Una vita in Lapponia
di Luisa Trojanis - 27/04/2012
|
Poche righe di cronaca su un processo durato diciotto anni e una sentenza destinata a far epoca, con la quale si garantisce il libero pascolo delle renne al popolo Sami del villaggio di Tossåsen nello Jämtland - Svezia settentrionale - su quelle aree che gli erano fino a ieri vietate dai proprietari terrieri della zona.
E’ accaduto dalle mie parti, nell’Härjedalen, una delle sei contee svedesi nelle quali è forte la presenza delle popolazioni Sami, che noi in Italia chiamiamo impropriamente “lapponi” dal momento che lapp significa "toppa" in svedese e, da qui la definizione dispregiativa della parola lappone perché significa persona “di pezze”.
Senza sapere che i Sami che nascono nomadi e hanno una storia ricca di tradizioni, sono una popolazione indigena di 70mila persone stanziata nella parte settentrionale della Fennoscandia, in un'area da loro chiamata appunto Sápmi, che si estende dalla penisola di Kola fino alla Norvegia centrale includendo anche le regioni più settentrionali della Finlandia e della Svezia.
Sicché l’area così detta Sápmi è divisa dalle frontiere di quattro stati: Norvegia, Finlandia, Russia e Svezia dove sono rimasti in 17 mila e dei quali tremila si occupano dell’allevamento delle renne. Perché anche qui - come nelle altre nazioni circostanti dove sono presenti - molti sono morti assieme alle renne dopo il disastro di Cernobyl (26 aprile 1986), e a tutt’oggi ci sono ancora vittime di quelle contaminazioni. (http://www.saamicouncil.net).
Naturalmente, quella che ufficialmente è definita l’area Sápmi continuo (per la comodità di chi mi legge) a chiamarla Lanche perché la “mia Lapponia” - a dirla tutta - non coinciderebbe con quella disegnata sulle carte geografiche. Poiché questa parola - Lapponia, appunto - quando la si pronuncia riempie la bocca, essa evoca lo scenario di una terra dell’abbondanza, del magico, di lontananze pervase di leggende, come lo potrebbero essere l’isola di Atlantide o persino l’Iperborea , la terra dei ghiacci, con le genti iperboree che tanto “piacevano” ad Aristotele.
Pertanto, le sensazioni che si provano vivendo sulla terra dei ghiacci sono indubbiamente forti, come possono esserle per chi vive sulle grandi distese africane. Almeno così pare leggendo le pagine di Karen Blixen, di “La mia Africa”, dove ella visse dal 1913 al 1918.
Perché anche lì come qua da me del resto, tutto è immutato da diecimila anni e passa a questa parte e si continua a provare quel senso di dolce smarrimento e di pacata euforia insieme, che soltanto i grandi spazi dove il cielo si unisce con la terra riescono a infondere.
Cosicché ha suscitato una certa sorpresa la dichiarazione di Mariam Osman Sherifay del “Centro svedese contro il razzismo”, con la quale ella ha marcato un forte distinguo tra le due realtà affermando che, «in Svezia sembra una cosa normale rappresentare gli africani con caricature che non potremmo mai immaginare per altri gruppi etnici che sono stati perseguitati: come gli ebrei, i rom o i lapponi».
Beninteso, il suo era il commento a un avvenimento piuttosto sgradevole accaduto qualche ora prima al Museo d’Arte moderna di Stoccolma, dove il ministro della Cultura svedese, Lena Adelsohn Liljeroth, si era fatta ritrarre mentre tagliava una torta dalle fattezze di una donna africana - nobile causa a detta degli organizzatori con l’intento di denunciare la pratica dell’ infibulazione - che aveva provocato indignazione e accuse di razzismo, non soltanto in Svezia. (http://www.vincenzomaddaloni.it/2012/04/la-ministra-svedese-nei-guai-per-una-torta/).
Tuttavia, non è che anche per i Sami siano sempre “rose & fiori”, come si dice. Ne è un esempio tra i tanti questo processo - nella contea dell'Harjedalen durato, come detto, ben diciotto anni e che ha visto schierati da una parte tredici aziende Sami con cinquemila e cinquecento renne - del villaggio di Tossåsen nello Jämtland - e dall’altra parte quaranta proprietari terrieri svedesi inferociti.
All’origine della vicenda giudiziaria la transumanza delle renne sulle terre dei quaranta proprietari che secondo loro danneggiano - per effetto dello sfregamento delle corna - gli arbusti di conifera appena nati. Non è un problema di poco conto, poiché la pastorizia per i Sami o i Lapponi come volete chiamarli è la loro attività principale e il divieto di pascolare le renne in certe aree (di fondamentale importanza nel periodo invernale, poiché la rigidità dell’inverno permette agli animali di vivere e di nutrirsi nelle aree boschive ricche di licheni che crescono sugli alberi) decreterebbe la fine della sussistenza e dell’economia di questo popolo millenario.
Infatti, i Sami abitano queste terre da tempi immemorabili, ma proprio questa “ assenza di memoria storica scritta”, (soltanto negli ultimi cento anni è stata introdotta la grammatica nella loro lingua) fa di loro un popolo potenzialmente perdente nell’ottenere il riconoscimento dei propri diritti. Perché - ripeto - i Sami non hanno alcuna documentazione scritta da mostrare, né opere da esibire.
Si tenga a mente, che un’accezione negativa come lo può essere le temperatura costantemente sotto lo zero diventa - per chi ha la possibilità di viverci e di sperimentare un’ esistenza fuori dai canoni come da sempre fanno i Sami - un banco di prova, una caratteristica essenziale per misurarsi con qualcosa di primordiale e di ancestrale. Diventa una cultura vera e propria da esibire.
Fino a sette anni fa non sapevo nemmeno dove si trovasse la Lapponia. La sua storia, la fauna, la flora, mi erano pressoché sconosciute. Adesso queste distese brulle, dimenticate da Dio, sono parti essenziali del mio essere . D’inverno, in certe aree sembra di osservare una tela disegnata con il carboncino.
Tutto bianco e nero, nero e bianco nel grande regno delle betulle ,con le loro cortecce color argento ma coi rami scuri e secchi, il manto tipico dei mesi invernali. Osservando le betulle avevo da principio la sensazione che tutto si fosse perduto e che da quegli esili rami risecchiti non fosse uscito mai più niente di buono, come se il gelo si fosse portato via la loro linfa vitale. Naturalmente non era così, non può essere così.
Questi pochi cenni sul paesaggio aiutano a capire perché i Sami sono un popolo indigeno e non una minoranza. Qual è la differenza tra un popolo indigeno e una minoranza? I Sami sono un gruppo di minoranza in Svezia, nel senso che ci sono pochi Sami rispetto alla maggioranza della popolazione svedese.
Tuttavia quando si parla dei diritti dei Sami va tenuto a mente che, da un punto di vista giuridico, essi sono un popolo indigeno e non una minoranza. Il diritto internazionale fa una distinzione rilevante tra le minoranze da un lato, e le popolazioni indigene dall'altro. Riassumendo, la differenza più grande sta nel fatto che i popoli indigeni, a differenza delle minoranze, hanno un legame strettissimo con le loro tradizionali aree d’origine.
Questo vale anche per i Sami, i cui tradizionali mezzi di sussistenza, come l'allevamento delle renne, la caccia e la pesca, così come il credo un tempo sciamanico e oggi prevalentemente sincretista , sono direttamente collegati alla terra e alle zone d'acqua che i Sami abitano e utilizzano - ripeto - da tempo immemorabile .
Naturalmente, alcuno può stabilire per quanto tempo e in che misura i Sami sono stati presenti su un territorio al punto da poterlo definire territorio del popolo ”Sami''. Ci sono stati molti conflitti tra costoro e gli svedesi (i proprietari terrieri) proprio su questo delicato argomento.
In alcuni casi essi si sono risolti nei tribunali, come ad esempio i contenziosi sul “ pascolo delle renne” nell’Härjedalen. Va pure aggiunto, per la cronaca, che il governo svedese aveva aperto un'inchiesta e aveva incaricato una commissione ad accertare dove il confine delle aree Sami terminava e quello svedese cominciava.
Questa indagine avrebbe dovuto essere completata entro la fine del 2004, ma siccome si procede a spizzichi e a bocconi, gli accertamenti sono “ancora in corso”. Beninteso i Sami hanno vinto la causa e i quaranta proprietari terrieri sono stati condannati al pagamento di 190 mila euro di spese processuali. Tuttavia hanno guadagnato un compromesso che stabilisce che i Sami si facciano carico dei danni che gli animali posso provocare alle colture.
Nicklas Johansson, Il capo della comunità Sami, si è dichiarato soddisfatto e si è augurato che questo sia l’inizio di una collaborazione tra due realtà così diverse, di modo che «le nuove generazioni possano assicurare una continuità con l’impegno dei loro padri , per il bene delle collettività e della natura che le circondano».