato tedesco e le relative infrastrutture non
fossero cosi' efficienti, nessuna delle imprese tedesche avrebbe la benche' minima
possibilita' di sopravvivere altri sei mesi.


Fate bene attenzione a questo termine: minime risorse d'impiego.


Sinora tutti gli analisti italiani continuano a spiegarci che la ragione della
delocalizzazione e' stata dovuta ai costi minori della manodopera, perche'
vogliono ridurre il tutto al problema del social dumping, il che e' una evidente
fesseria. Se notiamo come il prodotto cinese sia meno costoso anche del 50%,
affermare che questo sia dovuto alla differenza dei costi di manodopera significa
affermare che in Italia il 50% del FATTURATO finirebbe a pagare le maestranze, che e'
un'affermazione cosi' eretica che non perdo neppure il tempo a rispondervi: nemmeno
in URSS succedeva una cosa simile.


Poiche' paesi come la Cina non hanno ancora raggiunto un livello infrastrutturale
paragonabile a quello europeo, e sicuramente non il livello di paesi come Olanda o
Germania, il problema e': allora perche' delocalizzano?


Il problema sta proprio in questo sconosciuto concetto, che e' l'efficienza di
sistema, ovvero non il rapporto tra costi e ricavi, ma la distanza tra i costi attuali e
i minimi costi teorici.


Tutti i nostri analisti economici, o quasi, continuano a misurare l'efficienza
usando dei dati di sintesi che non fanno altro che calcolare il rapporto tra i costi e la
resa delle cose; il che e' giusto, se poi non si mettessero a dire che la maniera
migliore di operare sia quella di abbassare i costi o alzare la resa prendendo
entrambi i parametri come se fossero sconnessi.


Il problema del ragionare in termini di efficienza di sistema sta nel fatto che se il
concetto di rapporto tra i costi ed i ricavi e' effettivamente corretto, non e'
corretto il ragionamento che ne deriva, ovvero non ci si chiede che cosa succederebbe
se per caso i costi ed i ricavi fossero legati tra loro da una funzione non simmetrica.
Mi spiego meglio.


Abbiamo un'impresa che ha bisogno di sviluppare gestionali, per semplice
contabilita'. Gli servirebbero quindi uno-due ingegneri e una ventina di
ragionieri programmatori, cioe' un ruolo da istituto tecnico.


Prendiamo questi ultimi. Essi entrano a scuola a sei anni, ed escono a 18 anni, per un
totale di 12 anni di studi. Lavoreranno circa 35 anni. Il rapporto tra tempo sui banchi
e tempo al lavoro in termini assoluti e' di 2.91.


Adesso prendiamo un laureato. Aggiungiamo cioe' altri 4-5 anni di studi. Siamo a 19
anni davanti ai banchi contro 35 anni di lavoro. Il rapporto assoluto e' di 1.84.


Prendiamo il caso del vecchio IPSIA, che formava persone con minime capacita'
tecniche (ma gia' sufficienti per un lavoro routinario) con tre anni di istruzione.


Si entra a scuola a 6 anni, si usciva a 16 anni per un totale di 10 anni di scuola. Se ne
lavoravano 35. Rapporto: 3.5.


Che cosa si sta affermando, invece, oggi? Si sta affermando che "piu' si studia meglio
e'". Ma non e' evidentemente vero, visto che soltanto l'universita' abbassa
l'efficienza di sistema del sistema "scuola-lavoro" da 2.91 a 1.84, con una perdita
di efficienza del 37%.


Se portiamo al diploma di maturita' (18 anni) una persona che prima studiava solo i 3
anni di IPSIA, otteniamo un calo da 3.5 a 2.91, cioe' un altro calo del 17%.


Se mettiamo un laureato (diciamo in filologia romanza) a fare un lavoro per il quale
sarebbe bastato l' IPSIA otteniamo la peggiore efficienza del sistema
scuola-lavoro, ovvero una perdita secca del 47%.


Qui casca l'asino: se consideriamo il sistema scuola-lavoro, la massima efficienza
si ha quando si fanno studiare le persone quel minimo che serve ad occupare un
determinato posto di lavoro. Se la domanda e' "quanto dovrebbero rimanere sui banchi
i ragazzi", la risposta e' "fino al momento in cui non si libera un posto per loro". Non
un secondo di piu'.


Non mi interessa esaminare i modi con i quali la vostra azienda paghera' in termini di
mercato questa efficienza piu' bassa: il dato di fatto effettivo e' che un
sottosistema nazionale , che ho chiamato "scuola lavoro", nel produrre laureati in
massa spreca dal 47% al 37% dell'efficienza. In qualche modo, che andra' dalla
pressione fiscale sino allo stipendio di ingresso, la pagherete.


Questo non significa che studiare meno sia automaticamente meglio ; significa che il
punto ideale di efficienza e' studiare sino a coprire il forecast del mercato del
lavoro. Studiare piu' del necessario e' un danno sistemico enorme.


Perche' parlo di danno sistemico anziche' come se costasse soldi e sangue? Qual'e' il
legame tra le due cose? Facciamo un esempio.


Se mi diplomo all' IPSIA a 16 anni e vado a lavorare, e mi paghi 800 euro, vivendo ancora
con i miei genitori (a 16 anni nulla di strano) puo' andarmi bene, e il primo grosso
aumento, diciamo a 20 anni, fara' di me un ventenne con uno stipendio minimo. Il
secondo aumento, a 24 anni, mi permettera' di mettere su casa. Se mi laureo a 26 anni,
vado a fare il lavoro di cui prima (per forza di cose pagato 800 euro), saro' gia' in
"area bamboccione". Dopo 4 anni al primo aumento ne avro' 30 e non potro' mettere su
casa, e solo a 34 saro' pronto. Anche questo e' un costo, perche' ovviamente il disagio
sociale ed economico di un sedicenne che guadagna 800 euro e' nullo, quello di un 26
enne che guadagna 800 euro e' alto.


Adesso il problema inizia ad essere piu' evidente, vero?


Stiamo portando alla laurea (a spese nostre) una persona. La quale si laurea in una
materia che non ha sbocchi, e finisce a fare un lavoro per il quale sarebbero bastati
due anni di formazione dopo la terza media.


Ovviamente, visto che la resa di quel lavoro (il customer care, per esempio, un lavoro
da call center) e' bassa, sara' pagato poco. Ovviamente sara' non solo insoddisfatto
(problema sociale) ma sara' anche un pessimo consumatore, perche' non entrera' nel
cosiddetto ceto medio, nel quale entrera' solo dieci anni dopo.


Se il nostro ragazzo fosse uscito a 16 anni da scuola e fosse andato a lavorare subito,
avrebbe avuto 800 euro al mese da spendere a 16 anni, aumentando lo status economico
familiare, con tutti i relativi consumi.


Idem se fosse uscito a 18 anni: avrebbe guadagnato 800 euro al mese a 18 anni, vivendo in
c
asa (a 18 anni non e' ancora patologico) e quindi avrebbe alzato lo status economico
familiare.


Considerando uno scatto di carriera (anche dovuta ad un periodo di formazione
serale, mentre il nostro giovane lavora) successiva, aziendale o meno) ogni 4 anni,
dopo 8 anni il nostro ragazzo puo' mettere su casa se si sposa. Al terzo scatto, riesce
anche da solo.


Nel caso dell'ingresso a 16 anni , parliamo del secondo scatto a 24 anni e del terzo a 30.
Nel caso dell'ingresso a 18 anni, parliamo del secondo scatto a 26 anni e del terzo a 32.


Se abbiamo portato ad una laurea inutile il ragazzo, parliamo del secondo scatto a 34,
e del terzo a 38.


Ma non solo: lo sforzo economico della famiglia , che ha abbattuto i consumi
nazionali, e' stato molto diverso. Il sedicenne che ha lasciato la scuola ha iniziato
a portare reddito e a smettere di essere un peso molto presto. Il diciottenne ha pesato
due anni di piu'. Il ventiseienne ha pesato DIECI anni di piu' sulla famiglia per il
periodo scolastico, abbassandone inevitabilmente il modello di consumi.


Cosi', ecco i tre sottosistemi impattati dall'alta scolarizzazione
"obbligatoria".


Il primo e' "scuola-lavoro", e se portiamo alla laurea gente che andra' a fare i lavori
di un operaio specializzato ci perde qualcosa che va dal 37% al 47% di efficienza.


Il secondo e' "famiglia consumi", perche' se teniamo dieci anni in piu' un ragazzo a
scuola stiamo deprimendo i consumi familiari per dieci anni di piu'.


Il terzo e' "stato-tasse", dal momento che istruire le persone costa.


Cosi', il concetto e' che le aziende non delocalizzano per i costi del lavoro;
delocalizzano per l'efficienza di sistema. Sul piano dell'efficienza di sistema,
un paese ove si inizia a lavorare a 16 anni o a 18 anni, con una scolarizzazione minima
indispensabile, e ci si istruisce mentre si lavora, e' enormemente superiore.


Anche in Italia sarebbe possibile avere operai da 800 euro al mese. Basterebbe
avessero 16 anni e vivessero con la famiglia. Dopodiche' li si istruirebbe con degli
ulteriori corsi professionali (aziendali o meno) garantendo avanzamento di
reddito (non necessariamente carriera in termini gerarchici). Il risultato
sarebbe di avere famiglie che consumano di piu', giovani che consumano di piu', meno
spese per lo stato.


Invece si e' raccontata la palla secondo la quale sarebbe meglio avere tutti
laureati, a prescindere dal forecast del mercato. Si dice che l' Italia abbia meno
laureati della media europea, pero' si dice che se ne assumono sempre meno. Allora,
sono troppi, o troppo pochi?


Se confrontiamo il dato con la media europea, sono troppo pochi. Ma se lo confrontiamo
col mercato del lavoro, dovremmo dedurne che sono troppi. Quale dei due parametri
usare? Secondo me sarebbe corretto usare quello materialmente sensato, ovvero il
mercato del lavoro materiale, cioe' quello con cui si troveranno ad avere a che fare i
giovani.


Il modello di scuola piu' efficiente dal punto di vista economico , e specialmente dal
punto di vista sistemico, e' questo:


a.. E' basato sul forecast, cioe' su una previsione di mercato, del fabbisogno
futuro. Numeri chiusi con flessibilita' legate alla varianza delle previsioni di
mercato.
b.. Ha il maggior numero possibile di punti di USCITA possibili dalla scuola, ovvero
lo studente va a lavorare appena si libera un posto che gli sia possibile riempire.
c.. E' spostato sull'istruzione di chi gia' lavora, in modo che lo studente sia anche
produttivo e consumatore, ovvero l'istruzione si fa poco a scuola e molto nei corsi
relativi alle specifiche tecniche produttive.


Se questo e' l'ideale teorico, si vede subito quanto sia distante dal modo di
ragionare delirante che hanno sia coloro che predicano la laurea a tutti i costi sia
coloro che predicano il "diritto allo studio" sia coloro che predicano l'ascensore
sociale, la leggenda secondo la quale tutti andremo a lavorare nell'eccellenza,
nella ricerca avanzata, nel settore del lusso, e via dicendo.


Leggendo i commenti, pero', scopro che se tutti diranno "si', hai perfettamente
ragione, lo stato dovrebbe modificare la scuola in questo modo", nessuno ha fatto la
scelta di andare a lavorare prima possibile. La valutazione di efficienza
sistemica, cioe', viene apprezzata quando la si espone, ma non fa parte delle
valutazioni dell'individuo quando si compiono le scelte fattuali.


Cosi', ritengo che questo discorso otterra' magari qualche applauso, ma sono anche
convinto che nessuno , piuttosto di una laurea dagli sbocchi incerti, abbia deciso di
buttarsi nel mondo del lavoro.


Io ho scritto che piuttosto che avere 800 euro al mese a 28 anni sia meglio averli a 18, e
iniziare giovani a scalare il mondo lavorativo; ma sono convinto che nessuno tra
quelli che mi diranno che ho ragione avrebbe accettato 800 euro a 18 anni; avrebbero
detto che era una miseria (pur essendo sostenibile vista l'eta') , con il semplice
"piccolo" particolare che oggi si trovano tutti a doverli accettare a 28 anni.


Questo e' il punto: nessuno fa le scelte individuali basandosi su considerazioni di
sistema. Tutti insieme gli italiani si sono buttati su un'istruzione inutile,
dannosa per il mercato perche' affatica le famiglie, hanno ritardato cosi' il loro
accesso nel mondo del lavoro, e come se non bastasse lo stipendio che costituisce
l'entry-point del mondo del lavoro non e' adatto alle esigenze di un
quasi-trentenne.


Perche' questa e' poi l'idiozia maggiore: solo perche' hai una laurea lo stipendio
entry-point dovrebbe essere tale da permetterti di avere il pane e anche le rose;
un'azienda ovviamente preferira' alzare lo stipendo solo a coloro che conosce bene,
che hanno mostrato in passato la propria validita', che sono cresciute nel tempo.


Invece no: qualcuno ha raccontato una scemenza secondo la quale le aziende
pagherebbero come "senior" una persona di cui non conoscono le capacita'
lavorative, che non hanno mai visto all'opera, e delle quali ignorano le capacita' di
crescita. E perche'? Perche' "cianno il pezzo di carta".
Il reddito all'entry-point nel mondo del lavoro sara' sempre basso. Se non e' basso,
e' perche' c'e' il trucco, (speculazioni finanziarie su vasta scala, di solito) e
prima o poi arrivera' il conto come sta avvenendo oggi in molte wonderland che si
stanno rivelando tante fakeland.


L'azienda assume uno sconosciuto, non sa se e quanto possa crescere, non lo ha mai
visto all'opera. Perche' dovrebbe scommettere su di lui? E' normale che in un sistema
efficiente il rischio abbia dei costi, ed e' normale che l'entry-point sia basso.


Dopodiche' bisogna vedere quanto cresca il nostro dipendente. Di tutti i master e
masteroni che vedo in giro, nessuno e' stato preso dopo il lavoro.


Il nostro laureato si laurea o si prende il master PRIMA di trovare lavoro, poi lo trova
(quando lo trova) e a quel punto smette di studiare. Anche quando si prendono sul
lavoro, questo avviene solo dopo i primi 3-4 anni dall'assunzione. Poi piu' nulla.
Aha. Quindi, dal punto di vista aziendale il laureato italiano e' uno che non cresce
piu': quando lo assumi sa X, dopo dieci anni sa ancora X.


I corsi serali di avanzamento professionale, i corsi di certificazione, i corsi
professionali tecnici sono stracolmi di persone diplomate o senza diploma. Non si
vedono laureati. I laureati italiani, dopo l'assunzione, non crescono.
Semplicemente. Ritengono di aver terminato gli studi.


Come vedete, adattarsi al concetto di efficienza di mercato non richiede solo che il
governo cambi la scuola per fare o non dare percorsi di USCITA praticamente ad ogni
anno di studi.


Ma occorre anche scegliere il percorso di studi piu' BREVE possibile, smettere di
andare all'universita' per il pezzo di carta, smettere di fare ricorso per le
bocciature, lasciare l'universita' quando ci si rende conto che sia inutile. (1)
Occorre che chi esce da scuola capisca che da scuola non si esce mai, che una o due
certificazioni ogni tot tempo sono necessarie, che bisogna continuare a studiare


Quando si ragiona di efficienza di sistema, nessuno si salva dalle colpe, ed e' per
questo che nessuno vuole ragionare in questi termini. Sinche' io ho elencato il
difetto della scuola nel formare persone adatte al mondo delle imprese, cioe' a
formare il minimo indispensabile, probabilmente sarete stati d'accordo con me.


Non appena pero' ho fatto notare la parte individuale della colpa, cioe' il fatto che
avreste dovuto evitare di iscrivervi all'universita' senza un forecast chiaro del
mondo del lavoro(2), che se vi rendete conto che la vostra facolta' e' piena di
baronie, burocrazie e merde varie dovreste ABBANDONARE l'universita', che se vi
rendete conto che state diventanto ingegneri informatici senza conoscere niente di
OOP dovreste immediatamente lasciare gli studi , tanto se dovete imparare OOP da voi
tantovale iniziare subito, allora casca l'asino.


Casca l'asino perche' il ragionamento sistemico non viene considerato come parte
della decisione, come parte della vita. E cosi' avete ragionato , e continuerete a
ragionare, inseguendo la corrente.


E cosi' no, le aziende che stanno delocalizzando non cercano solo costi minori , ma
cercano anche e specialmente efficienze sistemiche piu' alte. Tantevvero che
dall'italia non si delocalizza solo in Cina, ma anche in Francia e Germania: ovunque
ci siano vantaggi di sistema.


L'Italia ha fornito questi vantaggi, anni fa. Per 50 anni la nostra economia e' andata
avanti al minimo di istruzione possibile; con un'eta' di ingresso nel mondo del
lavoro bassa, che permetteva una paga iniziale piccola senza troppe sofferenze per
il lavoratore, che viveva ancora in casa.


Poi, i lavoratori crescevano mentre lavoravano.


Oggi, questa efficienza di sistema si e' persa. E non si e' persa per decisione del
governo o dei partiti; almeno non solo; si e' persa perche', detta come va detta, se
siete laureati e non trovate lavoro siete delle belle teste di cazzo.


E non perche' siate incompetenti o stupidi: semplicemente perche' siete cascati
nella macchinetta spennapolli di coloro che preferivano avere piu' candidati per
colloquio, e nella macchinetta spennapolli di coloro che hanno trasformato la
scuola italiana in un diplomificio, non tanto per la bassa qualita' dei diplomi, ma
per il loro INUTILE NUMERO.


Ad uccidervi non e' la scarsa qualita' della laurea; ad uccidervi e' semplicemente il
numero eccessivo di lauree. E se mi rispondete che "e' minore della media europea",
beh, la mia risposta e' che in Italia c'e' piu' italia che nella media europea. E cioe'
che laurearsi perche' su marte , in america, in europa, in giappone, si fa cosi', e' una
scelta del cazzo basata su un criterio del cazzo.


Note


(1) Di tutti quelli che dicono "l'universita' che frequento e' uno schifo, non si
impara nulla", ce ne fosse uno, dico uno, che ha deciso di smettere per questa ragione.
Uno.


(2) Nel 1989, quasi il 90% dei laureati in matematica con una tesi applicativa trovava
un lavoro entro un anno