Intervista a cura di: Antonello Cresti
Il tuo testo è, innanzitutto, frutto di un'evidente passione personale. Come è nato il tuo innamoramento per la realtà islandese?
Mi piacerebbe raccontare di una qualche passione infantile per vichinghi e folletti, geysir e cascate ma la verità è che è nato tutto un po' per caso. Fino a una manciata di anni fa dell'Islanda sapevo ben poco, non sapevo bene neppure dove si trovasse. Poi a partire da tre anni a questa parte hanno iniziato a giungermi voci sempre più insistenti riguardo a ciò che stava accadendo lassù. Mi si diceva degli anni di neoliberismo sfrenato che avevano condotto il paese prima alla ricchezza poi sul baratro in seguito all'esplosione della bolla finanziaria, mi si raccontava della crisi e delle rivolte che avevano costretto il governo alle dimissioni, assieme alle istituzioni di controllo finanziario. Infine del rifiuto di socializzare il debito delle banche e di una nuova costituzione scritta in maniera partecipata. I racconti che mi raggiungevano avevano spesso contorni fiabeschi ma non mancavano di incuriosirmi. Così ho deciso di approfondire. E più approfondivo,più mi appassionavo a questa vicenda e a questo paese del tutto originale, in cui le persone si chiamano solo per nome e dove gli elfi esistono per davvero. Il resto è venuto da sé: prima una serie di articoli, poi il viaggio, infine il libro. Adesso sì lo posso dire, ho una vera e propria passione per l'Islanda.
Il caso islandese dimostra se non altro che anche nella odierna società globalizzata è possibile scegliere autonomamente il modo in cui si vuole vivere. D'altra parte è facile eccepire che certi esperimenti sono difficilmente replicabili in realtà sociali e politiche più complesse (come la nostra). Come rispondiamo a questi dubbi?
Sicuramente la realtà islandese è molto distante da quella italiana, sia per le dimensioni dell'isola, che per la sua popolazione esigua, che per la relativa marginalità della sua economia rispetto ai circuiti globali. Tuttavia alcuni messaggi che giungono dalle vicende islandesi sono a mio avviso universali. In primis proprio l'idea di riappropriarsi del diritto di scelta. Penso che il diritto di scegliere -quella libertà che viene sdoganata come valore fondante della democrazia contemporanea- non sia mai stato tanto distante da noi quanto adesso. È vero che a differenza di quanto accade in regimi non democratici niente ci viene precluso attraverso un divieto esplicito, ma possiamo parlare di libera scelta quando non abbiamo gli strumenti per scegliere? Innanzitutto il nostro ventaglio di scelte è stato ridotto alle sole scelte di consumo: si può scegliere un prodotto piuttosto che un altro fra le quasi infinite possibilità messe a nostra disposizione dal mercato ma non si può scegliere di non consumare, a meno di non accettare un'esclusione eremitica dalla società. Secondo, neppure nelle scelte di consumo possiamo dichiararci liberi: lo saremmo se avessimo davanti agli occhi le conseguenze delle nostre scelte, ma non è così; noi abbiamo a che fare solo ed esclusivamente con prodotti finiti senza sapere niente del loro passato né avere alcun presagio sul loro futuro. Non vediamo come è stata fabbricata una certa maglietta, chi ci ha lavorato, con quali sofferenze; non vediamo le persone ammalarsi e morire a causa del coltan che serve a fabbricare i nostri smartphone; neppure vediamo la plastica che gettiamo ammassarsi nelle discariche, il percolato colare nel terreno fino ad inquinare le falde acquifere. Viviamo nel magico mondo del consumatore, ovvero quel breve intervallo che sta fra gli scaffali del negozio e il secchio dell'immondizia. E l'inganno peggiore del regime contemporaneo è che, mancando dei divieti oggettivi, pensiamo di essere liberi. Dobbiamo ritrovare la consapevolezza delle nostre azioni. Con questo non voglio dire che in Islanda siano riusciti a cambiare del tutto paradigma, che sia il paese perfetto (ci sono anche persone che sono convinte che sia cambiato ben poco a livello di mentalità e che quello che la gente vorrebbe davvero sarebbe di tornare al benessere pre-crisi). Piuttosto quello che intendo è che la prima rivoluzione di cui abbiamo bisogno è una rivoluzione culturale, e quella non dipende dalle dimensioni né dall'importanza geopolitica di un paese.
Dunque se dovessimo riassumere, cosa ci insegna la vicenda islandese?
Andando più al sodo, ci sono alcuni punti che emergono dalla vicenda su cui sarebbe utile riflettere. In primis un ritrovato primato della politica -intesa non tanto e non solo come politica istituzionale ma soprattutto come partecipazione attiva della cittadinanza- sulla finanza. Primato confermato anche dalle ultime decisioni del governo islandese di non rimborsare i fondi speculativi che avevano scommesso sul fallimento delle banche durante la crisi economica e di aiutare i cittadini a pagare i mutui con i soldi così risparmiati (qui un approfondimento: http://islandachiamaitalia.wordpress.com/2013/12/03/islanda-vs-finanza-internazionale/). Altro punto fondamentale della vicenda è stato a mio avviso la capacità di passare da un momento di protesta ad uno di costruzione. Terzo, la sconfessione di alcuni dogmi della società contemporanea, in particolar modo quello della socializzazione dei debiti privati, che diventano pubblici se il privato fallisce.
L'insofferenza nei confronti delle politiche iperliberiste sembra al suo massimo un po' ovunque, eppure ancora si faticano a vedere i segni di un movimento di liberazione individuale e collettiva davvero in grado di mettere in seria discussione l'esistente. Come mai?
Penso che le cose stiano in parte già cambiando. Ci sono centinaia di realtà che anche da noi iniziano a mettere in pratica dal basso sistemi e paradigmi diversi, con risultati sempre più confortanti. Il fatto è che lo fanno in maniera silenziosa, per cui spesso non ce ne accorgiamo. Il potere contro cui si ribellano è liquido e sfuggente, non ha castelli né roccaforti da assaltare. Questa nuova rivoluzione non avviene nelle piazze ma piuttosto negli individui e nelle loro relazioni sociali; piuttosto che distruggere tesse. Un limite oggettivo ad oggi è una forse eccessiva frammentazione di queste realtà, dovuta a tutta una serie di differenze e di dinamiche umane e sociali. Probabilmente sarà questa la sfida per il vero cambiamento: trovare una formula perché questo fermento di cambiamento dal basso riesca ad andare “a sistema” senza stravolgere le differenze e le particolarità che lo caratterizzano.
Gli ambienti della cosiddetta "decrescita felice" sono probabilmente tra le alternative più interessanti tra quelle messe in campo contro la "Megamacchina". Anche in Italia qualcosa si sta muovendo. Ti andrebbe di fare una panoramica delle realtà più interessanti che operano in questo senso nel nostro paese?
C'è una enorme varietà di realtà di questo tipo per cui è difficile essere esaustivi: mi limiterò a citarne alcune delle più diffuse. C'è il Movimento per la decrescita felice, che si articola in circoli attivi su tutto il territorio nazionale, in cui si impara l'autoprodizione e a vivere meglio consumando meno. Ci sono le città in transizione (transition town), che cercano di ridurre al minimo l'utilizzo di combustibili fossili. C'è Arcipelago SCEC che è nata attorno ad una moneta complementare, lo SCEC appunto, e usa questo strumento come volano per diffondere istanze di cambiamento dal basso e per portare avanti progetti all'avanguardia come NOInet, una rete mesh wi-fi di basso costo di proprietà dei cittadini. Poi potrei parlare di tutto l'universo dei Comuni Virtuosi, associazione cui aderiscono amministrazioni all'avanguardia nelle tematiche della riduzione dei rifiuti, della sostenibilità ambientale, del consumo di suolo. Oppure di Etinomia, la rete di imprenditori, commercianti e professionisti etici della Val di Susa, che stanno implementando nuovi modelli economici basati sulla cooperazione e sullo sviluppo dei circuiti locali. E al di là delle associazioni e delle realtà più conosciute, ci sono migliaia di persone che conducono la loro personale battaglia attraverso scelte di vita differenti: fenomeni come il downshifting, l'autoproduzione, il ritorno alla campagna sono sempre più diffusi. La cosa forse più confortante è che c'è una grossa convergenza dal basso sui contenuti, anche se non sulla forma.