Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Quanti pregiudizi contro le crociate

Quanti pregiudizi contro le crociate

di Franco Cardini - 27/04/2014

Fonte: Panorama

 

 

 

 

 

 

La condanna di Papa Francesco delle guerre di religione è un monito morale, non un giudizio storico. Ma sul Medioevo circolano ancora troppe falsità.

Secondo una recente notizia, Papa France­sco, parlando ad alcuni gruppi di giovani, avrebbe « condannato le crociate », per le quali già Giovanni Paolo II aveva addirittura « chiesto scusa ». In realtà, il Santo Padre è tornato semplicemente a insistere sul suo tema prediletto: la testimonianza nell’umiltà e nella comprensione, l’inopportunità di affermazioni trionfalistiche della fede a loro volta, in ultima ana­lisi, atto di violenza simile a quello di chi avrebbe in passato voluto imporla con la forza.

Ma ciò equivale a una sconfessione, se non a una condanna, delle crociate storiche? Il Pontefice parla da padre, da pastore, non da professore: non fa lezioni di storia. Quel che gli interessa è la sua « rivoluzione cattolica », l’affermazione del bisogno di una testimonianza cristiana umile e mite nel mondo d’oggi. Egli pensa al presente: e in funzione di esso invoca lo spirito di mitezza e di amicizia che spinse già Francesco d ‘Assisi nel 1219-20, appunto durante una crociata, a incontrarsi con il sultano d’Egitto per mostrargli, al di là dello scontro armato, quale po­tesse essere l’autentico volto pacifico del Cristianesimo.

Tutto ciò non comporta un giudizio di condanna delle crociate « storiche »: le quali furono comunque obiettiva­mente molto diverse da come oggi vengono presentate nel diffuso giudizio comune e in una certa pubblicistica divulgativa.

Dopo il VII secolo, cristiani e musulmani si erano in effetti spesso scontrati nel Mediterraneo; ma verso l’XI secolo l’espansione islamica si era andata esau­rendo mentre, viceversa, l’Europa era entrata in una nuova fase d’incremento demografico, di rigoglioso sviluppo economico e commerciale, di espansione militare verso la Sicilia, la Spagna, l’Africa settentrio­nale musulmane.

Nel 1095, durante un concilio a Clermont, in Alvernia, Papa Urbano II invitò gli esponenti del turbolento ceto feudocavalleresco, che tormentavano l’Europa con le loro guerre private e con le loro raz­zie, a lasciare il continente per recarsi semmai come mercenari nell’impero bizantino (che era intento a respingere l’invasione dei turchi provenienti dall’Asia centrale e islamizzati di fresco). Quei nobili signori sapevano fare solo la guerra: andassero a farla altro­ve. L’Europa occidentale aveva infatti bisogno di pace interna per svilupparsi. Il movimento che ne scaturì, chiamato appunto più tardi « crociata », si affermò tra XI e XIII secolo attraverso spedizioni armate per la conquista, il mantenimento e poi (dopo una serie di sconfitte, dalla fine del XII secolo in poi) la riconqui­sta della Terrasanta. L’autorità pontificia assunse gradualmente la guida del movimento utilizzandolo anche per altri scopi: la cacciata dei « mori » dalla pe­nisola iberica, l’affermazione della fede cristiana fra le popolazioni slave e baltiche, infine la lotta interna ai suoi nemici religiosi (gli eretici) e anche politici. Si affermarono così una legislazione, un’ammini­strazione finanziaria, una pratica propagandistica, addirittura una letteratura crociate. A partire poi dal Trecento, non si trattò più di riconquistare la Terrasanta bensì di contenere il pericolo di nuovi invasori turchi, gli Ottomani. Il movimento crociato si rinnovò e si protrasse fino al secolo XVIII, allorché l’impero ottomano cessò di essere un pericolo per l’Europa. Le crociate si esaurirono gradualmente, dopo aver più volte mutato volto, con l’affermarsi della modernità.

Le crociate non erano mai state comunque guerre con­dotte nel nome del fanatismo religioso. Né possono essere oggetto di condanna « storica », poiché compito della storia non è né il giudicare, né il con­dannare, né l’assolvere, bensì il comprendere razionalmente il senso del passato, le ragioni interne alla sua dinamica.

Contrariamente a un altro luogo comune oggi dif­fuso, le crociate non allontanarono affatto il mondo cristiano da quello musulmano: furono anzi parte di un complesso contesto che vide intensificarsi, proprio nel tempo del loro massimo sviluppo tra XI e XIII secolo, i traffici e gli scambi tanto economici e commerciali quanto culturali e diplomatici. Dalle terre dell’Islam non ci arrivavano solo le spezie: ci giunsero anche, con le traduzioni delle opere filoso­fiche degli antichi greci che avevamo dimenticato, nuove scienze desunte dalla Persia, dall’India, per­fino dalla Cina, come la matematica, l’astronomia, la chimica, la medicina.

Semmai, ci si può chiedere insieme con il gran­de storico Jacques Le Goff, recentemente venuto a mancare, se le crociate non furono in fondo inutili: quell’intensa stagione di scambi si sarebbe prodotta comunque: «L’unico frutto della crociata fu l’albi­cocca» era una sua impietosa boutade. lo sono al riguardo meno pessimista. Ma questa, come direbbe il vecchio Rudyard Kipling, è un’altra storia