Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Come si esce dalla crisi? Decrescendo

Come si esce dalla crisi? Decrescendo

di Serge Latouche - 16/10/2011


http://www.simonezuin.it/wordpress/wp-content/uploads/1181452_69443890.jpg
La crisi economica accresciuta dalla speculazione finanziaria sta mettendo in ginocchio
molti paesi (Spagna, Portogallo, Grecia e anche pesantemente l’Italia) e tutti gli
economisti, i leader politici di destra e di sinistra, rappresentanti di industriali e di
commercianti, sindacalisti indicano nella crescita economica l’unica via di salvezza,
mentre da anni Serge Latouche, professore emerito d’economia all’Université d’Orsay e
«obiettore di crescita», indica nella decrescita la via per uscire dal vicolo cieco in cui si è
immessa la civiltà occidentale e da diversi anni anche la civiltà orientale. E
nell’ultimo libro pubblicato da Elèuthera insiste, insieme con Didier Harpagès sulla
necessità di entrare nel Tempo della decrescita. Latouche non le sembra che soprattutto
in un momento come questo parlare di decrescita sia fuori luogo e sbagliato?
Il summit di Toronto del 2009 si è concluso con un programma che annunciava al
contempo rilancio e austerità. I risultati catastrofici di questa politica si possono vedere
sulla Grecia, che non è altro che l’anello debole di una catena che collega tutti gli Stati (il
Portogallo, la Spagna e l’Italia prima del resto dell’Europa, e poi del mondo). Denunciare
la doppia impostura di questo programma costituisce una sfida per i partigiani della
decrescita: rigettare il rigore o l’austerità è una posizione per la quale si possono almeno
trovare degli alleati (anche se molto minoritari) tanto fra gli economisti che fra i politici.
Ma nel nostro contesto di recessione, rifiutare la ripresa della crescita produttivista per
uscire dalla religione della crescita, è una posizione ammessa da alcuni ecologisti nel
lungo termine, ma totalmente dimenticata nel breve. Ciononostante il progetto di
costruzione di una società dell’abbondanza frugale o della prosperità senza crescita,
sostenuto dalla decrescita, è la sola possibilità per uscire dall’attuale impasse. Alcuni
intellettuali, come Joseph Stiglitz, raccomandano le vecchie ricette keynesiane del rilancio
dei consumi e degli investimenti per far ripartire la crescita. Questa terapia non è
auspicabile. Non è auspicabile perché il pianeta non può più sopportarlo, non è possibile
forse perché, per l’esaurimento delle risorse naturali (considerate in senso largo) già dopo
gli anni Settanta, i costi della crescita (quando c’è stata) sono superiori ai suoi benefici. I
guadagni di produttività scontabili sono nulli o quasi nulli. Si dovrebbero ancora
privatizzare e mercificare le ultime riserve di vita sociale per prolungare solo di qualcheanno l’illusione della crescita. Inoltre questo programma social-democratico, che
rappresenta gli avanzi dei partiti dell’opposizione, non è credibile in primis perché questi
stessi partiti non sono in grado di mettere in discussione il giogo di ferro del contesto neoliberale che loro stessi hanno contribuito a costruire nel corso degli ultimi trent’anni e che
presuppone l’assoluta sottomissione ai dogmi monetaristi. L’esempio della Grecia è assai
eloquente. Un popolo vota massicciamente per un partito socialista il cui programma era
classicamente social-democratico e, sottomesso alla pressione dei mercati finanziari, si
vede imporre una politica di austerità neo-liberale da questo stesso partito che obbedisce
alle ingiunzioni congiunte della troika (la commissione europea di Bruxelles, la Bce e il
Fondo monetario internazionale).
In queste condizioni, la ricerca della piena occupazione per rimediare alla miseria di una
parte della popolazione dovrebbe essere fatta attraverso una rilocalizzazione sistematica
delle attività utili, una riconversione progressiva delle attività parassitarie come la
pubblicità o nocive come il nucleare e gli armamenti e una riduzione programmata e
significativa dell’orario di lavoro. Per il resto noi raccomanderemmo il ricorso
all’emissione di cartamoneta e quindi a un’inflazione controllata (diciamo più o meno il 5
per cento all’anno).
Naturalmente, questo bel programma è più facile da enunciare che da realizzare. Ma con i
rimedi della troika «il sangue, le lacrime e il sudore», la famosa formula di Winston
Churchill, ci sono già, solamente senza la speranza di vittoria. Il progetto della decrescita
non pretende di fare economia di questo sangue, di queste lacrime e di questo sudore, ma
almeno apre la porta della speranza. In fondo, questo corrisponde a quanto proponeva
Enrico Berlinguer già nel 1977 (oggi in La via dell’austerità, Edizioni dell’Asino, 2010, pp.
25-26), purtroppo senza essere ascoltato, sotto il nome di austerità, che si deve però
intendere nel senso della nostra abbondanza frugale: «Per noi l’austerità è il mezzo per
contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una
crisi strutturale e di fondo, non congiunturale, di quel sistema i cui caratteri distintivi
sono lo spreco e lo sperpero, l’esaltazione di particolarismi e dell’individualismo più
sfrenato, del consumismo più dissennato».
Sono gli stessi concetti che Latouche espone con Didier Harpagès in Il tempo della
decrescita, uno dei libri con cui Elèuthera festeggia i suoi venticinque anni di attività con
220 titoli pubblicati. Nata nel 1986 dalle ceneri delle Edizioni Antistato, Elèuthera si è
posta sempre un compito arduo: coniugare il pensiero anarchico «classico» con le
acquisizioni più avanzate (in senso libertario e anarchico) della sociologia,
dell’epistemologia, dell’urbanistica, della filosofia, dell’arte…
Un progetto culturale di grande impegno che Rossella Di Leo e Amedeo Bertolo hanno
realizzato con poche risorse finanziarie, ma con un’inesauribile dose di entusiasmo.
Casa editrice piccola, certo, ma che ha nel suo catalogo nomi che hanno segnato e
segnano i percorsi culturali della società contemporanea. Così accanto a La rivoluzione
democratica di Cornelius Castoriadis troviamo Nonluoghi di Marc Augé e Mi rivolto dunque siamo di Albert Camus. E poi L’ecologia della libertà di Murray Bookchin con
Vivere senza padroni di Stefano Boni. Mentre andare Oltre il capitalismo di Michael
Albert si fronteggia con La libertà degli uguali di Michail Bakunin. E la Patagonia
rebelde di Osvaldo Bayer fa risplendere La scintilla zapatista di Jérôme Baschet:
entrambe «figlie» di Spagna 1936: l’utopia e la storia di Pino Cacucci e Claudio Venza.
Così Né dio né genoma di Jean-Jacques Kupiec e Pierre Sonigo (con prefazione di Giulio
Giorello) non è forse nel filone di Scienza e anarchia di Pëtr Kropotkin?
E come dimenticare in questo 2011 che dieci anni fa poco prima dell’attacco alle Torri
gemelle l’unico libro nelle vetrine delle librerie con l’immagine di Osama bin Laden
era Una guerra empia di John Cooley?
Buon compleanno Elèuthera.

[Intervista di Luciano Lanza]