Recensendo se stesso, su Il Fatto Quotidiano (19/04/2014), Massimiliano Griner dice che: "La molla principale alla realizzazione di questo libro è un stata l'indignazione verso un ambiente spesso arrogante e protetto" e ancora: "un complesso di complicità, silenzi, falsa coscienza, opportunismo, che fanno di questa storia un momento l'ipocrisia di massa". Messa così sembrerebbe che l'operazione costituisca niente di più di una postuma resa dei conti all'interno determinati ambiti professonali e intellettuali. Quindi nulla di utile, anche perché qui la "zona grigia" viene degradata a "civetteria" da parte di soggetti che non si sono negati "il brivido di un sanpietrino, il crepitio di una molotov o il fragore di una vetrina infranta" prima di rientrare nell'alveo di una esistenza conforme. In realtà, tralasciando la questione, ben più pertinente, della ampiezza dell'adesione di massa da parte di settori operai e proletari, almeno fino al sequestro Moro (usato qui come spartiacque ben sapendo che si tratta di una semplificazione), va detto che la medesima contiguità palesata da ambienti non proletari non era riconducibile ad atteggiamenti "civettuoli" quanto al peso esercitato, in termini di AUTORITÀ SOCIALE, della opzione rivoluzionaria che contemplava al proprio interno anche la pratica della violenza. Se Prima Linea nel 1976 teneva le riunioni del proprio comando nazionale negli uffici di presidenza della Facoltà di Architettura a Milano o se le FCC stampavano i loro volantini di rivendicazione col ciclostile della FILM CISL non era perché qualcuno in quegli ambienti "civettava" ma perché, allora, non c'era alcun ambiente politico impenetrabile, in termini di autorità e influenza politica, per le formazioni combattenti. Quindi l'utilità di riprendere il dibattito su quegli anni, compreso l'affrontamento della zona grigia, per me consiste nel comprendere come proprio la separazione arbitraria effettuata fra i 4200 condannati per reati connessi al terrorismo e la ben più vasta area di riferimento sia stato il macigno posto sulla liquidazione di una storia che non a caso lo stesso Griner definisce "stagione di follia". Molti, anche impensabili, hanno contribuito a questo. Penso al Manifesto a cui si deve la formulazione della differenza fra "area della sovversione sociale" e combattenti, proprio loro che discutevano la unificazione con Potere Operaio, il Partito dell'insurrezione, dove la notizia non sta nel fatto che poi l'unificazione non si fece ma nel fatto che se ne discutesse come possibile. Fino a Rifondazione Comunista che, in silenzio, ha tesserato molti ex terroristi ma che per viltà e opportunismo ha commissariato la sua sezione di Modena che aveva osato organizzare un dibattito sui '70 con la presenza di Gallinari .
Ora, ognuno si prende le proprie responsabilità, ma io chiedo chi di voi negli anni '70 non abbia urlato almeno una volta "morte al fascio" e se poi qualcuno, per esempio io, passava alle vie di fatto, proprio sulla base di questa legittimazione di massa, perché mai solo su questi debba cadere l'ostracismo politico e sociale?
Io non ritengo sia stata una "stagione di follia", per lo meno NON solo questo è in ogni caso NON opera di pochi pazzi. E allora la discussione sulla dimensione di massa del fenomeno deve servire non solo a ridefinire correttamente il dibattito storiografico ma anche a rimuovere la pena accessoria dell'ostracismo politico e sociale che ha confinatobuna parte consistente di una generazione nella zona grigia (questa sì ) della privazione del diritto di parola.