Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Il salotto buono del nucleare

Il salotto buono del nucleare

di Massimo Zucchetti - 01/08/2006

L'accordo nucleare tra Usa e India è un grave pericolo per la proliferazione
Il 26 luglio 2006 la Camera dei Rappresentanti degli USA ha approvato l’accordo di cooperazione nucleare a scopi civili con l’India, un ulteriore passo verso la ratifica dell’accordo stesso, dopo il parere positivo della Commissione Esteri della stessa Camera dei rappresentanti, risalente a fine giugno. Ora la parola va al Senato USA, dove il provvedimento verrà esaminato a settembre. L’approvazione della Camera è stata integrale: tutti gli emendamenti riguardanti i limiti al programma nucleare militare indiano sono stati respinti.
 
Il presidente Usa, George W. Bush, con il primo ministro indiano Manmohan SinghQualora venga posto in essere, l’accordo prevede che l’India possa acquistare impianti nucleari ad uso civile di produzione USA ed importare combustibile nucleare. In cambio l’India distingue fra sue installazioni nucleari civili e militari, e permetterà l’accesso alle proprie installazioni nucleari civili (14 su un totale di 22) di ispettori dell’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica). Gli altri 8 impianti, dichiaratamente a scopo militare, restano fuori dall’accordo e da qualunque ispezione. L’accordo prevede anche che i 45 stati membri dell’AIEA che possiedono tecnologie nucleari abbandonino l’embargo verso l’India, permettendo da ora in poi la fornitura di materiale nucleare allo stato indiano.
Questo accordo, al di là delle belle parole che contiene, è di una straordinaria gravità sotto diversi punti di vista. Qui cercheremo di metterne in evidenza i principali:
  • L’India non ha mai ratificato il Trattato di Non-Proliferazione Nucleare (TNP), che la vede fra gli stati che non possono essere dotati di armamenti atomici[1]. E’ molto grave che gli USA abbiano concluso un accordo nucleare con uno stato in questa situazione.
  • L’India possiede effettivamente armamenti nucleari in spregio al TNP. Il primo test nucleare[2] indiano è stato quello denominato “Smiling Buddha”, avvenuto a Pokhran, nel Rajastan, il 18 maggio 1974, sostenendo l’India trattarsi di una “esplosione nucleare pacifica”[3]. E’ grave che l’accordo fra USA e India ratifichi l’esistenza del nucleare militare indiano, segnando in pratica la fine del TNP.
  • Il Pakistan è nella stessa situazione dell’India, avendo anch’esso armamenti atomici non permessi dal TNP[4]. Per decenni il Pakistan ha subìto, insieme all’India, un embargo sulle forniture nucleari a causa di questo “strappo” al TNP. Ora, visto l’accordo conseguito dall’India con gli USA, il Pakistan ricercherà probabilmente un accordo simile con la Cina, aumentando l’escalation di costruzione di armamenti nucleari. E’ notizia di qualche giorno fa che il Pakistan ha in costruzione un nuovo reattore plutonigeno[5] da 1000 MW, che gli consentirà la produzione di plutonio per 35/40 testate nucleari all’anno.
Un reattore nucleare indianoPuò essere interessante rivedere il percorso che ha seguito l’India per entrare a tutto diritto fra le potenze atomiche, risultato ultimo di questo accordo con gli USA.
La corsa agli armamenti nucleari dell’India è stata per la prima volta stimolata da uno scontro al confine della Cina, verificatosi nel 1962, e da un test nucleare condotto da Pechino nel 1964. L’India condusse la sua prima detonazione nucleare, che definì "un’esplosione nucleare pacifica", come abbiamo visto, il 18 maggio 1974. Questo test, riuscito soltanto in parte, aveva una potenza di circa 18 kiloton. Successivamente l’India fece progressi significativi nella rifinitura del design delle sue armi e nella capacità di fabbricazione (che prevedeva la riduzione delle dimensioni delle armi e l’incremento della loro efficienza e potenza attraverso l’alimentazione della fissione con il trizio). L’India probabilmente cominciò a lavorare sull’arma termonucleare prima del 1980. Verso il 1989 era risaputo pubblicamente che stava lavorando all’isolamento e alla purificazione dell’isotopo Litio-6, una chiave fondamentale per la produzione di un ordigno termonucleare, in quanto mezzo per produrre trizio[6]. Secondo alcune stime, l’India sarebbe in possesso di circa 65 armi nucleari benché alcuni dati parlino di 200 ordigni nucleari. Queste stime così alte sono basate sulla quantità di plutonio che può essere estratta dai sei impianti nucleari ad acqua pesante non sorvegliati. L’11 maggio del 1998 l’India ha condotto tre test nucleari sotterranei all’altezza di Pokharan. Due giorni più tardi, dopo aver eseguito altri due test sotterranei il governo annunciò il programma di una serie di esperimenti. I tre test nucleari sotterranei condotti alle 15:45 dell’11 maggio, erano di tre ordigni differenti: un ordigno a fissione con una potenza di 12 kiloton, uno termonucleare con una potenza di circa 43 kiloton e uno a subkilotoni.
 
Tornando all’accordo indo-americano, per concludere, esso apre all’India le porte del “salotto buono” delle potenze nucleari: contando che questo paese ne è sempre rimasto fuori, l’esempio che questo accordo potrà fornire ad altri stati è un pericolo gravissimo per la proliferazione del nucleare militare in tutto il mondo. Se dal proprio punto di vista è per l’India – in grande crescita economica - uno straordinario successo, non si capisce come gli USA possano tuttora – dopo un accordo del genere – ergersi a gendarmi della proliferazione nucleare nel mondo, come è avvenuto recentemente con l’Iran: il loro strumentale grido d’allarme contro la bomba atomica iraniana è, alla luce di questi fatti, reso ancora meno credibile.


[1] I possibili utilizzi militari del nucleare, che si inseriscono nel più ampio problema della dualità della tecnologia nucleare (uso civile e uso militare), riguardano qualunque nazione che possegga queste tecnologie. Non è questione di oggi, ma esiste da sempre. Il Trattato di Non Proliferazione è stato stipulato nel 1970 fra tutte le nazioni mondiali quelle che non vi aderiscono si contano sulle dita di una sola mano)  proprio per controllare questi aspetti, e l’IAEA, con sede a Vienna) ha fra i suoi compiti proprio quello di implementare questo controllo, attraverso ispezioni periodiche programmate a tutti gli impianti.Non è compito di questo lavoro mettere in evidenza con quante difficoltà e contraddizioni questo compito sia stato portato avanti in questi decenni, e quanto la connessione fra nucleare civile e militare abbia nuociuto alla causa della pace in passato e negli anni recenti
[2] Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale. Gli Stati che fino ad oggi hanno condotto test nucleari sono USA, URSS - Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India e Pakistan.
[3] In ambito nucleare, la connessione fra atomo civile e militare è da sempre un problema. L’artificio dell’utilizzo civile pacifico non è una invenzione recente: per alcuni anni, prima di gettare la maschera e di puntarsi reciprocamente le armi nucleari addosso, India e Pakistan hanno sviluppato le ricerche sulle armi nucleari gabellandone l’uso come “esplosivi nucleari civili”, da utilizzare per le “grandi opere” (dighe, miniere, strade, depositi sotterranei) al posto del tritolo.
[4] Il 28 maggio del 1998 il Pakistan annunciò di aver condotto con successo cinque test nucleari. Secondo l’annuncio i risultati erano conformi alle aspettative e non c’era stata dispersione di radioattività. La commissione per l’energia atomica del Pakistan dichiarò che i cinque test nucleari misuravano fino a 5.0 nella scala Richter e che la loro potenza era di 40 kiloton. Secondo i rapporti locali queste detonazioni si verificarono in un periodo di circa 2 ore. Il 30 maggio del ‘98 il Pakistan sperimentò un’altra testata nucleare con una potenza di 12 kiloton. Gli esperimenti, condotti a Baluchistan, portarono il totale dei test a sei. Venne inoltre dichiarato da fonti pakistane che almeno un altro ordigno inizialmente realizzato per esplodere il 30 maggio ‘98 sarebbe rimasto sotto terra, pronto per la detonazione. Di diverso parere sembrano essere alcune fonti indiane, secondo le quali solo due ordigni erano stati veramente detonati e la loro potenza era considerevolmente inferiore da quella dichiarata dal Pakistan.
[5] Un reattore nucleare plutonigeno è un impianto che, mediante l’utilizzo di uranio come combustibile ed acqua pesante come refrigerante, viene costruito con lo scopo di produrre plutonio. Questo elemento si forma spontaneamente nel combustibile nucleare in funzione, e viene periodicamente separato ed estratto da esso per confezionare bombe atomiche al plutonio, simili a quella esplosa su Nagasaki nel 1945.
[6] Il Litio-6 reagisce con neutroni termici, formando trizio ed elio. Si può pertanto utilizzare un flusso neutronico, come quello termico presente in un qualsiasi impianto nucleare, per produrre trizio partendo dal Litio-6.