Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante

Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante

di Francesco Bucci - 30/09/2013

Scalfari, allorché verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso ha lasciato la direzione di Repubblica ed è andato in pensione, ha iniziato a pubblicare un libro dopo l’altro: Incontro con Io (Rizzoli, 1994), Alla ricerca della morale perduta (Rizzoli, 1995), Attualità dell’Illuminismo (Laterza, 2001), L’uomo che non credeva in Dio (Einaudi, 2008), Per l’alto mare aperto (Einaudi, 2010) e Scuote l’anima mia Eros (Einaudi, 2011). Libri raccolti poi (2012) in un Meridiano della Mondadori.

Purtroppo però per i malcapitati lettori, i libri di Scalfari, se risultano qua e là di un qualche interesse sul piano autobiografico, sono privi di qualsiasi valore sotto il profilo propriamente culturale. Essi abbondano anzi di banalità, contraddizioni, errori marchiani, spropositi e veri e propri sproloqui. Talvolta le scempiaggini sono tali e tante che finiscono con l’inficiare la sensatezza degli scritti nel loro insieme, come nei casi di Per l’alto mare aperto ( il cui tema è la cultura moderna) e di Alla ricerca della morale perduta (che si occupa di etica), all’esame dei quali sono dedicati rispettivamente il primo ed il secondo capitolo di questo libro. Il terzo capitolo offre invece una panoramica delle performances più curiose e divertenti in cui si è esibito il nostro nell’ambito delle principali altre tematiche avventurosamente affrontate nei suoi scritti: filosofia, scienza, psicologia, letteratura. Ne scaturisce il ritratto di un narcisista che - con presuntuosa, sconcertante incoscienza -  espone le proprie abissali lacune culturali al pubblico ludibrio: il ritratto di un “dilettante allo sbaraglio”.

 Il libro demolisce, così, il pulpito dal quale Scalfari pontifica imperterrito da oltre mezzo secolo e, al tempo stesso, smaschera le logiche meramente mercantili che hanno indotto le massime case editrici del paese a pubblicare libri che, pur di infima qualità, hanno loro assicurato – per la notorietà dell’autore – buoni livelli di vendite.