Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Cina, forza lavoro mutante

Cina, forza lavoro mutante

di Gabriele Battaglia - 26/04/2011



 


I cambiamenti materiali destinati a trasformare il volto del Dragone

La prova che la Cina di domani sarà ben diversa da quella a cui ci siamo ormai abituati viene dall'analisi delle tendenze che riguardano la struttura della forza lavoro.
Una mutazione profonda sta investendo il capitale umano del Dragone e nel giro di qualche anno la "fabbrica del mondo" sarà altro, con tutto quello che ne consegue a livello locale e planetario.
Secondo Li Jianmin, professore di "popolazione e sviluppo" all'università Nankai di Tianjin, sono quattro i processi, già in corso, destinati a trasformare lo scenario.

Primo. In numeri assoluti, il picco della popolazione in età lavorativa (dai 15 ai 64 anni) sarà raggiunto nel 2017, con poco meno di un miliardo di "abili al lavoro" (999,6 milioni). Poi, comincerà a decrescere.
Secondo. La proporzione della forza lavoro rispetto al totale dei cinesi toccherà il suo apice nel 2013 (72,14 per cento) per poi calare.
Terzo. Il numero di giovani che ogni anno si affacciano sul mondo del lavoro è già in discesa. Nel 2002 erano 27,9 milioni; nel 2010, 22,5; nel 2015 e 2020 saranno rispettivamente 16,6 e 14,8 milioni.
Quarto. All'interno della popolazione in età lavorativa, è già in calo la percentuale di lavoratori giovani (tra i 15 e i 24 anni) rispetto a quelli vecchi. I primi hanno raggiunto il loro picco nel 2006 (16,63 per cento del totale), nel 2020 saranno solo il 12,84 per cento.

Alla radice ci sono gli effetti di lungo periodo della politica del figlio unico, cioè del controllo delle nascite. La Cina non sta diventando ancora un Paese di vecchi, come il Giappone e l'Italia, ma il trend è quello.
Ma non solo. L'esercito industriale dei lavoratori migranti (mingong), che ha permesso al Dragone di inondare il mondo di merci made in China grazie al vantaggio competitivo dato dai bassi salari, sta calando numericamente. Si sta anche trasformando qualitativamente e va distribuendosi in maniera più omogenea sul territorio.

Sono state precise scelte politiche a riconfigurare il Paese. Oltre al controllo delle nascite, ormai vecchio di trent'anni e più volte sul punto di essere revocato, bisogna soprattutto ricordare alcune misure promosse a partire dal nuovo millennio: gli investimenti nelle campagne, lo "sviluppo dell'Ovest" (Xībù Dàkāifā) e la legge sul contratto di lavoro.
Se i primi hanno permesso a molti contadini di restare nei luoghi d'origine con un accettabile livello di vita, il secondo ha trasferito investimenti e know how (spesso nella forma di giovani laureati incentivati a spostarsi) nelle regioni distanti dall'est e dal sud manifatturieri, rendendole più attraenti per i lavoratori migranti a caccia di occupazione; la terza infine, in vigore dal primo gennaio 2008, ha reso meno selvaggio il mercato del lavoro.

Così, dal 2005 al 2010 i salari medi dei mingong sono cresciuti del 14 per cento all'anno dopo essere rimasti stabili per più di un decennio: da 875 yuan mensili (92 euro) si è passati a 1.690 (178). In termini assoluti è ancora poco, pochissimo, se si considerano i redditi dei nuovi ricchi della costa orientale; ma ciò che conta è che in termini relativi i salari della liudong renkou (popolazione fluttuante) sono quasi raddoppiati in cinque anni, suscitando quel senso di ottimismo rispetto al futuro che è difficilmente riscontrabile in Occidente.

Questi cambiamenti materiali innescano una reazione a catena. Da qui a pochi anni, ci sarà meno forza lavoro in termini assoluti, ma anche un po' meno povera e non scolarizzata. La "fabbrica del mondo" con il vantaggio competitivo dei bassi salari scomparirà gradualmente, nonostante i tentativi in corso di creare nuova manodopera a basso costo attraverso il meccanismo degli stage (tutto il mondo è paese). La Cina diventerà più un Paese di consumatori e meno di produttori-risparmiatori. È il sogno dell'Occidente. Ma attenzione: se noi-lavoratori ne beneficeremo perché diventeremo un po' meno cari rispetto ai colleghi cinesi, noi-consumatori rischiamo di fare i conti con la drastica fine dell'invasione di merci cinesi a basso costo, che hanno svolto un ruolo anti-inflazionistico e ci hanno permesso di acquistare nonostante la sostanziale stagnazione dei salari reali dalle nostre parti.
Tornando alla Cina - è questo il grande punto di domanda - le trasformazioni creeranno nuovi bisogni non solo materiali, ma politici, culturali. Non si sta dicendo che "diventeranno come noi", frase stereotipata di chi un po' non conosce, un po' ci spera. Semplicemente, che il Dragone è in movimento.

 



in caricamento