Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Le fallacie dell'economia: è tempo di lavorare di più, o di meno?

Le fallacie dell'economia: è tempo di lavorare di più, o di meno?

di Juliet Schor - 26/01/2012

ipertraballuI tempi duri che ci attendono non implicano che si debba per forza lavorare più a lungo e più intensamente.  


Agli economisti piace dare la caccia alle fallacie della logica economica, e gli economisti non ortodossi in particolare sono degli specialisti in questo sport. La famosa massima di Adam Smith, secondo la quale il comportamento egoista degli individui produce il bene comune, è una fallacia molto diffusa.

È stata sfatata in maniera spettacolare dalla crisi del 2008, quando il comportamento egoista dell’1% ha portato al collasso l'intera l'economia mondiale.

Il paradosso del risparmio di Keynes è un altro ben noto caso di falsa credenza smascherata. Il pensiero comune ritiene che se la gente cerca di risparmiare maggiormente per far fronte alla stagnazione, ciò farà calare i tassi di interesse, stimolando così gli investimenti che creano occupazione e crescita. Keynes invece mostra come maggiori risparmi, in assenza di una sufficiente domanda, di fatto condurrebbero a una riduzione degli investimenti, una contrazione del prodotto totale, e, alla fine, a minori vantaggi per i risparmiatori stessi.

In circolazione troviamo un'altra fallacia analoga, che grosso modo ripete il refrain secondo il quale nei momenti difficili occorre che si lavori più a lungo e più intensamente. La conferenza voluta dal Nef che terrò oggi (l'11 gennaio NDT) a Londra abbraccerà il tema dell'orario di lavoro. I paesi ricchi dovrebbero considerare di innalzare o di ridurre l'orario di lavoro?

Alla luce delle apparenze l'approccio pro intensificazione sembra sensato. La recessione ha ridotto redditi e crescita. Per l'individuo, provare a lavorare di più è dunque ragionevole – visto che le condizioni future del mercato del lavoro appaiono molto incerte. E i ritorni futuri della detenzione di asset finanziari sono anche più bassi. I prezzi delle case sono in calo. In una nazione che sta sperimentando una fase di relativo declino l'idea di mettersi sotto a lavorare sodo appare intuitivamente sensata.

Ma agire in massa in questo senso rischia di scatenare le forze che operano nell'opposta direzione. Proprio ora noi stiamo vivendo una fase in cui il mercato del lavoro è congestionato, nei paesi Ocse così come nel resto del mondo. L'economista del lavoro Richard Freeman ha stimato che lo scorso decennio l'offerta di lavoro effettiva sia raddoppiata, passando da 1,46 miliardi a 2,92 miliardi. Se le persone offrono più ore sul mercato i salari diminuiscono e la disoccupazione aumenta. L'eccesso di offerta di lavoro inoltre erode gli investimenti e l'innovazione, che crescono quando il lavoro è relativamente scarso rispetto al capitale.

I critici grideranno che stiamo cadendo nella fallacia del blocco dei posti di lavoro[1]. Che è il supposto errore che commetterebbero quelli che come me invocano una riduzione dell'orario di lavoro nei periodi di alta disoccupazione. I critici credono che il mercato possa sempre provvedere a offrire sufficiente lavoro per chiunque lo voglia.

Ma è giunta l'ora di chiedersi se abbiano ragione. Non c'è molto da discutere sul fatto che l'area Ocse stessa si trovi ora in un mondo keynesiano di bassa domanda aggregata, inefficace politica monetaria e pessimismo degli investitori. E la riduzione dei deficit di bilancio rende questi problemi più gravi. Le corporation sono sedute su unenorme quantità di riserve liquide, ma non hanno nessuna intenzione di investirla, il che sta a significare che l'abbassamento dei salari non farà diminuire la tensione sul mercato del lavoro e non creerà nuova occupazione.

Nei modelli dell'economia neoclassica isi ipotizza che periodi come questo non esistano. Ma quando noi di fatto ci siamo immersi, si rende necessario riconoscere che le misure che comportano un orario di lavoro più lungo possono essere controproducenti causando maggiore disoccupazione e pessimismo negli investitori.

Similmente, rispondere ai deficit di bilancio dei programmi pensionistici chiedendo alle persone di restare più a lungo nella forza lavoro squilibra il mercato creando maggiore domanda per un numero limitato di lavori. Qualche volta capita che ci siano degli impedimenti nella creazione di posti di lavoro, e a noi sta capitando di vivere in uno di questi dolorosi periodi.

Per la maggior parte degli ultimi 150 anni le nazioni dell’emisfero nord del pianeta hanno mantenuto l'equilibrio  sui mercati del lavoro in parte attraverso la continua riduzione dell'orario di lavoro. Questi incrementi del tempo libero sono basati sull'aumento della produttività del lavoro. Ma recentemente Usa, Giappone e Regno Unito hanno fatto ben meno in questo campo rispetto alle altre nazioni ricche. Negli Stati Uniti le ore lavorate stanno in realtà aumentando, e ciò è parte della spiegazione del perché disoccupazione e sottoccupazione siano a livelli così alti. La riduzione del tempo di lavoro è diventata un altro bersaglio critico di quella politica di austerità che si ostina a cadere sempre negli stessi errori. È giunta l'ora di cambiarla, e di riconoscere che quando si tratta di ore di lavoro, meno è in realtà di più.  

 

Originariamente pubblicato sul Guardian Sustainable Business blog.

 

Tratto da www.neweconomics.org.

Traduzione per Megachip a cura di Piergiuseppe Mulas.

 

Juliet Schor è Professoressa di Sociologia al Boston College, è relatrice all’evento del nef denominato About Time

 



[1]    “The lump of labour fallacy” è nota presso gli economisti come la falsa credenza secondo la quale i lavori che devono essere svolti sono un numero finito, e per cui un aumento di ciò che un lavoratore produce non può che causare disoccupazione.