Via dall’Afghanistan
di Enrico Piovesana - 19/07/2006
Tutte le ragioni per cui l’Italia dovrebbe ritirarsi dalla guerra afgana
Il governo sostiene che la missione militare in Afghanistan a cui l’Italia partecipa – ISAF – non è una missione unilaterale “di guerra” come “Enduring Freedom”, bensì una missione multilaterale ONU “di pace” dalla quale non possiamo uscire per non venire meno ai nostri impegni internazionali. Ma non dice che la natura della missione ISAF è completamente cambiata, poiché si è “fusa” con Enduring Freedom diventando anch’essa una missione di guerra contro i talebani.
Da ciò consegue che l’accordo internazionale preso dal governo italiano il 10 gennaio 2002 con la firma a Londra del “Memorandum of Understanding” per la creazione della missione ISAF autorizzata dalla risoluzione Onu n.1386 del 20 dicembre 2001 (accordo approvato dal Parlamento solo a posteriori, il 27 febbraio 2002, e implicitamente, con la “conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 dicembre 2001, n. 451, recante disposizioni urgenti per la proroga della partecipazione italiana ad operazioni militari internazionali”) non può più essere ritenuto valido, essendone completamente cambiata la ratio, la natura della missione in oggetto.
Vediamo perché.
La metamorfosi della missione ISAF. Con l’apertura dell’impegnativo fronte di guerra iracheno nel 2003, gli Usa decidono di lasciare l’allora più tranquillo fronte afgano agli alleati della Nato. Per fare questo, però, non chiedono loro di entrare in Enduring Freedom, ma impongono un cambiamento strutturale della missione ISAF. Nell’agosto 2003, la missione ISAF diventa a comando Nato: alleanza militare formalmente in guerra a fianco degli Usa in virtù del richiamo all’art. 5 del Trattato dell’Alleanza Nord-Atlantica.
Pochi mesi dopo, la risoluzione Onu 1510 del 13 ottobre 2003 stabilisce l’espansione della missione ISAF dalla sola Kabul a tutto il territorio nazionale afgano, prevedendo per il 2006 un’espansione anche nelle zone meridionali e orientali del paese.
Ma nel 2005, dopo un anno di relativa quiete, proprio quelle regioni vengono riconquistate dalla resistenza talebana.
Nei quartieri generali della Nato si inizia a parlare dell’esigenza di “irrobustire” le regole d’ingaggio per la missione ISAF visto l’impegno in un teatro “ostile”. Polemiche e dibattiti scuotono le cancellerie di tutta Europa. Non una parola in Italia.
Come ha spiegato il generale Fabio Mini (ex comandante della missione KFOR in Kosovo), invece di espandersi, come previsto, in zone che dovevano essere già state pacificate e ‘bonificate’ dai soldati Usa, nel 2006 la missione ISAF si è trovata essa stessa impegnata, a fianco e al posto delle forze Usa, nella ‘bonifica’ di queste zone, ovvero nella guerra ai talebani.
Così, la missione ISAF è diventata una missione di guerra, sovrapponendosi e confondendosi con Enduring Freedom.
Confermare la partecipazione ad ISAF ignorando i cambiamenti che invece ci sono stati, significa far prevalere la prassi sul diritto, mentire all’opinione pubblica e calpestare l’articolo 11 della nostra Costituzione.
Il trabocchetto della “riduzione” delle truppe. Il governo ha prospettato, come contentino alla sinistra pacifista, la riduzione delle truppe in Afghanistan (si è parlato di 2-300 uomini in meno). Ma essa è riferita al tetto massimo raggiunto in passato, ovvero circa 2.400 uomini, non al numero di soldati attualmente dispiegati: circa 1.350. Ciò significa che pur parlando di “riduzione”, il governo avrebbe comunque la possibilità di inviare in Afghanistan diverse centinaia di soldati in più.
L’Afghanistan come l’Iraq. Dopo una fase decrescente del conflitto durata tre anni (1.500 morti nel 2002, 1.000 nel 2003, 700 nel 2004), la guerra in Afghanistan è ricominciata più violenta che mai (2.000 morti nel 2005, 2.500 nella prima metà del 2006). Emblematico l’aumento delle perdite tra le forze di occupazione Usa e Nato: 68 nel 2002, 57 nel 2003, 58 nel 2004 e poi 129 nel 2005 e 84 nella prima metà del 2006.
I talebani rifugiatisi in Pakistan si sono infatti riorganizzati e hanno ripreso il controllo di tutte le province del sud, sferrando attacchi su vasta scala e ricorrendo anche ai kamikaze.
Le forze Usa di Enduring Freedom hanno ricominciato a bombardare con l’aviazione le zone considerate roccaforti talebane e poi a sferrare massicce offensive terrestri (la maggiore è quella in corso, “Avanzata di Montagna”). Centinaia i civili, spacciati dai comandi Usa per combattenti, uccisi in queste operazioni.
Nelle ultime settimane il bilancio dei morti in Afghanistan ha spesso superato quello dei morti del macello iracheno.
Due conti in tasca. La missione militare italiana in Afghanistan ISAF costa ai contribuenti circa 300 milioni di euro all’anno. Solo per le spese di mantenimento truppe e mezzi.
Mantenere 3 ospedali di standard occidentale, un centro di maternità, 27 cliniche e posti di pronto soccorso e un programma di assistenza sanitaria nelle carceri, costa a una Ong italiana 6 milioni di euro all’anno.
Quanti ospedali, scuole e orfanotrofi si potrebbero aprire in Afghanistan con le decine di milioni di euro spesi per pagare gli stipendi dei nostri soldati e i pieni di benzina dei nostri blindati?
Le Ong e i militari. Alle critiche di chi definisce ISAF una missione di guerra travestita da missione di pace, il governo risponde rivendicandone lo scopo umanitario, dichiarando che essa contribuisce alla ricostruzione del Paese: direttamente con le Squadre di Ricostruzione Provinciale (Prt) e indirettamente con la protezione garantita alle Ong che altrimenti non potrebbero operare sul territorio.
Ma le stesse Ong italiane, tutte quelle che hanno lavorato o che lavorano a tutt’oggi in Afghanistan, insorgono contro quella che giudicano una strumentalizzazione politica e una confusione di ruoli che finisce con l’ostacolare e rendere pericoloso, invece che facilitare, il lavoro di cooperazione e assistenza umanitaria.
Le Ong chiedono al governo di non usare la scusa dell’umanitarismo per giustificare agli occhi dell’opinione pubblica decisioni di politica estera che nulla hanno a che vedere con il bene della popolazione afgana, e di valutare seriamente l’opportunità di continuare a partecipare a una missione “di pace” ormai indistinguibile dall’operazione di guerra Enduring Freedom. Alcune, tra le più importanti Ong, chiedono esplicitamente il ritiro dei nostri soldati dall’Afghanistan.
Dovevamo portare democrazia… Washington ha installato al potere a Kabul il fedele ex consulente locale della compagnia petrolifera Usa Unocal e del Pentagono, Hamid Karzai, e nel 2004 gli ha procurato la vittoria elettorale sostenendolo apertamente come unico candidato possibile e pagandogli la campagna elettorale.
Ciononostante, l’autorità del suo governo non si è mai estesa fuori da Kabul.
Le province sono rimaste sempre in mano ai signori della guerra e dell’oppio: sanguinari criminali e fondamentalisti conservatori che, avendo fatto da ascari agli Usa contro i talebani, si sono garantiti l’intoccabilità e nel 2005 – con la violenza e la corruzione e con il placet Usa – sono finiti anche in Parlamento.
“Gli Stati Uniti hanno abbattuto un regime criminale solo per sostituirlo con un altro regime criminale”, ha detto la parlamentare afgana Malalai Joya, che recentemente ha parlato anche a Montecitorio. “La comunità internazionale deve smetterla di sostenere quei signori della guerra che per vent'anni hanno bombardato le nostre case, ucciso la nostra gente, calpestato i nostri diritti e rovinato le nostre vite, e che ora siedono al Governo e in Parlamento”.
Dovevamo difendere i diritti umani… La triste condizione delle donne non è affatto migliorata, perché essa è un prodotto della cultura afgana. I talebani l’avevano solo “istituzionalizzata”. Ora è tornata, com’è sempre stata, un affare “privato”, gestito dai capi famiglia invece che dai mullah.
La tortura nelle medievali carceri afgane continua a essere pratica comune. In più avviene anche nelle strutture detentive militari Usa sparse per il paese: il “sistema Abu-Ghraib” è stato inventato in Afghanistan (a Bagram nel 2002) e solo poi esportato in Iraq. Nonostante lo scandalo suscitato dalla morte per tortura di molti prigionieri in mano Usa, Washington si è sempre rifiutata di consentire ispezioni e inchieste indipendenti.
Le violenze contro i civili, gli stupri delle donne e i saccheggi durante i rastrellamenti dei villaggi da parte delle milizie mercenarie afgane e delle truppe straniere sono realtà quotidiane.
L’assenza di ogni rispetto per la vita dei civili da parte delle truppe Usa è continuamente confermata anche dagli incidenti stradali causati dai blindati militari che hanno l’ordine di non fermarsi se investono qualcuno.
Tutto ciò provoca un crescente risentimento popolare nei confronti delle truppe straniere, con conseguente allargamento della base di consenso della resistenza talebana.
Dovevamo sradicare la piaga dell’oppio… Invece che diminuire, in questi 5 anni la produzione di oppio afgano (che arriva da noi come eroina) è vertiginosamente aumentata, polverizzando il record storico talebano del 1999 di 91 mila ettari di piantagioni in 18 province su 32, con oltre 130 mila ettari coltivati a oppio in 32 province su 32.
Un business intoccabile perché gestito dai signori della guerra alleati degli Usa (che altrimenti si rivolterebbero in armi) e dallo stesso governo Karzai (lo stesso fratello del presidente, Walid Karzai, è uno dei maggiori trafficanti d’oppio del paese).
Il boom della coltivazione dell’oppio è stato anche l’effetto degli scellerati programmi Onu di sostegno alimentare. L’agricoltura tradizionale afgana è entrata in crisi a causa dell’afflusso di derrate gratuite che hanno abbattuto i prezzi di mercato dei prodotti agricoli, mandando sul lastrico migliaia di famiglie contadine che per questo sono state costrette ad abbandonare le colture legali per darsi a quella illegale dei papaveri da oppio, l’unica in grado di garantire la sussistenza.
Dovevamo portare sviluppo economico e benessere… Al di là della poverissima economia di sussistenza tradizionale basata su agricoltura (legale e illegale), pastorizia e piccoli commerci (con un reddito medio che non supera i 10 dollari al mese), non esistono nuovi sbocchi lavorativi per gli afgani. L’unica novità, per sua natura transitoria, è rappresentata dagli impieghi per le Ong straniere e per le organizzazioni internazionali (autisti, guardiani, ecc).
La massiccia presenza nel paese, e in particolare a Kabul, di stranieri pieni di dollari, ha avuto un devastante effetto inflazionistico (soprattutto per il mercato immobiliare urbano) che ha ulteriormente ridotto il già infimo potere d’acquisto della popolazione. Senza contare la comparsa di piaghe sociali come la prostituzione, tossicodipendenza e malattie come l’Aids, prima inesistenti, frutto del degrado sociale ma anche della presenza straniera.
Dovevamo ricostruire il paese… Il business della ricostruzione è un affare da 15 miliardi di euro in piena espansione, gestito in gran parte dagli Stati Uniti (tramite UsAid). Peccato che questi soldi o sono tornati indietro come profitti delle aziende appaltate (quasi tutte Usa) – che per guadagnarci hanno gonfiato i conti e risparmiato su tutto costruendo scuole e ospedali che ora sono chiusi perché pericolanti – o sono finiti in ‘spese di gestione’ di Ong e organizzazioni internazionali (stipendi stratosferici, vitto e alloggi di standard occidentale e fuoristrada di lusso per il personale espatriato) o ancora sono finiti nelle tasche di funzionari afgani corrotti. L’unica opera di ricostruzione è stata l’asfaltatura della “superstrada” Kabul-Kandahar, eseguita a scopo di propaganda pro-Karzai durante la campagna elettorale del 2004 (oltre che per facilitare i movimenti via terra delle truppe d’occupazione).
Il fallimento della ricostruzione internazionale ha causato un forte risentimento popolare verso gli stranieri, considerati ormai dei bugiardi che fanno solo il loro interesse.