Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Sul giorno della memoria e del ricordo. Ovvero della "smemoratezza gestita" e delle sue implicazioni

Sul giorno della memoria e del ricordo. Ovvero della "smemoratezza gestita" e delle sue implicazioni

di Franco Cardini - 08/02/2012

http://www.asianews.it/files/img/GIAPPONE_hiroshima-portrait-100days-ga.jpg

La memoria è la garante della nostra identità. Come diceva Platone, sapere è ricordare: se non ricordiamo, non sappiamo niente; peggio, non siamo niente.
Ciò vale d’altronde per la memorie e l’identità individuali. Ma resta valido anche per quelle comuni, o meglio comunitarie? Qui il discorso si fa davvero più problematico. La memoria è connessa con la coscienza di possederla e la volontà di conservarla e di potenziarla: non a caso, nell’antichità e nel medioevo – ma anche fino a tempi recenti: ricordate quell’ “imparare a memoria”  della nostra vecchia scuola che troppi deleteri  maestrini condannavano come  “vuoto nozionismo”? -  s’insegnavano interessanti sistemi mnemotecnici: mentre oggi non riusciamo a ricordar quasi nulla e siamo tutti drammaticamente agendodipendenti, computerdipendenti e cellulardipendenti.
  Ma la memoria, lasciata a se stessa, si traduce in una sorta di continuum indistinto. Essa dev’essere sorvegliata, educata, razionalizzata. Da sola, non serve a nulla e svanisce presto: “L’uomo non ricorda nulla: ricostruisce di continuo”, ammoniva un grande storico, Lucien Febvre. E difatti  la storia è questo: razionalizzazione critica della memoria.
Ma dir ciò  equivale ad affermare che, se vogliamo salvarci dallo svanire “naturale” della memoria, legato ai miserabili processi fisiologici della nostra mente e ai limiti della nostra struttura psicofisica, la memoria dev’esser selettiva. E qui nasce il problema. che cosa bisogna scegliere di ricordare, che cosa scegliere di dimenticare (o finger di aver perduto casualmente per strada)? Poiché non v’è chi non veda  che la cosa è delicata, contraddittoria, allarmante. Si è parlato molto del “dovere di ricordare”; il che non toglie però che, dinanzi a certi eventi, si parla spesso anche dell’opportunità o addirittura della necessità morale di dimenticare. Allo stesso modo, i mass media ci mostrano talora scene terribili, esortandoci al dovere della memoria; e altre dichiarano candidamente – senza rilevar la contraddizione – che determinate immagini sono troppo crude, ragion per cui è meglio non mostrarle.  In molte lingue le parole che indicano il perdono sono legate al campo semantico dell’oblìo: come a suggerire  che l’unico modo sicuro di perdonare è il dimenticare. Il che, dal punto di vista cristiano, è tragico: non a caso, etimologicamente parlando, per-donare significa “donare in modo estremo e totale”. Il contrario dell’oblìo, quindi. La recente polemica sul libro dedicato da Giampaolo Pansa ai delitti avvenuti dopo la fine della seconda guerra mondiale, che in fondo non dice nulla che già non  si sapesse (per quanto finora si fosse evitato di discuterne) ha riproposto il tema delle cose “che sarebbe meglio dimenticare”.  Ma dov’è la moralità per la quale esistono delitti inobliabili e altri trascurabili, vittime di serie A e vittime di serie B?  Forse quella secondo la quale – come sostiene appunto la Chiesa sulle tracce di Agostino - non poena, sed causa facit martyrem? Ma quel ch’è giusto a livello martirologico lo è anche a livello storico? Le vittime innocenti o presunte tali sono onorabili solo nella misura in cui stavano dalla  parte della causa giusta, e spregevoli  invece quando stavano da quella sbagliata? E la storia, poi, serve davvero a decidere quali parti sono quelle giuste e quali quelle sbagliate?
 Rinfreschiamoci le idee: perchè uno dei peggiori difetti della società civile italiana – diciamolo proprio prché stiamo parlando di memoria – è di aver la memoria corta.
In  Italia una serie di eventi e di polemiche ha condotto alla proclamazione di di due differenti  “giornate della memoria”: quella del 27 gennaio,  ufficialmente promossa dal Parlamento nel 2002 sulla base di una legge del pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 177 del 31 luglio del 2000, che avevamo già imparato a sentire come una scadenza consueta nonostante fosse  recente,  e che fu accolta con serietà e perfino con entusiasmo almeno ufficiale soprattutto nel mondo della scuola; e poi quella del 10 febbraio.
Per quanto ormai non lo si ricordi più, quando si istituì la giornata  del 27 gennaio affiorò immediatamente un problema molto delicato. Si stabilì con la massima concordia di assumere a data simbolica quel tragico ma anche liberatorio 27 gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche varcarono allibite i tristi cancelli di Auschwitz. Ma alcuni pensavano – e tale era l’intenzione del promotore parlamentare, Furio Colombo - che la ricorrenza avrebbe dovuto incentrarsi sulla Shoah e radicarsi nella meditazione di quella tragedia, avvertita come unica. Altri, che furono messi prima in minoranza e poi a tacere a livello massmediale, ritenevano invece che della Shoah si dovesse invece sottolineare non tanto l’unicità quanto  l’esemplarità: l’olocausto degli ebrei e delle altre vittime del nazismo, come gli zingari,   pur essendo dotato di caratteri propri e peculiari, avrebbe dovuto essere  occasione per ricordare tutte le vittime di tutti i massacri, i genocidi, le “pulizie” (etniche o sociali o civili che fossero), insomma tutti gli orrori di cui la storia dell’umanità è costellata. Qualcuno obiettò che ciò sarebbe equivalso a fraintenderne  obiettivamente la Shoah, a farne un episodio, sia pur terribile, tuttavia in qualche modo paragonabile ad altri; e quindi ad obiettivamente minimizzarla. Tali pareri prevalsero: e, da allora,  il 27 gennaio è divenuto esclusivamente giorno della memoria della Shoah.
Ora, il ricordare la Shoah non è certo un  fatto “di sinistra”, o prerogativa delle sole sinistre. Ci mancherebbe. Ma il 27 febbraio aveva lasciato in qualcuno un residuo disagio, come se mancasse qualcosa: si rimediò successivamente con la giornata del  10 febbraio, dedicata alle vittime delle foibe. Ma era una soluzione bipartisan, una sorta di par condicio che francamente faceva acqua da tutte le parti: come se così, con quella scelta, si accontentasse tutto l’arco parlamentare ed elettorale instaurando una giornata della memoria un po’ più di sinistra e una un po’ più di destra. Ma  da un lato la memoria della Shoah  non può esser patrimonio d’una sola parte; e  dall’altro bisogna dire che la tragedia delle foibe, per quanto terribile, è imparagonabile con quella dei campi di sterminio. E comunque, posta così, tutta la faccenda non riesce a evitare lo spiacevole gusto di qualcosa di strumentale.
La giornata della memoria dovrebbe servire a uno scopo preciso: a  rafforzare in tutti i cittadini - e soprattutto nelle più giovani generazioni - non solo la memoria della tragedia della Shoah, , ma anche la consapevolezza profonda delle cause storiche che ad essa condussero e la coscienza che alta e costante dev’essere in tutti gli uomini liberi la consapevolezza che solo una vigilanza continua, ispirata agli irrinunziabili principi della giustizia e della libertà, può impedire che  aberrazioni ed orrori come quelli del passato possano tornare - magari in nuove vesti e sotto nuove  forme - a minacciare il futuro della nostra Europa e del mondo.
  Ma la memoria storica – che sottintende, appunto, una selezione di quanto è degno di esser ricordato - ha, in una società civile libera e consapevole, la funzione altissima di contribuire alla progettazione d’un futuro migliore e più giusto. Se così non fosse, le nostre celebrazioni dei  fatti gloriosi o tragici del passato altro non avrebbe se non una funzione retorica destinata a sclerotizzarsi e a cadere, col tempo, nel vuoto.
  La Shoah è stata un evento d’una gravità unica e  qualitativamente inconfrontabile con qualunque altro.  Ma proprio questo suo carattere , ponendola al centro di quel grande tragico secolo ch’è stato il Novecento, la rende avvenimento esemplare: e obbliga non solo al ricordo costante e profondo di quel ch’è stata in sé e per sé, ma anche ad assumerla a simbolo di tutti gli orrori, le sofferenze, le tragedie del mondo e della storia.
  Ad Auschwitz e negli altri luoghi di orrore e di conferenza, si è consumata la tragedia di tutta l’umanità. Dopo di essa, tutti noi non possiamo non sentirci ebrei. Ma  le condizioni che permisero quell’orrore appartengono, nel loro carattere storico specifico,  a un passato che non potrà più tornare sotto quelle medesime forme.  Lo stesso razzismo, che ne fu il movente demagogico e pseudoscientifico, appare al giorno d’oggi  confinato in ristrette ancorché virulente aree subculturali  della nostra società; e l’antisemitismo - contro il quale la vigilanza non può venir mai meno - è ormai costretto a dissimularsi e a camuffarsi per guadagnare un po’ di miserabile sopravvivenza.
  Ma se le infamie e le tirannie del passato sono finite, il ventre che le ha partorite è sempre gravido di altri mostri: magari d’aspetto diverso. I totalitarismi sono finiti, la guerra è scomparsa - almeno nelle forme in cui eravamo abituati a conoscerla - dal nostro Occidente: ma il mondo  pullula di piaghe non ancora sanate, d’ingiustizie feroci, di sperequazioni che determinano a loro volta massacri ed ecatombi.  E’ necessario purtroppo riconoscer che la stessa  Shoah, talvolta, è stata utilizzata come alibi per riempire con il suo orrore la scena della storia e impedire che si parlasse di altri massacri, di altri genocidi.
  La memoria è un dovere. Ma fin dove si estende la doverosità della memoria? E’ lecito ricordare i massacri recenti e dimenticare quelli più antichi? E, ammesso che si possa piegarsi dinanzi all’impossibilità obiettiva di caricare la nostra coscienza di tutti i mali del mondo e della storia, è accettabile piegarsi a un’infame computisteria funebre e aderire alla logica infame secondo la quale vi sarebbero ingiustizie e sofferenze inobliabili e ingiustizie e sofferenze sulle quali, al contrario, può passare la spugna  dell’indifferenza?  Nella società massmediale, l’assenza della memoria significa obiettivamente cancellazione della storia. Sarebbe  lecito -  se – interpretrando alla lettera il testo della legge istitutiva del  “Giorno della Memoria” (ma, crediamo, tradendone lo spirito profondo) - ci si limitasse iterativamente ogni anno al ricordo storico della Shoah  restringendone, appiattendone e in pratica negandole il valore simbolico di tragedia non solo del popolo ebraico, non solo del Novecento, bensì di tutta l’umanità e di tutta la storia?
  Alla celebrazione e all’approfondimento della memoria della Shoah si dovrebbe accompagnare quindi l’individuazione e  il profilo storico degli altri massacri, degli altri genocidi, degli altri orrori: a onorare il ricordo delle vittime di essi, oggi troppo spesso dimenticate, e a ricostruire le circostanze degli avvenimenti che condussero alle tragedie su cui è sceso il silenzio dell’oblìo o a proposito delle quali troppo flebile è la voce del ricordo. E ce ne sono: anche in tempi successivi alla Shoah, anche  in tempi recentissimi. Ve ne sono addirittura di ancora in atto: e di alcune di esse noi potremmo anche scoprirci purtroppo corresponsabili o addirittura , se non altro col nostro silenzio e con la nostra colpevole disinformazione.
  Lasciamo quindi da parte, se vogliamo, i grandi e sconvolgenti casi del passato: i native Americans massacrati non solo con le armi ma anche con la distribuzione dell’alcool e delle coperte contaminate dal vaiolo, gli hawaiiani degli Anni Trenta dell’Ottocento sterminati dal morbillo,  gli armeni vittime della “pulizia etnica” dei Giovani Turchi: Ma anche negli ultimi decenni, dalla Cina  e dalla  Cambogia fino all’America latina, dall’Asia centrale al continente africano, la storia pullula di genocidi sconosciuti, di massacri negati, di orrori dissimulati, di guerre dimenticate che aspettano ancora i loro storici e la doverosa presa di coscienza dell’opinione pubblica mondiale.
  Ed è qui che  la riappropriazione della storia deve diventare progettualità nel  tempo presente. Ancor oggi il mondo conosce moltissimi casi di popoli minacciati di estinzione; di culture che rischiano la fine per etnocidio; di violenze etniche, religiose, politiche e militari  che si aggiungono alle obiettive violenze determinate dalle caratteristiche  dei processi produttivi e dello sviluppo economico, finanziario e tecnologico gestito dai paesi ricchi dell’Occidente e del Settentrione del pianeta, ma pagato troppo spesso da quelli più poveri.
  Questi sono i “nuovi ebrei” ai quali dobbiamo dar voce, se non vogliamo renderci complici delle Shoah ancora in corso. Molti di essi sono fra noi: sono gli africani,  gli albanesi, i rom, i rumeni, i filippini  che vivono ai margini delle nostre città e della nostra economia e che vengono trattati da Untermenschen  nonostante la nostra civiltà reciti giornalmente il mantra del rifiuto del razzismo. Vi sono poi i popoli dell’America latina che poggiano i piedi sul sottosuolo più ricco del mondo e muoiono di fame perché le loro risorse sono drenate dalle corporations multinazionali sotto gli occhi di governi corrotti e compiacenti; vi sono gli africani sterminati da una logica perversa attivata e sostenuta dalle imprese multinazionali che mirano al monopolio dei diamanti, del petrolio o del prezioso “coltan”; oppure semplicemente ridotti alla fame dalle esigenze dell’impianto di monoculture (come quelle del caffè e dell’ananas;  o all’allevamento del pesce persico nel Lago Victoria) che giovano a noi ma non a loro e che distruggono habitat  e tradizioni;  vi sono i bambini africani che nascono già ammalati di AIDS e sono condannati a morte perché le multinazionali  si rifiutano di rinunziare a parte dei proventi che giungono loro dagli alti costi dei brevetti di produzione dei farmaci; vi sono i curdi, i ceceni, i tibetani, i palestinesi cui si nega una patria o una effettiva autonomia; vi sono i popoli sottoposti ad assurde forme di  embargo che rendono loro difficile il procurarsi medicinali e altri generi di prima necessità solo perché i loro governi, in seguito a processi diplomatico-giudiziari “internazionali” per la verità spesso sommari e arbitrari, sono stati dichiarati “stati-canaglia”.
Se la nostra memoria non si esercita a individuare queste nuove Shoah ancora in atto e a impedirle, il ricordo dei morti  nei campi di sterminio nazista diventa un esercizio retorico offensivo per quelle stesse vittime che intende onorare, perchè quell’onore si traduce in termini di fredda retorica o di bassa speculazione politica. La memoria di un orrore non può, non deve servir da paravento per nasconderne altri e per impedir che la protesta contro di essi  divenga imbarazzante. Possiamo e dobbiamo onorare i caduti di Auschwitz e di  Dachau:  la maniera migliore per farlo è fermare le Auschwitz che funzionano ancora, liberare i prigionieri delle Dachau che continuano a far vittime. Dovunque siano, per qualunque ragione esistano, chiunque le gestisca. Se non lo facciamo, siamo complici. E non  meno spregevoli di chi, dinanzi alle camere a gas, si è trincerato  dietro un ipocrita “non sapevamo, non credevamo, non volevamo”.
Queste considerazioni, già più volte e in varie occasioni ribadite, mi sono sembrate utili anche a proposito della  “Giornata del Ricordo” dei martiri delle foibe,  entrata ormai nel nòvero delle celebrazioni ufficialmente riconosciute nel nostro paese e fissata al 10 febbraio. Credo che il “dovere della memoria”, sull’opportunità anzi la necessità del quale tutti i buoni cittadini non possono non concordare, non possa andar disgiunto dalla consapevolezza dei rischi  di conformismo, di malafede e soprattutto di “selezione guidata”, quindi in ultima analisi di “smemoratezza gestita”, che tale scelta comporta. La riflessione su queste cose è dolorosa e rischiosa: il pericolo di venir fraintesi o, peggio, consapevolmente condannati e demonizzati è forte e concreto. Ma proprio per questo non si può tacere.
La “Giornata del Ricordo” è nata e si sta sviluppando in parallelo con altri eventi e altre situazioni. Anzitutto  con la “Giornata della Memoria”, celebrata come già si è visto e come è noto il 27 gennaio e destinata a ricordare i martiri della shoah: per quanto qua e là riemergano le tracce di una proposta inizialmente ad essa correlata, che consisteva nel richiamare alla memoria e alla venerazione, nel simbolico caso della shoah, tutti i massacri e i genocidi perpetrati nel mondo e sulla terra in tutta la lunga storia del genere umano.  Era del resto tale l’originaria consegna degli stessi tribunali di Norimberga: istituiti non tanto e non solo per punire i criminali nazisti, bensì per impedire che crimini del genere potessero riproporsi anche in futuro. Un’irreprensibile intenzione, che però negli ultimi sette decenni circa  sembra essere stata più volte disattesa:  in quanto episodi di strage  e di massacro (sempre problematico appare il rapporto tra i concetti di “strage” e di “massacro” e quello di “genocidio”)  si sono più volte presentati, certo con caratteri molto diversi rispetto alla shoah, e sono stati ora oggetto di denunzia e di sanzione internazionale – si pensi al caso jugoslavo o alla denunzia dei massacri perpetrati dalle forze lealiste della Siria ba’atista -, ora invece di dissimulazione e di obliterazione, come si è visto nella quasi concorde e totale minimizzazione se non negazione di  episodi accaduti dall’Africa all’Iraq all’Afghanistan alla Palestina allo Yemen all’Algeria.
Va detto al riguardo che era già molto sgradevole e imbarazzante la tensione, attraverso la quale  si pervenne in Italia alla definizione e legittimazione della “Giornata del Ricordo” – per certi versi quasi in emulazione e in opposizione, anziché in complementarità come sarebbe stato giusto -: come se la memoria dei morti nei campi di sterminio nazisti potesse in qualche modo essere imbarazzante o sgradita a certe aree del mondo politico e dell’opinione pubblica, per cui si dovesse procedere a un riequilibrio attraverso il ricordo dei massacrati nelle voragine carsiche da parte dei partigiani comunisti sloveno-croati; e come se l’ossequio agli uni potesse in qualche modo risultar poco compatibile con l’ossequio agli altri. Il formarsi di un’impressione cos’ malsana e distorta palesava purtroppo un sottostante, forse generalizzato atteggiamento: quello di una sostanziale cinismo, di un disinteresse per le tragedie umane accompagnato però da una pervicace volontà di strumentalizzazione in questo o in quel senso. Ne è prova la suscettibilità di alcuni ambienti, sempre vigili a che nulla della visione ormai ufficiale della shoah venga messa in discussione  - e inclini pertanto a definir indiscriminatamente “revisionisti” o “negazionisti” tutti coloro che propongano di discostarsene in qualche modo o misura, indipendentemente dagli argomenti avanzati – in quanto timorosi in realtà che un’eventuale “ridimensionamento” di quell’immensa tragedia (non si vede peraltro in che modo possibile) possa indirettamente danneggiare oggi la politica di questo o quel governo d’Israele e sostenitori non già di una “esemplarità” delle vicende della persecuzione scatenata dai nazisti, bensì di una sua “unicità”; così come ne è prova l’ottusità a senso unico della quale danno prova molti fautori delle manifestazioni in memoria degli infoibati, che eludono qualunque serio argomento eziologico relative alle cause che generarono quell’odio feroce che si espresse poi (e, senza dubbio, in modo senz’appello condannabile) nelle atroci esecuzioni sommarie del ’45.  E così come d’altronde era prova di ottusa arroganza ideologica la pervicace volontà, manifestata molto a lungo tra dirigenti e militanti del PCI, di negare la tragedia delle foibe e di accusare istericamente di “fascismo” chiunque ne parlasse, se non addirittura le stesse vittime di quei massacri. Ne è prova, ancora, la pretesa del governo di Sarkozy, in Francia,  d’imporre per legge un’incontrovertibile “verità” storica e di trattare da criminale chiunque la contesti indipendentemente dai suoi argomenti; alla quale ha del resto risposta, da parte turca, analoga pretesa sia pure di segno contenutivisticamente opposto.
Chi mi ha sinora seguito in questo ragionamento, potrebbe pensare che a questo punto io dichiari che secondo me queste “Giornate” (della Memoria o del Ricordo che siano) andrebbero abolite o comunque attentamente sorvegliate,  dato il carattere fazioso che le anima o le strumentalizzazioni alle quali potrebbero soggiacere.  Sostengo esattamente il contrario.  Sono convinto, come cittadino e come insegnante, che una sempre più approfondita e puntuale  conoscenza  degli orrori dei quali il genere umano è stato vittima nei secoli (e di quelli dei quali esso è stato, per converso, capace)   non sia affatto né parte di quella che qualcuno ha definito “la cultura del piagnisteo”,  né  malsano voyeurisme pseudostorico:  ma, al contrario, per un verso premessa necessaria per un altro sostanziale componente di una vigile coscienza  civica a livello planetario. Tutti noi siamo per un verso vittime – magari nei nostri predecessori -  di quelle violenze; tutti noi ne siamo al tempo stesso direttamente o indirettamente, consciamente o inconsciamente responsabili. E’ necessario risvegliarsi da un antico torpore, scuotersi da un vecchio malvagio incantesimo: è indispensabile persuadersi che il “non sapere”, il “non vedere-non sentire-non parlare” fanno di chi ne è adepto (cioè della stragrande maggioranza di noi) un complice obiettivo dei carnefici; ed è alquanto ozioso giocherellare con la classifica di quei carnefici, distinguere le differenti categorie di “male”, ostinarsi a sbattere continuamente in prima pagina dei mostri l’ingombrante presenza dei quali  serve regolarmente a nascondere gli altri, che sarebbe scomodo smascherare e denunziare. Himmler non giustifica Pol Pot e viceversa: ma di quanti Himmler e di quanti Pol Pot negati, nascosti, dissimulati, siamo ancora responsabili? Proclamare l’equivalenza tra le tirannie è lo sterile esercizio autoassolutorio di chi si dice liberaldemocratico ed è dogmaticamente convinto dell’assoluta e unica giustezxza del sistema ch’egli perferisce: nazismo e bolscevismo sembrano viceversa, alla distanza, essere rei soprattutto di aver “introiettato” nell’Occidente, che se ne riteneva immune, ed esercitato su di esso e contro di esso quegli stessi metodi feroci e sanguinari che il colonialismo occidentale aveva per secoli impiegato in Asia, in Africa, in America latina. Nessuna shoah  giustificherà mai Dresda e Hiroshima; nessun massacro dei kmer rossi assolverà mai la United Fruits  e la CIA di quel che hanno fatto in Mesoamerica;  nessuna Kolima renderà innocente chi ha organizzato Guantanamo; e, procedendo a ritroso nel tempo, nessun Lager e nessun gulag basteranno mai a cancellare le infamie della Tratta degli Schiavi e delle Guerre dell’Oppio, praticate entrambe da governi e da popoli che si sentivano d’altro canto altamente civili e perfino “umanitari”. Chi mai ci ha autorizzato a considerare “naturali” e magari “inevitabili” i crimini perpetrati dagli europei in mezzo millennio di colonialismo o la quasi totale scomparsa dei Native Americans?
La memoria non va confinata in una giornata di celebrazioni: va trasformata in materia di studio e di meditazione quotidiana, dai banchi di scuola agli spesso troppo distratti o troppo “condizionati” mass media. Le radici della stessa violenza che oggi sembra divorare buona parte del mondo, e che domani potrebbe invaderlo per intero, è in gran parte conseguenza degli squilibri causati da orrori e da massacri che sono rimasti senza nome e senza ricordo: e che oggi continuano, in un mondo che vede gli sprechi confrontarsi drammaticamente con al fame e nel quale alcune migliaia di privilegiati che nuotano ogni giorno in una piscina olimpionica possono permettersi d’inquinare e di sprecare, per il loro piacere, una quantità d’acqua che sarebbe sufficiente a salvare dalla sete migliaia di bambini africani. C’è un modo solo per adeguatamente onorare i martiri della shoah e delle foibe in modo adeguato: il chiudere oggi, subito, i Lager della sperequazione socioeconomica che semina vittime a livello  mondiale;  il denunziare a partire da ora, e con rigore, i genocidi perpetrati attualmente da chi gestisce l’ingiusto squilibrio che vede le ricchezze planetarie gestite per circa il 90% (e con un inaccettabile ventaglio di disuguaglianze interne) sì e no da un miliardo di abitanti della terra, mentre gli altri cinque sopravvivono al di sotto dei livelli di sopravvivenza ufficialmente riconosciuto dagli organismi internazionali.  Finché non saremo responsabilmente convinti di ciò, la “Giornate”, della Memoria o del Ricordo che siano,  saranno sempre espressione di obiettiva ipocrisia. Solo quando esplicitamente riconosceremo tutto ciò diventeremo degni di onorare in modo adeguato i martiri della shoah e delle foibe.




in caricamento